Pegaso o meglio ....Aprilia si o no ?....

seven750
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 16 agosto 2002, 2:00

Messaggio da seven750 »

Ciao a tutti , ho 33 anni e sono di Roma , vado in moto da quando la legge me lo ha consentito .Ne ho possedute tante e di molte marche e tra queste ben tre Aprilia , Tuareg 350 wind , 600 wind e di recente una Pegaso cube 650.
La Pegaso l'ho acquistata in un momento particolare , ero indeciso tra scooter e moto e ho optato per la moto.
Vi dico la verita ' e' durata pochissimo , 8 mesi poi l'ho data via subito ed ho preso il Suzuki gsx 1400.
E' un vero peccato che un prodotto italiano secondo me valido , sia confezionato cosi ' male e soffra di difetti congeniti che alla lunga te la fanno odiare. Ma su'... ancora con la storia che dopo tre giorni di fermo per accenderla devi smontare la sella e tappare il filtro aria .....
Vogliamo parlare dell'impianto di raffreddamento ??? un essere umano normale non riesce ad infilare la mano sotto la carena per controllare il radiatore .
E l'assistenza a Roma ???? Siete mai stati in officina ? solo ragazzetti intenti a cambiare la cinghia dello Scarabeo , BELLA CAPO' CHE JE FAMO ? e da dove comincio ...lo sai che differenza c'e' tra 2 e 4 tempi ?
Ora ho la Suzuki , viva la faccia , in inverno anche dopo un mese giri la chiave e parte con il minimo , e alle officine di motorini non c'e' ne sono.
Vi ringrazio dello spazio , e concludo dicendo che il mio intervento non voleva assolutamente essere polemico , solo che i soldi che costa secondo me non li vale.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao seven 750 il tuo resta un parere come giusto che sia.
Leggendo il tuo messaggio però leggo comunque che la pegaso la conoscevi Veramente molto poco.
Un peccato,perchè qui c'è gente che con la pegaso ha girato tutta l'europa e parte dell'Africa ...senza bisogno di tappare la cassa filtro per metterla in moto :--))))
Auguri per la tua Suzuki 1400 e peccato per tè non avere scelto magari una caponord.
Lamps sergio
Gino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 53
Iscritto il: giovedì 8 agosto 2002, 2:00
Località: provincia di siena

Messaggio da Gino »

Ciao Seven mi dispiace contraddirti ma la pegaso è una delle moto più affidabili oggi sul mercato "parlo della cube la i.e. non la conosco" e qui non ci piove giusto?
Almeno la mia è partita sempre e non ho mai smontato la sella, e dire che da ottobre la riaccendo a marzo se pur facendo girare il motorino un po di più fisiologico no.
Per quanto riguarda l'impianto di raffreddamento effettivamente c'è quel probema io l'ho risolto "almeno spero" controllando periodicamente il radiatore.
Finisco dicendoti "sei sicuro che la Suzuki sia esente da difetti?"
Ps. perche non hai comprato "poi" lo scooter?
___________________________
Lamps anche se hai una Suzuki
Gino
PEGASO CUBE GRIGIA
seven750
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 16 agosto 2002, 2:00

Messaggio da seven750 »

Per quanto riguarda la GSX 1400 posso dirti che ho percorso da novembre 2001 a oggi 11.000 km senza problemi , la cubatura e'tale che difficilmente sfrutti al massimo il motore , per cio'che riguarda la cube... be' proprio poco non la conosco , comunque di problemi me ne ha dati diversi. La manovra per avviarla era d'obbligo dopo 5 6 giorni , si poteva anche evitare ,pena lo scaricamento quasi totale della batteria,cosi' almeno partiva.
Quello che mi sconcerta e' la scarsa qualita' di alcuni dettagli ad esempio l'o-ring del tappo di rabbocco olio , ma che ci'vuole a fare la guarnizione di rame (cosa che poi ho fatto da solo ) per evitare che ad ogni controllo si rompa ?
Purtroppo le jap , e so' che scatenero' il vostro dissenzo , sono superiori a livello di industrializzazione , se c'e' una vite che nelle vita della moto va svitata miliardi di volte , state certi che sara' fatta in modo tale da non rompersi.Infine penso che la moto vada acquistata col cuore piu' che con la testa , e fra me e la Cube non e' scattato quel feeling..
(P.S. di motore trovo di gran lunga superiore il vecchio gs 560 ad aria della serie Wind Tuareg, veramente ignorante )

Ciao
Gino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 53
Iscritto il: giovedì 8 agosto 2002, 2:00
Località: provincia di siena

