invece ieri sera la certezza, FINALMENTE la guarnizione (di testa) mi ha lasciato... come già mi era stato predetto da ppastorin al nostro incontro a savona (porterai mica jella?!?

lo scrivo qua perchè forse ho un piccolo aiuto in più a chi vuole controllare la propria moto, premetto che la mia acqua ne ha bevuto solo 2 volte in 5000km... e non tantissima, che la vaschetta non si è mai riempita a moto accesa a causa delle presioni e che il liquido sia in questa che nel radiatore ha un colore perfetto.
la moto, ogni tanto, da noia a partire, ciò che mi ha sepre stupito è la sporadicità di ciò... mah
ieri metto in moto e casualmente guardo il collettore di scarico vicino al motore... il giunto a tazza con brugola proprio sotot il tappo della vaschetta dell'olio e vedo che "sfumeggia"... dico "sarà olio trafilato"
invece... fortunatamente... al successivo controlllo dopo aver girato per un po e aver tenuto la moto ferma altrettanto si è rilevato che si è semplicemente mollata la brugola e "trafila" un po di gas.... ma in questo punto c'è un po di sifone... e dunque l'acqua filtrata dalla guarnizione al cilindro dopo essere stata pompata nei tentativi di accensione finisce qui.... ed esce dallo "spiffero"..... più sicuri di cosi!
per vederlo bisogna accendere la moto dopo una luuuunga sosta e poi spegnerla appena si avvia, sennò la temperatura dei gas di scarico fa evaporare tutto e si vanifica la verifica....
ora vado a iniziare la lenta e dolorosa ricerca della riparazione in garanzia.... hahahahahahah di luglio

lamps guarniti
roby