Il punto della situazione sulle testate.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao a tutti.
Visto che il problema delle teste bruciate sembra essere lo spauracchio di molti vecchi e nuovi acquirenti di pegaso vogliamo provare a fare il punto della situazione?
Se tutti gli iscritti portassero la loro testimonianza sarebbe un utile informazione.
Questa testimonianza letta magari da chi le pegaso le progetta e produce fornirebbe magari utili informazioni per evitare che questo spiacevole inconveniente capiti di frequente.
A mio parere per identificare e circoscrivere la problematica "bruciatura guarnizione della testata" occorre capre su quale motore e avvenuto l'inconveniente
Per questo occorre il numero di serie stampato sul motore e riportato sulla Card che vi è stata consegnata insieme alla moto.
Il mio numero motore e R 0429414
Se inserite questo numero chi di dovere sa già tutto del vostro motore ,anno di fabbricazione,lotto di provenienza dalla rotax,ecc ecc.
Da questo dato confrontando i numeri sarebbe possibile stabilire se queste guarnizioni siano state "difettose in origine".
Continuando potreste dire come è da quale concessionario ufficiale o no avete portato a riparare la vostra pegaso e con quale esito.
Ho letto di alcuni possessori che sono stati costretti a sostituire la guarnizione addirittura due volte......
Tutti questi dati dovrebbero essere da voi inseriti in maniera sintetica per essere facilmente interpretati.
Faccio un esempio:
Nick. sergio
N° motore R0429414
Guarnizione bruciata il 30/11/2002 a Km....
Riparata presso officina......
Km attuali.....
Penso che il vostro aiuto sarebbe fondamentale per le attuali e per le future moto ....Aprilia
Saluti
Visto che il problema delle teste bruciate sembra essere lo spauracchio di molti vecchi e nuovi acquirenti di pegaso vogliamo provare a fare il punto della situazione?
Se tutti gli iscritti portassero la loro testimonianza sarebbe un utile informazione.
Questa testimonianza letta magari da chi le pegaso le progetta e produce fornirebbe magari utili informazioni per evitare che questo spiacevole inconveniente capiti di frequente.
A mio parere per identificare e circoscrivere la problematica "bruciatura guarnizione della testata" occorre capre su quale motore e avvenuto l'inconveniente
Per questo occorre il numero di serie stampato sul motore e riportato sulla Card che vi è stata consegnata insieme alla moto.
Il mio numero motore e R 0429414
Se inserite questo numero chi di dovere sa già tutto del vostro motore ,anno di fabbricazione,lotto di provenienza dalla rotax,ecc ecc.
Da questo dato confrontando i numeri sarebbe possibile stabilire se queste guarnizioni siano state "difettose in origine".
Continuando potreste dire come è da quale concessionario ufficiale o no avete portato a riparare la vostra pegaso e con quale esito.
Ho letto di alcuni possessori che sono stati costretti a sostituire la guarnizione addirittura due volte......
Tutti questi dati dovrebbero essere da voi inseriti in maniera sintetica per essere facilmente interpretati.
Faccio un esempio:
Nick. sergio
N° motore R0429414
Guarnizione bruciata il 30/11/2002 a Km....
Riparata presso officina......
Km attuali.....
Penso che il vostro aiuto sarebbe fondamentale per le attuali e per le future moto ....Aprilia
Saluti
-
- NIUBBO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 31 marzo 2002, 1:00
- Località: ancona
Caro Sergio
Seguo da un po' di tempo su questo forum la vicenda delle guarnizioni testa e da molto più tempo(1995)le seguo in officina.
Le lunghe considerazioni fatte finora mi hanno portato ad avvalorare una mia oggettiva ipotesi,che è la seguente:
1)Il Sistema di raffreddamento non ha colpe ne di progettazione(vedi schemi analoghi e validi su altre concorrenti)ne di eventuali difettosità(come da personale indagine).
2)Partita difettosa di guarnizioni non sono mai state individuate come tali.
