Liquido radiatore sparisce (Rockstar chiede aiuto)

Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Rockstar ha scritto:


Ritornando ai consigli di Sergio, pensi che sia il caso di comprare un nuovo tappo del radiatore...magari il problema si risolve e magari qul fumo bianco non era poi così tanto da giustificare una guarnizione bruciata....magari è solo colpa delle fasce del pistone che ormai hanno 8 anni.....o mi sto illudendo?!......





Non mettiamo in mezzo altre cose....
Le fasce del pistone non centrano niente!!
Il tappo smontalo, guardalo, controlla lo scorrmento della molla e lo stato delle guanizioni prima di acquistarne uno nuovo!
Un pò di pulisci contatti lubrificherà il movimento della molla
Poi compra anche due metri di tubo magari trasparente tipo "cavis benz" che in effetti è verdolino ma trasparente
Riempi il radiatore al massimo
riempi il tubicino innestandolo in testa al radiatore dove và messo
arrotola i 2 metri da qualche parte in manira ordinata ma fai sfogare l'estremità in una bottiglietta trasparente come ti ho detto....
Dal controllo visivo del trasferimento dell'acqua dal radiatore alla bottiglietta scoprirai tutto
Se poi ci aiuti con qualche foto a capire lo stato dei fatti tanto meglio
Lo svuotamanto di parecchi cc di liquido no è normale
bisogna capire perchè il liquido và al vaso d'espansione in maniera così abbondante....
solo una grossa falla nella guarnizione con conseguente sbuffo di pressione verso il radiatore giustificherebbe il tutto
Ma questa eventualità non fà "scopa" con il corretto funzionamento, la mancanza di evidenti fumate, la partenza mattutina a motore freddo senza problemi.
Quindi non ti resta che provare
rimaniamo in attesa

:wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Allright, Sergio!
Proverò a fare come mi hai consigliato e attaccherò la bottiglietta (una minerale da 50 cl) allo specchietto con del nastro adesivo.
Vi farò sapere cosa succede.
Magari porto in giro la Peggy con questo vaso d'espansione artigianale così vedo in tempo reale che succede nel mio impianto di raffreddamento.
Grazie ancora per la pazienza e per i preziosi consigli.
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Mi appresto a fare il lavoro suddetto ma mi sorge un dubbio.
Come faccio a da attaccare il tubo alla bottiglietta? Devo praticare un foro alla bottiglia? e se è così, come faccio poi a sigillare la fessura tra for e tubo in modo che la bottiglia non perda l'acqua? Ma soprattutto,perchè non fanno una bella Pegaso con raffreddamento ad aria?
Aspetto una dritta sul fatto del foro nella bottiglia e poi scendo in garage. SPero che il consiglio arrivi presto così riesco a completare tutto oggi.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Non devi bucare nulla
ll tubo entra da sopra dopo aver levato il tappo
Fai in modo che il tubo rimanga a 1 cm dal fondo fissandolo con del nastro
riempi la bottiglia di acqua distillata ci soffi dentro e vedrai che dal tubo dall'estremit opposta alla parte dentro le bottiglietta uscirà l'acqua
mentre esce l'acqua blocca l'uscita con un dito
arriva al radiatore e collega il tubo con il sifone innestato
La bottiglietta dovrà essere piena per metà prima di iniziare la prova
Complicato?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Scusa ma come faccio a soffiare dentro la bottiglia?? Forse intendi che devo tirare aria dal tubo in modo da farla uscire fuori (Come per togliere la benzina dal serbatorio)?e poi iinestare il tubo nello sfogo vicino al tappo del radiatore?

Altra cosa.Durante tutto questa operazione, il radiatore deve essere rabboccato e chiuso, giusto?
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Rockstar ha scritto:Scusa ma come faccio a soffiare dentro la bottiglia?? Forse intendi che devo tirare aria dal tubo in modo da farla uscire fuori (Come per togliere la benzina dal serbatorio)?e poi iinestare il tubo nello sfogo vicino al tappo del radiatore?

Altra cosa.Durante tutto questa operazione, il radiatore deve essere rabboccato e chiuso, giusto?
mettcle ada 1,5 litri la bottiglia che è meglio....
fai come quando levi la benzina "tirare aria dal tubo in modo da farla uscire fuori (Come per togliere la benzina dal serbatorio)" qundo dal tubicino non escono più bolle d'aria innestalo sul radiatore chiuso
Ora stappa il radiatore e modula il flusso d'acqua in maniera tale da riempire completamente il radiatore
mentre l'acqua sgorga dal tappo e svuota la bottiglia tappa il radiatore
cosi sarai sicura che tutto il circuito e pieno
metti in moto e prova
Ma prova però visto che sono passati 3 gg solo per mettere ua bottiglietta attaccata allo specchietto!
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Rockstar ha scritto:Cavolo, Filo...mi pare un'operazione rischiosetta!
Ma in ogni caso, se non hai riempito il radiatore fino allìorlo, la temperatura non rimane costantemente troppo alta?
per informazione:
nei progetti dei sistemi di riscaldamento e di condizionamento
sia per uso civile che per uso industriale viene considerato che
il volume dell' acqua cresce del 3,5%
con una differenza di 85 gradi (celsius o kelvin... e' lo stesso... ;-) )

il altre parole
100 litri di acqua a 10 gradi
occupano 103,5 litri quando sono scaldati a 95 gradi
(in circuito sigillato, senza vaporizzazione)

quindi

con i nostri 2 litri di liquidi di raffreddamento
dovremmo avere una espansione di circa 60 ml

ho elaborato un vagone di idee
adesso devo rimetterle a posto
questa settimana sono fuori citta' per lavoro
ci leggiamo la prox settimana

lampz
L.
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Allora:

ho montato tutto come da copione ......ho acceso la moto, ho aspettato che riscaldasse un po'......la moto si è fermata a 80° e poi si è accesa la ventola che ha fatto rimanere la temp a 80°....insomma tutto normale (tutto questo succedeva regolarmente anche dopo aver normalmente rabboccato il radiatore).

Allora ho cominciato a sgasarla un po' sopra i 6000......come al solito dopo i 6000 mi spara un po' di bianco......e la temperatura è salita dagli 80° ai 90° il tutto sempre con ventola sempre accesa...

Ora il punto è : che cosa devo notare???

Ho segnato con del nastro il livello dell'acqua nella bottiglia. Per tutta la durata non si è svuotata ne riempita neanche di un ml.

L'unica cosa che ho notato sono state 3 o 4 bollicine all'interno del tubo (di 4 metri) che ho inserito tra radia e bottiglia.

Il fatto che si creino dell bollicine non credo che sia un buon segno dal momento che, se ho capito bene, se si crea dell'aria in quel circuito, si perde l'effetto pressione-depressione.......mah! l'unica cosa che sto notando è che la depressione sta venendo a me.......

cosa devo fare????
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Che senso ha mettere ben 4 metri di tubo?
Come mai questa idea?
a che prò se poi comunque il tubo non ha funzione di vaso d'espansione visto che finisce in una bottiglia.
Se non l'hai disareato a dovere il tubo non funzionerà mai neanche con la bottiglia sopra lo specchietto
fai la prova con il tubo strettamente necessario......ben riempito di liquido e senza bolle d'aria
senza farti prendere dalla depressione :roll:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Si, ho provato anche con il tubo lungo lo stretto necessario ma si creano delle bolle (pur avendolo disaerato e pur avendo innescato il sifone con il radia).
Boh! Il fatto che si creano bolle d'aria può essere un segnale di guarnizione di testa andata o non c'entra niente.
Scusa se le mie domande sono un po' sballate ma non sono competente (ma mi piacerebbe mooooolto!)
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Ah! Ho anche controllato lo stato del tappo del radia. Sembra ok. Le guarnizioni non mostrano segni di cedimento, non c'è ruggine e la molla scorre bene.
RI-MAH!
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Ho pensato ad una soluzione geniale!!!!

