temperatura e raffreddamento modificata!?
- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
ho provato a moto accesa con il ciuff ciuff del motore a smuovere tutto lo smuovibile e non ho avuto alcun apprezzabile risultato, ora che fa caldo noto che il problema è molto più frequente, infatti il problema si presenta sempre a motore caldo, mi sembra di aver capito, ora conosco qualche cosa in più della mia moto, ma sto iniziando ad esaurire le forze e anche la voglia, il ragazzo che me l'ha venduta ha detto che lui ci ha fatto 11.000 km con la spia accesa senza problemi, il conce Aprilia di Ostia gli ha detto che era un fusibile che si rompeva
testualmente:" Dopo averla portata al mio meccanico e poi ripetutamente all'Aprilia di Ostia,entrambi mi hanno rassicurato dicendo che la causa dell'accensione della spia era stato un filo che toccava non so dove e faceva di continuo bruciare il fusibile da qui la spia si è accesa.Sistemato il tutto la luce rossa è rimasta anche dopo aver tentato di resettare la centralina"
inizio a capirci sempre meno.
testualmente:" Dopo averla portata al mio meccanico e poi ripetutamente all'Aprilia di Ostia,entrambi mi hanno rassicurato dicendo che la causa dell'accensione della spia era stato un filo che toccava non so dove e faceva di continuo bruciare il fusibile da qui la spia si è accesa.Sistemato il tutto la luce rossa è rimasta anche dopo aver tentato di resettare la centralina"
inizio a capirci sempre meno.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
meccanico
Hai solo un problema di falso contatto......montanarif ha scritto:sono stato da due meccanosauri e uno mi ha detto che la guarnizione della testata è spacciata, che gliela devo portare urgentemente ecc ecc, l'altro mi ha chiesto "dove è la moto?" Io gliel'ho indicata, è uscito dall'officina mi ha chiesto esattamente quale era il difetto e mi ha detto, "gira il quadro!" ovviamente temperatura sopra i 90, 100 gradi, lui con fare disinvolto inserisce due dita nella fessura della fiancatina destra.... tocca i fili elettrici che escono dal sensore della temperatura, smuovendoli e il miracolo è fatto, la temperatura scende a 65 circa, mi dice, "è solo un falso contatto!!!!" lo spero proprio, vi farò sapere la prossima settimana dal momento che il 26 sera gli lascio la fanciulla.
4 pagine scritte per dire chè?
120 euro spesi solo l'ultima volta
Uno strumento acquistato inutilmente
Poi?
La centralina che non và ?
Tocco i fili degli iniettori e fa ciuff ? o tutto torna a posto
Poi?
Che altro mi ricordo?
Ha per ultimo la spia dell'iniezione sempre accesa (però non eri te era l'altro proprietario)
Quindi io personalmente non ci stò capendo più niente
Per mè devi fare un "Reset" a tutte le cose che hai raccontato sulla tua pegaso i.e. da aprile a oggi
Per mè resta un falsocontatto ma pare che tu non abbia voglia di indagare andando a fondo
Ora si è aggiunta la spia sempre accesa ( e per forsa c'è un falso contatto!!)
Vedi te...........devi resettare il tuo "racconto"
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
meccanico
[quote="sergio
Per mè resta un falsocontatto ma pare che tu non abbia voglia di indagare andando a fondo[/quote]
e per fortuna che non ho voglia di indagare sono 2 mesi che scrivo e sto penando, il problema non l'hanno capito nenache tre meccanici differenti dell'Aprilia, forse proprio perché i problemi sono esattamente come li ho descritti, e non c'è assolutamente niente di sicuro, solo che quando la lancetta della temperatura scende a 40 gradi la moto inizia a scalciare come un puledro alla prima sellata. Ci sto perdendo le notti e i pomeriggi e tutto il tempo a mia disposizione, compresi sabati e domeniche, puoi dirmi che sono stato sfortunato ma non che non ho voglia di indagare a fondo, non ci sto.
un saluto
Per mè resta un falsocontatto ma pare che tu non abbia voglia di indagare andando a fondo[/quote]
e per fortuna che non ho voglia di indagare sono 2 mesi che scrivo e sto penando, il problema non l'hanno capito nenache tre meccanici differenti dell'Aprilia, forse proprio perché i problemi sono esattamente come li ho descritti, e non c'è assolutamente niente di sicuro, solo che quando la lancetta della temperatura scende a 40 gradi la moto inizia a scalciare come un puledro alla prima sellata. Ci sto perdendo le notti e i pomeriggi e tutto il tempo a mia disposizione, compresi sabati e domeniche, puoi dirmi che sono stato sfortunato ma non che non ho voglia di indagare a fondo, non ci sto.

