Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 170
- Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 12:30
Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
Quando è troppo è troppo. Mi dimetto.
Queste sono le impressioni personali della mia pegaso i.e. , o meglio: un'accozzaglia ambulante di plastica e metallo, che mi ha dato solo problemi e intoppi nel giro di pochi mesi, costringendomi ad usarla solo nei tragitti medio-corti, per timore che potesse lasciarmi a piedi come è avvenuto immancabilmente ben quattro volte. Dalla sua ha solo un'estetica (per me) veramente invidiabile, mentre il resto sarebbe tutto da rifare.
Si incomincia a circa metà ottobre, quando inspiegabilmente, nell'accendere i fari abbaglianti la moto si spenge e non c'è stato verso di farla ripartire se non pingendola per diversi chilometri fino a casa; il responso del meccanico è seguente: 'regolatore di tensione andato' lo ha in magazzino. Never paga 80 euro e riprende la moto.
Il 27 ottobre nel bel mezzo del viale talenti a Firenze, la pegaso affoga e si spenge. faccio i controlli di rito e mi accorgo che nel serbatoio non c'è più benzina anche se la spia sul quadro è spenta; ricca spinta dal benzinaio e riparto.A casa testo la spia che risulta ok, invece il galleggiante interno del serbatoio è completamente isolato.Riporto la moto dal meccanico e gli spiego il fatto, in tre giorni il pezzo arriva. Never paga 72 euro e riprende la moto
Il 3 novembre mentre sto andando a lavorare, la temperatura del liquido sale in modo vertiginoso, senza controllo, la ventola si fa altamente i cazzi sua mentre sono costretto a fermarmi d'urgenza. Parcheggio e prendo il bus. Uscito dal lavoro rimetto in moto a freddo: dopo pochissimi minuti la temperatura supera nuovamente il livello di guardia, spengo e anche a questo giro sono costretto a farmela a piedi.A casa controllo il livello del liquido refigerante: nel vaso sotto il paracoppa c'è,ma nel radiatore neanche l'ombra, eppure lo avevo controllato i primi di ottobre... Un'altra visita dal meccanico (oramai oltre che interessse, deve provare anche compassione per me) e diagnosi scontata: guarnizione di testa da sostituire insieme
alla ventola. Dopo quattro giorni di attesa il lavoro è fatto. Never paga la bellezza di 160 euro e riprende la moto.
Il 16 (o giù di lì) novembre la goccia che ha fatto traboccare la bigoncia: sul ponte da verrazzano, senza rumori o segnali di alcun genere,il barattolo si spenge... lasciandomi sotto un diluvio di tipo universale, c'è mancato veramente poco che la scaraventassi in arno.
Neanche riportata subito a casa,l'ho sistemata in un posteggio per ciclomotori poco più in là senza chiuderla, in balia della furia degli elementi, e c'è rimasta per due giorni sperando che qualcuno se la portassse via, ma inutilmente... evidentemente i ladri sanno bene quali mezzi sono affidabili e quali sono degli autentici cessi..
Una volta portata a casa cerco di isolare il guasto,dopo un paio d'ore abbondanti di prove (non sono un meccanico,ma nemmeno uno sceicco che ha soldi da buttare, cerco di arrangiarmi) mi accorgo che la pompa della benzina non emette il caratteristico rumorino.. ma solo un 'tic tic' ritmico per pochissimi secondi e poi il silenzio.. Riporto la carcassa dal meccanico, gli spiego il tutto, dopo due giorni mi telefona e mi conferma che la pompa passata a miglior vita.. (solamente a 43.000 km???) mi fa un preventivo di circa 220 euro: Never ringrazia, paga 20 euro del disturbo al bravo meccanico,lo saluta e mentre se ne va verso casa spingendo il barroccio, medita vendetta.
COSA MANCA ALL' APPELLO?
Di sicuro rimangono la ruota libera, (ma si sentiva già qualche cilindretto a giro),e il monoammortizzatore. Tra pezzi e lavoro, ci vorrà circa un migliaio di euro se basterà.. Si supera il valore commerciale della moto. (e sto tralasciando l'olio che tra poco colerà dalle forche, i cuscinetti sterzo, qualche altra magagna elettrica....) Fate voi..
Ora, ditemi il da farsi poichè personalmente mi sono altamente rotto i coglioni di spendere in questo pozzo senza fondo.
Che faccio, la rottamo e tanti saluti? Questa moto non è un piacere, ma una lenta agonia.
Capisco che non esistono veicoli esenti da difetti, ma qui si esagera, Cristosanto!!
Perchè l'Aprilia non capisce che il peggio fondamentalmente va a lei? Come faccio ad acquistare un'altro mezzo (magari nuovo)
ricordandomi quanto ho bestemmiato con la pegaso? il paragone è inevitabile!
(Una curiosità: il modello Tuscany Tibet, a parte i colori, il vaso d'espansione, e altri piccoli particolari estetici, porta qualche modifica significativa con sè oppure è uguale identico alla mia i.e.?)
