Liquido radiatore sparisce (Rockstar chiede aiuto)

Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Scusate se non mi sono fatto sentire...problemi con internet.

Io ho provato a mettere un vaso di espansione in alto ma, porcaccia la miseriaccia (come direbbe Raimondo Vianello) il problema rimane e il motivo è UNO: le stramledette bolle. Ogni volta che il radiatore manda l'acqua in eccesso, spara un sacco di aria (e se provassi a mettere nel radiatore delle pillole contro il meteorismo??!). Ovviamente, con tutta questa aria nel tubo, l'acqua no nrientra più.
Ho notato anche un'altra cosa strana: il radia a volte spara l'acqua fuori dallo spurgo anche a temperature relativamente basse (65°)...ma allora è possibile che sia il tappo del suddetto dannatissimo radiatore?

Ho letto il post di Sergio sui bulloni di testa...leggerò il link e spero di avere la capacità e gli strumenti per poter fare anche questa operazione.Intanto ho già ordinato il tappo radia per pegasocube 98. In questi giorni vado a prenderlo.

Leo768, mi Potresti spiegare bene cosa hai fatto sulla tua Cube? io, ripeto, ho provato a mettere un vaso di espansione in alto ma non è servito perchè le bolle non fanno rientrare l'acqua nel radiatore...quindi l'acqua esce ma non rientra.....Ditemi qualcosa prima che scendo in garage e prendo a morsi il radiatore....
leo768
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 20 giugno 2002, 2:00

Modifica raffreddore

Messaggio da leo768 »

Ciao,
l'operazione è molto semplice, c'è solo da reperire alcune cosucce:
1- vaso espansione Pegaso Tibetan con il suo tappo.
2- Supporto dove alloggiare il vaso ossia il supporto delgi strumenti della Tibet
3- Un raccordo per il tubo del vaso d'espansione e attacca mandata dal radiatore (per intenderci quello in basso del vecchi vaso (io l'ho fabbricato con un pezzo di teflon al tornio)
4 il tappo del radiatore della Pegaso I.E che è diverso dalla '98, per intenderci il tappo originale è in ferro, metre quello della I.E è di materiale plastico
5 Ho sostituito la testa del radiatore dove si avvita il tappo con quello preso da un radiatore di una I. E incidentata è l'ho fatto sostituire dal radiatorista ch eha tagliato l'originale ed ha saldato quello recuperato (10 € circa) altrimenti c'è da cambiare il radiatore.
Con queste modifiche non controllo più la presenza del liquido nel radiatore e non ho avuto più problemi di surriscaldamento con il rischio di bruciare la guarnizione.
Se ci sono altri dubbi chiedete.
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Grazie Leo. Avrei altre domande, se non ti spiace.
Qual era il tuo problema prima di sostituire il vaso ecc...?
Hai mai notato delle bolle ?
Hai dovuto sostituire la guarnizione di testa? Perchè se è così, allora perchè non è bastato e hai dovuto dare questa modifica?
Io , ripeto, ho provato con il vaso sopra ma l'acqua non riscende ne radia proprio per quelle bolle. Sono convinto che senza quelle bolle il mio impianto funzionerebbe anche con il vaso originale. Il mio problema findamentalmente è fare in modo che il radia non spari queste bolle....qualche idea in proposito?
Pensi anche tu come Sergio che possano essere i bulloni di testa svitati?
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

hey
non mi faccio sentire da un po' per un brutto motivo.
il 21 luglio ho avuto un brutto incidente con la mia r6. sono volato dentro un'isola spartitraffico: mano sx fratturata, 8° costola fratturata, spalla dx fratturata e lussata, danno muscolare coscia sx, escoriazioni.........
quasi una sett in osp estate rovinata..uno schifo. per di piùla zona del deltoide è insensibile...dicono che si sarà stirato il nrvo...spero solo che sia reversibile e che i tendini siano ok.intanto fino al 31 ago sarò immobilizzato...
voglio far causa al comune di catania. nl'isola spartitraff non era ben illuminata infatti dopo 4 giorni hanno piazzato un doppio lampione....fortuna che la mia ragazza aveva fatto delle foto prima...domani abdrò dall'avvocato e si vedrà....un abbraccio a tutti.
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

Rockstar ha scritto:hey
non mi faccio sentire da un po' per un brutto motivo.
il 21 luglio ho avuto un brutto incidente con la mia r6. sono volato dentro un'isola spartitraffico: mano sx fratturata, 8° costola fratturata, spalla dx fratturata e lussata, danno muscolare coscia sx, escoriazioni.........
quasi una sett in osp estate rovinata..uno schifo. per di piùla zona del deltoide è insensibile...dicono che si sarà stirato il nrvo...spero solo che sia reversibile e che i tendini siano ok.intanto fino al 31 ago sarò immobilizzato...
voglio far causa al comune di catania. nl'isola spartitraff non era ben illuminata infatti dopo 4 giorni hanno piazzato un doppio lampione....fortuna che la mia ragazza aveva fatto delle foto prima...domani abdrò dall'avvocato e si vedrà....un abbraccio a tutti.
tanti auguri di pronta guarigione, spero che tutto fili liscio e che ti riprenda il prima possibile!
un saluto ciao e doppio laps :D
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

sergio ha scritto:Per il serraggio dei prigionieri vi rimando qui
http://www.apriliaontheroad.com/index.p ... ay&ceid=85
perchè la procedura è molto simile al controllo del gioco valvole
Le differenze consistono nel serraggio dei 5 prigionieri (anziche nel controllo delle valvole)che stringono la guarnizione della testa.
4 dei 5 dadi si raggiungono facilmente e si possono stringere con una chiave a bussola con prolunga da 15 mm.
Il 5 dado da stringere si trova proprio sotto l'abero a camme di scarico che và spostato dalla sua posizione originale.
Come leggete ho detto spostato e non smontato perchè con un pò di manualità si riesce a spostarlo quel tanto che basta per raggiungere il dado sottostante.
Basta togliere i due cavallotti fissati con 4 bulloni da 6 mm
nell'eventualità preferireste rimuoverlo niente di difficile fato solo in modo che la catena di distribuzione vada a riposizionarsi in maniera corretta sui denti degli ingranaggi in base ai riferimenti
In linea generale tutti e 5 i bulloni vanno stretti a 5,5 kg/m con una chiave dinamometrica ma anche qui del sano buon senso vi farà capire quando basta con il serraggio anche senza dinamometrica.
Quello che troverete, se non avete mai fatto questo controllo saranno dei dadi un pò lenti.....
lenti vuol dire che stringendoli con poco sforzo riuscirete a fargli fare almeno 10 - 15 gradi di rotazione con un sonoro "stack"
Il serraggio và fatto in maniera uniforme e con passaggi diagonali incrociati sui vari dadi
Alla fine non vi resterà che rimontare (riposizionare) l'abero a camme di scarico e controllare il serraggio anche dei vari dadi e bulloni esterni che bloccano la testa al cilindro
La dinamometrica anche sè qualcuno storcerà il naso posso assicurarvi che non è indispensabile.
A meno che non siate L'incredibile hulk o applicate prolunghe strane alle chiavi e praticamente impossibile strappare un prigioniero (a meno che no lo si voglia fare di proposito e anche se così fosse rimarrebbe un impresa ardua)
Quindi ci vuole del semplice buon senso che vi farà pensare a cosa significhi applicare 5,5 kg a 1 metro di distanza da dove state stringendo.
Tutto qui.
Non semplice da spiegare scrivendo, ma semplice da realizzare se si ha a disposizione un locale tranquillo e ben illuminato nel quale fare il lavoro
Un saluto


Ciao Sergio. So che forse chiedo troppo, ma hai per caso delle foto dell'opereazione di serraggio dei 5 prigionieri della guarniz di testa? Ma bisogna smontare il serbatoio benzina prima? Lo so che faccio domande da prima elementare ma un po' di pietà per un povero rottame tutto fratturato e lussato..........
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

sergio ha scritto:Per il serraggio dei prigionieri vi rimando qui
http://www.apriliaontheroad.com/index.p ... ay&ceid=85
perchè la procedura è molto simile al controllo del gioco valvole
Le differenze consistono nel serraggio dei 5 prigionieri (anziche nel controllo delle valvole)che stringono la guarnizione della testa.
4 dei 5 dadi si raggiungono facilmente e si possono stringere con una chiave a bussola con prolunga da 15 mm.
Il 5 dado da stringere si trova proprio sotto l'abero a camme di scarico che và spostato dalla sua posizione originale.
Come leggete ho detto spostato e non smontato perchè con un pò di manualità si riesce a spostarlo quel tanto che basta per raggiungere il dado sottostante.
Basta togliere i due cavallotti fissati con 4 bulloni da 6 mm
nell'eventualità preferireste rimuoverlo niente di difficile fato solo in modo che la catena di distribuzione vada a riposizionarsi in maniera corretta sui denti degli ingranaggi in base ai riferimenti
In linea generale tutti e 5 i bulloni vanno stretti a 5,5 kg/m con una chiave dinamometrica ma anche qui del sano buon senso vi farà capire quando basta con il serraggio anche senza dinamometrica.
Quello che troverete, se non avete mai fatto questo controllo saranno dei dadi un pò lenti.....
lenti vuol dire che stringendoli con poco sforzo riuscirete a fargli fare almeno 10 - 15 gradi di rotazione con un sonoro "stack"
Il serraggio và fatto in maniera uniforme e con passaggi diagonali incrociati sui vari dadi
Alla fine non vi resterà che rimontare (riposizionare) l'abero a camme di scarico e controllare il serraggio anche dei vari dadi e bulloni esterni che bloccano la testa al cilindro
La dinamometrica anche sè qualcuno storcerà il naso posso assicurarvi che non è indispensabile.
A meno che non siate L'incredibile hulk o applicate prolunghe strane alle chiavi e praticamente impossibile strappare un prigioniero (a meno che no lo si voglia fare di proposito e anche se così fosse rimarrebbe un impresa ardua)
Quindi ci vuole del semplice buon senso che vi farà pensare a cosa significhi applicare 5,5 kg a 1 metro di distanza da dove state stringendo.
Tutto qui.
Non semplice da spiegare scrivendo, ma semplice da realizzare se si ha a disposizione un locale tranquillo e ben illuminato nel quale fare il lavoro
Un saluto






Ho vistyo il link sul gioco valvole ma vedo che lì si toglie proprio un coperchio...insomma non ho le idee chiare.....a proposito : ho comprato un nuovo tappo radiatore. Vorrei stringere i prigionieri e cambiare il tappo per vedere se il problema si risolve.

Grazie
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Visto che sei pure messo male fisicamente trova chi ti può aiutare
Magari un meccanico del quale fidarsi...
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

Messaggio da Giu »

Leggo solo ora perché senza rete.....

In bocca al lupo Rock !!!!!!!!!
Ti penso positivo!
Giu
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Grazie ragazzi!

Tra due giorni toglierò il tutore che mi immobilizza la spalla da ormai 40 giorni circa... spero in breve di recuperare al 101% (anche mano e polso sx che stanno messi maluccio....)

Appena posso mi rimetto in garage e faccio altre prove per cercare di far funzionare il maledetto impianto di raffreddamento.
Ho già comprato un nuovo tappo radiatore e farò serrare i prigionieri della testa. Spero che questo basti a far funzionare il tutto. Mi manca tanto la moto......
Spero anche di vincere la causa contro il comune e far loro vomitare tutti i soldi....qualche giorno fa un ragazzo ha perso la vita in moto proprio cadendo nella stessa maledettissima isola spartitraffico.......
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Salve a tutti! AIUTO SERGIOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!
La mia peggy è peggiorata di brutto!
Ho cambiato il tappo radiatore ma la cosa non è migliorata, anzi!!!

Ora il motore stenta a partire, e non tiene il minimo e si spegne. Inoltre fa un fumo bianco pazzesco anche al minimo....insomma direi che la guarnizione è partita....o è possibile che i prigionieri di testa siano allentati??
Se dovessi cambiare la guarnizione, quale sarebbe un prezzo onesto?mi avevano detto 500 euro----- e ci sarebbe bisogno anche del tornitore o basterebbe il meccanico?
Sono stato in due centri assistenza aprilia e uno mi ha detto ch eil lavoro fatto bene comprende anche un lavoro fatto dal tornitore, l'altro no.

Spero proprio che possa essere solo un problema di serraggio dei prigionieri di testa (del resto non sono mai stati serrati).

Concludendo:

1) Come faccio per serrari i suddetti prigionieri? Il link della volta scorsa non mi ha aiutato( non ho nemmeno capito quali sono e se devo smontare il serbatoio o no)

2) Se si dovesse cambiare la guarnizione, quale sarebbe un prezzo onesto? e bisogna fare un lavoro dal tornitore o no?

3) Posso percorrere 40 km in questo stato o distruggo qualcos'altro?

Per carità AIUTOOOOOOOOOOO!!!!!
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Rockstar ha scritto:Salve a tutti! AIUTO SERGIOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!
La mia peggy è peggiorata di brutto!
Ho cambiato il tappo radiatore ma la cosa non è migliorata, anzi!!!

Ora il motore stenta a partire, e non tiene il minimo e si spegne. Inoltre fa un fumo bianco pazzesco anche al minimo....insomma direi che la guarnizione è partita....o è possibile che i prigionieri di testa siano allentati??
Se dovessi cambiare la guarnizione, quale sarebbe un prezzo onesto?mi avevano detto 500 euro----- e ci sarebbe bisogno anche del tornitore o basterebbe il meccanico?
Sono stato in due centri assistenza aprilia e uno mi ha detto ch eil lavoro fatto bene comprende anche un lavoro fatto dal tornitore, l'altro no.

Spero proprio che possa essere solo un problema di serraggio dei prigionieri di testa (del resto non sono mai stati serrati).

Concludendo:

1) Come faccio per serrari i suddetti prigionieri? Il link della volta scorsa non mi ha aiutato( non ho nemmeno capito quali sono e se devo smontare il serbatoio o no)

2) Se si dovesse cambiare la guarnizione, quale sarebbe un prezzo onesto? e bisogna fare un lavoro dal tornitore o no?

3) Posso percorrere 40 km in questo stato o distruggo qualcos'altro?

Per carità AIUTOOOOOOOOOOO!!!!!
La guarnizione costa poco
Per il resto è tutta manodopera
10 ore di manodopera bastano e avanzano.....
Fatti due conti
500 euro sono troppi
Il lavoro lo può fare un meccanico qualsiasi basta che sia competente e serio (cosa non semplice)
Il tornitore (o per meglio dire la rettifica)non serve se non hai girato senza acqua mandanado alle stelle la temperatura
Comunque il controllo definitivo si potrà fare solo a motore smontato con la testa in mano controllando la planarita
Piccole distorsioni si possono eliminare anche con la carta abrasiva applicata su un banco di riscontro
Buon lavoro
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Grazie Sergio.

Al più prsto andrò in assistenza Aprilia e farò cambiare la guarnizione (se l'impianto refrigerante non dovesse funzionare ancora, ucciderei un paio di meccanici.......).
Spero solo di poter arrivare dal meccanico senza sbomballare la temperatura......la moto è in condizioni penose al momento e fa fumo bianco già al minimo......

Ma quindi escludi che possa trattarsi solo di serrare i prigionieri?

Grazie ancora


La guarnizione costa poco
Per il resto è tutta manodopera
10 ore di manodopera bastano e avanzano.....
Fatti due conti
500 euro sono troppi
Il lavoro lo può fare un meccanico qualsiasi basta che sia competente e serio (cosa non semplice)
Il tornitore (o per meglio dire la rettifica)non serve se non hai girato senza acqua mandanado alle stelle la temperatura
Comunque il controllo definitivo si potrà fare solo a motore smontato con la testa in mano controllando la planarita
Piccole distorsioni si possono eliminare anche con la carta abrasiva applicata su un banco di riscontro
Buon lavoro[/quote]
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Rockstar ha scritto:
Ma quindi escludi che possa trattarsi solo di serrare i prigionieri?
Si lo escludo la perdita e ingente se fà fumo al minimo
Sarà dura fare anche i 40 km che devi fare
Viaggia a basso regime, tieni d'occhio la temperatura se sale ti fermi aspetti e rabbocchi
Usa il motore il meno possibile e se sei in discesa spengila
In queste condizoni è difficile non fare danni ulteriori per sovratemperatura
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rockstar
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28

Messaggio da Rockstar »

Grazie San Sergio!
Se riesco, vado in Aprilia in settimana e ti faccio sapere.
Rispondi

Torna a “Guarnizione testa PEGASO ROTAX”