un saluto
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
meccanico
e per fortuna che non ho voglia di indagare sono 2 mesi che scrivo e sto penando, il problema non l'hanno capito nenache tre meccanici differenti dell'Aprilia, forse proprio perché i problemi sono esattamente come li ho descritti, e non c'è assolutamente niente di sicuro, solo che quando la lancetta della temperatura scende a 40 gradi la moto inizia a scalciare come un puledro alla prima sellata. Ci sto perdendo le notti e i pomeriggi e tutto il tempo a mia disposizione, compresi sabati e domeniche, puoi dirmi che sono stato sfortunato ma non che non ho voglia di indagare a fondo, non ci sto.montanarif ha scritto:[quote="sergio
Per mè resta un falsocontatto ma pare che tu non abbia voglia di indagare andando a fondo

un saluto[/quote]
Se vuoi risolvere da solo il problema devi essere più concreto e non tirare fuori un problema per volta
Fa il reset dei tuoi problemi alla peggy
1) indicatore che fà le bizze
2) ciuff e cioff sempre? a volte? a caldo? se tiri lo starter?
Ipotizziamo un procedura e delle prove.
Te la senti?
Ti ho chiesto se mi davi i valori in ohm a freddo e quando si accende la ventola...........
Io aspetto questi dati per capire insieme agli altri concretamente cosa abbia la tua peggy
Non vuoi/puoi misurare con il tester questi valori?
Bene sa io che farei?
Staccherei il connettore del termistore e starei a vedere che succede
Occhio però nessuno ti dirà la temperatura raggiunta e la ventola potrebbe non partire....se stai nel traffico
Giusto?
Oppure la ventola parte indipendentemente da quello che dice il termistore?
Facile capirlo eppure via web certe cose diventano impossibili da spiegare
Basterebbe cortocrcuitare i fili che entrano nel bulbo montato sul radiatore per vedere se parte la ventola a qualsiasi temperatura
Ad aprile dicevi che stavi recuperando il manuale officina e i codici errore a lampeggi......
come è andata a finire?
Ora ti ho fatto un pò di domande concrete
Se vuoi risolvere con l'aiuto del forum devi fare delle prove che sono quelle descritte dal manuale officina.
Passo e chiudo
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
allora, faccio chiarezza,
1) giro il quadro e la lancetta si posiziona tra i 50 e i 120 gradi a motore freddo, decide lei dove, ogni giorno è diverso dal giorno precedente
2) accendo la moto e se la lancetta tocca i 40 gradi la moto a male e singhiozza, se lasciata al minimo si spegne se la lancetta è sopra i 40 non da quasi mai problemi
3) in movimento, mi sembra più frequente a motore caldo la moto impazzisce, la lancetta scende a 40 e inizia una danza trai i 40 e i 50
4) stacco il termistore e la lancetta rimane tale e quale a prima, se segnava 60 continua a segnare la stessa temperatura anche col cavo staccato.
5) se tiro lo starter la moto se ne infischia, alza si i giri ma se la lancetta scende a 40 tossisce
6) la ventola parte quando, penso, sia giusto, anche se la lancetta segna 40 o 50 gradi, in ogni caso parte a motore caldo e moto accesa ferma.
7) non trovo il tester in cantina pertanto l'ho cercato ma come ripeto non ho molto tempo, ho due lavori e un figlio in arrivo, per questo non ho potuto dare i dati in ohm
8) il manuale d'officina che ho rimediato è di pegaso a carburatori e i codici lampeggi che la moto mi da sono 14 e 54 ambedue sono relativi all'impianto di rilevamento della temperatura
9) prove di temperatura con resistenze e prove per verificare il funzionamento del termometro fatte con successo, funziona, me lo hanno messo uno nuovo e sballa comunque anche quello, quindi il termometro non è.