Messaggio da Gino »

Giusto la moto va acquistata con il cuore e tu non l'hai fatto "indecisione tra uno scooter e la pg, da brividi" cosi lei si è vendicata e ti ha scaricato.
Penza alla salute va. :grin: :grin:
Ciao ex cube.
Ps. io di km in 15 mesi ne ho fatti 21000.e
mi tocco i c.......
______________________
Gino
PEGASO CUBE GRIGIA
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao seven 750 ,dopo le tue considerazoni fra "Viti o o/ring"made in Italy o Made in Japan sono scoppato a ridere e permettimi di dirtelo,questa tua affermazione dimostra quanto tu sia "Poco competente"per giudicare una moto come la Pegaso o come tutte quelle che escono da Noale.
Hai 33 anni guidi da sempre conosci ben il 560 rotax tanto da elogiarlo ma dalle tue affermazioni non posso che dissentire assolutamente.
Per tua conoscenza le uniche due cose che accomunano il rotax 560 e il rotax 655 della pegaso sono il filtro dell'olio e la candela.
Quindi due motori il 655 successore del 560 nato dalla base 348.
Questo non toglie che fatte le debite proporzioni temporali tutti e tre i motori rappresentavano e rappresentano attualmente insieme al mono sempre rotax 650 ma marchiato BMW il massimo per ciò che riguarda i monocilindrici di grossa cubatura.
I giapponesi sono rimasti indietro sui mono ,non si sono più evoluti se non per alcune versioni 4 tempi da cross e enduro molto specialistiche a cui però non si può certo chiedere la longevità e gli esigui costi di gestione che il 655 sa dare.
Senza polemiche come te stesso hai detto ,ti saluto. Sergio
Stefano

Messaggio da Stefano »

....ciao a tutti ragazzi da buon vecchio Pegasista però obbiettivo posso dare una buona parte di ragione al nostro ex Pegasista ora in Suzuki: non so se avete letto i miei mex precedenti ma è dai primi di agosto che la mia Peggy è dal mecca (ora in vacanza) siccome mi si è bruciata la guarnizione della testata per colpa di un raffreddamento schifoso. Non voglio fare una super letterona però voglio dire in riassunto che la Peggy ha una linea splendida ma una parte tecnica veramente rovinosa nonchè deludente. Mi ricordo che il Pegaso 125 che avevo era molto più robusto la manutenzione da fare era prossima allo zero a parte controllo candela e olio nel miscelatore, il Cube invece è sempre una battaglia aperta con il portafoglio dal coperchio punterie che a soli 20mila km ti sputa olio (per 3 volte :eek: ) per finire con l`ultimo disastro raffreddamento.
D`inverno devo anch`io tappare la presa dell`aria per accenderla oltretutto con molte noie ma questo è solo un piccolo dettaglio di poco peso. Quando la coprai di 2 mano in effetti rimasi sorpreso dal fatto che il precedente proprietario la tenne solamente meno di un anno ma fui spinto dal cuore visto che il vecchio Pegaso 125 del `90 si era rivelato un asso. Secondo me (mia opinione da buon pegasista) l`Aprilia sta facendo come la Fiat: i vecchi modelli sono robusti e indistruttibili (parlando di Fiat ho una Croma dell`87 a benzina con 328.000 km) (parlando di Aprilia ho avuto un Pegaso 125 del `90 con la quale ho fatto con pochissimi costi 47.000 km poi ho grippato siccome un 2 tempi) quindi le ditte hanno fatto i loro conti: fare un mezzo che si rompa per far spendere soldi in riparazioni ma anche abbassare i costi di produzione.
Così poi ci si ritrova tutti quanti a leggere le riviste motociclistiche con lamenetele etc etc
N.B naturalmente non solo l`Aprilia come la Fiat si comporta di conseguenza ma anche le blasonate marche come Ducati, Suzuki e moltissime marche cercano di ridurre gli standard per abbassare i costi di produzione.
.......qual`è il problema?
il vero problema è che è assurdo spendere da 12milioni in vecchie lire in su per poi ritrovarsi piantati in asso a questa maniera! i soldi non crescono sugli alberi e nè siamo tutti falsari di banconote per sottostare col sorriso a certe situazioni.
Un pò di malcontento serve anche per sensibilizzare le case produttrici che oltre ad essere sputtanate vedono calarsi anche i profitti (vedi la Fiat).
.....io rimango fedele Pegasista perchè la mia moto mi piace un casino altimenti non l`avrei comprata (giustamente :smile: ) però i problemi a partire dai difetti tecnici (molti sono gravi) fino all`assistenza Aprilia con APRILIA GO che non ti riconosce neppure i danni in garanzia ma allora si smatteggia!
CIAO LAMPS SUPER-PEGASISTI
seven750
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 16 agosto 2002, 2:00