3)Materiale prigionieri: già modificato in passato ma bruciatura persistente.
4)La maggiore sostituzione di tale guarnizionenei modelli 98/99 é a mio parere da attribuirsi solo al maggior numero di moto vendute in quel periodo(rottamazione ecc.)
5)Non si sono quasi mai riscontrati difetti di planarità della sommità cilindro ne della testa se non entro le dovute tolleranze.
A questo punto penso fra me due cose.
Il tipo di guarnizione usata è del tipo in fibra e acciaio(all' europea) di spessore notevole e necessità di un suo assestamento.
Caro Sergio saresti pronto a giurare insieme a me che in Italia ci sia stato qualche bravo meccanico che abbia controllato il serraggio testa dopo i primi 1000 km ?
Io non penso proprio e sinceramnete non lo biasimo nemmeno visto quello che ce' da smontare(compresi alberi a camme) per effettuare tale operazione e non poter poi chiedere più di 50 euro per il 1 tagliando per non sentirsi dare del ladro e più.
Rimango comunque nel dubbio se questa operazione sarebbe stata sufficiente.
Secondo me se la guarnizione fosse stata realizzata in lamierino di acciaio come gli esempi giapponesi avremmo evitato parecchie cose,mantenuto tanti clienti e il nome della Pegaso molto in alto.Coscente che una tale sostituzione comporterebbe quasi la riprogettazione del motore(Squish,diverse distanze albero cam/albero motore ecc.)e la riorganizzazione dei ricambi e della produzione... speriamo negli anni futuri.
Un salutone a tutti.
Seguo da un po' di tempo su questo forum la vicenda delle guarnizioni testa e da molto più tempo(1995)le seguo in officina.
Le lunghe considerazioni fatte finora mi hanno portato ad avvalorare una mia oggettiva ipotesi,che è la seguente:
1)Il Sistema di raffreddamento non ha colpe ne di progettazione(vedi schemi analoghi e validi su altre concorrenti)ne di eventuali difettosità(come da personale indagine).
2)Partita difettosa di guarnizioni non sono mai state individuate come tali.
3)Materiale prigionieri: già modificato in passato ma bruciatura persistente.
4)La maggiore sostituzione di tale guarnizionenei modelli 98/99 é a mio parere da attribuirsi solo al maggior numero di moto vendute in quel periodo(rottamazione ecc.)
5)Non si sono quasi mai riscontrati difetti di planarità della sommità cilindro ne della testa se non entro le dovute tolleranze.
A questo punto penso fra me due cose.
Il tipo di guarnizione usata è del tipo in fibra e acciaio(all' europea) di spessore notevole e necessità di un suo assestamento.
Caro Sergio saresti pronto a giurare insieme a me che in Italia ci sia stato qualche bravo meccanico che abbia controllato il serraggio testa dopo i primi 1000 km ?
Io non penso proprio e sinceramnete non lo biasimo nemmeno visto quello che ce' da smontare(compresi alberi a camme) per effettuare tale operazione e non poter poi chiedere più di 50 euro per il 1 tagliando per non sentirsi dare del ladro e più.
Rimango comunque nel dubbio se questa operazione sarebbe stata sufficiente.
Secondo me se la guarnizione fosse stata realizzata in lamierino di acciaio come gli esempi giapponesi avremmo evitato parecchie cose,mantenuto tanti clienti e il nome della Pegaso molto in alto.Coscente che una tale sostituzione comporterebbe quasi la riprogettazione del motore(Squish,diverse distanze albero cam/albero motore ecc.)e la riorganizzazione dei ricambi e della produzione... speriamo negli anni futuri.
Un salutone a tutti.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
ottima risposta....
mi sembra di capire che sei un meccanico ,dato le tue affermazioni molto precise e che dici anche di seguire la vicenda in officina.
ma mi sorge una domanda :
tu dici che il tipo di guarnizione ha bisogno di assestamento(come penso che possa essere) ma perchè l'aprilia non menziona l'operazione in quelle da eseguire al primo tagliando.