A presto
1) giro il quadro e la lancetta si posiziona tra i 50 e i 120 gradi a motore freddo, decide lei dove, ogni giorno è diverso dal giorno precedente
2) accendo la moto e se la lancetta tocca i 40 gradi la moto a male e singhiozza, se lasciata al minimo si spegne se la lancetta è sopra i 40 non da quasi mai problemi
3) in movimento, mi sembra più frequente a motore caldo la moto impazzisce, la lancetta scende a 40 e inizia una danza trai i 40 e i 50
4) stacco il termistore e la lancetta rimane tale e quale a prima, se segnava 60 continua a segnare la stessa temperatura anche col cavo staccato.
5) se tiro lo starter la moto se ne infischia, alza si i giri ma se la lancetta scende a 40 tossisce
6) la ventola parte quando, penso, sia giusto, anche se la lancetta segna 40 o 50 gradi, in ogni caso parte a motore caldo e moto accesa ferma.
7) non trovo il tester in cantina pertanto l'ho cercato ma come ripeto non ho molto tempo, ho due lavori e un figlio in arrivo, per questo non ho potuto dare i dati in ohm
8) il manuale d'officina che ho rimediato è di pegaso a carburatori e i codici lampeggi che la moto mi da sono 14 e 54 ambedue sono relativi all'impianto di rilevamento della temperatura
9) prove di temperatura con resistenze e prove per verificare il funzionamento del termometro fatte con successo, funziona, me lo hanno messo uno nuovo e sballa comunque anche quello, quindi il termometro non è.
A presto
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
Riassunto del riassunto del riassunto:
La moto ha sostanzialmente due problemi. Il funzionamento del motore irregolare e l'indicazione della temperatura.
(La ventola del radiatore, che e' indipendente da tutto il resto funziona regolarmente, in quanto "legge" da sola la temperatura direttamente sul radiatore.)
Quindi, secondo me, le due cose sono strettamente legate, in quanto gestite entrambe dalla centralina. E' chiaro anche,che a questo punto, c'e' un falso contatto da qualche parte.
Ora la mia teoria e' questa: se il falso contatto e' su uno degli iniettori, si spiegherebbe il singhiozzare del motore, ma meno la variazione della temperatura.
Al contrario se fosse il sensore di temperatura o il cavo che porta il segnale alla centralina o qualche connettore li in mezzo (d'altra parte i cavi sono tutti inguainati insieme) si spiegherebbe la variazione di temperatura sull'indicatore, e, lavorando la centralina con una lettura della temperatura errata, il singhiozzare del motore.
A questo punto allora io mi concentrerei sul sensore di temperatura.
1) Controllo funzionamento sensore come descritto nel manuale d'officina (capitolo 6.4.3), anche se dubito che possa essere lui il problema (avresti una lettura sbagliata ma non ballerina)
2) Controllo connettore (ossidazione, plastica deformata etc.etc)
3) Misurazione della continuita' del filo elettrico tramite tester tra il connettore sul sensore e connettore sulla centralina elettronica
3a) L'alternativa e' prendere uno spezzone di cavo, collegare ai suoi capi due spilli, isolarli, ed infilare uno spillo sul cavo in prossimita' del connettore sul sensore, e l'atro in prossimita' del connettore sulla centralina. (bypassando in questo modo il cavo originale)
Mi sto convincendo sempre piu' che hai un falso contatto da queste parti, e che ti porta le conseguenze da te descritte. Come avrai capito e' un po' un lavoraccio, specie se poi dovrai sostituire qualche cavo,per questo il geniale meccanico ti ha detto che una moto che brucia fusibile a causa di falsi contatti, e con la spia sempre accesa, puo' funzionare tranquillamente.
Purtroppo tutti abbiamo sempre poco tempo a disposizione, per un motivo o per l'altro sempre di corsa. Ma in questo cavo ti conviene perderci un po' di tempo, con molta calma e pazienza, senza nessuno che ti mette fretta e fare tutte le prove del caso.
Appunta tutte le prove che fai e le reazioni della moto. Non essere precipitoso, fai una prova, la testi qualche giorno, vedi come si comporta, annoti e poi parti con un'altra prova. Problemi cosi' bastardi non sono facili da trovare, per questo i meccanici ti dicono che e' sempre tutto a posto. EVITALI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dimmi se c'e' qualche passaggio che non ti e' chiaro, provero' a spiegarmi meglio.
