Pagina 1 di 2

Temperature: ditemi se è normale

Inviato: martedì 17 giugno 2003, 11:11
da Fuxas
Stamattina verso le 9, dopo aver percorso 120Km in autostrada alla velocità di 110-120 Km/h, sono entrato alla circonvalazione di Palermo, dopo 5 Km di andatura lenta 40-60Km/h primo semaforo, la temperatura inizia a salire la ventola è in funzione ma la temperatura sale fino a quasi 100-110 °C (sfiora il rosso). E' normale ciò!!
Per chi ancora non mi avesse riconosciuto sono da poco pegasista (circa 15 giorni quasi 1000Km) e la mia motuccia ha 45000Km pegaso cube del 98, comprata usata.

Inviato: martedì 17 giugno 2003, 11:38
da scandar
110 GRADI CAVOLO NON AVEVI CON TE UNA BUSTA DI SPAGHETTI? LI AVRESTI COTTI IN UN ATTIMO!
:-?

Scherzo! cmq credo che sia molto strano, con la i.e. la ventola si accende intorno ai 90gradi e la temperatura scende abbastanza velocemente tra 75-80c°

Inviato: martedì 17 giugno 2003, 12:25
da shezan
Ho praticamente lo stesso problema.
Se leggi il thread prima di questo (motore caldo, mooolto caldo) puoi vedere le mie conclusioni.
Per fortuna che il circuito acqua è in pressione, altrimenti a 105° come sono arrivato anche io buttavo si la pasta :)

ciao!

Inviato: martedì 17 giugno 2003, 12:46
da Fuxas
La cosa è che per ora c'è molto caldo, ma mai ero arrivato a queste temperature, anche girando in mezzo al traffico a palermo!!!
Per uno stop al semaforo di 2 minuti!!!! mah speriamo che sia stato solo un caso!!

Inviato: martedì 17 giugno 2003, 21:27
da hi_octane
Ci sono passato anch'io....NON e' normale, spero che la tua moto abbia un problema di "lettura" della temperatura, ma fai una cosa.controlla il variare del liquido nel vaso di espansione.Con la brugola in mano controlla il livello del liquido NEL radiatore. Preparati psicologicamente a dover sborsare un 400€ al meccanico di fiducia...

Inviato: martedì 17 giugno 2003, 23:27
da gianni
Ciao Fuxas!!!!!
Anch'io sono di Palermo, e sinceramente mi sembra veramente alta come temperatura!!!!!!!!!!!!!
Dvresti provare a fare tutti i controlli di rito che sicuramente trovi nei vari post...!!
facci sapere!!!
Saluti.............







P.S.: se ti necessitano consigli o vuoi fare afre vedere la moto a un buon mecca fammi sapè..

Inviato: mercoledì 18 giugno 2003, 11:03
da Fuxas
hi_octane ha scritto:Ci sono passato anch'io....NON e' normale, spero che la tua moto abbia un problema di "lettura" della temperatura, ma fai una cosa.controlla il variare del liquido nel vaso di espansione.Con la brugola in mano controlla il livello del liquido NEL radiatore. Preparati psicologicamente a dover sborsare un 400€ al meccanico di fiducia...
il vaso di espansione sarebbe in basso a sinistra??? credo di si.
come faccio a controllare il livello NEL radiatore????
e questi 400€ a che servirebbero????
la moto l'ho comprata usata, non ho ancora ben capito se da un privato o da concessionario, e spiego il perchè: io ho avuto contatti solo con la concessionaria Aprilia di Palermo (per Gianni: io non sono di Palermo e non so che fama hanno...tu che mi sai dire?? hanno un'officina valida?? mi soto appoggiando a loro anche perchè ho preso la moto da poco e ci sarebbe ancora qualcosa da sistemare che dovrebbe essere a carico del vecchio proprietario....), gli assegni li ho intestati a loro e quindi da quanto ho letto è come se la moto l'avessi acquistata dal concessionario e dovrei avere di dirittto un anno di garanzia cosa che loro mi hanno negato.
Che ne pensate??