E se al radiatore collegassi un tubo lungo diciamo 300-350 km e collegassi l'altro capo alla vasca che ho al secondo piano di casa mia??!

Potrei riempire la vasca di liquido refrigerante e avrei un'autonomia di 350 km!!!!

Sono o non sono un geniaccio??!!!

Come vedete, cari fratelli pegasisti, l'impianto di raffreddamento guasto causa gravi danni psichici.......

PS Attendo qualche diagnosi riguardo alle maledette bolle che si creano nel circuito.....sarà la guarnizione?? Tra l'altro questa guarni costa circa 40 euro ma per farla sostituire dovrei spenderne 500!!! quasi quasi proverei a sostituirla io stesso!!!
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Allora:

Ho provato così: ho inserito nel radia circa 1 metro di tubo trasparente e l'ho nastrato allo specchietto di modo che fosse in verticale SOPRA il radia.

il tubo pieno di acqua tranne gli ultimi 25 cm.

Ecco cosa è successo.

Accendo la peggy (accensione perfetta!) e aspetto che il rotax riscaldi un po'.....

Ai 60°, "aiuto" io la temp a salire con un po' di gas......

Agli 80° si accende la ventola....tutto ok.....

Faccio salire la temp ai 90° tenendo i giri a 6000 per un po'......

Lascio riposare il motore al minimo.....

Ecco cosa noto:

Inizialmente il radia spara qualche bolla che però,vista la posizione verticale del tubo, si "sbolla" in cima al tubo (che per intenderci nonva a finire in nessuna bottiglia o vaso! Rimane in aria!)

Dopo un po' il radia smette di creare bolle

Sopra gli 80° il livello dell'acqua sale di circa 25 cm nel tubo (è facilissimo controllarne il livello visto che il tubo è trasparente e attaccato allo specchietto in una posizione molto visibile)

Additittura (MIRACOLO!) la temp scende dai 90° agli 80° grazie alla sola ventola e infine (non credo ai miei occhi) si spegne!

In sostanza sembra che tutto funzioni benissimo..
Mi resta solo da controllare il ilivello pomeriggio a temperatura fredda. Se il livello nel tubo riscende, allora tutto ok: il gioco pressione depressione funziona e il radiatore si riprende l'acqua che ha fatto fuoriuscire per via dell'espansione del volume in seguito alla temp alta.

Se invece il livello nel tubo rimane lo stesso, allora vuol dire che il radiatore fa uscire l'acua ma non la fa rientrare e quindi si svuota......


Se dovesse funzionare, allora basterebbe inserire pe bene il tubo in verticale o quasi e poi fargli fare una curva verso il basso per un eventuale sfogo a terra (così come nel vaso di espansione originale)..

C'e qualcosa che sto tralasciando? Qualche passaggio in cui faccio qualche clamoroso errore?

In ogni caso aspetto i vostri illuminati consigli...io vado un po' per tentativi, voi avete invece dalla vostra competenza ed esperienza .....
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ma non e' che nel circuito c'e' parecchia aria che il radiatore spurga pian piano e che ti costringe quindi a rabboccare di tanto in tanto??? Probabilmente il giorno che tutta l'aria sara' fuoriuscita non avrai piu' problemi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

cor77 ha scritto:Ma non e' che nel circuito c'e' parecchia aria che il radiatore spurga pian piano e che ti costringe quindi a rabboccare di tanto in tanto??? Probabilmente il giorno che tutta l'aria sara' fuoriuscita non avrai piu' problemi
Se prendete un pentolino e lo mettete sul fuoco con dell'acqua dentro che succede?
si formano delle bollicine man mano che si scalda l'acqua
queste bollicine verranno a galla quando l'acqua bolle
prima dei 100 gradi sono aderenti al contenitore
Giusto?
Nel radiatore con un tappo che non chiude bene succede la stessa cosa
Comunque a rockstar se non l'ha mai fatto gli consiglo il serraggio della testata alla coppia prevista.
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “Guarnizione testa PEGASO ROTAX”