E poi se il motore ,che è fatto dalla rotax, e viene anche montato sulle bmw f 650,
perche su tali moto non succede ?
So che la testa del rotax usato sulle F 650
e leggermente diversa : 4 valvole ,diversi alberi a camme ,diversi condotti di aspirazione,ect,ect.
ma non mi sembra una causa plausibile....
n.b. la mia moto non ha avuto fin'ora problemi di guarnizione della testa
ciao.
claudioB / pegaso i.e.
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2002-12-07 22:05 ]</font>
mi sembra di capire che sei un meccanico ,dato le tue affermazioni molto precise e che dici anche di seguire la vicenda in officina.
ma mi sorge una domanda :
tu dici che il tipo di guarnizione ha bisogno di assestamento(come penso che possa essere) ma perchè l'aprilia non menziona l'operazione in quelle da eseguire al primo tagliando.
E poi se il motore ,che è fatto dalla rotax, e viene anche montato sulle bmw f 650,
perche su tali moto non succede ?
So che la testa del rotax usato sulle F 650
e leggermente diversa : 4 valvole ,diversi alberi a camme ,diversi condotti di aspirazione,ect,ect.
ma non mi sembra una causa plausibile....
n.b. la mia moto non ha avuto fin'ora problemi di guarnizione della testa
ciao.
claudioB / pegaso i.e.
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2002-12-07 22:05 ]</font>
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 621
- Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
- Località: ROMA
Perdonatemi,
ma se le bruciature interessano quasi totalmente gli anni 98/99 è presumibile che ci siano stati dei problemi nel ciclo di produzione dei motori, ad esempio un errato serraggio della testa, è solo una ipotesi, ma da quel che leggo i modelli interessati al problema sono sostanzialmente stati prodotti in un dato periodo e le moto successive dal 2000 in poi non sembrano soffrire diu tale inconveniente.
PIPPINO
ma se le bruciature interessano quasi totalmente gli anni 98/99 è presumibile che ci siano stati dei problemi nel ciclo di produzione dei motori, ad esempio un errato serraggio della testa, è solo una ipotesi, ma da quel che leggo i modelli interessati al problema sono sostanzialmente stati prodotti in un dato periodo e le moto successive dal 2000 in poi non sembrano soffrire diu tale inconveniente.
PIPPINO
-
- NIUBBO
- Messaggi: 18
- Iscritto il: lunedì 4 novembre 2002, 1:00
Ciao a tutti! Ho seguito con interesse la risposta di africa e la condivido, ma rispondendo a Pippino posso dire che la mia (imm. Marzo 2001) ha avuto un problema simile, cioe' che dal coperchio delle valvole usciva dell'olio...
L'ho portata dal mecc. che me l'ha sostituita in garanzia, ma ha rimontato una nuova guarnizione con in aggiunta un po' di mastice per guarnizioni...
Effettivamente non perde piu' olio, ma quando raggiunge alte temperature (tipo in citta') si sente una sgradevole puzza di plastica bruciata, che credo sia dovuta al mastice...
Che ne dici "africa"?
L'ho portata dal mecc. che me l'ha sostituita in garanzia, ma ha rimontato una nuova guarnizione con in aggiunta un po' di mastice per guarnizioni...
Effettivamente non perde piu' olio, ma quando raggiunge alte temperature (tipo in citta') si sente una sgradevole puzza di plastica bruciata, che credo sia dovuta al mastice...
Che ne dici "africa"?
-
- NIUBBO
- Messaggi: 4
- Iscritto il: domenica 31 marzo 2002, 1:00
- Località: ancona
Per davx94 penso che il tuo mecca abbia risolto quel piccolo problema nel migliore dei modi e per quanto riguarda la puzza non so dirti tanto poichè non ho il naso lì e poi riguarda solo il coperchio punterie non ti preoccupare.
