Pagina 1 di 2

Non parte più.......cambio la candela...e.....

Inviato: lunedì 7 luglio 2003, 23:40
da sergio
Riparte subito naturalmente.
Questo mi è successo sabato scorso
Dopo vari tentativi non ne vuole sapere di accendersi (salta la gita!!! :cry: )
Acquisto e cambio la candela (quella montata non aveva più di 4000 km)e a la peggy riparte al primo colpo..come sempre.
E' mai successo anche a voi?

Un saluto
Sergio

Inviato: martedì 8 luglio 2003, 16:49
da sal_dim
Ciao Sergio, so che forse è inutile dirtelo (tu che sei il guru della peggy) ma hai provato a verificare il cavetto della candela? Non è che hai un contatto falso e quando hai cambiato la candela, muovendolo, si sia ripreso un pò?
E' una cosa allucinante, non mi è mai capitato di sentire nessuno con questo problema...

Ciao!

Inviato: martedì 8 luglio 2003, 21:50
da Mauro
Scorrazzavo nei pressi di casa mia quando... all' uscita di una curva, in accelerazione, la moto si spegne, morta. Diagnosi? candela in cortocircuito, così di punto in bianco.
Morale:
portate una candela di scorta sotto la sella :D

Re: Non parte più.......cambio la candela...e.....

Inviato: martedì 8 luglio 2003, 22:38
da luca-test
sergio ha scritto:Riparte subito naturalmente.
Questo mi è successo sabato scorso
Dopo vari tentativi non ne vuole sapere di accendersi (salta la gita!!! :cry: )
Acquisto e cambio la candela (quella montata non aveva più di 4000 km)e a la peggy riparte al primo colpo..come sempre.
E' mai successo anche a voi?

Un saluto
Sergio
si, quando avevo l' Alfa
improvisamente si spense un cilindro
( ovviamente di notte in una strada di campagna :-( )
cambiata la candela tutto OK
( ne ho sempre una in auto... )

anche in quel caso la candela era quasi nuova (300-400 km)
e la riportai al ricambista che me ne diede una nuova :-)

lamps
L.

Inviato: mercoledì 9 luglio 2003, 0:16
da gianni
Anch'io ho avuto un “problema” alla candela!!! :evil:
Al tagliando dei 6000 Km l'ho fatta sostituire con quella originale ovviamente!!
Circa duecento Km dopo torno in officina per effettuare la rimappatura della centralina che è stata eseguita da un ingegnere dell'Aprilia.
Visto che sembrava diesel ha cambiato il filtro e sostituito nuovamente la candela!!!
Controllando quest'ultima ha riscontrato la ceramica era spaccata :cry: :cry: !!!!!
Per fortuna che era originale :evil: :evil: :evil: :evil: !!!
Saluti!!!!!!

Inviato: mercoledì 9 luglio 2003, 0:22
da scandar
Certo la candela e' importantissima! ma quanto tempo ci vuole per cambiarla?
Per quello che ho letto sul manuale e per la mia inesperienza credo che ci vogliano almeno 2 ore :oops:
Cmq la sostituzione la fate voi o chiamate il meccanico?

Candela e compressione

Inviato: mercoledì 9 luglio 2003, 1:00
da sergio
Ciao vi ringrazio per le vostre indicazioni.
Ho provato il cavo e la pipetta muovendola prima di intervenire sulla candela.
Il problema si è risolto solamente cabiando la candela.
Molto tempo fà circa intorno ai 30000 km(a quei tempi verso il 1998/99 pegasocube.it non esisteva) il problema si era ripresentato e lo avevo risolto allo stesso modo ,sostituendo la candela.
Adesso però con 76000 km in più qualche dubbio su altre cause si f strada...
potrebbe dipendere dalla diminuzione della compressione magari per una valvola di scarico un pò usurata.
Comunque cercherò di non fasciarmi la testa prima del tempo.
Ad oggi dopo aver percorso altri 300 km dalla sostituzione la moto parte immediatamente come il primo giorno insomma.
Un saluto
Sergio

candela....

