Pagina 1 di 2

Inviato: mercoledì 31 luglio 2002, 9:40
da iz4bej
Appena resto fermo,acceso, basta anche un minuto, parte la ventola. Il liquido pare al giusto livello. E' normale ? Cosa devo fare ?

lamps !

Inviato: mercoledì 31 luglio 2002, 10:27
da brronko
In data 2002-07-31 09:40, iz4bej scrive:
Appena resto fermo,acceso, basta anche un minuto, parte la ventola. Il liquido pare al giusto livello. E' normale ? Cosa devo fare ?

lamps !
beh..a me se è fredda un paio di minuti gli bastano per eccitarsi tutta...se è già calda, ogni semaforo mi fà le pizzette sulla gamba destra con la ventola :grin:

Lamps da Roma

Inviato: mercoledì 31 luglio 2002, 12:43
da ppastorin
In prima-seconda-fermo-prima-seconda-fermo scalda abbastanza, ma la ventola si attacca a 80 gradi e la temperatura non supera gli 85. Andando sta fra i 60 e i 70.

Se la tua ha un comportamento diverso (la temperatura va piu' su oppure non scende se fai un tratto piu' veloce) falla vedere.

PaoloP

Inviato: mercoledì 31 luglio 2002, 19:53
da mitya650
il livello di liquido nella vaschetta nn dice niente..circa ogni 4000 km controlla il livello del liquido direttamente nel radiatore (dev' essere pieno fino all'orlo).. ti salverà da brutte situazioni tipo guarnizione di testa andata..

Inviato: mercoledì 4 settembre 2002, 13:44
da Guido
STESSO DIFETTO!
controlla il livello del liquido del radiatore
ciao

Inviato: mercoledì 4 settembre 2002, 20:25
da Marco_Ve
Stesso Problema!!!
L'ho riscontrato ad inizio estate! Accendevo la moto, il tempo di chiudere il garage e partiva la ventola!
Sono andato in officina per un controllo e mi è stato risposto, dopo aver smontato la moto (così dicono!!!), che il motore non presentava anomalie ma che "soffriva il caldo".
Sono andato in ferie tranquillo ed al ritorno mi sono trovato le guarnizioni di testa da sostituire!
Ovviamente tutti i problemi sono emersi durante il viaggio.

Inviato: giovedì 5 settembre 2002, 13:29
da ALEX (LI)
In data 2002-07-31 09:40, iz4bej scrive:
Appena resto fermo,acceso, basta anche un minuto, parte la ventola. Il liquido pare al giusto livello. E' normale ? Cosa devo fare ?

lamps !
Oioioioi!!
1. controlla se nella parte dx del motore in corrispondenza della guarnizione di testa ci sono delle leggere perdite azzurrognole.
2. controlla DIRETTAMENTE il radiatore per vedere se c'è liquido, se questo manca e ci sono le perdite di cui sopra la guarnizione è andata :sad:
Ricordiamoci che il RADIATORE SI VUOTA perchè la guarnizione della testa non tiene più e NON viceversa (salvo che non sia bucato, a me è successo anche questo).

Se NON rilevi quanto sopra potrebbe essere la valvola termostatica da sostituire, in questo caso te la cavi con poco....

Facci sapere!

Inviato: venerdì 6 settembre 2002, 12:27
da iz4bej
Anche la mia si scalda subito al semaforo e parte la ventola. Liquidi e radiatore OK. Penso sia 'normale'.
Ormai il sole e' una rarità... quindi penso che il problema si ridurrà !

Inviato: venerdì 6 settembre 2002, 12:47
da brronko
ieri sono corso subito in garage a controllare l'acqua nel radiatore xchè il puledro si scaldava nell'ultimo periodo un pò troppo. Praticamente nell'ultima settimana la temperatura mi è arrivata anche a 100°, mai arrivati prima, nemmeno il 15 agosto e moto ferma sul cavalletto a 6000 giri :roll:
Non era vuoto, e non sò nemmeno quantificare l'acqua che effettivamente è entrata dentro, vista la posizione assurda del tappo, ha il serbatoio sopra a un paio di centimetri. Comunque vuoto non era, forse sarà entrato mezzo litro d'acqua e spero proprio che sia normale e non abbia bruciato guarnizione o abbia qualche perdita. Stamattina nel traffico non si è scaldata, ma pioveva :ridi: quindi devo aspettare per valutare...
Spero proprio di aver risolto, o almeno di conservare la mia bella guarnizione ancora per un pò ( 28.000 km sulle ciapet )


Lamps da Roma

Inviato: venerdì 6 settembre 2002, 16:13
da jm23
Idem!!!!! Livello vaschetta ok, pompa ok, ma niente acqua nel radiatore... smontare tutta la carena frontale per aggiungere un po' d'acqua non mi sembra il massimo. Ciao a tutti.

Inviato: venerdì 6 settembre 2002, 22:05
da matteo
scusate l'ignoranza, ma leggendo qua e la ho notato che usate sempre il termine "acqua" da mettere nel radiatore. Ci va proprio l'acqua ho bisogna mettere qualche liquido refrigerante apposito per raffredamenti a liquido? Se fosse così da quello che ho letto mi devo preparare a spendere una fortuna in rabbocchi?

Inviato: sabato 7 settembre 2002, 0:49
da claudioB
In data 2002-09-06 22:05, matteo scrive:
scusate l'ignoranza, ma leggendo qua e la ho notato che usate sempre il termine "acqua" da mettere nel radiatore. Ci va proprio l'acqua ho bisogna mettere qualche liquido refrigerante apposito per raffredamenti a liquido? Se fosse così da quello che ho letto mi devo preparare a spendere una fortuna in rabbocchi?

Per quanto riguarda la soluzione del liquido refrigerante , essa è composta da 50% di acqua ( preferibilmente distillata per evitare che si formino depositi di calcare nel motore) e al 50 % di antigelo.

il LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE inoltre dice che questa miscela è ideale per la maggior delle temperature di funzionamento e garantisce una buona protezione contro la corrosione.
E' inoltre conveniente mantenere la stessa miscela anche per la stagione calda perchè si riducono così anche le perdite per evaporazione ( dato che si alza il punto di ebollizione) e diminuisce le necessità di frequenti rabbocchi.



N.B sappi che la quantita di liquido che serve per il pegaso è di 1,4 litri tieni , inoltre , presente che un litro di "paraflu" costa pochi euro.

Inviato: sabato 7 settembre 2002, 1:07
da claudioB
Per JM23 e per brronko : la cosa mi sembra un po anomala, le perdite per evaporazione non sono mai cosi rilevanti quindi controllate bene che il radiatore non sia bucato ( puo capitare con qualche sasso schizzato dalla ruota) che tutti i tubi del sistema di raffreddamento siano integri ,
se tutti questi sopra elencati sono OK , probabilmete sarà la guarnizione della testa che sta andando

P.S non vorrei portare sfiga !

Inviato: sabato 7 settembre 2002, 10:49
da mitya650
a questo punto potrebbe essere anche la valvola termostatica... cmq nn c'è bisogno di staccare la bandina laterale x controllare il livello di liquido nel radiatore..facendo scendere una mano di fianco allo stelo dx della forcella e inserendo l'altra mano nella presa d'aria che fa da sfogo x il radiatore risulta abbastanza facile svitare e togliere il tappo del radiatore, a questo punto con la canna dell' acqua dirigi il getto nel buco finchè nn trabocca.. con un pò di pratica ci impiego circa 1 minuto x controllare!!!! provare x credere!!!

Inviato: domenica 8 settembre 2002, 0:49
da matteo
Scusate ragazzi!Non per fare il criticone ma da come parlate voi sembra che questa maledetta guarnizione, nonche' testata, si rompano in qualsiasi caso.Sia che la moto venga curata e sia il contrario.Ora io mi domando "Ho comprato una moto che comunque vada un bel giorno mi brucera' la guarnizione, e fondero' il motore?". Esiste nell'universo, o che sappiate voi, qualche Pegaso che non abbia dato questi problemi?