Siete sicuri che non sia menzionato il serraggio testa al primo tagliando?Informatevi bene.
E' vero che il motore della bmw e'lo stesso ma la testa non di certo e a volte sono sufficienti piccole differenze(interasse e numero dei prigionieri)per risolvere piccole perdite.
Gradirei sapere cosa ne pensa Sergio.
Un Lamp a tutti.
Siete sicuri che non sia menzionato il serraggio testa al primo tagliando?Informatevi bene.
E' vero che il motore della bmw e'lo stesso ma la testa non di certo e a volte sono sufficienti piccole differenze(interasse e numero dei prigionieri)per risolvere piccole perdite.
Gradirei sapere cosa ne pensa Sergio.
Un Lamp a tutti.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
il problema di piccole trafilazione di olio dalla guarnizione del coperchio punterie l'ho avuta anch'io , e anche a me è stata risolto in garanzia , con la medesima procedura .In data 2002-12-09 20:42, davx94 scrive:
Ciao a tutti! Ho seguito con interesse la risposta di africa e la condivido, ma rispondendo a Pippino posso dire che la mia (imm. Marzo 2001) ha avuto un problema simile, cioe' che dal coperchio delle valvole usciva dell'olio...
L'ho portata dal mecc. che me l'ha sostituita in garanzia, ma ha rimontato una nuova guarnizione con in aggiunta un po' di mastice per guarnizioni...
Effettivamente non perde piu' olio, ma quando raggiunge alte temperature (tipo in citta') si sente una sgradevole puzza di plastica bruciata, che credo sia dovuta al mastice...
Che ne dici "africa"?
voglio solo rimarcare che il problema della guarnizione della testa è un fatto ben diverso .
Sono due guarnizioni fatte diversamente, sia materialmente ,sia per quanto riguarda le sollecitazioni meccaniche,e sia per quanto riguarda l'importanza.
la puzza di plastica bruciata dovrebbe essere dovuta all' evaporazione dell'olio che ha unto il motore quando la guarnizione non teneva : prova a far lavare il motore ....
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao a tutti anche se lo spirito della mia domanda originale era diverso,ovvero creare una banca dati sulle pegaso con le guarnizioni bruciate ,rispondo con piacere a Africa.
A mio parere se si esclude una partita difettosa di guarnizioni l'unica causa che può provocare una bruciatura guarnizione testa (escludendo ovviamente tutte le cose ovvie del tipo rottura bulbo accensione elettroventola o perdita di fluido refrigerante molto repentina)è il non corretto serraggio dei prigionieri testata alla fine del rodaggio.
Questa operazione come tu stesso affermi non è fatta praticamente da nessuno.
Io ho provveduto personalmente a 1500 km dopo avere riscontrato che l'officina motolido non era intervenuta neanche smontando il coperchio delle punterie al primo tagliando,figuriamoci se potevano o dovevano togliere gli alberi camme per serrare i dadi dei prigionieri della testa!! .
Tutto questo nel lontano luglio 1995.
Ritengo che il materiale impiegato definito di scuola europea vada benissimo per la pegaso e per molti motori europei sia auto che moto.
Fermorestando che molti motori giapponesi impiegano guanizioni identiche a quelle impiegate per i motori rotax.
Le guarnizoni multistrato in EPDM esistono da molti anni e in questo, il settore auto ha fatto scuola.
Quello che io auspico da parte di Aprilia è un maggore controllo sulle officine autorizzate.
I sistemi per verificare se il primo tagliando è eseguito a regola d'arte ci sono.
Occorre una forte volonta da parte di Aprilia per creare una rete Assistenza Affidabile più di quanto non lo sia ora.
Un saluto sergio
A mio parere se si esclude una partita difettosa di guarnizioni l'unica causa che può provocare una bruciatura guarnizione testa (escludendo ovviamente tutte le cose ovvie del tipo rottura bulbo accensione elettroventola o perdita di fluido refrigerante molto repentina)è il non corretto serraggio dei prigionieri testata alla fine del rodaggio.
