Pagina 1 di 1
testata
Inviato: giovedì 16 agosto 2007, 23:49
da flash66
ciao a tutti, volevo togliermi un dubbio, ma cambiando la guarnizione della testata bisogna anche spianare quest'ultima? cioè spianare ambe due le parti in cui si va ad mettere a contatto la guarnizione? chiedo perchè pensandoci una parte viene via, cioè quella alta, ma l'altra no, c'eè sotto una altra guarnzizione! non credo che vada disssemblato tutto il cilindro? booo!
ciao

Inviato: mercoledì 22 agosto 2007, 9:47
da Stefano
Ciao Mister, teoricamente non ci sarebbe bisogno di spianarla salvo qualche scottatura.....comunque una piccola rettifica non farebbe male e ci sarebbe anche un piccolo incremento delle performance visto che si ridurrebbe l'ampiezza della camera di scoppio.
E' comunque naturale che la spianatura debba essere solamente un pelo e via....altrimenti il rischio che le valvole "sfiorino" il cielo del pistone nel punto morto superiore non sarebbe poi un'utopia.
Ciao
Un Saluto
Inviato: mercoledì 22 agosto 2007, 12:34
da luca
è un vecchio trucco:
se spiani la testa ottieni di rendere "ruvida" la superficie su cui poggia la guarnizione
e quando serri la testata il materiale morbido della guarnizione penetra nelle ruvidità
aumentando la tenuta.
l'asportazione del materiale deve essere veramente minima
altrimenti rischi che le valvole sbattano contro il cilindro (si, cilindro, non pistone... guardate come è fatta la testata del pegaso...

)
se poi volete aumentare la compressione riducendo la camera di scoppio
il consiglio delle riviste del settore è quello di sbassare la base del cilindro
Si potrebbe anche sbassare la parte alta del cilindro, quella a contatto con la testata,
ma in quel caso c'è un prigioniero che rompe le scatole....
... meglio la base del cilindro...
lampz
L.
Inviato: mercoledì 22 agosto 2007, 12:58
da flash66
luca ha scritto:è un vecchio trucco:
se spiani la testa ottieni di rendere "ruvida" la superficie su cui poggia la guarnizione
e quando serri la testata il materiale morbido della guarnizione penetra nelle ruvidità
aumentando la tenuta.
l'asportazione del materiale deve essere veramente minima
altrimenti rischi che le valvole sbattano contro il cilindro (si, cilindro, non pistone... guardate come è fatta la testata del pegaso...

)
se poi volete aumentare la compressione riducendo la camera di scoppio
il consiglio delle riviste del settore è quello di sbassare la base del cilindro
Si potrebbe anche sbassare la parte alta del cilindro, quella a contatto con la testata,
ma in quel caso c'è un prigioniero che rompe le scatole....
... meglio la base del cilindro...
lampz
L.
grazie a tutti delle risposte, luca c'è qualcosa che non capisco.
allora dopo lil coperchio punterie scendendo c'è la guarnizione della testata, io volevo sapere se facendo il lavoro della guarnzione devo spianare la testata, cioè sia la parte alta che quella bassa! ovvero tutte e due le superfici che vanno a contatto con la guarnizione o basta quella di sopra? in tal caso quella di sotto che rimane ancorata al motore devo pulirla cercare di togliere residui di guarnizione?
ciao