Inviato: mercoledì 18 giugno 2003, 12:55
da Redert
Fuxas ha scritto: il vaso di espansione sarebbe in basso a sinistra??? credo di si.
come faccio a controllare il livello NEL radiatore????
e questi 400€ a che servirebbero????
la moto l'ho comprata usata, non ho ancora ben capito se da un privato o da concessionario, e spiego il perchè: io ho avuto contatti solo con la concessionaria Aprilia di Palermo (per Gianni: io non sono di Palermo e non so che fama hanno...tu che mi sai dire?? hanno un'officina valida?? mi soto appoggiando a loro anche perchè ho preso la moto da poco e ci sarebbe ancora qualcosa da sistemare che dovrebbe essere a carico del vecchio proprietario....), gli assegni li ho intestati a loro e quindi da quanto ho letto è come se la moto l'avessi acquistata dal concessionario e dovrei avere di dirittto un anno di garanzia cosa che loro mi hanno negato.
Che ne pensate??
come faccio a controllare il livello NEL radiatore????
Il tappo del radiatore si trova dalla parte destra della moto, per chi ha oramai un po' di pratica riesce a svitarlo senza svitare neanche una vite della carena, ma tu potresti svitare la vite che si trova diciamo sotto la coscia destra in questo moto riesci SENZA FORZARE a spostare un po la carena e ad arrivare al tappo.

e questi 400€ a che servirebbero????
Alludono, penso, al costo della sostituzione della guarnizione della guarnizione testata.

Per le altre cose non so, comunque non ti allarmare troppo, potrebbe essere semplicemente la valvola termostatica come è successo a qualcuno recentemente

Lamps

Inviato: mercoledì 18 giugno 2003, 13:32
da scandar
ma non esistono veri mecca iscritti al forum sarebbe una bella fortuna

Inviato: mercoledì 18 giugno 2003, 14:23
da Fuxas
come faccio a controllare il livello NEL radiatore????
Il tappo del radiatore si trova dalla parte destra della moto, per chi ha oramai un po' di pratica riesce a svitarlo senza svitare neanche una vite della carena, ma tu potresti svitare la vite che si trova diciamo sotto la coscia destra in questo moto riesci SENZA FORZARE a spostare un po la carena e ad arrivare al tappo.

e questi 400€ a che servirebbero????
Alludono, penso, al costo della sostituzione della guarnizione della guarnizione testata.

Per le altre cose non so, comunque non ti allarmare troppo, potrebbe essere semplicemente la valvola termostatica come è successo a qualcuno recentemente

Lamps
si ma anche per la sostituzione della valvola termostatica c'è un bel po' di lavoro.
per il controllo del livello del liquido nel radiatore, ovviamente con la moto a freddo giusto??? ma c'è un livello min e max oppure semplicemente ad occhio?? nel caso il livello è scarso, da dove dovrei aggiungere il liquido, direttamente nel radiatore oppure nella vaschetta di espansione??

Inviato: mercoledì 18 giugno 2003, 15:49
da shezan
La termostatica è un bel lavoraccio, però la moto mi è cambiata dal giorno alla notte... alla fine comunque, se hai già cambiato almeno una volta l'acqua del circuito di raffreddamento... il resto è smontare e rimontare carene...

su 3 ore di lavoro (senza averla mai smontata prima):

40 minuti per smontare le carene e vedere bene come sono fatte
10 minuti per svuotare il circuito
10 minuti per infilare la gomma dell'acqua nel radiatore e lavarlo ben bene
15 minuti per aprire la pompa dell'acqua e svuotare anche li (si, bastava spurgare, ma ho dato un'occhiata... :) )
30 minuti per smontare 1 (una) brugola che tiene in sede il carterino della termostatica (incluso adattamento della chiave a brugola per accorciarla altrimenti non girava)
10 minuti per mettere la termostatica in un pentolino e scaldare l'acqua (in modo da capire a quanto apriva) e capire che era da sostituire
5 minuti di preghiera al Signore affinchè il concessionario ce l'avesse disponibile
20 minuti per rimontare la termostatica
40 minuti per rimontatre circuito acqua, riempirlo, rimontare quelle caxxo di carene e provare la moto :)

fatto :)

prossimo obiettivo: portarmi sul manubrio un accendisigari pro carica cellulare - gps :)

