Pagina 1 di 1

riscaldamento e accensione ventola

Inviato: domenica 18 maggio 2003, 15:10
da STEDIMAT
La mia pegaso ha questo problema.
Quando giro in città sotto i 60km/h o addirittura se la moto è accesa, ma ferma, la temperatura sale sopra gli 80 gradi e si accende la ventola, che riporta la temperatura ad 80 gradi.
Se vado a 90/100km/h la temperatura rimane quasi ad 80 gradi.
L'anno scorso a questa velocità la temperatura era ben sotto agli 80 gradi.

Premetto che ho già letto i vostri interventi sulla guarnizione di testa e preciso che:
- ho la moto da 3 anni e non ho mai cambiato il liquido refrigerante
- il livello del liquido nel vaso di espansione è al livello max
- non ho problemi di accensione
- non esce fumo bianco dalle marmitte

Vi chiedo allora.

è possibile che dentro il radiatore non ci sia liquido a sufficienza?

Ma se è così il vaso di espansione non contiene il liquido che deve circolare dentro il radiatore?

Secondo voi devo provare ad aggiungere del liquido direttamente nel radiatore?
Ultima domanda.
Come posso fare a svuotare tutto il circuito del liquido refrigerante?

Grazie della vostra disponibilità

Saluti

Inviato: domenica 18 maggio 2003, 16:26
da hi_octane
La mia pegaso e' dal meccanico per il cambio della guarnizione della testata. Quindi sopo aver letto e riletto gli interventi del forum a riguardo ho capito che:
il circuito di raffreddamento della pegaso e' CHIUSO quindi non dovrebbe perdere una goccia di liquido reefrigerante.Se in questi 3 anni il livello del liquido nel radiatore ti si e' abbassato devi capire da DOVE e' uscito.se c'e' una perdita allora il vaso d'espansione non serve perche' a causa dello' "sfogo" il liquido che passa al vaso non "ritorna" al radiatore. Naturalmente questa e' la mia interpretazione di sicuro c'e' chi puo' scendere in particolari piu' tecnici.
Ah, il fumo bianco dalle marmitte e' solo lo stadio finale quando ormai la guarnizione e' completamente andata.Per la cronaca pare si possa girare per centinaia di km con la guarnizione che non fa il suo dovere solamente mettendo il pieno al radiatore ogni volta che ci si ferma a fare il pieno.
ciao

Inviato: domenica 18 maggio 2003, 18:46
da Cabajo
Anche la mia e' dal meccanico per la stessa storia (dal 19 di Aprile...), stessi presagi e stessa diagnosi, quindi concordo con Hi Octane pienamente...tranne un particolare: il circuito e' si chiuso, ma dovrebbe avere un minimo di travaso sul vaso di espansione dovuto alla dilatazione del liquido refrigerante, che a causa poi del successivo raffreddamento dovrebbe tornare dentro al radiatore.
In questo momento non mi ricordo i coefficienti di dilatazione dei liquidi, cmq dovrebbe essere minimo, e non da riempire il vaso di espansione.
Ovviamente tutto cio' funziona, se il circuito e' CHIUSO SIGILLATO (ovvero niente infiltrazioni di aria dalla testa, per esempio).
In questo caso, l'aria ad altissima temperatura che trafila tramite la guarnizione di testa, si inserisce lungo il circuito e fa bollire il liquido, oltre a farlo uscire tramite la valvola di sfogo sul tappo del radiatore, e lo fa andare nel vaso di espansione, solo che praticamente e' solo aria...quindi, quando il circuito si raffredda, il radiatore e' oramai mezzo vuoto e non riesce a ripescare la quantita' necessaria a ristabilire il livello al suo interno.
Questo e' quanto ho dedotto e capito dai vari post...
LAMPS!

Inviato: lunedì 19 maggio 2003, 10:38
da Mcm
..Appena arriveranno i pezzi di ricambio della Pegaso Tipet.. che, ricordo a tutti.. monta la vaschetta dell'acqua sopra il radiatore.. "chissà come mai".. ho parlato con il mekka dell'Aprilia in occasione della passata prova del Caponord Raid e P.Tibet e mi ha confermato che è possibile montarla su tutte le Peggy..

Inviato: lunedì 19 maggio 2003, 11:28
da brronko
Mcm ha scritto:..Appena arriveranno i pezzi di ricambio della Pegaso Tipet.. che, ricordo a tutti.. monta la vaschetta dell'acqua sopra il radiatore.. "chissà come mai".. ho parlato con il mekka dell'Aprilia in occasione della passata prova del Caponord Raid e P.Tibet e mi ha confermato che è possibile montarla su tutte le Peggy..
veramente si può spostare il vaso di espansione? E dove sta nella tibet? Ho delle foto scaricate da internet ma non lo trovo.
grasiie
Lamps da Roma

Inviato: lunedì 19 maggio 2003, 11:43
da luca-test
Mcm ha scritto:..Appena arriveranno i pezzi di ricambio della Pegaso Tipet.. che, ricordo a tutti.. monta la vaschetta dell'acqua sopra il radiatore.. "chissà come mai".. ho parlato con il mekka dell'Aprilia in occasione della passata prova del Caponord Raid e P.Tibet e mi ha confermato che è possibile montarla su tutte le Peggy..

Lo ha detto anche a me....
ma ti ha detto come mai hanno fatto quel cambio ???? ;-)

ti ha detto come mai a dicembre si sono messi li e hanno disegnato questa nuova soluzione ????

:-)

Lamps
L.

Inviato: lunedì 19 maggio 2003, 12:50
da Mcm
luca ha scritto:
Mcm ha scritto:..Appena arriveranno i pezzi di ricambio della Pegaso Tipet.. che, ricordo a tutti.. monta la vaschetta dell'acqua sopra il radiatore.. "chissà come mai".. ho parlato con il mekka dell'Aprilia in occasione della passata prova del Caponord Raid e P.Tibet e mi ha confermato che è possibile montarla su tutte le Peggy..

Lo ha detto anche a me....
ma ti ha detto come mai hanno fatto quel cambio ???? ;-)

ti ha detto come mai a dicembre si sono messi li e hanno disegnato questa nuova soluzione ????

:-)

Lamps
L.
Non non me lo ha detto.. ma sarà sicuramente per accorgersi dello svotamento del radiatore se ci fossero delle perdite senza lasciare la vaschetta piena.. con ovvie conseguenza..
Ricordo solo una bella risatina di fondo del nostro gruppo mentre ci esponevano le migliorie della Tibet! :lol:

Inviato: lunedì 19 maggio 2003, 16:24
da brronko
questo cambio di soluzione potrebbe essere interpretato come un ammissione di colpa che qualcosa è stato sbagliato in fase di progettazione?
in tal caso si potrebbe impugnare il rimborso di tutti sti Euroni di dollari $$$ per cambi guarnizione.
a "mi manda rai tre" io però non ci vado :lol:

Lamps da Roma

Inviato: lunedì 19 maggio 2003, 23:37
da claudioB
il pegaso tibet ha ,come avete detto ,la vaschetta del radiatore sotto il cruscotto comandi , esattamente vicino alla freccia sx : è un vaschettino molto piccolo rispetto alla i.e. o alla cube ....... più o meno come una lattina .......

io penso che la motivazione principale di questo cambio sia dovuta a alcuni motivi........

1)la vaschetta alta permette di controllare meglio eventuali perdite dal circuito di raffreddamento.....
2) possibilita di montare il paracoppa in alluminio che rimane meno invadente e guadagnando così una maggiore altezza da terra....
inoltre se non sbaglio il paracoppa è il medesimo di quello utilizzato nella versione precedente alla cube (pegaso 92-96) quindi riutilizzando un ricambio gia in produzione.......
....forse anche il vaschettino sopracitato fa parte della pegaso 92-96..... :o

confrontate le versioni...... :wink:
ditemi se sbaglio.... 8)

riscaldamento e accensione ventola

Inviato: martedì 20 maggio 2003, 11:59
da sal_dim
Ciao STEDIMAT, visto che il livello del liquido nel tuo vasi di espansione è al max, probabilmente, devi solo scaricarlo e riempire di nuovo il radiatore.
La capacità del nostri radiatori è bassa, quindi, anche una perdita di liquido pari al quantitativo necessario a riemprire il vaso di espansione può provocarti questo problema.

Se allenti un pò il lato dx della carena, puoi facilmente infilare un dito nel radiatore, sentire se è pieno ed eventualmente rabboccarlo.
Controlla inoltre anche il tappo del tuo radiatore.

In ogni caso, riporta il livello del vaso di espansione al minimo in modo da tenerlo sotto controllo.


Ciao