Pagina 1 di 1
Inviato: martedì 23 luglio 2002, 10:33
da STEDIMAT
quando accendo la mia pegaso 1997, se do subito una piccola acceleratina si spegne.
vi è mai capitato?
cosa può essere?
come si può risolvere?
Inviato: martedì 23 luglio 2002, 11:07
da brronko
In data 2002-07-23 10:33, STEDIMAT scrive:
quando accendo la mia pegaso 1997, se do subito una piccola acceleratina si spegne.
vi è mai capitato?
cosa può essere?
come si può risolvere?
non accelerare allora!!
scherzo...capita anche a me quando è fredda...ma dopo 1 minuto va benooooooooooooooooooooooooone
Lamps da Roma
Inviato: martedì 23 luglio 2002, 19:14
da STEDIMAT
si, ma perchè non lo faceva 1 mese fa???
Comunque grazie lo stesso.
era solo per non rimanere sotto il garage ad affumicarlo.
Ciao e grazie
Inviato: mercoledì 24 luglio 2002, 23:22
da ceweb
Io la mia... (del '98) l'ho presa oggi... e mi è capitato anche a me...
devo aspettare qualche secondo... e poi posso accelerare... bah... speriamo qualcuno ci dia qualche info!

Inviato: giovedì 25 luglio 2002, 0:57
da claudioB
il problema dello spegnimento quando il motore è freddo ,dando un colpetto sull'acceleratore, è dovuto a un semplice fenomeno fisico: condensa
per condensa intendo il fenomeno per cui la benzina ,aspirata insieme all'aria, entrando nei condotti che collegano il carburatore e entrando poi nella camera di scoppio,
si DEPOSITA sulle pareti fredde (dato che il motore è freddo) delle parti meccaniche sopracitate.
quando il motore è invece caldo ciò ,ovviamente, non succede.
inoltre se, nella camera di scoppio ci sono delle ,anche leggere, incrostazioni il fenomeno viene di certo peggiorato dato che queste ,agiscono un po come una "spugna" e, assorbono cosi in maniera maggiore la benzina spruzzata .
Ecco perchè forse a STENDIMAT succede solo da un mese...
Ps:spero di essere stato chiaro.

Inviato: giovedì 25 luglio 2002, 12:21
da STEDIMAT
Ciao Claudio B.
innanzi tutto grazie per la risposta.
devo aggiungere che ho avuto un problema con il filtro dell'aria.
a seguito di un cambio dell'olio che mi hanno fatto in modo errato (troppo olio), è successo che parte di esso è finito nella camera del filtro aria che si è sporcato oliandosi.
Allora, ho vuotato la cassa filtro aria e cambiato il filtro e anche la candela.
Suppongo, quindi, che questo dovrebbe essere uno strascico di quel problema.
si dovrebbero essere create delle incrostazioni nella camera di scoppio (cilindro?).
secondo te potrebbe peggiorare la situazione in futuro? dovrei fare ripulire qualcosa?
Grazie mille per i chiarimenti veramente illuminanti!!!
Inviato: giovedì 25 luglio 2002, 22:16
da claudioB
L'olio che è entrato nella camera di scoppio , bruciando , puo aver creato le incrostazioni che ti causano quel problema .
Il fenomeno non è detto che peggiori a patto che non entri altro olio.
le soluzioni al problema sono due:
1 )smontaggio della testata e del cilindro per la relativa pulitura, questa è la soluzione piu sicura ma la più costosa.
2)usare additivi nella benzina che aiutano a pulire il motore internamente ,come pure la benzina WPOWER.
Se non mi sbaglio , aiuta a pulire il motore , devi usarla però almeno per 2000km.
P.s. le incrostazioni dovrebbero essere localizzate principalmente sul "cielo" della camera di scoppio e sulla "testa" del pistone.
E' comunque normale che si formino leggeri residui nel motore a seguito della combustione.