Pagina 1 di 1

e la temp. sale...

Inviato: mercoledì 9 maggio 2007, 19:09
da pelosc
Ciao a tutti, torno a scrivere dopo molto (troppo) tempo...cazziate pure...
L'altro giorno riprendo la mia peggy dopo un po' (ehm...) e che mi fa la piccina? Temperatura oltre i novanta!
L'ispezionabile dal profano è tutto ok: liquidi e ventola.
A questo punto mi viene il dubbio che il danno sia "lievemente" più grave...
Avete suggerimenti sulla causa e....sul costo della riparazione?
Domanda bis: un paio di volte, prima di accorgermi dell'aumento della temp., ho sentito in accellerazione (quasi da fermo) un rumore "strano" tipo quello del motorino d'avviamento che non riesce a girare causa batteria scarica: sono collegate le due cose o devo ulteriormente preoccuparmi?

Grazie a tutti per le risposte.

Lamps


PS: ho una peggy del 2000
PS2: c'è qualche rumorino in più (avvertibile solo da chi conosce il suono della peggy)...
PS2: avessi il manuale d'officina... :roll:

Inviato: giovedì 10 maggio 2007, 10:45
da giancarloSV
anche il livello del liquido nel radiatore?

e la temp. sale...

Inviato: giovedì 10 maggio 2007, 14:51
da fabius
Ciao, controlla se il radiatore riscalda in modo uniforme, stando ferma si potrebbe essere otturato, il rumorino in più che senti mi lascia pensare alla pompa dell'acqua non è difficile da controllare.

pelosc ha scritto: PS2: avessi il manuale d'officina... :roll:
sono 30MB hai modo di scaricarlo?

Inviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:03
da pelosc
Grazie per le risposte innanzitutto.

@giancarlo:
onestamente non ho controllato bene, mi riservo di verificare stasera "a freddo", però il livello (con la temp. alta) del liquido era sopra (un paio di diti) al max.


@fabius:
Se hai info sul discorso "pompa" (alla quale ho, con terrore, pensato subito) te ne sarei grato.
Sul discorso scaricamento non dovrei avere problemi.

Grazie di nuovo.

Lamps

Inviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:46
da giancarloSV
non dicevo il vaso di espansione, ma proprio il radiatore.
ciao

Inviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:56
da Maxritmo
a me è successo spero che nn sia il tuo caso

ma se il livello sale è la guarnizia della testa!!!!!!!!

cmq se qualcuno ha voglia di rispondemi.......

cè la sezione vendita in questo sito???

Inviato: giovedì 10 maggio 2007, 17:47
da fabius
Per la pompa non so dirti il costo, prima di fasciarti la testa ti consiglio di smontarla per darle una controllatina.
Il livello del liquido è stabile? Spesso è la guarnizione della testa a partire come è successo a Maxritmo.
Il manuale lo trovi qui
http://rapidshare.com/files/30555154/Ma ... T.rar.html

@Maxritmo
la trovi in fondo alla index del forum

Inviato: venerdì 11 maggio 2007, 9:57
da pelosc
Grazie di nuovo, in particolare a fabius per il manu :salta:

Il livello del liquido refrigerante è costante (mi riservo di riverificare meglio però). Non ho controllato direttamente il radiatore ma solo il vaso d'espansione.
Una domanda, ma se fosse un problema di guarnizione, non dovrebbe scendere il livello del liquido? E poi, non ci dovrebbero essere formazione di bollicine sul vaso d'espansione? Ed infine, dopo un periodo di "riposo", non ci dovrebbe essere acqua nel cilindro?
Comunque il cambio della guarnizione della testata dovrebbe costare meno della sost. della pompa, o no?

Lamps

Inviato: venerdì 11 maggio 2007, 10:34
da Cadutoqua
ciao la quantità di liquido refrigerante l'hai controllata nel vaso espansione sotto al motore o direttamente nel radiatore togliendo il tappo?

tutti consigliano a moto fredda ovviamente di controllare dal radiatore.

anche a me era capitato che il vaso di esspansione fosse pieno e il radiatore a metà.....

se lo trovi vuoto riempilo e tienilo controllato perchè può essere il segnale della guarnizione testa che sta partendo....

Inviato: venerdì 11 maggio 2007, 15:00
da Cadutoqua
pelosc ha scritto:Grazie di nuovo, in particolare a fabius per il manu :salta:

Il livello del liquido refrigerante è costante (mi riservo di riverificare meglio però). Non ho controllato direttamente il radiatore ma solo il vaso d'espansione.
Una domanda, ma se fosse un problema di guarnizione, non dovrebbe scendere il livello del liquido? E poi, non ci dovrebbero essere formazione di bollicine sul vaso d'espansione? Ed infine, dopo un periodo di "riposo", non ci dovrebbe essere acqua nel cilindro?
Comunque il cambio della guarnizione della testata dovrebbe costare meno della sost. della pompa, o no?

Lamps

per il livello tassativo il controllo radiatore.

se il problema è la guarnizione il livello scende ma nel radiatore perchè è più in alto rispetto al vaso di espansione.

nel cilindro l'acqua entra principalmente quando la pompa gira perchè il circuito è in pressione.

la pompa costa moooolto ma moooooolto ma moooooooooooolto meno della guarnizione della testa.

te la puoi sosptituire da solo in un oretta.

per la guarnizione della testa bisogna tirare giù il motore dal telaio perchè non c'è spazia a sufficenza per lavorarci....

uguale più ore più costo.... parlo per esperienza diretta in quanto ho dovuto cambiare la quarnizione tempo fà....

ciao

Inviato: venerdì 11 maggio 2007, 15:47
da pelosc
Cadutoqua ha scritto:
per il livello tassativo il controllo radiatore.

se il problema è la guarnizione il livello scende ma nel radiatore perchè è più in alto rispetto al vaso di espansione.

nel cilindro l'acqua entra principalmente quando la pompa gira perchè il circuito è in pressione.

la pompa costa moooolto ma moooooolto ma moooooooooooolto meno della guarnizione della testa.

te la puoi sosptituire da solo in un oretta.

per la guarnizione della testa bisogna tirare giù il motore dal telaio perchè non c'è spazia a sufficenza per lavorarci....

uguale più ore più costo.... parlo per esperienza diretta in quanto ho dovuto cambiare la quarnizione tempo fà....

ciao
Ok, diamo allora il via al puro TERRORE....
Comunque c'è il discorso di quel rumore che non riesco bene a decifrare ma che rende il rombo diverso...mmm devo sperare che sia la pompa...
Risulta che a qualcuno si sia mai bloccata per un qualsivoglia motivo e poi sia ripartita?
No perché il mio meccanico è onesto, ma non so se mi rimetterebbe la pompa in funzione aggratisse...
Stasera studio il manu, e domani farò un salto dal meccanico con un'idea più precisa su cosa chiedergli...

Lamps

Inviato: lunedì 14 maggio 2007, 17:56
da fabius
pelosc ha scritto:Grazie di nuovo, in particolare a fabius per il manu :salta:

Lamps
Figurati :wink:
Prima di andare dal meccanico controlla almeno il livello del liquido nel radiatore, avrai le idee più chiare.

Inviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:48
da pelosc
Allora: domani la vado a ritirare.
Fortunatamente non era né la guarnizione né la pompa, bensì la...oddio non mi viene il termine...diciamo l'interruttore che apre/chiude il circuito di rafffreddamento (mi sento un po' una m.... a non ricordare il nome).
Per questa volta è andata bene.
Grazie a tutti!

Inviato: sabato 19 maggio 2007, 15:54
da Cadutoqua
valvola termostatica....

ottimo minima spesa...

averle ste fortuno ogni tanto in mezzo alle sfighe....


ciao