Queste sono le impressioni personali della mia pegaso i.e. , o meglio: un'accozzaglia ambulante di plastica e metallo, che mi ha dato solo problemi e intoppi nel giro di pochi mesi, costringendomi ad usarla solo nei tragitti medio-corti, per timore che potesse lasciarmi a piedi come è avvenuto immancabilmente ben quattro volte. Dalla sua ha solo un'estetica (per me) veramente invidiabile, mentre il resto sarebbe tutto da rifare.
Si incomincia a circa metà ottobre, quando inspiegabilmente, nell'accendere i fari abbaglianti la moto si spenge e non c'è stato verso di farla ripartire se non pingendola per diversi chilometri fino a casa; il responso del meccanico è seguente: 'regolatore di tensione andato' lo ha in magazzino. Never paga 80 euro e riprende la moto.
Il 27 ottobre nel bel mezzo del viale talenti a Firenze, la pegaso affoga e si spenge. faccio i controlli di rito e mi accorgo che nel serbatoio non c'è più benzina anche se la spia sul quadro è spenta; ricca spinta dal benzinaio e riparto.A casa testo la spia che risulta ok, invece il galleggiante interno del serbatoio è completamente isolato.Riporto la moto dal meccanico e gli spiego il fatto, in tre giorni il pezzo arriva. Never paga 72 euro e riprende la moto
Il 3 novembre mentre sto andando a lavorare, la temperatura del liquido sale in modo vertiginoso, senza controllo, la ventola si fa altamente i cazzi sua mentre sono costretto a fermarmi d'urgenza. Parcheggio e prendo il bus. Uscito dal lavoro rimetto in moto a freddo: dopo pochissimi minuti la temperatura supera nuovamente il livello di guardia, spengo e anche a questo giro sono costretto a farmela a piedi.A casa controllo il livello del liquido refigerante: nel vaso sotto il paracoppa c'è,ma nel radiatore neanche l'ombra, eppure lo avevo controllato i primi di ottobre... Un'altra visita dal meccanico (oramai oltre che interessse, deve provare anche compassione per me) e diagnosi scontata: guarnizione di testa da sostituire insieme
alla ventola. Dopo quattro giorni di attesa il lavoro è fatto. Never paga la bellezza di 160 euro e riprende la moto.
Il 16 (o giù di lì) novembre la goccia che ha fatto traboccare la bigoncia: sul ponte da verrazzano, senza rumori o segnali di alcun genere,il barattolo si spenge... lasciandomi sotto un diluvio di tipo universale, c'è mancato veramente poco che la scaraventassi in arno.
Neanche riportata subito a casa,l'ho sistemata in un posteggio per ciclomotori poco più in là senza chiuderla, in balia della furia degli elementi, e c'è rimasta per due giorni sperando che qualcuno se la portassse via, ma inutilmente... evidentemente i ladri sanno bene quali mezzi sono affidabili e quali sono degli autentici cessi..
Una volta portata a casa cerco di isolare il guasto,dopo un paio d'ore abbondanti di prove (non sono un meccanico,ma nemmeno uno sceicco che ha soldi da buttare, cerco di arrangiarmi) mi accorgo che la pompa della benzina non emette il caratteristico rumorino.. ma solo un 'tic tic' ritmico per pochissimi secondi e poi il silenzio.. Riporto la carcassa dal meccanico, gli spiego il tutto, dopo due giorni mi telefona e mi conferma che la pompa passata a miglior vita.. (solamente a 43.000 km???) mi fa un preventivo di circa 220 euro: Never ringrazia, paga 20 euro del disturbo al bravo meccanico,lo saluta e mentre se ne va verso casa spingendo il barroccio, medita vendetta.
COSA MANCA ALL' APPELLO?
Di sicuro rimangono la ruota libera, (ma si sentiva già qualche cilindretto a giro),e il monoammortizzatore. Tra pezzi e lavoro, ci vorrà circa un migliaio di euro se basterà.. Si supera il valore commerciale della moto. (e sto tralasciando l'olio che tra poco colerà dalle forche, i cuscinetti sterzo, qualche altra magagna elettrica....) Fate voi..
Ora, ditemi il da farsi poichè personalmente mi sono altamente rotto i coglioni di spendere in questo pozzo senza fondo.
Che faccio, la rottamo e tanti saluti? Questa moto non è un piacere, ma una lenta agonia.
Capisco che non esistono veicoli esenti da difetti, ma qui si esagera, Cristosanto!!
Perchè l'Aprilia non capisce che il peggio fondamentalmente va a lei? Come faccio ad acquistare un'altro mezzo (magari nuovo)
ricordandomi quanto ho bestemmiato con la pegaso? il paragone è inevitabile!
(Una curiosità: il modello Tuscany Tibet, a parte i colori, il vaso d'espansione, e altri piccoli particolari estetici, porta qualche modifica significativa con sè oppure è uguale identico alla mia i.e.?)
- roby60
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 3668
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
- Moto: caponord rossoflame
- Località: CINTO EUGANEO PD.
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
Never sei un po sfigato, io ho tribolato da giugno,quando mi ha lasciato a piedi a Lucca fino a novembre quando sono riuscito a sistemare
il tutto, il conc non riusciva a capire che il problema era il regolatore di tensione che stava andando in mona, e ogni settimana ero li con il portafogli in mano. risolto tutto grazie a AOTR .il grande FIORE,e MCR. la mia è una caponord del 2001.

il tutto, il conc non riusciva a capire che il problema era il regolatore di tensione che stava andando in mona, e ogni settimana ero li con il portafogli in mano. risolto tutto grazie a AOTR .il grande FIORE,e MCR. la mia è una caponord del 2001.





Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 138
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 17:05
- Località: cento
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
io hò una cube a carburatori dal 98...acquistata nuova 80000 km fà....senza modifica relè..mai fatto ruota libera...forcelle,una volta in 14 anni..mai sostituito una lampadina...monoammortizzatore ancora originale.certo hà avuto guasti..chi non ne hà..ma a piedi mai....ogni anno la spargo per il garage e la controllo minuziosamente....detto questo......liberati della moto...non riuscirai mai a godertela appieno,avrai sempre il timore di rimanere in panne..forse sei stato sfortunato...forse non l'hai curata come si deve...non saprei ..comunque liberatene...in quanto ad Aprilia....preferisco non commentare...........lamps
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
Liberartene mi sembra prematuro.
L'hai pagata davvero poco, e ce l'hai da pochi mesi. Certo, a soli 40000 km hai avuto un bel concentrato di rogne, e tutte del tipo piu' fastidioso, cioe' di quelle che ti lasciano a piedi.
Ma secondo me la soluzione e' quella di approfittare dei mesi invernali per dare una bella controllata a tutto quanto. Ho letto i tuoi precedenti messaggi, e mi sembra che te la cavicchi con cacciaviti e chiavi, quindi perchè farsi dissanguare dai meccanici?
Poi fai tu.
L'hai pagata davvero poco, e ce l'hai da pochi mesi. Certo, a soli 40000 km hai avuto un bel concentrato di rogne, e tutte del tipo piu' fastidioso, cioe' di quelle che ti lasciano a piedi.

Ma secondo me la soluzione e' quella di approfittare dei mesi invernali per dare una bella controllata a tutto quanto. Ho letto i tuoi precedenti messaggi, e mi sembra che te la cavicchi con cacciaviti e chiavi, quindi perchè farsi dissanguare dai meccanici?
Poi fai tu.

- roby60
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 3668
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
- Moto: caponord rossoflame
- Località: CINTO EUGANEO PD.
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
ascolta el caiman prima di liberti della PS.




Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
- ALBERTONE
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 929
- Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 21:23
- Località: Lecco
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
Quotone per Roby...sempre in tempo a gettare la spugna, personalemente prendermi cura della mia moto è il mio antistress preferito, qui dentro c' è tutto quel che serve....pensaci sù almeno!roby60 ha scritto:ascolta el caiman prima di liberti della PS.![]()
![]()

Buone Feste !!!
Albertone

Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -


Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -

- tissy
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
- Località: vado ligure
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
se la vendi a pezzi forse fai piu soldi che da intera....poi se vuoi rimanere in casa aorilia lo strada/trail grossi problemi non ne hanno...cmq ormai la fiducia nel mezzo l hai giustamente persa e non potrai mai godertela veramebte a fondo sempre col dubbio che ti lasci a piedi...
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... 

- roby60
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 3668
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 18:13
- Moto: caponord rossoflame
- Località: CINTO EUGANEO PD.
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
c'è un detto sul forum che circola e dice (io non Amo la madre ma la Figlia) anche se un po acciaccata.





Roby60
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
Caponord rossoflame APRILIA
Ora TIGER 1200 XCX bianca.
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
Capisco la tua perdita di fiducia, ci mancherebbe, purtroppo come dici tu c'è un limite a tutto. Io la venderei a pezzi. Ci guadagneresti molto di piû. Con quei soldi mi comprerei una bella transalp a carburatori, visto che la cavi con le chiavi inglesi mi sembra una buona moto per te, prendila in considerazione
Ps. L'aprilia che abbiamo noi, rispetto alle nuove, non hanno niente da spartire, assistenza compresa.
Qualsiasi cosa comprerai, quí sarai sempre il benvenuto

Ps. L'aprilia che abbiamo noi, rispetto alle nuove, non hanno niente da spartire, assistenza compresa.
Qualsiasi cosa comprerai, quí sarai sempre il benvenuto



Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 170
- Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 12:30
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
Amici miei, grazie della solidarietà..
Il freddo porta consiglio, vedrò il da farsi a mente non ottenebrata dalla rabbia. A stagion buona quest'anno vorrei fare un'uscita insieme a voi quando vi trovate in zona, quindi una moto è necessaria!
A risentirci..
QUARTA PIENA
Chiedo venia, ma questa parte del post non l'ho afferrata..
'Ps. L'aprilia che abbiamo noi, rispetto alle nuove, non hanno niente da spartire, assistenza compresa.
Intedi forse dire che i nuovi modelli della pegaso (trail/factory/strada) sono migliori?
Il freddo porta consiglio, vedrò il da farsi a mente non ottenebrata dalla rabbia. A stagion buona quest'anno vorrei fare un'uscita insieme a voi quando vi trovate in zona, quindi una moto è necessaria!

QUARTA PIENA
Chiedo venia, ma questa parte del post non l'ho afferrata..
'Ps. L'aprilia che abbiamo noi, rispetto alle nuove, non hanno niente da spartire, assistenza compresa.
Intedi forse dire che i nuovi modelli della pegaso (trail/factory/strada) sono migliori?

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
Non c'e' una moto migliore.
C'e' la moto che conosci meglio!

Non e' vero, ma e' una bella frase.
C'e' la moto che conosci meglio!




Non e' vero, ma e' una bella frase.

- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
No no è proprio cosìElCaimanDelPiave ha scritto:Non c'e' una moto migliore.
C'e' la moto che conosci meglio!
![]()
![]()
![]()
Non e' vero, ma e' una bella frase.

Se conosci la tua "moto" il 99% dei problemi li eviti.....
Le "moto" che nn si rompono "mai" sono solo quelle manutenzionate a dovere o dalle case produttrici, che hanno un assistenza degna di questo nome, "assistenza", oppure da semplici appassionati che possono arrivare a soluzioni tecniche innovative e superiori a quanto ha realizzato la casa madre.
"ROTAX DO IT BETTER" sempre e comunque

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- matteo.t
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3001
- Iscritto il: sabato 3 maggio 2008, 0:45
- Moto: Ex Pegaso Cube ex mukka 1200
- Località: Noventa Vicentina
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
Caro Never, capisco la tua delusione e la tua rabbia, ma guarda che anche tanti altri miei amici hanno avuto "magagne" con moto molto blasonate.
Comunque, il piacere di guida che regala la Peggy (io ne possiedo una Cube del 2000) sono uniche, soprattutto, è ancora una moto bella da vedere....prova a trovare in giro un'enduro stradale di 12 anni che abbia ancora questo fascino....
Purtroppo certe carenze progettuali sono evidenti, ma forse tu sei stato un tantino sfortunato...pensaci prima di venderla.
Un saluto.
Comunque, il piacere di guida che regala la Peggy (io ne possiedo una Cube del 2000) sono uniche, soprattutto, è ancora una moto bella da vedere....prova a trovare in giro un'enduro stradale di 12 anni che abbia ancora questo fascino....
Purtroppo certe carenze progettuali sono evidenti, ma forse tu sei stato un tantino sfortunato...pensaci prima di venderla.
Un saluto.
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2012, 20:08
- Località: san salvo (ch)
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
è vero che ha molti difetti ma è altrettanto vero che in questo forum ci sono tante risposte a tanti probliemi.pensaci never anch'io l'avevo messa su subito l'ho tolta due giorni dopo ed attualmente esco con la mia i.e ciao!!!!!!!!!!!!
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 170
- Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 12:30
Re: Grazie di tutto, lascio la brugola sul banco.
sergio
matteo.t
Gente ci vediamo al prossimo raduno che farete in toscana!
E cosa dovrebbe fare il malcapitato di turno, leggere tutte le sere il manuale di officina? Farsi assumere dall'Aprilia?sergio ha scritto:Se conosci la tua "moto" il 99% dei problemi li eviti.....
E che manutenzione gli fai al regolatore di tensione, alla ruota libera, al galleggiante della benzina... Devo passare ogni maledetta domenica a smontarla completamente, passare lo straccio su ogni singolo pezzo e rimontarlo dopo averlo guardato controluce?sergio ha scritto:Le "moto" che nn si rompono "mai" sono solo quelle manutenzionate a dovere
matteo.t
Ma è quello che dico pure io!! La linea della pegaso è veramente invidiabile, e QUANDO funziona è una vera gioia; ultimamente ho fatto il giro di quasi tutti i concessionari e rivendite di moto usate, ebbene tutti vogliono vendermi un Honda transalp nuovo o usato che sia. Entro fine mese devo prendere una decisione: o cambio marca o riparo la pegaso.matteo.t ha scritto:Comunque, il piacere di guida che regala la Peggy (io ne possiedo una Cube del 2000) sono uniche, soprattutto, è ancora una moto bella da vedere....prova a trovare in giro un'enduro stradale di 12 anni che abbia ancora questo fascino....
Sicuramente, mi sono capitate tutte insieme ma vedi, se fosse capitato a pochi si potrebbe parlare di sfortuna in senso lato, ma quando un forum è ricolmo di post da utenti che hanno avuto gli stessi identici difetti (anche se dilazionati nel tempo) allora si chiama 'statistica'.matteo.t ha scritto:ma forse tu sei stato un tantino sfortunato...
Quoto in tutto. Finalmente qualcuno che scrive la verità!matteo.t ha scritto:Purtroppo certe carenze progettuali sono evidenti
Gente ci vediamo al prossimo raduno che farete in toscana!