Inviato: mercoledì 9 luglio 2003, 10:50
da pipo1961
ciao Sergio, parlando con un collega e` uscito fuori che aveva lo stesso problema, dovuto alla variazione del rapporto di compressione del motore con l`uso esasperato dello stesso, problema risolto cambiando il grado termico della candela (+ freddo). Chissa` che non sia cosi` anche per te.
Ave CNisti e PGisti

Inviato: mercoledì 16 luglio 2003, 20:41
da Dax
Ciao Sergio.
Io ho il tuo stesso problema da diverso tempo. Ho un peggy del '95 e ho sostiuito la prima candela con circa 4.000 km e la seconda a soli 300 km. A me il problema fortunatamente lo ha fatto sempre in garage mentre la scaldavo. Accensione regolare un po' di gas qualche minuto poi si è spenta senza ripartire. Me lo ha fatto 2 settimane fa. Ho tolto la candela pulito asciugato rimessa e nulla, ho riprovato con la vecchia et voila' partita al primo colpo. Boh!!!

Oggi tornato dalle ferie l'ho accesa, tutto ok qualche minuto per riscaldarla e poi uff spenta. Ho provato per dieci minuti, fa qualche giro ma non ne vuole sapere di partire. Domani provero con la vecchia candela ma chissà.

La mia ha sempre consumato un po troppo ed ho sempre dato la colpa del problema alla carburazione. Ma quando l'ho sostituita l'ultima volta mi sono deciso a sistemare lo spillo l'ho trovato alla 4° tacca e spostato sulla 3° provata per soli 2 giorni andava come un treno e finalmente guidabile. A proposito volevo ringranziarti per quell'articolo troppo utile.

Oggi sono molto perplesso ho sempre questo problema e speravo di risolverlo con lo spillo ... invece no, neanche all'Aprilia mi hanno saputo dire nulla... "provi a cambiare la candela".

Il mio dubbio è: perchè mettendo la vecchia candela ,che a suo tempo aveva dato lo stesso problema, dopo qualche mese funziona?????? Mica è normale...

Problema elettrico??


Scusate se mi sono dilungato ma sono troppo inc......!!!!

Ah ho 30.000km

Domani cmabierò la candela ma ho sempre il dubbio di cosa può essere...

Candela

Inviato: venerdì 18 luglio 2003, 23:01
da sergio
Ciao dax il probelma della candela sembrerebbe parzialmente risolto,dico parzialmente perchè ci dovrei fare almeno 6000 km prima di dire tutto o.k. in questa maniera:
Viti aria aperte di 3,5 giri.
Uso lo starter anche se la temperatura esterna e di 37 gradi (come oggi a Roma!!!)
Senza toccare il gas al massimo al secondo tentativo si accende.
A caldo nessun problema MAI (mezzo giro e si avvia)
Quindi il problema """"""sembrerebbe""""" dovuto ad una carburazione un pò magra al minimo!
Fra le tante ipotesi stò valutando se sia il caso di pulire i carburatori visto che sono più di 50000 km che non ci metto mano!!
I consumi sono sempre discreti è cioè fr i 16 e i 18 km /lt
Un saluto
Sergio

Inviato: sabato 19 luglio 2003, 9:18
da Dax
Nel mio caso non credo proprio si tratti di carburazione magra anzi ... visto che trova la candela sempre piuttosto umida.
Non è che la prossima volta che smonti la candela riesci a mandarmi una foto per paragonarla alla mia, in modo da capire se la mia carburazione è realmente troppo grassa??????
comunque ieri mi sono armato di chiavi pronto a sostituire di nuovo la candela. Ho pensato provo ad accenderla vediamo un po .... sorpresa è partita ... al primo colpo e senza nessun problema!!!!
Non c'è da ink....?!?!?!? :evil: :evil: :evil:
Ti dico che il giorno primo partiva ma faceva uno scoppio ogni 10 giri ho pensato che potesse essere ingolfata ma non credo visto che poi è partita al primo colpo. Mistero!!

Per lo starter la mia invece tende piuttosto a spegnersi se lo uso.

Una question ma le viti dell'aria non regolano il flusso dell'aria solo al MINIMO???

