SONDAGGIO BRUCIATURA GUARNIZIONE DELLA TESTA

Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

In data 2002-09-25 09:58, tizio scrive:
NORMALE!!!!
normale proprio non direi...
C'è nella manutenzione programmata????
meglio dicessero con onestà che c'era un potenziale difetto di base per cui si possono bruciare se usate in un certo modo, e che ora è stato risolto con queste modifiche...ecc. ecc...
e questa sarebbe serietà, + apprezzata del silenzio e tutte le balle che ci nascono sopra! ...cut
risolto???
scusa ma quando si è parlato di problema risolto????
Ho la motina a rifare la guarnizione e nessuno è stato capace di dirmi se sarà l'ultima o tra 10.000 km ne cambierò ancora un'altra....


Lamps da Roma
amo il mio lavoro...
Immagine
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

secondo me sulle moto nuove il problema bruciatura guarnizione testata l'APRILIA l'ha risolto , purtroppo sono i concessionari e meccanici che non si sa mai se sono aggiornati e non ultimo cosa ci fanno alle moto quando le smontano e se lo fanno bene!!!
qundi è il tuo meccanico che ti deve garantire il lavoro!!!
Marco_Ve
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2002, 2:00
Località: Marghera

Messaggio da Marco_Ve »

Non per essere pessimista ma vorrei sapere quante I.E. hanno superato i 25.000 km senza problemi.
Le moto andate in officina di cui abbiamo parlato sono tutte immatricolate nel 98 o 99 ed hanno raggiunto quel kilometraggio.
Forse le I.E. è ancora troppo giovane per far riscontrare i veri problemi???
Ovviamente la mia è una provocazione ma credo sarebbe interessante sapere dai proprietari della I.E. quanti km hanno e che problemi hanno avuto....
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

rispondaiamo alla domanda :

per ora la mia moto ha 10970 km
data di immatricolazione :12 luglio 2001
problemi riscontrati :

1) rottura di uno dei due cuscinetti della ruota posteriore km 9123.
2) interruttore luci freni cambiato in garanzia al tagliando dei 6000km
3) sostituzione guarnizione del coperchio valvole per leggera trasudazione di olio dallo stesso al tagliando dei 6000km (in garanzia).


n.b. ho controllato anche il radiatore svitando il tappo ma non ha consumato nemmeno una goccia di H20 : ERA PIENO FINO ALL'ORLO quindi per ora guarnizione ok.
Marco_Ve
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 12
Iscritto il: lunedì 12 agosto 2002, 2:00
Località: Marghera

Messaggio da Marco_Ve »

Bene! Peccato che sei stato l'unico in due giorni ad aver risposto...Aspettiamo ancora un po'.

E' PRONTAAAAAAAAAAA!
Dopo tre settimane di attesa il meccanico è riuscito a finirla! E domani andiamo a provare 'ste guarnizioni nuove!
Fabry
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 23
Iscritto il: domenica 24 marzo 2002, 1:00
Località: Cavallino-Treporti (VE)

Messaggio da Fabry »

E' successo anche a mio nipote.
Pegaso 12/2000 nuova attuali km 7000, tagliadi Aprilia, spesso difficoltà di messa in moto, ultimamente entrava in temperatura fuori della norma, vaschetta liquido refrigerante nella norma. oggi ha riportato a casa la moto con la diagnosi di: guarnizione di testa bruciata, quindi 250 € di spesa (la guarnizione non rientra nella garanzia). Lui si è inc...arrabbiato anche perchè ha sempre seguito i consigli della concessionaria ufficiale. Morale, 150€ finali di spesa e la messa in vendita della moto perchè in questi due anni ha avuto più noie che soddisfazioni.
Lamps, Fabrizio
Jak
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2002, 1:00
Località: Firenze

Messaggio da Jak »

Io sulla vecchia peggy (ottobre 1998) ho cambiato la guarnizione della testa a 25000 Km (non so se fosse già stato fatto prima).
Da giugno di quest'anno ho una ie che ha 10000 Km e in questo momento è dal meccanico per cambiare i cuscinetti della ruota dietro...

lamps
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

...scusa, ma per caso usi l'idropulitrice per lavarla????
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

In data 2002-10-09 17:14, Jak scrive:
Io sulla vecchia peggy (ottobre 1998) ho cambiato la guarnizione della testa a 25000 Km (non so se fosse già stato fatto prima).
Da giugno di quest'anno ho una ie che ha 10000 Km e in questo momento è dal meccanico per cambiare i cuscinetti della ruota dietro...

lamps
fin'ora sei il terzo (compreso me a km9123e se non mi sbaglio anche Vitopega a 3180 km) che sento che ha cambiato i cuscinetti della ruota posteriore (versione i.e.)

il problema non è dovuto ,secondo me ,ai lavaggi con idropulitrice ma ha una partita difettosa di cuscinetti (di fabbricazione russa).
Dico questo perchè i cuscinetti delle ruote sono anche protetti dall'acqua da una guarnizione di gomma che serve apposta a tale scopo .