LAMPSSSSSS
La moto ha sostanzialmente due problemi. Il funzionamento del motore irregolare e l'indicazione della temperatura.
(La ventola del radiatore, che e' indipendente da tutto il resto funziona regolarmente, in quanto "legge" da sola la temperatura direttamente sul radiatore.)
Quindi, secondo me, le due cose sono strettamente legate, in quanto gestite entrambe dalla centralina. E' chiaro anche,che a questo punto, c'e' un falso contatto da qualche parte.
Ora la mia teoria e' questa: se il falso contatto e' su uno degli iniettori, si spiegherebbe il singhiozzare del motore, ma meno la variazione della temperatura.
Al contrario se fosse il sensore di temperatura o il cavo che porta il segnale alla centralina o qualche connettore li in mezzo (d'altra parte i cavi sono tutti inguainati insieme) si spiegherebbe la variazione di temperatura sull'indicatore, e, lavorando la centralina con una lettura della temperatura errata, il singhiozzare del motore.
A questo punto allora io mi concentrerei sul sensore di temperatura.
1) Controllo funzionamento sensore come descritto nel manuale d'officina (capitolo 6.4.3), anche se dubito che possa essere lui il problema (avresti una lettura sbagliata ma non ballerina)
2) Controllo connettore (ossidazione, plastica deformata etc.etc)
3) Misurazione della continuita' del filo elettrico tramite tester tra il connettore sul sensore e connettore sulla centralina elettronica
3a) L'alternativa e' prendere uno spezzone di cavo, collegare ai suoi capi due spilli, isolarli, ed infilare uno spillo sul cavo in prossimita' del connettore sul sensore, e l'atro in prossimita' del connettore sulla centralina. (bypassando in questo modo il cavo originale)
Mi sto convincendo sempre piu' che hai un falso contatto da queste parti, e che ti porta le conseguenze da te descritte. Come avrai capito e' un po' un lavoraccio, specie se poi dovrai sostituire qualche cavo,per questo il geniale meccanico ti ha detto che una moto che brucia fusibile a causa di falsi contatti, e con la spia sempre accesa, puo' funzionare tranquillamente.
Purtroppo tutti abbiamo sempre poco tempo a disposizione, per un motivo o per l'altro sempre di corsa. Ma in questo cavo ti conviene perderci un po' di tempo, con molta calma e pazienza, senza nessuno che ti mette fretta e fare tutte le prove del caso.
Appunta tutte le prove che fai e le reazioni della moto. Non essere precipitoso, fai una prova, la testi qualche giorno, vedi come si comporta, annoti e poi parti con un'altra prova. Problemi cosi' bastardi non sono facili da trovare, per questo i meccanici ti dicono che e' sempre tutto a posto. EVITALI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dimmi se c'e' qualche passaggio che non ti e' chiaro, provero' a spiegarmi meglio.
LAMPSSSSSS
- cor77
- CURVO BENINO
- Messaggi: 475
- Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
- Località: Calusco d'Adda (Bg)
- montanarif
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 149
- Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
- Località: Genzano di Roma
- Contatta:
Non ho abbandonato eh! Sono solo un po sconsolato, ci sto lavorando sopra, ho poco tempo, poi appena ne so qualcosa vi aggiorno. Ciao.cor77 ha scritto:Sintomo che, con termistore scollegato o meno la centralina non legge la temperatura, ovvero cavo interrotto da qualche parte4) stacco il termistore e la lancetta rimane tale e quale a prima, se segnava 60 continua a segnare la stessa temperatura anche col cavo staccato.
Federico
-
- NIUBBO
- Messaggi: 38
- Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 0:28
Salve a tutti . (SERIGIO SE CI SEI BATTI UN COLPO E AIUTAMI!!!)
Sono Rockstar e ho una Pegasocube anno'98).
Ecco il mio problema. Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo.
In sostanza la temperatura dell'acqua sale troppo. Il radiatore si svuota parzialmente del liquido che finisce nella vaschetta di espansione.
La moto non fa fumo bianco, non ha problemi alla partenza nè di spegnimento.
Il motore gira perfettamente e sia l'acqua del radiatore-vaschetta che l'olio del motore sono pulitissimi e per nulla impastati.