Questa operazione come tu stesso affermi non è fatta praticamente da nessuno.
Io ho provveduto personalmente a 1500 km dopo avere riscontrato che l'officina motolido non era intervenuta neanche smontando il coperchio delle punterie al primo tagliando,figuriamoci se potevano o dovevano togliere gli alberi camme per serrare i dadi dei prigionieri della testa!! .
Tutto questo nel lontano luglio 1995.
Ritengo che il materiale impiegato definito di scuola europea vada benissimo per la pegaso e per molti motori europei sia auto che moto.
Fermorestando che molti motori giapponesi impiegano guanizioni identiche a quelle impiegate per i motori rotax.
Le guarnizoni multistrato in EPDM esistono da molti anni e in questo, il settore auto ha fatto scuola.
Quello che io auspico da parte di Aprilia è un maggore controllo sulle officine autorizzate.
I sistemi per verificare se il primo tagliando è eseguito a regola d'arte ci sono.
Occorre una forte volonta da parte di Aprilia per creare una rete Assistenza Affidabile più di quanto non lo sia ora.
Un saluto sergio
-
- NIUBBO
- Messaggi: 2
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2003, 1:00
- Località: rovato bs
ciao sergio, ho seguito alcuni tuoi interventi sull'argomento "testa pegaso"
io ho acqistato un esemplare del 96 e l'unico problema che ho riscontrato e che
mi ha portato a fare delle ricerche piu' approfondite e che quando torno dal mio solito giro di circa 100km noto un piccolo
trafilamento di liquido di raffreddamento tra la testa e il cilindro naturalmente visibile sul lato destro del motore, tengo controllato il livello nella vaschettina ma dopo avere percorso dall'acquisto circa 2000 km non sembra essere calato di molto. per farla breve ero propio intenzionato ad eseguire il controllo del serraggio della testa ma qui sono nati i primi problemi sbattendo contro una porta chiusa alle prime e-mail all' aprilia per reperire i dati di serraggio della testa, l'aprilia ha anche un bellissimo servizio assistenza anche in internet ma vi possono accedere solo i concessionari io ho tutte le attrezzature e la perizia sufficente per eseguire questa operazione saresti cosi' gentile da darmi le informazioni necessarie per questo controllo
ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi vorrai offrire ciao e a presto
io ho acqistato un esemplare del 96 e l'unico problema che ho riscontrato e che
mi ha portato a fare delle ricerche piu' approfondite e che quando torno dal mio solito giro di circa 100km noto un piccolo
trafilamento di liquido di raffreddamento tra la testa e il cilindro naturalmente visibile sul lato destro del motore, tengo controllato il livello nella vaschettina ma dopo avere percorso dall'acquisto circa 2000 km non sembra essere calato di molto. per farla breve ero propio intenzionato ad eseguire il controllo del serraggio della testa ma qui sono nati i primi problemi sbattendo contro una porta chiusa alle prime e-mail all' aprilia per reperire i dati di serraggio della testa, l'aprilia ha anche un bellissimo servizio assistenza anche in internet ma vi possono accedere solo i concessionari io ho tutte le attrezzature e la perizia sufficente per eseguire questa operazione saresti cosi' gentile da darmi le informazioni necessarie per questo controllo
ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi vorrai offrire ciao e a presto
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao elettrico la goccetta sul lato dx frà teta e cilindro per un certo periodo l'avevo anche io.
Ora e sparita ma il seraggio della testa te lo consiglio comunque.
Aprendo il coperchio punterie troverai con facilità i dadi di varia misura interni e esterni che serrano la testa al cilindro.
Questi sono i dati di serraggio in chilogrammetri
Dado M10 cilindro 5 kg/m
Dado M10 testata 5 Kg/m
Brugole M6 cilindro 1 Kg/m
Per i dadi difficilmente raggiungibili a causa degli alberi a camme bisognerebbe toglierli (gli alberi)
Un saluto Sergio
Ora e sparita ma il seraggio della testa te lo consiglio comunque.