Non so se anche a te , ma a me il cuscinetto (uno dei due)mi si è prima grippato, causandomi un fischio alla ruota dietro , fortunatamente senza bloccare la ruota dietro , poi dopo un 15-20 km si è consumato completamente (mi sono rimasti solo i due anelli che tenevano insieme le biglie del cuscinetto e un po di limaia).

i sintomi del cuscinetto rotto sono quello di sentire stani rumori dalla ruota posteriore ,accompagnati a strani movimenti della ruota dovuta all'eccessivo gioco creatosi , che pregiudica la guida.

ho pagato circa 65 euro per il lavoro che mi ha fatto un meccanico di ajaccio
in quanto mi trovavo in corsica per ferie e non potevo rivolgermi alla rete aprilia per l'assistenza perchè non l'ho trovata .


che numero di telaio hai? :???:
il mio è : (ultimi quattro numeri) --------------0989


<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2002-10-09 21:36 ]</font>
Jak
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 18 febbraio 2002, 1:00
Località: Firenze

Messaggio da Jak »

[quote]

fin'ora sei il terzo (compreso me a km9123e se non mi sbaglio anche Vitopega a 3180 km) che sento che ha cambiato i cuscinetti della ruota posteriore (versione i.e.)

il problema non è dovuto ,secondo me ,ai lavaggi con idropulitrice ma ha una partita difettosa di cuscinetti (di fabbricazione russa).
Dico questo perchè i cuscinetti delle ruote sono anche protetti dall'acqua da una guarnizione di gomma che serve apposta a tale scopo .

Non so se anche a te , ma a me il cuscinetto (uno dei due)mi si è prima grippato, causandomi un fischio alla ruota dietro , fortunatamente senza bloccare la ruota dietro , poi dopo un 15-20 km si è consumato completamente (mi sono rimasti solo i due anelli che tenevano insieme le biglie del cuscinetto e un po di limaia).

i sintomi del cuscinetto rotto sono quello di sentire stani rumori dalla ruota posteriore ,accompagnati a strani movimenti della ruota dovuta all'eccessivo gioco creatosi , che pregiudica la guida.

ho pagato circa 65 euro per il lavoro che mi ha fatto un meccanico di ajaccio
in quanto mi trovavo in corsica per ferie e non potevo rivolgermi alla rete aprilia per l'assistenza perchè non l'ho trovata .


che numero di telaio hai? :???:
il mio è : (ultimi quattro numeri) --------------0989
allora.. vediamo di risponderti per benino...

non ho mai lavato la moto: me la ha lavata solo il mecca dove la porto a fare i tagliandi: ho il sospetto che usino l'idropulitrice, ma non ne sono sicuro.
Spero che sia stata una mandata di cuscinetti difettosi... i sintomi della rottura sono gli stessi che hai descritto te
il meccanico che l'ha riparata ha detto che è la seconda volta che gli capita su "più di un camion" di pegaso ie vendute... ha anche detto che i cuscinetti erano distrutti: io non gli ho visti.
Devo fare i complimenti all'assistenza aprilia. li ho chiamati sabato pomeriggio. dopo meno di un'ora è arrivato il carro attrezzi. lunedì pomeriggio hanno portato la moto dal meccanico, martedi pomeriggio era pronta e senza spendere un euro...
sono contento di vedere che l'aprilia sta cominciando a funzionare bene come assistenza...

ciao

Jak
Andrea_MI
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 13 ottobre 2002, 2:00

Messaggio da Andrea_MI »

Ciao Amici!
CREMATA guarnizione testa a 31.000 km con pegaso 7/98. Il bello e' che sono rimasto a piedi in Croazia, caricato su ACI e scaricato a Trieste. MINKIA!
Possibile che Rotax che fa anche motori per aerei faccia una cagata del genere?
Tante penne a tutti
Andrea
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

perchè non fare le cose x bene,
carta penna calamaio, nomi cognomi e fatture e scrivere a:
1) associazione consumatori
2) aprilia
3) mi manda rai3...
secondo me è l'unico modo per farci ascoltare.
scrivetemi in pvt...cominiciamo a raccogliere dati...
sailman
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 18 novembre 2002, 1:00
Località: Savona

Messaggio da sailman »

Nel 17230 Km è mancata all'affetto dei cari la fu guarnizione della testa. Ne danno il triste annuncio, il mio portafiglio, il mio stomaco, il progettista :evil: che appena lo piglio gli spiego come si fa a fare l'ing. serio!

Peggy del 7/98 Km attuali 25200...per ora tutto ok.
Homer
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 69
Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2002, 1:00
Località: Provincia di Foggia

Messaggio da Homer »

Ho appena acquistato una nuova guarnizione per la mia pegaso del 92. Vi confermo che è stata aggiornata rispetto alla precedente garantendo un più uniforme passaggio di acqua. In questo modo è scongiurato il problema. Resta il fatto che il secondo serraggio dei perni è fondamentale.
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

...una buona notizia che chiarisce l'arcano!!!!
...e finalmente qualcuno con le "prove" che le guarnizioni nuove sono "diverse" e migliori....ovviamente poi stringere la testata al primo tagliando non dev'essere considerato un optional...ma un obbligo!!!
bilamps
Rispondi

Torna a “Guarnizione testa PEGASO ROTAX”