Sfanal sfanal
shez

Inviato: giovedì 19 giugno 2003, 0:09
da gianni
Ciao fuxas!!!
La concessionaria è Moto Sport? :o :o
Se è questa ha 2 officine la prima vicino Piazza Florio(tra Via Roma e il Porto) la seconda vicino la fiera.
Tra le due meglio quella vicino la fiera, e come fama.................!
Io lì ho comprato due scooter ma ho preferito un'altra officina.
La garanzia credo che sia per legge ed è di 12 mesi.
Fai fare tutte le riparazioni che competono a loro e se vuoi o se non sei rimasto soddisfatto ti presento il mio mecca(sono cliente da 10 anni con prodotti Aprilia).
Fa piacere "incontrare" pegasisti della propria zona!!!!!!!!
Dico questo, non me ne vogliano tutti gli altri, perchè nella mia città ci sono parecchie Pegaso, ma quando ne incrocio una e provo a salutarli mi guardano :o come se volessi qualcosa di strano...........!!!!!! MA !!!!
Scusate per il post molto lungo!!!
Saluti a tutti i Pegasisti.......................

Inviato: giovedì 19 giugno 2003, 9:59
da Fuxas
ti ho risposto in privato!!!

Inviato: giovedì 19 giugno 2003, 12:13
da Fuxas
questo pomeriggio controllo i livelli dei liquidi nella boccetta e nel radiatore. Per il livello nel radiatore data la difficile accessibilità, metto il dito dopo aver tolto il tappo e se non trovo liquido lo rabbocco. Ma questo rabbocco lo posso fare dalla boccetta??? Quindi anche la boccetta in questo caso dovrebbe avere il livello sotto il minimo?? Giusto!!!???
Allora potrei controllare solo la boccetta???Perchè controllare anche il livello direttamente nel radiatore??? Vi prego chiaritemi le idee, che potete notare sono molto confuse.
Al riguardo mi ero dimenticato di dire un particolare molto importante: l'officina quando mi ha consegnato la moto appena comprata e tagliandata, mi ha detto che c'è ancora da sostituire una gaurnizione della pompa dell'acqua che trasuda un poco, e per fare un lavoro più pulito preferiscono sostituirla piuttosto che ripararla con silicone o qualcosa del genere. Da ciò desumo che molto probabilmente oggi pomeriggio troverò il livello del liquido basso!!! Spero tanto che si questo.
Ma che liquido devo comprare per il rabbocco??? Acqua o semplice liquido per radiatore???

Inviato: giovedì 19 giugno 2003, 13:11
da brronko
poche idee molto confuse :lol:

boccetta=vaso di espansione
serve a compensare l'aumento di volume di liquido, dovuto all'innalzamento della temperatura. E' collegato al radiatore tramite tubi di compensazione. Se và tutto ok il liquido che ci arriva se ne ritorna bello bello nel radiatore. Risulta comunque sempre pieno, anche in mancanza d'acqua nell'impianto.

radiaore=radiatore :wink:
arrivare al radiatore senza smontare la carena sul lato destro è un operazione da giocoliere, comunque provaci, io non ci sono mai riuscito. Compra liquido per radiatori, è una miscela di acqua liquido antigelo e varie pappette per innalzare il punto di ebbollizione del liquido e riempi il radiatore "fino all'orlo", trizza i manicotti del circuito così fancendo l'aria presente nei tubi ti farà scendere di poco il livello, e tu rabbocchi n'altra volta. Nel caso il vaso di espansione sia sotto il MIN, allora rabbocca pure lì. Se proprio non vuoi spendere soldi perchè poi tanto nel cambio guarnizione pompa ti scaricano il liquido e te lo ricambiano, usa comunque acqua distillata e non di rubinetto, almeno il radiatore non lo intasi di calcare.
Questo forum è pieno di stesse domande stesse risposte, ogni tanto date un occhiata ai post precedenti, c'è una "bellissima" funzione CERCA ed accede all'enciclopedia del pegaso grazie a centinaia...che dico centinaia, migliaia di consigli e soluzioni
auguri comunque per l'acquisto
Lamps da Roma