Pagina 1 di 3

Sintomi da "TESTATA ANDATA"?

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:01
da Andrea_PrimaMoto
Ciao a tutti, sono un accanito lettore.
Ho la pegaso cube usata del 99' con 25000km da luglio 06. Ho notato ultimamente che la temperatura della peggy arriva a 100° anche se vado e prende aria (senza tirare).
I sintomi che mi preoccupano sono:
1)Partenza a freddo abbastanza problematica (la mattina, dopo una notte in garage, fa le bizze), ma una volta partita, durante il giorno accende normale (anche se si è riraffreddata).
2)La ventola attacca e la tiene a 100° -105° (no zona rossa), ma il liquido nella vaschetta del radiatore non sale di livello.
I sintomi che non mi preoccupano:
1)Il liquido del radiatore non viene consumato.
Qulacuno sa dirmi cosa dovrei controllare/provare/pregare?
Grazie
Andrea :wink:

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 11:20
da cavallopazzo
bé in effetti i sintomi da testa kaputt ci sarebbero partenza a freddo problematica perchè acqua trafila nella camera di scoppio e bagna la candela poi quando è partita non dà problemi fino a quando non la lasci ferma alcune ore e ricomincia a trafilare temperatura elevata. normalmente è sui 70 gradi quando vai, aumenta alle soste poi cala di nuovo appena riparti. la ventola attacca a 90 gradi circa. lo strano è che non cala acqua dal radiatore e questo fà pensare alla valvola termostatica che non apre correttamente. però se fosse quella dovrebbe scaldare di più.non vorrei portare s.......a ma l anno è quello buono i km pure......

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 11:32
da cor77
dalle numerose cose sul forum su questo argomento, uno dei principali sintomi, tra l'altro molto vistosi, sono proprio il liquido del radiatore che riempe il vaso di espansione, sparisce dal radiatore e le fumate bianche dagli scarichi... Quindi, non sembrerebbe il tuo caso... La partenza a freddo un po' problematica potrebbe essere dovuta alle non perfette condizioni della candela (controllatina anche a filtro aria, carburatori etc..)
La temperatura segnalata e la partenza della ventola sono slegate tra loro, nel senso che la ventola parte quando il suo sensore raggiunge i 90 gradi (sul radiatore) indipendentemente da quello che lo strumento indica... La falsa lettura potrebbe essere dovuta al termostato o ancora piu' probabilmente ad un po' di ossido sui contatti che vanno dal termostato allo strumento...

Non per fare il sospettoso rompiballe cagac... ma 25.000Km in 7 anni mi sembrano davvero pochini....

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:35
da Andrea_PrimaMoto
Ciao e grazie di aver risposto.
I km sono pochi ma anche l'esterno li conferma, è stata una moto molto per hobby per il vecchio proprietario e ci ha girato poco.
ma l anno è quello buono
Io pensavo fossero 97 e 98...

Quello che mi preoccupa e che ho visto peggiorare la situazione. Cioè temp.media 80 --->90--->ora 100°
Ma cmq confermo che il liquido rimane nella boccia trasparente sotto il motore e non sale e non scende.
Altre prove? Devo sgasare a 6000 giri e oltre?
:aiuto:

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:52
da Capofelice
fidati è la guarnizione di testa ... avevo anche io una peggy del 99 che a 23.000 km cominciò con gli stessi sintomi fino a peggiorare al punto che non partiva più

i sintomi erano:
1 temperatura elevata
2 partenza a freddo difficoltosa (dopo 2.000 km impossibile)
3 liquido della vaschetta aumentato (questo avvenne dopo)

rifatta a 25.000 e venduta a 32.000 che andava da dio.

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 12:55
da Andrea_PrimaMoto
ma la mare... maia...ve---scefiwe...!!!
ok....
quanto costa rifare la testata?
Poco poco vero?

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 13:03
da Capofelice
seeeeeee ...io nel 2003 spesi intorno alle 500 euro + tagliando arrivai a 650

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 13:32
da cavallopazzo
confermo capofelice il cedimento della guarnizione non avviene da oggi a domani .... non è che oggi va bene e domani presenta i sintomi descritti da cor77,sono sintomi di una guarnizione già andata .li difetto si manifesta in modo progressivo.io con un peg 99 ,ho avuto i primi sintomi a 22mila km e il cedimento a 25mila. la riparazione è costosa perchè occorre togliere il motore dal telaio. se ti fà coraggio ora la moto hà 40mila km evà da dio........