Per lo spillo cosa pensi che posso spostarlo tranquillamente alla 2° tacca?
Andando dalla 4° alle 3° ho visto un miglioramento incredibile

Ciao e Lampsssssssss!!!!! a tutti

Le tacche

Inviato: sabato 19 luglio 2003, 11:33
da sergio
Ciao dax ho letto il tuo messaggio sullo spostamento delle tacche.
Io direi che spostare di una tacca gli spilli come indicato nel reparto officina possa bastare.
Non serve cercare qualcosa in più con il rischio di smagrire troppo la carburazione agli regimi medio alti dove gli spilli lavorano.
Tu dici di esser passato dalla 4 alla 3 e di aver trovato un miglioramento.
Siamo sicuri che la 4 tacca sia la stesa che tu vedi nell'articolo i officina?
Controlla il disegno dello spillo.
Io avendle trovate alla 3 (come anche riportato sul manuale officina)le ho spostate alla 2.
E possibile ottenere ottimi risultati anche agendo su uno solo dei due spilli(quello del carb. di dx)
Anche in questo caso l'erogaione in basso migliora e i consumi anche.
Veniamo all viti "aria" come tu le hai chiamate.
Bisgna non fare confusione inquesti casi, e quindi permettimi di fare una precisazione.
Quelle viti si chiamano viti "miscela"
regolano la quanti tà di benzina( e non quella dell'aria)verso il motore quando la valvola del gas e chiusa e la farfalla e regolata dalla vite del minimo.
Quindi aprendole si ingrassa la chiudendole si smagrisce.
Ti volevo chiedere questo:
Il problema della candela che dura poco l'hai riscontrato dopo aver modificato la posizione degli spilli oppure è un problema già presente in precedenza?
Se fosse dovuto allo spostamento degli spilli puoi sempre ritornare alla posizione originale(di fabbrica)per vedre sè il roblema scompare.
Il tuo spillo è un 5E76 ?
Un saluto
Sergio

A proposito di spilli

Inviato: sabato 19 luglio 2003, 17:52
da _Brigante_
porto la mia pegaso (7.000km) dal meccanico perchè esce un fumo nerissimo dalle marmitte e beve come una dannata, quasi 10 km a litro. Prima di portarla avevo controllato il filtro dell'aria che era pulito. Il meccanico me la guarda e sentenzia "gli spilli dei carburatori sono alzati al massimo..a 4" Me li passa a 2 tacche, il fumo non esce più, la moto riduce i consumi, ma nn di molto. Quello che ho notato è che mentre prima, quando dovevo riaccendere la moto e la moto era calda (quando la si riaccende dopo essersi fermato ad un distributore di benzina...cosa che mi capitava di frequante con quei consumi)...la moto si rimetteva in moto dopo due tre tentativi...ora invece si riaccende al primo colpo...non so se c'entri qualcosa con il riposizionamento degli spilli del carburatore. :o

Inviato: domenica 20 luglio 2003, 12:28
da sergio
Ciao ,comè possibile che gli spilli,pur posizionati alla 4° tacca in origine(come detto dal mecca)tutto dun tratto realzzino una carburazione talmente grassa da far uscire del fumo nero dalle marmitte?
Non sarà che lo Starter rimaneva parzialmente aperto perhè incastrato?
Comunque l'importante è che hai risolto il problema a prescindere sia dalla mia diagnosi che da quella del mecca!

Inviato: lunedì 21 luglio 2003, 9:57
da Dax
Ciao Sergio. Ti confermo che la sigla dello spillo è la stessa e che le tacche sono esattamente come nel disegno cioè 5 e la mia era solla 4 portata alla 3.
Ieri ho fatto un giro (circa 150 km con zavorra) devo dire che la moto va molto meglio, più lineare e molto migliorata in ripresa soprattutto dalla marce alte. Quindi io lascerei gli spilli cosi' proprio come dici tu per non smagrire troppo la miscela. Per i consumi mi sembra che consumi un po' meno ti sapro' dire domani perche' non ho potuto fare il pieno per verificare, anche se considera che sono sempre stato intorno agli 11 in citta' e 13 su statale.

Riguardo la viti "aria" il mio dubbio è questo:
Regolandole credi che riesco a migliorare la carburazione che a me sembra sempre un po grassa??

Per la candela ti confermo che il problema era da prima della regolazione e che dopo il problema dell'altro giorno adesso sembra non dare problemi ieri ho girato tutto il giorno e considera che la candela è sempre quella. Boo!

Lampssssss ciao