perdita liquido di raffreddamento
-
- NIUBBO
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2003, 21:43
- Località: Roma
- Contatta:
perdita liquido di raffreddamento
ciao a tutti,
sono iscritto ormai già da un po', ma questo si puo' dire che il mio primo messaggio. Non ero solito a partecipare ai forum ma questo sembra davvero utile e interessante.
Il mio problema riguarda una fastidiosa perdita di liquido di raffreddamento e non riesco a spiegarvi parole dove esattamente ho notato la perdita perchè non conosco i termini tecnici anzi diciamo che ci capisco poco, ma comunque ho consultato un mio amico per telefono e mi ha suggerito che prima di smontare qualsiasi componente del circuito di raffr. devo prima togliere il liquido.
La domanda è da dove scarico il liquido? Qual'è la quantita' esatta di liquido che devo reinserire poi (in realtà potrei misurare quello che tolgo ma per sicurezza ve lo chiedo)? Come si svuota la vascetta di espansione?
Ciao Gio
sono iscritto ormai già da un po', ma questo si puo' dire che il mio primo messaggio. Non ero solito a partecipare ai forum ma questo sembra davvero utile e interessante.
Il mio problema riguarda una fastidiosa perdita di liquido di raffreddamento e non riesco a spiegarvi parole dove esattamente ho notato la perdita perchè non conosco i termini tecnici anzi diciamo che ci capisco poco, ma comunque ho consultato un mio amico per telefono e mi ha suggerito che prima di smontare qualsiasi componente del circuito di raffr. devo prima togliere il liquido.
La domanda è da dove scarico il liquido? Qual'è la quantita' esatta di liquido che devo reinserire poi (in realtà potrei misurare quello che tolgo ma per sicurezza ve lo chiedo)? Come si svuota la vascetta di espansione?
Ciao Gio
- salvadi
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3321
- Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
- Località: UD Cassacco
- Contatta:
Volendo usare un'eufemismo... il problema non è ben esposto.
Se cerchi nel forum, vedrai che trovi un bel po' di post nel forum relativi alle perdite di liquido di raffreddamento.
Per quel che mi riguarda, io lo perdevo dal radiatore, causa vite carena che l'ha bucato e poi da un manicotto.
Ciao.
Se cerchi nel forum, vedrai che trovi un bel po' di post nel forum relativi alle perdite di liquido di raffreddamento.
Per quel che mi riguarda, io lo perdevo dal radiatore, causa vite carena che l'ha bucato e poi da un manicotto.
Ciao.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
ex-Pegaso3
Mandi
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Ehm... effettivamente non è molto chiaro... cmq x prima cosa...
Benvenuto tra di noi!
La vaschetta di espansione si svuota dal tubo di compensazione sita nel punto più basso della stessa!
Il circuito si svota levando il tappo (vite) sotto la pompa dell'acqua e levando il tappo del radiatore!
Il liquido è 1,4 litri circa!
X rimetterlo devi chiudere il tappo inferiore, rabboccare il radiatore, schicchire un pò (a mano) i manicotti così da creare un pò di pressione nei condotti, rabboccare ancora il radiatore e chiuderlo!
Dopo riempi il vaso di aspansione fino al livello max, accendi la moto, la fai girare un pò e quando si raffredda controlli e rabbocchi il livello!
ATTENZIONE! Quasti sono solo consigli, non mi assumo nessuna responsabilità se qualcosa va storto!
Sistemare una perdità di liquido (a me è capitato da un cuscinetto della pompa) non è facile se non si hanno buone cognizioni di meccanica, si rischia di peggiorare le cose!
Quindi se non sei più che sicuro ti consiglio di rivolgerti a un meccanico!
Facci sapere come va!
Ciao e lamps a tutti!!!

Benvenuto tra di noi!

La vaschetta di espansione si svuota dal tubo di compensazione sita nel punto più basso della stessa!
Il circuito si svota levando il tappo (vite) sotto la pompa dell'acqua e levando il tappo del radiatore!
Il liquido è 1,4 litri circa!
X rimetterlo devi chiudere il tappo inferiore, rabboccare il radiatore, schicchire un pò (a mano) i manicotti così da creare un pò di pressione nei condotti, rabboccare ancora il radiatore e chiuderlo!
Dopo riempi il vaso di aspansione fino al livello max, accendi la moto, la fai girare un pò e quando si raffredda controlli e rabbocchi il livello!
ATTENZIONE! Quasti sono solo consigli, non mi assumo nessuna responsabilità se qualcosa va storto!

Sistemare una perdità di liquido (a me è capitato da un cuscinetto della pompa) non è facile se non si hanno buone cognizioni di meccanica, si rischia di peggiorare le cose!
Quindi se non sei più che sicuro ti consiglio di rivolgerti a un meccanico!
Facci sapere come va!

Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


-
- NIUBBO
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2003, 21:43
- Località: Roma
- Contatta:
grazie dell'aiuto offetomi e come da consiglio ho gia' contattato un mio amico meccanico che mi fa vedere come si fa'. Ma avere spiegazioni anche da voi e' sempre molto utile ed istruttivo. Qualche info in + di certo non fa mai male.
Grazie per avermi risposto e spero di avere il tempo di postare un po' nel vostro bel fourum.
Mi scuso se, come mi è stato detto, il mio problema è stato mal posto ma sto cercando sia di imparare a conoscere la moto che avere a che fare con il forum.
Ciao a tutti
Gio
Grazie per avermi risposto e spero di avere il tempo di postare un po' nel vostro bel fourum.
Mi scuso se, come mi è stato detto, il mio problema è stato mal posto ma sto cercando sia di imparare a conoscere la moto che avere a che fare con il forum.
Ciao a tutti
Gio
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
Non voglio allarmarti, ma ti racconto la mia esperienza:
tre giorni dopo aver preso la moto (un usato di 5 anni e 15mila km) ero circa a 100 kmh ed improvvisamente si è bloccata la ruota dietro
.
Premendo subito la frizione non mi sono andato ad ammazzare e mi sono fermato. La moto non ne voleva sapere di ripartire e quindi di corsa (a traino) dal meccanico.
"L'autopsia" ha rilevato che la guarnizione della testata era difettosa, ha ceduto, è entrato liquido nel cilindro, è aumentato il rapporto di compressione, il pistone non ce l'ha fatta e si è bloccato
.
Il precedente proprietario ha ammesso ke la moto perdeva liquido di raffreddamento, anche se non capiva da dove.
Il mio mec ha sostituito la guarnizione, controllato e rimontato tutto (a spese del concessionario) e adesso la mia Peggy va come un'orologio!!
Spero ke il tuo problema sia di entità minore, facci sapere.
Lamps
tre giorni dopo aver preso la moto (un usato di 5 anni e 15mila km) ero circa a 100 kmh ed improvvisamente si è bloccata la ruota dietro

Premendo subito la frizione non mi sono andato ad ammazzare e mi sono fermato. La moto non ne voleva sapere di ripartire e quindi di corsa (a traino) dal meccanico.
"L'autopsia" ha rilevato che la guarnizione della testata era difettosa, ha ceduto, è entrato liquido nel cilindro, è aumentato il rapporto di compressione, il pistone non ce l'ha fatta e si è bloccato

Il precedente proprietario ha ammesso ke la moto perdeva liquido di raffreddamento, anche se non capiva da dove.
Il mio mec ha sostituito la guarnizione, controllato e rimontato tutto (a spese del concessionario) e adesso la mia Peggy va come un'orologio!!

Spero ke il tuo problema sia di entità minore, facci sapere.
Lamps
http://landrider.altervista.org
"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

- ALE1969
- CURVO BENINO
- Messaggi: 401
- Iscritto il: venerdì 3 ottobre 2003, 15:56
- Moto: Pegaso Cube nera
- Località: Jesolo Venezia
- Marco.73.Cremona
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2002, 2:00
- Moto: Pegaso 650 GA 1993
- Località: Cremona
-
- NIUBBO
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2003, 21:43
- Località: Roma
- Contatta:
la zona l'ho individuata vorrei farvela vedere con una immagine ma no so come fare. Comunque sembrerebbe perdere da quella che io chiamo la pompa/ventolina di mandata al circuito di raffreddamento (perdonatemi ma sono veramente ignorante) per intenderci da quel coperchietto da cui escono i manicotti neri vicino al gruppo frizione.Marco.73.Cremona ha scritto:Ciao big.fox
prima di metterci mano, ti consiglio di capire da dove esce il liquido o per lo meno da quale zona del motore ti sembra che fuoriesca.
Potrebbe anche essere solo la guarnizione della pompa con conseguente scolo dall'apposito forellino.
La guarnizione a cui vi riferite qual'è? e se davvero è un problema comune posso chiedere un intervento in garanzia (sembra assurdo ma provo a chiederlo) x una moto di 6 anni?
- Marco.73.Cremona
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: giovedì 10 ottobre 2002, 2:00
- Moto: Pegaso 650 GA 1993
- Località: Cremona
-
- NIUBBO
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2003, 21:43
- Località: Roma
- Contatta:
Confermo: il meccanico l'ha vista e mi ha detto che dovrà cambiare la guarnzione. Lunedì gliela porto. Secondo voi qualìè iul prezzo onesto per un lavoro del genere. Io ho fatto queste valutazioni:Marco.73.Cremona ha scritto:Quella che descrivi sembra proprio la pompa del circuito del liquido di raffredamento.
Falla vedere al meccanico, ma scordati della garanzia.
Lamps
guarnizione: 10 euro
2l liquido circuito raffreddamento: 20 euro
manodopera (circa 1 ora per un bravo meccanico): 25 euro
totale: 55-60 euro
secondo voi è questo il prezzo che mi potrà chiedere?
Ciao
-
- NIUBBO
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2003, 21:43
- Località: Roma
- Contatta:
Premetto che non ci capisco nulla di meccanica però il buonsenso mi suggerisce che probabilmente la causa del tuo grippaggio era perchè l'ingresso di acqua nel motore ha provocato una modifiche sulle caratteristiche del fluido: resistenza alla temperatura inferiore e alterazione della viscosità del fluido: la prima modifica potrebbe aver influito facendo evaporare del fluido a contatto con il pistone e la seconda diminuendo l'effetto lubrificante. Tu per caso non hai notato uscita di fumo bianco dalle marmitte prima del blocco?duffyduck1 ha scritto:Non voglio allarmarti, ma ti racconto la mia esperienza:
tre giorni dopo aver preso la moto (un usato di 5 anni e 15mila km) ero circa a 100 kmh ed improvvisamente si è bloccata la ruota dietro.
Premendo subito la frizione non mi sono andato ad ammazzare e mi sono fermato. La moto non ne voleva sapere di ripartire e quindi di corsa (a traino) dal meccanico.
"L'autopsia" ha rilevato che la guarnizione della testata era difettosa, ha ceduto, è entrato liquido nel cilindro, è aumentato il rapporto di compressione, il pistone non ce l'ha fatta e si è bloccato.
Il precedente proprietario ha ammesso ke la moto perdeva liquido di raffreddamento, anche se non capiva da dove.
Il mio mec ha sostituito la guarnizione, controllato e rimontato tutto (a spese del concessionario) e adesso la mia Peggy va come un'orologio!!![]()
Spero ke il tuo problema sia di entità minore, facci sapere.
Lamps
Per quanto mi riguarda e ragionando su quanto ti ho detto non credo di ricader nel tuo caso ... spero.
Vorrei sapere anche un'altra cosa poi. Come hai fatto a non pagare nulla per la riparazione? Anch'io ho comprato la moto a 16000 km. ora ne ha 23000.
Ciao
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
garanzia
big.fox ha scritto:Premetto che non ci capisco nulla di meccanica però il buonsenso mi suggerisce che probabilmente la causa del tuo grippaggio era perchè l'ingresso di acqua nel motore ha provocato una modifiche sulle caratteristiche del fluido: resistenza alla temperatura inferiore e alterazione della viscosità del fluido: la prima modifica potrebbe aver influito facendo evaporare del fluido a contatto con il pistone e la seconda diminuendo l'effetto lubrificante. Tu per caso non hai notato uscita di fumo bianco dalle marmitte prima del blocco?duffyduck1 ha scritto:Non voglio allarmarti, ma ti racconto la mia esperienza:
tre giorni dopo aver preso la moto (un usato di 5 anni e 15mila km) ero circa a 100 kmh ed improvvisamente si è bloccata la ruota dietro.
Premendo subito la frizione non mi sono andato ad ammazzare e mi sono fermato. La moto non ne voleva sapere di ripartire e quindi di corsa (a traino) dal meccanico.
"L'autopsia" ha rilevato che la guarnizione della testata era difettosa, ha ceduto, è entrato liquido nel cilindro, è aumentato il rapporto di compressione, il pistone non ce l'ha fatta e si è bloccato.
Il precedente proprietario ha ammesso ke la moto perdeva liquido di raffreddamento, anche se non capiva da dove.
Il mio mec ha sostituito la guarnizione, controllato e rimontato tutto (a spese del concessionario) e adesso la mia Peggy va come un'orologio!!![]()
Spero ke il tuo problema sia di entità minore, facci sapere.
Lamps
Per quanto mi riguarda e ragionando su quanto ti ho detto non credo di ricader nel tuo caso ... spero.
Vorrei sapere anche un'altra cosa poi. Come hai fatto a non pagare nulla per la riparazione? Anch'io ho comprato la moto a 16000 km. ora ne ha 23000.
Ciao
ragazzi, una volta terminata la garanzia anche se il mezzo scoppiasse nemmeno un centesimo verrebbe rimborsato.
con qualsiasi marca ovviamente.
senza contare che se non sono stati fatti i tagliandi, regolarmente registrati da Officina autorizzata (con timbro ecc) la garanzia decade.
quindi cercate di capire il vero problema con un meccanico onesto. tutto qua.
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
Prima del "dramma" non ho notato nulla di anomalo, ma non conoscendo la moto non potrei giurarci; fumo dalle marmitte? non ci ho fatto caso.
Quando disperato ho detto al meccanico "Ho grippato!" lui mi ha detto:
Ma che m.....a dici! e' praticamente impossibile grippare con una moto del genere, non è mica uno scuterino!
Infatti non c'erano danni al motore ed è stato sufficiente sostituire "solo" la guarnizione testata.
Prima di far mettere mano al mio mec sulla moto, ho chiamato in causa il rivenditore di moto usate (non è un concessionario ufficiale) il quale dicendosi sicuro circa la bontà della moto vendutami e conoscendo il mio mec, si è accollato l'intervento di sua iniziativa
Da allora ho macinato circa 16mila km senza il minimo problema, solo regolari tagliandi.
Lamps
Quando disperato ho detto al meccanico "Ho grippato!" lui mi ha detto:
Ma che m.....a dici! e' praticamente impossibile grippare con una moto del genere, non è mica uno scuterino!
Infatti non c'erano danni al motore ed è stato sufficiente sostituire "solo" la guarnizione testata.
Prima di far mettere mano al mio mec sulla moto, ho chiamato in causa il rivenditore di moto usate (non è un concessionario ufficiale) il quale dicendosi sicuro circa la bontà della moto vendutami e conoscendo il mio mec, si è accollato l'intervento di sua iniziativa

Da allora ho macinato circa 16mila km senza il minimo problema, solo regolari tagliandi.
Lamps
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
big.fox ha scritto:
guarnizione: 10 euro
2l liquido circuito raffreddamento: 20 euro
manodopera (circa 1 ora per un bravo meccanico): 25 euro
totale: 55-60 euro
secondo voi è questo il prezzo che mi potrà chiedere?
Ciao





nemmeno padre pio ti farebbe quel prezzo!!!!
al mio intervento hanno addebitato 7 ore manodopera....fatti due conti e capirai che sei stato un pò troppo ottimista

Lamps da Roma