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 14:13
da cor77
Ragazzi, io per fortuna non ho avuto il problema della guarnizione (ho una i.e.), quindi le vostre opinioni dettate dalla vostra esperienza sono assolutamente incontestabili.
Pero', magari, prima di pensare subito al peggio, facciamo qualche prova!!!
La temperatura elevate che registravate voi era dovuta al fatto che il liquido nel radiatore diminuiva perche' spariva nel cilindro... ma se il nostro amico Andrea dice che il liquido c'e', il problema potrebbe essere davvero l'ossido sui contatti dell'indicatore... O il termostato...
Per l'avviamento idem, una moto che ha fatto cosi' pochi km in 7 anni potrebbe avere depositi di sporcizia nei carburatori, nel filtro benzina... Quando la lasci ferma chiudi il rubinetto del serbatoio?
Intanto caro Andrea, prova a fare questo test... tieni la moto ferma, al minimo, e controlla nel momento in cui parte la ventola, che temparuta e' segnalato dall'indicatore.

Lamps

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 15:21
da Andrea_PrimaMoto
Ciao ragazzi,
qui la situazione si fa pesante. Mi sa che oggi pomeriggio la porto dal meccanico.
La situazione è critica perchè ora arriva a 110° e penso che se continuo la testata me la fondo.
Se mi dite qualche altro prezzo, vedo di contrattare col meccanico...minchia 500€ 2003 sono 600€ di adesso! ma è tantino porca miseria.
Sparate costi alternativi grazie....
Ciao
Andrea (molto molto triste)

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 15:45
da cor77
Se la porti dal meccanico sicuramente grazie ai suoi poteri di veggenza ti preannuncera' una catastrofica situazione con terribile spesa economica...
Non hai proprio voglia di fare qualche prova come ti ho suggerito???

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 16:00
da Andrea_PrimaMoto
Scusa,
sono un depresso perchè, quello che tu ipotizzavi (tipo temperatura reale più bassa di quella mostrata dall'indicatore) lo avevo pensato e ci sono stato attento. La ventola attacca a 90° segnalati. Quindi nisba. Scusa se non te lo avevo detto prima. La moto mi parte molto meglio da qundo ho preso l'abitudine di chiudere il rubinetto del serbatoio, ma cmq qualche bizza la mattina la fa.
Dimmi se posso provare qualcos'altro...penso di essere alla frutta, ecco perchè volevo andare dal meccanico.
Ciao
Andrea

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 16:16
da cor77
Il problema e' che molto spesso il meccanico introduce guasti invece che risolverli... E ovviamente si fa ben pagare per fare questo...
Ora, il sintomo principale, torno a ripetere, e' l'acqua del radiatore che trafila nel cilindro e evapora. Questo e' fuori da ogni dubbio. Tieni costantemente d'occhio il livello del radiatore (anche se so che non e' la cosa piu' semplice, vista la posizione del tappo), e tieni d'occhio il vaso di espansione... Superata una certa temperatura il tappo apre verso il vaso, ed avviene appunto un travaso. Se tutto funziona normalmente, a moto fredda l'acqua viene risucchiata nel radiatore, quindi la cosa non e' immediata...
Quindi:
-il livello dell'acqua e' costante?
-quando l'indicatore segna 110°, il livello nel vaso sale?
-esce fumo biancastro dagli scarichi?

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 16:28
da Andrea_PrimaMoto
caio cor77,
1)il livello dell'acque è costante, cioè diciamo che ad occhio nudo dal vaso di espansione, il livello è sempre quello. Mi spieghi bene dove sta il tappo del radiatore?Anche con una foto... Così vedo se è pieno
2)Il livello del vaso è costante anche a 110°
3)Non esce fumo bianco dagli scarichi.
grazie della pazienza
Andrea

Inviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 16:32
da Redert
Scusa ma tu nel post dici "Ma cmq confermo che il liquido rimane nella boccia trasparente sotto il motore e non sale e non scende", dovresti controllare se c'è acqua all'interno del radiatore come dice cor77.
Della boccia trasparente mi fido poco :wink: