Liquido radiatore sparisce (Rockstar chiede aiuto)

Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Il serraggio dde che???
Potrei avere più informazioni a riguardo?
Cmq no, non ho mai serrato la testata alla coppia prevista (ma che vuol dire??? che vergogna!!!Quanto sono ignorante!!!vado a nasconderemi!).

Ma si tratta dei dadi sopra la testata? e cosa vuol dire "alla coppia prevista"?
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Rockstar ha scritto:Il serraggio dde che???
Potrei avere più informazioni a riguardo?
Cmq no, non ho mai serrato la testata alla coppia prevista (ma che vuol dire??? che vergogna!!!Quanto sono ignorante!!!vado a nasconderemi!).

Ma si tratta dei dadi sopra la testata? e cosa vuol dire "alla coppia prevista"?
Mò tu dopo 22 messaggi postati non so neanche dove abiti e ti vengo a spiegare che significa alla "coppia prevista" :giullare: :giullare: :giullare:
vedrai che adesso qualcuno te lo spiega.... :wink:
Oh io scherzo !!
Il fatto è che questa discussone da interessante stà diventando un pò monotona
Ma due foto di queste bollicine e del tubetto bianco trasparente (ma non se scoglie a 80°??)non c'è l'hai?
Su non divaghiamo con il serraggio della testa rimaniamo sull'esperimento del vaso d'espansione che si riempie d'acqua
Prima si riempiva.......
e adesso il livello sul tubicino sale solo di qualche cm
Come mai?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Dunque...hai ragione Sergio. La cosa sta andando per le lunghe. Il fatto è che ogni volta che faccio una prova, questo maledetto impianto di raffreddamento mi spiazza.

Penso cmq di essere arrivato ad una conclusione.

L'unico modo per fare funzionare il giochetto di fuori l'acqua dentro l'acqua è tenere il tubo in verticale sopra il radia e basta!

Quello che succede è che arrivati ai 90°(no, il tubo non si scioglie) il radia inizia a sparare un po' di bolle d'aria che (solo se il tubo è in verticale) si "sbollano" in alto. Dopo un po' il radia non spara più bolle e tutto diventa perfetto. Il liquido sale quando si riscalda e poi, raffreddatosi riscende.

Se invece provo lo stesso esperimento ma con il tubo in basso (collegato a sifone in una bottiglia o al vaso originale) allora le bolle in questione non "sbollano" e il rientro dell'acqua in radiatore non avviene.

Questo è ciò che succede.

L'ideale sarebbe tenere il tubo in alto e collegarlo innescando il sifone ad una bottiglietta (ma con il tubo SOTTO la bottiglia, praticando un foro come ti dicevo qualche post fa). Ma dove cavolo metto la bottiglia? allo specchietto fa un po' kitch, non trovi??

Pensavo allora: e se lasciassi soltanto il tubo e lo facessi correre lungo il serbatoio (all'interno) in posizione verticale?

So che la lunghezza di un metro o meno basterebbe per lo spurgo dell'acqua che esce dal radia (già provato) ma il dubbio è: questo tubo lasciato così aperto non farà evaporare in poco tempo il liquido all'interno ?

Se così non fosse, allora basterebbe il tubo e buonanotte, non credi?
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

precisazione : quando dico all'interno del serbatoio non intendo proprio DENTRO. Voglio dire tra serba e manubrio....

Cmq domani farò delle foto così quantomeno darete un volto a questo mistero....
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Se invece provo lo stesso esperimento ma con il tubo in basso (collegato a sifone in una bottiglia o al vaso originale) allora le bolle in questione non "sbollano" e il rientro dell'acqua in radiatore non avviene.
Tutto normale, se ci sono le bolle, l'acqua non torna indietro. Il problema secondo me sta nel capire da dove vengono fuori le bolle.
Secondo me hai aria nel circuito. <ci dovrebbe essere una procedura per lo spurgo, mi pare dalla pompa, ma non me la ricordo...
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Il fatto è che l'ho spurgato una settantina di volte ma poi le bolle si ricreano.

Come????? BOH!
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Non e' che hai messo acqua gassata anziche' distillata?!?!?!?!?!
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Mi sembra che, per togliere aria dal circuito,si dovrebbe agire sul tubo che collega il radiatore al motore(parte 16http://www.apriliayorkshire.co.uk/catal ... g%20system) premendo e rilasciando un po' di volte...
..... ma non ne sono sicuro!!!!

Lamps
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Rockstar ha scritto:Il fatto è che l'ho spurgato una settantina di volte ma poi le bolle si ricreano.

Come????? BOH!
come mai si ricreano le bolle ???

fai un esperimento "culinario":
prendi una pentola e riempila di acqua
mettila sul fuoco e guarda: dopo un pò si formano delle bolle di aria dentro l'acqua :)
poi le bolle vengono a galla... e se scaldi ancvora arrivi all'ebollizione

bene

lascia raffreddare tutto -> spariscono le bolle :wink:

ripeti l'esperimento e scoprirai che le bolle si formano di nuovo prima dell'ebollizione.

lo stesso accade nel circuito di raffreddamento

lampz
L.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

sergio ha scritto:Mò tu dopo 22 messaggi postati non so neanche dove abiti e ti vengo a spiegare che significa alla "coppia prevista" :giullare: :giullare: :giullare:
vedrai che adesso qualcuno te lo spiega.... :wink:
Oh io scherzo !!
scusa Sergio,
ma avevi già postato come fare a serrare la testa ?
... nn ritrovo il post...

lampz
L.
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

No, sono ancora in attesa di capire cosa devo fare per serrare la testa......se c'è già un post dove si spiega l'operazione, mi dite dove si trova? grazie!

PS Sto preparando un nuovo vaso di espansione in alto. Certo sarà piccolino (10 cl) ma dovrebbe bastare. In questo modo le bolle sbolleranno facilmente e il liquido ritornerà nel radiatore per gravità. Spero che la cosa funzioni anche perchè vorrei mettermi in viaggio con la mia adorata Peggy.

Se la cosa funziona vi posto una bella foto.

Luca, ma non avevi in cantiere delle belle idee da proporre? Che fai, mi illudi?
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Grazie a tutti i pegasisti che mi hanno dato consigli!
Vediamo come va a finire questa storia!
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10271
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Per il serraggio dei prigionieri vi rimando qui
http://www.apriliaontheroad.com/index.p ... ay&ceid=85
perchè la procedura è molto simile al controllo del gioco valvole
Le differenze consistono nel serraggio dei 5 prigionieri (anziche nel controllo delle valvole)che stringono la guarnizione della testa.
4 dei 5 dadi si raggiungono facilmente e si possono stringere con una chiave a bussola con prolunga da 15 mm.
Il 5 dado da stringere si trova proprio sotto l'abero a camme di scarico che và spostato dalla sua posizione originale.
Come leggete ho detto spostato e non smontato perchè con un pò di manualità si riesce a spostarlo quel tanto che basta per raggiungere il dado sottostante.
Basta togliere i due cavallotti fissati con 4 bulloni da 6 mm
nell'eventualità preferireste rimuoverlo niente di difficile fato solo in modo che la catena di distribuzione vada a riposizionarsi in maniera corretta sui denti degli ingranaggi in base ai riferimenti
In linea generale tutti e 5 i bulloni vanno stretti a 5,5 kg/m con una chiave dinamometrica ma anche qui del sano buon senso vi farà capire quando basta con il serraggio anche senza dinamometrica.
Quello che troverete, se non avete mai fatto questo controllo saranno dei dadi un pò lenti.....
lenti vuol dire che stringendoli con poco sforzo riuscirete a fargli fare almeno 10 - 15 gradi di rotazione con un sonoro "stack"
Il serraggio và fatto in maniera uniforme e con passaggi diagonali incrociati sui vari dadi
Alla fine non vi resterà che rimontare (riposizionare) l'abero a camme di scarico e controllare il serraggio anche dei vari dadi e bulloni esterni che bloccano la testa al cilindro
La dinamometrica anche sè qualcuno storcerà il naso posso assicurarvi che non è indispensabile.
A meno che non siate L'incredibile hulk o applicate prolunghe strane alle chiavi e praticamente impossibile strappare un prigioniero (a meno che no lo si voglia fare di proposito e anche se così fosse rimarrebbe un impresa ardua)
Quindi ci vuole del semplice buon senso che vi farà pensare a cosa significhi applicare 5,5 kg a 1 metro di distanza da dove state stringendo.
Tutto qui.
Non semplice da spiegare scrivendo, ma semplice da realizzare se si ha a disposizione un locale tranquillo e ben illuminato nel quale fare il lavoro
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Rockstar ha scritto: Luca, ma non avevi in cantiere delle belle idee da proporre? Che fai, mi illudi?
sorry,
sono lontano da casa per lavoro
al momento stò facendo la cosa più faticosa: Pensare... ;)

lampz
L.
leo768
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 20 giugno 2002, 2:00

Messaggio da leo768 »

Ciao a tutti,
io ho risolto il problema in maniera definitiva, la mia è una pegaso cube del '98, ho eliminado il vado di espansione sotto al radiatore e sostituito il tappo del radiatore della mia Peggy con uno della nuova I.E.
Ho messo il vaso d'espansione sotto a gli strumenti facendo le opportune modifiche. Il vaso d'espansione insieme al supporto degli strumenti è quello della Pegaso Tuscany-Tibet.
Da quando ho messo questa soluzione ormai circa 3 anni non ho più avuto problemi di surriscaldamento e neppure di riempimento del conteneitore stesso e senza contare con quello della bruciatura della guarnizione della testa...leo768
Rispondi

Torna a “Guarnizione testa PEGASO ROTAX”