Trovo che la frenata della mia Peg i.e. sia poco modulabile, soprattutto il freno davanti. Complice l'ammortizzatore soffice, noto (specialmente a bassa velocita' quando in citta' si passa fra le macchine) che appena tocco la leva il freno tende a chiudersi un po' troppo e la forcella ad affondare. La moto ha 3000 km e quindi ha le pastiglie gia' ben assestate e non ancora consumate.
C'e' qualche regolazione (freno/ammortizzatore) che puo' darmi una mano oppure avete qualche suggerimento ?
PaoloP
Modulabilita' frenata
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
- mitya650
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
- Località: belluno
a parte il fatto che la pegaso ha un impianto frenante sottodimensionato,la versione i.e. non ha una forcella a steli rovesciati (upside-down)come la versione carburatori, bensi una forcella tradizionale..io ho una carburatori, ma sono molto soddisfatto della taratura delle sospensioni(abbastanza rigide)..se noti solo le sportive più grosse (suzuki gsx-r 1000, cbr fireblade..r1) adottano questo tipo di ammortizzatori..diciamo che l' aprilia a mio parere x AMMORTIZZARE i costi di produzione ha optato x ammortizzatori meno performanti..
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
puoi migliorarlo molto utilizzando olio + denso di quello raccomandato.
se vai da un bravo mec puo' farti addirittura miscele di oli diverse x le forcelle e cambiare di parecchio la rigidita dell'anteriore.
lamps_ben ammortizzati
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: bikelink il 2002-08-05 20:24 ]</font>
se vai da un bravo mec puo' farti addirittura miscele di oli diverse x le forcelle e cambiare di parecchio la rigidita dell'anteriore.
lamps_ben ammortizzati

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: bikelink il 2002-08-05 20:24 ]</font>
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
anch'io (come ben sapete) ho la versione i.e. ma non mi trovo male con la modulabilità della frenata che anzi trovo buona.
Inoltre le sospensioni della peggy i.e. come ben diceva mitya650 sono a steli normali (non rovesciati) che affondano un po di più in frenata ,rispetto alla cube, ma hanno anche un maggior diametro (45 mm rispetto ai 40mm) e una minore escursione della ruota (170mm rispetto a 180mm) conferendo alla guida una maggior precisione.
il freno anteriore nella versione i.e. è rimasto identico ,mentre invece è cambiato il freno posteriiore che è aumentato di diametro passando da 220 mm a 240 mm migliorando cosi la modulabilita della frenata posteriore.
Inoltre le sospensioni della peggy i.e. come ben diceva mitya650 sono a steli normali (non rovesciati) che affondano un po di più in frenata ,rispetto alla cube, ma hanno anche un maggior diametro (45 mm rispetto ai 40mm) e una minore escursione della ruota (170mm rispetto a 180mm) conferendo alla guida una maggior precisione.
il freno anteriore nella versione i.e. è rimasto identico ,mentre invece è cambiato il freno posteriiore che è aumentato di diametro passando da 220 mm a 240 mm migliorando cosi la modulabilita della frenata posteriore.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: sabato 4 maggio 2002, 2:00
- Località: Castelli romani (Montecompatri)
- Contatta:
Non ricordo dove, ho letto che qualcuno ha sfilato di un cm gli steli della forcella dalla piastra, e inserito degli spessori in teflon all'interno degli stessi steli. Ed io aggiungo abbinare a questa modifica dell'olio puù denso.
Attenzione, questo intervento modifica la ciclistica della moto, ed in definitiva è potenzialmente pericoloso... per cui ti consiglio comunque di rivolgerti ad un bravo meccanico
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Mauro il 2002-08-06 22:02 ]</font>
Attenzione, questo intervento modifica la ciclistica della moto, ed in definitiva è potenzialmente pericoloso... per cui ti consiglio comunque di rivolgerti ad un bravo meccanico

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Mauro il 2002-08-06 22:02 ]</font>
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Confermo quanto scrive Giuliano, io con olio WhitePower alla forcella e ammortizzatore posteriore regolabile nel precarico e estensione (opzional aprilia) mi trovo veramente bene in fatto di sospensioni, il mese scorso ci ho fatto tutta la strada dei "Duchi" in due e con bauletto + borsa da serbatoio, senza alcun problema (a parte il supporto di regolazione del cavalletto centrale che si è dissaldatoIn data 2002-08-05 20:23, bikelink scrive:
puoi migliorarlo molto utilizzando olio + denso di quello raccomandato.
se vai da un bravo mec puo' farti addirittura miscele di oli diverse x le forcelle e cambiare di parecchio la rigidita dell'anteriore.

Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it