Messaggio da seven750 »

Secondo me hai ragione su tutto , purtroppo una certa produzione italiana e questo mi dispiace , sembra essere afflitta in maniera cronica da tutti i difetti che sappiamo.Speriamo che con l'europeizzazione degli standard di fabbrica ci si renda conto che alla fine chi ci rimette e' sempre l'utente finale , che puo' sempre rivolgersi altrove.
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

mah..io vi racconto un po di esperienze .
esco con mio cugino "eretico" che ha una africa twin presa dopo una guzzi...resta a piedi x causa della centralina.. altra volta cuscinetti dello sterzo andati...(e quella misura la fa solo la honda...) l'altro con africa twin ce l'ha ferma in garage con alternatore bruciato..mentre un altro ragazzo che conosco con ATwin durante un giretto nei paraggi ha avuto problemi alla pompa di benzina e fermo pure lui (fortuna sua eravamo a 30 km da casa )
stando a cio' tutte le AT (di ragazzi che conosco 3 su 3 hanno avuto problemi) cosa dovrei pensare ? Eppure non hanno la fama di essere le moto + affidabili del mondo ?
Considerazione personale: o le riviste esagerano o li conosco tutti io!
di seguito a memoria inconvenienti che ricordo durante i giri con amici e relative moto:
Antonio con klr 600 (motore andato al ritorno dallo stelvio)
si fa poi l'AT...(Sono stufo di baracche..) ora con alternatore bruciato..
Alessandro con tenere'600 raffreddamento ad aria ...grippato
andrea con Supertenerè con impianto elettrico "fuso.." a causa di un regolatore di tensione (che dopo 2 anni cambieranno sul modello..) ora felice con GS
Beghi con tenere 660.. bloccati in svizzera x problemi alla centralina
Armando con yama dragstar 600 2 volte a piedi a causa del rubinetto elettronico benza
e poi fermo a garda con VFR x la centralina...
insomma una vera strage...
io credo che il problema all'impianto esista..ma credete veramente che gli altri siano perfetti ? quanto ai numeri maggiori che dovrebbero giustificare maggiore affidabilità non concordo pienamente in quanto i fornitori di componenti sono comuni.. anzi
lo sapevate ad esempio che aprilia sui telai ha una tolleranza minore rispetto a tutti gli altri costruttori ?
lo sapevate che i telai vengono creati per resistere ad un numero maggiore di sollecitazioni maggiore del miglior telaio della concorrenza ?
comunque è giustissimo rimarcare i difetti .
sarebbe bello che raccogliesssimo giudizi ,problemi e miglioramenti e poi sperdire il tutto firmato alla casa madre. non sono sordi..
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

tratto da amici mototuristi :
Ieri tornando da Livigno il Gs mi ha lasciato a piedi.
S'e' guastato l'alternatore, o come diavolo si chiama quell'aggeggio che
produce corrente.
Alcuni dati: la mia moto ha 1 anno e mezzo esatto, 46.000 km e sto pezzo
costa oltre 600 Euri oltre alla manodopera che non mancherà di appesantire
il conto
.
Una domanda sola che faccio a me stesso ed a voi: perche' pagare una moto
mediamente il 20% piu' delle altre, pagare i tagliandi piu' di quelli di una
auto di lusso, pagare i ricambi una cifra spaventosa se poi la moto si rompe
come le altre ?

Se BMW passerà il pezzo in garanzia nonostante sia scaduta sarà la
dimostrazione di una politica da parte loro che in qualche modo conferma
quella che è stata mia scelta. Rimarra' il fatto che la mia moto mi ha
lasciato a piedi e psicologicamente questo non è un gran che'.
Perche a me sulla Yamaha mi si è rotto a 37000 :wink:))))))
Ciao
Fedro
L'erba del vicino è sempre + verde e la sua moto non si ferma mai...
jojo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 12 marzo 2002, 1:00
Località: terni
Contatta:

Messaggio da jojo »