Ho già rabboccato il radiatore 3 o 4 volte ma dopo 100-300 km tutto ritorna al punto dipartenza: la vaschetta si riempie e il radiatore sisvuota parzialmente cn conseguente innalzamento anomalo della temp dell'acqua.
Ho notato, tra l'altro, che il problema peggiora se spingo il motore oltre i 4500. In questo caso lo svuotamento del radiatore avviene più velocemente.
Ovviamente ho già controllato che non ci fossero perdite evidenti nel circuito di raffreddamento.....
Sono stato da diversi meccanici ma loro vanno subito alla guarnizione di testa e mi hanno immediatamente prospettato una spesa di 500 euro......
Ho parlato con Giu e anche lui ha confermato la mia idea: Se fosse la guarnizione ci sarebbe fumo bianco, olio impastato ecc...ma invece nulla di tutto questo.
Giu pensa che potrebbe essere la pompa dell'acqua...
Spero nel vostro aiuto anche perchè, oltre al fatto che tengo da matti alla mia Peggy,sono appena entrato in ferie e vorrei fare un bel viaggetto in due con la mia zavorrina.....AIUTOOO!!!!!
La mia email gianlucapetralia@hotmail.com.
Grazie mille anticipate
Sono Rockstar e ho una Pegasocube anno'98).
Ecco il mio problema. Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo.
In sostanza la temperatura dell'acqua sale troppo. Il radiatore si svuota parzialmente del liquido che finisce nella vaschetta di espansione.
La moto non fa fumo bianco, non ha problemi alla partenza nè di spegnimento.
Il motore gira perfettamente e sia l'acqua del radiatore-vaschetta che l'olio del motore sono pulitissimi e per nulla impastati.
Ho già rabboccato il radiatore 3 o 4 volte ma dopo 100-300 km tutto ritorna al punto dipartenza: la vaschetta si riempie e il radiatore sisvuota parzialmente cn conseguente innalzamento anomalo della temp dell'acqua.
Ho notato, tra l'altro, che il problema peggiora se spingo il motore oltre i 4500. In questo caso lo svuotamento del radiatore avviene più velocemente.
Ovviamente ho già controllato che non ci fossero perdite evidenti nel circuito di raffreddamento.....
Sono stato da diversi meccanici ma loro vanno subito alla guarnizione di testa e mi hanno immediatamente prospettato una spesa di 500 euro......
Ho parlato con Giu e anche lui ha confermato la mia idea: Se fosse la guarnizione ci sarebbe fumo bianco, olio impastato ecc...ma invece nulla di tutto questo.
Giu pensa che potrebbe essere la pompa dell'acqua...
Spero nel vostro aiuto anche perchè, oltre al fatto che tengo da matti alla mia Peggy,sono appena entrato in ferie e vorrei fare un bel viaggetto in due con la mia zavorrina.....AIUTOOO!!!!!
La mia email gianlucapetralia@hotmail.com.
Grazie mille anticipate
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Con la moto in questo stato non è il caso di partire..Rockstar ha scritto:Salve a tutti . (SERIGIO SE CI SEI BATTI UN COLPO E AIUTAMI!!!)
Sono Rockstar e ho una Pegasocube anno'98).
Ecco il mio problema. Spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo.
In sostanza la temperatura dell'acqua sale troppo. Il radiatore si svuota parzialmente del liquido che finisce nella vaschetta di espansione.
La moto non fa fumo bianco, non ha problemi alla partenza nè di spegnimento.
Il motore gira perfettamente e sia l'acqua del radiatore-vaschetta che l'olio del motore sono pulitissimi e per nulla impastati.
Ho già rabboccato il radiatore 3 o 4 volte ma dopo 100-300 km tutto ritorna al punto dipartenza: la vaschetta si riempie e il radiatore sisvuota parzialmente cn conseguente innalzamento anomalo della temp dell'acqua.
Ho notato, tra l'altro, che il problema peggiora se spingo il motore oltre i 4500. In questo caso lo svuotamento del radiatore avviene più velocemente.
Ovviamente ho già controllato che non ci fossero perdite evidenti nel circuito di raffreddamento.....