Aprendo il coperchio punterie troverai con facilità i dadi di varia misura interni e esterni che serrano la testa al cilindro.
Questi sono i dati di serraggio in chilogrammetri
Dado M10 cilindro 5 kg/m
Dado M10 testata 5 Kg/m
Brugole M6 cilindro 1 Kg/m
Per i dadi difficilmente raggiungibili a causa degli alberi a camme bisognerebbe toglierli (gli alberi)
Un saluto Sergio
- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Mi intrometto un attimo.
1) alcuni Peggy, non ricordo gli anni, hanno il problema che il serbatoio di recupero è pieno mentre il radiatore è vuoto!! Non servono a nulla i rabbocchi.
2) ad ulteriore "SFIGA" so per certo che vi è una partita di guarnizioni ko. Lo sanno anche i meccanici, ma non vogliono rimetterci i soldi delle guarnizioni che hanno in casa. SUPERVERGOGNA!!!
L'unica cosa da fare è questa:
Quando si brucia la guarnizione pretendere di vedere quella che verrà montata che deve essere quella ok. Mi risulta che vi sia una leggera differenza, ma non so esattamente quale. Forse Bikelink sa qualche cosa e forse sa anche come rimediare al problema della vaschetta.
Per mia fortuna il mio ex Peggydel 1994 è andato sempre benon.
Lamps
_________________
Carlodg ex Peggy ora Capo Nord
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: carlodg il 2003-02-15 22:12 ]</font>
1) alcuni Peggy, non ricordo gli anni, hanno il problema che il serbatoio di recupero è pieno mentre il radiatore è vuoto!! Non servono a nulla i rabbocchi.
2) ad ulteriore "SFIGA" so per certo che vi è una partita di guarnizioni ko. Lo sanno anche i meccanici, ma non vogliono rimetterci i soldi delle guarnizioni che hanno in casa. SUPERVERGOGNA!!!
L'unica cosa da fare è questa:
Quando si brucia la guarnizione pretendere di vedere quella che verrà montata che deve essere quella ok. Mi risulta che vi sia una leggera differenza, ma non so esattamente quale. Forse Bikelink sa qualche cosa e forse sa anche come rimediare al problema della vaschetta.
Per mia fortuna il mio ex Peggydel 1994 è andato sempre benon.
Lamps
_________________
Carlodg ex Peggy ora Capo Nord
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: carlodg il 2003-02-15 22:12 ]</font>
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
1) i modelli di pegaso che hanno la vaschetta bassa sono la pegaso cube dal 97 in poi ,come pure la versione i.e. .In data 2003-02-15 22:08, carlodg scrive:
Mi intrometto un attimo.
1) alcuni Peggy, non ricordo gli anni, hanno il problema che il serbatoio di recupero è pieno mentre il radiatore è vuoto!! Non servono a nulla i rabbocchi.
2) ad ulteriore "SFIGA" so per certo che vi è una partita di guarnizioni ko. Lo sanno anche i meccanici, ma non vogliono rimetterci i soldi delle guarnizioni che hanno in casa. SUPERVERGOGNA!!!
L'unica cosa da fare è questa:
Quando si brucia la guarnizione pretendere di vedere quella che verrà montata che deve essere quella ok. Mi risulta che vi sia una leggera differenza, ma non so esattamente quale. Forse Bikelink sa qualche cosa e forse sa anche come rimediare al problema della vaschetta.
Per mia fortuna il mio ex Peggydel 1994 è andato sempre benon.
Lamps
_________________
Carlodg ex Peggy ora Capo Nord
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: carlodg il 2003-02-15 22:12 ]</font>
2)i modelli che hanno avuto problemi di guarnizione non idonea o difettosa sono principalmente le versioni di pegaso prodotte nel 98 e 99....