Anche io qualche volta ho provato ad esporre questo argomento ma sono stato contraddetto ma come vedo non sono l'unico.
Per curiosita' ho chiesto qunati kilometri avevate percorso ed ho notato che svariate persone hanno bruciato la guarnizione della testa inspiegabilmente, la testa perde olio, qualcuno ha problemi nell'avviare la moto dopo lunga inattività , altri perdono l'olio dalla forcella ecc.... ecc....
Purtroppo sono "innamorato della mia moto" per cui questo acceca i difetti che ha mostrato fino adesso (pochi e di lieve entità ma che hanno tenuto ferma la moto dal meccanico per un po') che cmq, su di un mono che paghi quasi 7.000 euro, non devono verificarsi.
Anche io, nel mio piccolo, ho avuto delle esperienze "extrapegao" e su altre moto non vedo che si manifestano questi problemi dopo soli 30.000 kilometri.
E' vero la dominator sarà sotto il profilo ciclistico e prestazionale inferiore però non ho mai sentito che abbia lasciato a piedi per i problemi che sono esposti in questo Forum, nenche dopo chilometraggi infiniti. Un tenerè su 1000 venduti avrà dato problemi e se li ha dati dopo migliaia di chilometri. Siccome i soldi non crescono sugli alberi non vedo giustificazioni, se non l'amore per questa moto, spendere cifre per la manutenzione straordinaria.
Anche perchè, con una moto del genere, si tende a fare molti chilometri l'anno e generalmente in tranquillità per cui se si ragiona con la testa e non con il cuore ci si indirizzerebbe verso altro.
Mi farebbe piacere, visto che quasi tutti hanno fatto manutenzione straordinaria assurda dopo soli 30.000 Km(vedi guarnizione bruciata ecc..) che in qusti casi si risponda con la testa e non con il cuore.
P.S. Sono daccordo con il calo di qualità ma paragonare una 125 2t con un 650 4t mi sembra esagerato.
Un lampeggio a tutti e speriamo che posso partecipare al prossimo incontro.
jojo
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 42
Iscritto il: martedì 12 marzo 2002, 1:00
Località: terni
Contatta:

Messaggio da jojo »

Ho letto appena adesso il messaggio di Vito (e non solo lui) che ha sostituito i cuscinetti della ruota dopo solo 3600km!! forse perchè la moto è stata lavata con l'idropulitrice o ha preso troppa acqua!!!
Ma state scherzando?
Visto le risposte polemiche che avete dato è normale? esiste un'altra moto che deve cambiare i cuscinetti se viene lavata con l'idropulitrice? Io dico di no.
Fate le vostre riflessioni prima di scrivere che la pegaso "è la moto più affidabile in circolazione".
(vedi lo spazio "con la brugola in mano")
Gino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 53
Iscritto il: giovedì 8 agosto 2002, 2:00
Località: provincia di siena

Messaggio da Gino »

O ragazzi io penzo che state esagerando non è che ho una grande esperienza però credo che la moto che ho aquistato valga veramente i soldi spesi, insomma prima di comprarla mi sono documentato ho diversi
amici che da anni la usano e questi grandi problemi non esistono o perlomeno sono rari se rivendi l'usato tiene benissimo personalmente non posso dire nulla altrimenti sarei un bugiardo.
Il prossimo anno aquisterò quasi sicuramente una cn e la mia pg è già venduta non devo andare nemmeno dal conc questo per dire che non mi sembra il "catorcio" da voi descritto.
Non voglio essere polemico un LAMPS
________________________________
Gino pegaso cube grigia.
Stefano

Messaggio da Stefano »

.....Ciao a Gino e a tutti, volevo esprimere un commento sul fatto della valutazione nel tempo della nostra moto: comprando un giornale motociclistico serio, sono rimasto allibito nel vedere come il mio Pegaso del `99 sia quotato solamente 3.564 Euro quando a parità di anno il Transalp serie precedente, il 600 per capirci subito del `99, venga quotato 4.132 Euro!! Ammazza dico io, il mio Pegaso che come linea è ancora in produzione è così svalutato rispetto ad una moto non più in produzione da 3 anni visto che c`è il modello nuovo!?
....ci sarà di mezzo la yacuza (non so se si scrive così) giapponese! :razz:
Ciao lamps
Avatar utente
ceweb
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 192
Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
Località: Roma - (Frascati)
Contatta:

Messaggio da ceweb »

Non sono stato a guardare molto i listini e tutto..
ma non puoi fare un confronto nudo e crudo sui prezzi...
Conta sempre che il Transalp costa di suo circa 3 milioni di vecchie lire in più della Peggy... quindi a parità di differenza prezzo... non dico che svaluti meno la Peggy... ma quantomeno siamo sullo stesso prezzo... :smile:

Spero di non aver scritto stronzate...
Rispondi

Torna a “Guarnizione testa PEGASO ROTAX”