Sono stato da diversi meccanici ma loro vanno subito alla guarnizione di testa e mi hanno immediatamente prospettato una spesa di 500 euro......
Ho parlato con Giu e anche lui ha confermato la mia idea: Se fosse la guarnizione ci sarebbe fumo bianco, olio impastato ecc...ma invece nulla di tutto questo.
Giu pensa che potrebbe essere la pompa dell'acqua...
Spero nel vostro aiuto anche perchè, oltre al fatto che tengo da matti alla mia Peggy,sono appena entrato in ferie e vorrei fare un bel viaggetto in due con la mia zavorrina.....AIUTOOO!!!!!
La mia email gianlucapetralia@hotmail.com.
Grazie mille anticipate
Devi capire dovè il problema
Potresti mettere in pressione il circuito di raffreddamento e vedere quello che succede
Devi staccare il tubo che va dal radiatore al vaso di espansione
al posto del tubo ci metti un altro tubo sul quale hai inserito un manometro con un T
A radiatore pieno a freddo metti in pressione attraverso il tubicino a massimo 1 bar con una pompa per biciclette e aspetti.......
Se dopo un pò la pressione scende troverai o una perdita esterna ben evidente oppure non vedrai nulla perchè l'acqua sar scesa nel basamento ..perchè la guarnizione della testa è bruciata
se la pressione non si muove .....poi ne riparliamo
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo
oscarjus ha scritto:Rockstar ha scritto:Rispondo a Oscarjus: anche io tempo fa ho avuto lo stesso problema. L'ho risolto diminuendo la percentuale di liquido regrigerante rispetto all'acqua. In sostanza più acqua, meno liquido concentrato. Tutto qui. Funziona.
Grazie .....vedrò di fare la stessa cosa sperando si risolva il problema perchè adesso che è quasi estate la ventola è sempre accesa!
Ho sostituito il liquido refrigerante mettendo quello della shell resistrnte fino a +126 gradi ma la ventola resta sempre accesa ....con questo caldo adesso non si spegne mai nemmeno quando sono in moto ....che faccio?
Pegasina Cube tutta nera
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
domanda stupida che apparentemente non significa niente ma che ha un sensato fondamento teorico e pratico:cor77 ha scritto:Riassunto del riassunto del riassunto:
cut
hai controllato la tensione di alimentazione ai capi dei fusibili ?
e ai capi del cavo di alimentazione della centralina ?
il motivo è semplice:
la centralina CDI lavora con una rampa di tensione generata dalla tensione di alimentazione, e se la tensione non è corretta la rampa generata varia la pendenza -> CAMBIA L'ANTICIPO !!!
e allora può singhiozzare perchè l'anticipo cambia in modo non lineare ovvero ad ogni scoppio può essere diverso !!!
passiamo al sensore di temperatura
anche in questo caso la tensione gioca un ruolo importante
perchè il sistema funziona con il principio del ponte resistivo
e al variare della tensione di alimentazione varia la lettura
purtroppo non so cosa accade alla centralina dell'iniezione
al variare della tensione (la mia pegaso è carburo-dotata 8) )
ma non mi stupirei se anche essa andasse in crisi al variare della V di alimentazione...
esagero con un azzardo esagerato al limite del credibile
che probabilmente farà gridare a qualcuno che sono completamente rintronato
ma dall'esperienza e da una moto riparata so che può dare questo problema:
il famigerato blocchetto di accensione !!!
il suo cattivo funzionamento può portare sbalzi di tensione in tutto l'impianto elettrico anche di 4 o 5 volt
lo stesso può accadere per un cattivo contatto su un faston o di un cavo "malmenato" o cose del genere
lampz
L.
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 202
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
- Località: Provincia di Roma
Ciao ragazzi, anche a me è capitata una cosa del genere: ho sostituito il liquido di raffreddamento (Forse inutilmente visto che mi sono poi accorto che il vecchio era perfettamente pulito, ma è un'operazione che ormai compio sempre una volta l'anno) e anche a me la temperatura di esercizio è salita di 5° circa rispetto a prima. Devo dire poi che qui a Roma, in mezzo al traffico e con questo caldo, la ventola si accende spessissimo ma basta camminare un pò che la temp scende e si spegne. Proverò a diluire ulteriormente il liquido refrigerante e vi farò sapere. Ciao
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo