ma è il ciuff?

Rispondi
Avatar utente
rianorPEG
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
Località: Bologna

ma è il ciuff?

Messaggio da rianorPEG »

Allora, adesso che è bel tempo sto ricominciando a macinare km, e si è ripresentato un problema che ritenvo archiviato ad inizio inverno: durante la marcia il mio cube si spegne senza sentire ragioni. Ho già rischiato di cadere un paio di volte e questa cosa non mi piace per niente. Lo fa sempre a caldo, diciamo dopo mezz'ora che giro; a volte riparte senza neanche fermarmi, altre volte mi tocca aspettare 10 minuti e far scendere la temperatura.
Ad inizio inverno il meccanico ha escluso il ciuff, dicendo che si trattava di un problema elettrico legato alla temperatura del motore, ha cambiato qualche contatto ossidato dalle parti della candela ed effettivamente il problema è sparito.. Anche perchè la moto ha girato pochissimo..
Ma adesso? La guarnizione della testa è stata rifatta da 4 o 5000 km, dal proprietario precedente.. Il radiatore è nuovo ed il circuito è stato riempito da non più di 400 km.. Che devo fare/guardare?
Grazie ancora a tutti.. :cry: :cry:
Avatar utente
rianorPEG
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
Località: Bologna

Messaggio da rianorPEG »

Man mano che passano le ore sono sempre più sconfortato.. Tutta la gente che ho sentito mi ha detto che è senza dubbio un problema elettrico; quando propongo un problema di carburazione/alimentazione/candela mi ridono in faccia.. Secondo voi c'è qualche metodo per capire una volta per tutte di che natura è il problema?
-In piena accellerazione non l'ha mai fatto, sempre in decelerazione, partenza ed ovviamente in curva.
-Ama presentarsi in prossimità dei semafori, o comunque quando sono in mezzo al traffico, tipo code, con continue partenze e fermate.
-Mai successo a freddo (ed è per questo che sostengono sia un prob elettrico)
-La media è di uno spegnimeto ogni 30-40 minuti di marcia.
-A volte riparte toccando semplicemente il pulsante di accensione, altre volte non si riaccende prima di 10 minuti.

Se fosse il famoso ciuff, trattandosi di un cube, come lo risolvo? Ho visto che la procedura aprilia si riferisce solo alle i.e.
E' possibile far sparire questo maledetto difetto o devo per caso conviverci? Perchè oggi ho rischiato di farmi male sul serio; se ad ogni curva c'è il pericolo che mi si blocchi il posteriore diventa un azzardo farsi anche solo un giretto..
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

rianorPEG ha scritto: Man mano che passano le ore sono sempre più sconfortato.. Tutta la gente che ho sentito mi ha detto che è senza dubbio un problema elettrico ..
Certo Tutto può essere.....e diffida sempre di chi ha "pochi dubbi" :wink: nel settore della meccanica
Tu dai un occhiata qui:
http://www.apriliaontheroad.com/downloa ... pegaso.pdf
Leggi apprendi, valuta se puoi intervenire da solo che E' meglio, e poi intervieni sulle viti miscela....
Leggi le "Definizioni e regolazioni"
Il ciuff se si presenta si risolve sempre e comunque sulla pegaso !!
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
rianorPEG
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
Località: Bologna

Messaggio da rianorPEG »

Ok, grazie per la dritta, stampato ed in fase studio :D
Come primo approccio terapeutico può essere valido tentare innanzitutto una regolazione a 3.5 giri delle famose vitine o è necessaria anche qualche altra operazione, tipo sostituire la candela etc.. ?
Se, a quanto ho capito, le viti in questione regolano solo il circuito del minimo ed i miei spegnimenti avvengono anche quando non sono al minimo, è meglio che inizi a cercare un'altra causa? Grazie per la sopportazione..
Jacopo
Avatar utente
rianorPEG
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
Località: Bologna

Messaggio da rianorPEG »

Piccolo aggiornamento: oggi sono andato dal meccanico e abbiamo fatto una bella chiaccherata.. Forse siamo sulla pista giusta.
I più attenti forse si ricorderanno che un altro piccolo difettuccio della mia pegaso è quello di sbrodolare benzina dagli sfiati dei carburatori, tanto che sono costretto a chiudere sempre il rubinetto della benzina per non innaffiare il pavimento..
Quando gliel'ho fatto notare il mecca (che prima mi sembrava abbastanza sconfortato) si è illuminato e ha ipotizzato quanto segue: gli spegnimenti sarebbero legati al livello troppo alto della benzina nelle vaschette dei carburatori, per via delle guarnizioni interne agli stessi che non reggono più. In pratica il motore si ingolferebbe per la troppa benzina.
Questo spiegherebbe le difficoltà di riaccensione nei primi minuti dopo gli spegnimenti ed anche il fatto che il fenomeno si presenta solo a caldo; in quanto quando è freddo il motore riesce a bersi anche la benzina in eccesso, tipo starter tirato.
Voi come la vedete, può starci? Intanto faccio smontare i carburatori per una bella revisione degli stessi, cosa che costerà al sottoscritto il solito mucchio di soldi.. Speriamo almeno che si risolva così potrò tornare a girare alla svelta sulla mia motina...
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Non dimenticare di dare cmq un'occhiata all'impianto elettrico, in particolar modo al blocchetto della chiave e all'interruttore di sicurezza del cavalletto
Immagine
Rispondi

Torna a “Avviamento e Spegnimenti PEGASO ROTAX”