Pagina 1 di 1

Inviato: domenica 31 marzo 2002, 15:57
da africa
Ho appena conosciuto il vostro forum e vi faccio i complimenti.
Sono possessore di un Pegaso 650 96 blu(la più bella di tutte secondo me)e vorrei mettervi a conoscenza di una prova che abbiamo effettuato su di una Pegaso 650 nella mia officina autorizzata.Dopo svariate circolari tecniche pervenuteci dall'Aprilia a riguardo degli spegnimenti anomali ci siamo resi conto che erano tutti rimedi tampone (carburaz.,regolazioni,tenuta marmitta ecc.) e non risolvevano il problema alla radice.Durante una sostituzione di una guarnizione testa abbiamo approfittato per verificare la tenuta sede/valvola asp. e scarico e scoprire che non era affatto perfetta e abbiamo proceduto con una smerigliatura molto accurata fino a rendere l accoppiamento veramente ermetico di tutte le valvole.
Rimontato il tutto e fatto i dovuti controlli,500 km di mini rodaggio e.... MIRACOLO!!!!!!!Non si spegne più neanche facendo apposta.
La conferma l'abbiamo avuta con altre tre moto sottoposte allo stesso trattamento.
Altra conferma è la Pegaso a iniezione cioè dopo anni di colpe ai carburatori il modello a iniez. presenta lo stesso identico difetto.
La mia Pegaso segna ormai 64000 km. va come untreno e mai un ciuff

Spero di avervi aiutato e un salutone a tutti!!!

Inviato: domenica 31 marzo 2002, 16:01
da andydj31
Io ho sentito dei problemi del modello ad iniezione causati dalla mappatura della centralina non ancora ottimale!! Problemi di gioventu'? Idem sulla Caponord!

Inviato: domenica 31 marzo 2002, 21:40
da africa
Personalmente ho ascoltato per 5 anni i consigli della casa che mi diceva di intervenire sui carburatoti(viti,lunghezza tubi sfiato, getti e tenuta condotti).
Idem per l'iniezione:secondo me possono rimappare quanto vogliono per limitare gli spegnimenti ma la soluzione vera sarebbe quella di riuscire ad avere in produzione una finitura e una smerigliatura perfettamente stagna fra sede e valvola senza che questo gli costi di più(molto difficile).
Per il Caponord (e RSV)la causa potrebbe essere la stessa ma finchè non avrò dati certi e effettuato lunghe prove su qualche esemplare non posso esprimere di più.
Tutto è partito dall'osservare alcuni Pegaso con 50000km in su non presentavano tali difetti,e da lì pensammo che qualcosa si era assestato.

Un salutone a tutti lamps lamps.

Inviato: lunedì 1 aprile 2002, 10:20
da sergio
Ciao volevo portare la mia esperienza sul ciuff.
Lo spegnimento per ciuff può solo dipendere da una imperfetta carburazione al minimo.
Una non perfetta tenuta delle valvole mancati avviamenti,scarse prestazioni,
Io ho leviti registro miscela regolate a 3,5 giri d'estate e 4 d'inverno.
Gli spegnimenti si verificavano solo nel rodaggio primi 1500 km
Dopo l'apertura delle viti mscela come indicato dal servizio assistenza post vendita il problema e sparito fino ad ora dopo 93000 kilometri
Un saluto sergio
Per le versioni i.e si tratta egualmente di un problema di regolazione miscela al minimo
Le valvole tenetele così come sono, vanno smerigliate solo ed eventualmente in caso di revisione della testa che avverrà per altri motivi,(se sarà necessario) non certo per eliminare un semplice ciuff
Un saluto sergio

Inviato: martedì 2 aprile 2002, 12:29
da cartac
Non so se qualcuno ha seguito, sugli ultimi due numeri di Motociclismo, le lettere al direttore sul fenomeno "spegnimento" che affligge le BMW 650 (che io sappia montano lo stesso motore della pegaso: se così non fosse smettete pure di leggere perchè ho preso una cantonata:-))<br>
Diverse persone si lamentavano del problema in questione e altrettanti utenti hanno risposto che poteva risolversi semplicemente sostituendo la pipetta dellla candela, causa del famoso malfunzionamento agli incroci.<br>
Credo che la prossima volta che farò fare un giro alla moto (pegaso '96) in officina prenderò in considerazione questa possibile soluzione, anche perchè il costo dovrebbe essere contenuto.

Inviato: martedì 2 aprile 2002, 12:31
da cartac
Non so se qualcuno ha seguito, sugli ultimi due numeri di Motociclismo, le lettere al direttore sul fenomeno "spegnimento" che affligge le BMW 650 (che io sappia montano lo stesso motore della pegaso: se così non fosse smettete pure di leggere perchè ho preso una cantonata:-))<br>
Diverse persone si lamentavano del problema in questione e altrettanti utenti hanno risposto che poteva risolversi semplicemente sostituendo la pipetta dellla candela, causa del famoso malfunzionamento agli incroci.<br>
Credo che la prossima volta che farò fare un giro alla moto (pegaso '96) in officina prenderò in considerazione questa possibile soluzione, anche perchè il costo dovrebbe essere contenuto.

Inviato: martedì 2 aprile 2002, 12:36
da cartac
Non so se qualcuno ha seguito, sugli ultimi due numeri di Motociclismo, le lettere al direttore sul fenomeno "spegnimento" che affligge le BMW 650 (che io sappia montano lo stesso motore della pegaso: se così non fosse smettete pure di leggere perchè ho preso una cantonata:-))<br>
Diverse persone si lamentavano del problema in questione e altrettanti utenti hanno risposto che poteva risolversi semplicemente sostituendo la pipetta dellla candela, causa del famoso malfunzionamento agli incroci.<br>
Credo che la prossima volta che farò fare un giro alla moto (pegaso '96) in officina prenderò in considerazione questa possibile soluzione, anche perchè il costo dovrebbe essere contenuto.

Inviato: martedì 2 aprile 2002, 19:45
da sergio
Ciao ,sostituire la pipetta non serve a far scomparire il ciuff.
Inoltre la pipetta Beru (quella in metallo)costa circa 25 euro.
La prossima volta che vai in officina fatti regolare le viti miscela come ti ho scritto.
Un saluto sergio

Inviato: mercoledì 3 aprile 2002, 23:09
da andydj31
Non è che avete portato un pò di sfiga? ;-p
Propio lunedi pomeriggio ho avuto problemi per il minimo... improvvisamente diventato troppo basso e ai semafori.... sgnek! Riavviare il mono!! Spero sia solo quello...