Ciao a tutti vorrei porvi alcune domande per provare a capire i perchè di alcuni problemi che si riscontrano sulla pegaso 3 :
A vostro parere i problemi riscontrati da alcuni possessori di pegaso 3 riguardo il sistema di raffreddamento (bruciatura guarnizione testata) da che cosa dipendono??
Vi dò alcune soluzioni che mi vengono in mente:
1)Manutenzione (tagliandi) non effettuati con dovuta perizia
2)Uno ò più componenti facenti parte del sistema di raffreddamento difettosi
Alcune considerazioni.
Perchè è uscita la pegaso i.e è apparentemente non è cambiata una virgola nel sistema di raffreddamento?
Perchè alcuni parlano di cattiva progettazione se su alcune pegaso 3 il problema si è verificato e su altre no ?
Perchè una volta sostituita la guarnizione bruciata il problema non si è di nuovo verificato?
Perchè molte moto anche diverse come prestazioni e numero di cilindri hanno vasi di espansione che funzionano in maniera simile alla pegaso senza problemi?
Come vedete le mie domande attualmente senza risposta sono molte....
Spero con voi di chiarirmi un pò le idee.
Un saluto a tutti Sergio
Impianto raffreddamento Pegaso 3
-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: lunedì 10 giugno 2002, 2:00
- Località: Terni
Ciao Sergio, ritengo che le tue considerazioni siano giuste e che le tue domande resteranno comunque senza risposta. Tutti i prodotti (anche i migliori) possono avere dei difetti in particolare se si considera il numero di esemplari venduti.
Anche le Porshe (si scrive cosi?) hanno dei difetti così come le Ferrai, Mercedes, Land Rover e chi più ne ha più ne metta.
Anche le moto non italiane si rompono ed hanno i loro difetti o problemi. Io credo che noi italiani siamo un pò troppo esterofili o forse l'erba del vicino è sempre la più verde?????
Ad ogni modo ognuno è libero di acquistare il prodotto che più ritiene rispondente alle proprie esigenze/aspirazioni.
Ti saluto, Vito
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: vitoPega il 2002-08-17 21:47 ]</font>
Anche le Porshe (si scrive cosi?) hanno dei difetti così come le Ferrai, Mercedes, Land Rover e chi più ne ha più ne metta.
Anche le moto non italiane si rompono ed hanno i loro difetti o problemi. Io credo che noi italiani siamo un pò troppo esterofili o forse l'erba del vicino è sempre la più verde?????
Ad ogni modo ognuno è libero di acquistare il prodotto che più ritiene rispondente alle proprie esigenze/aspirazioni.
Ti saluto, Vito
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: vitoPega il 2002-08-17 21:47 ]</font>
......ciao io posso dire subito che il libretto di uso e manutenzione della nostra moto è una vergogna! Non viene mai fatto riferimento al radiatore ma sempre al vaso d`espansione che in realtà non serve ad una cicca!
In poche parole nel vaso d`espansione viene versata l`acqua del radiatore che con il calore va in pressione ma il bello è che il radiatore si svuota progressivamente riempiendoti il vaso d`espansione ingannando l`utente siccome lo si vede sempre bello pieno. Dal vaso d`espansione l`acqua non ritorna nel radiatore anche perchè il radiatore è posto molto più in basso e non vale il principio dei vasi comunicanti quindi il radiatore rimane senza neanche una goccia e si brucia così la guarnizione della testata.
.....non è bello.....ma assurdo!
CIAO LAMPS
In poche parole nel vaso d`espansione viene versata l`acqua del radiatore che con il calore va in pressione ma il bello è che il radiatore si svuota progressivamente riempiendoti il vaso d`espansione ingannando l`utente siccome lo si vede sempre bello pieno. Dal vaso d`espansione l`acqua non ritorna nel radiatore anche perchè il radiatore è posto molto più in basso e non vale il principio dei vasi comunicanti quindi il radiatore rimane senza neanche una goccia e si brucia così la guarnizione della testata.
.....non è bello.....ma assurdo!
CIAO LAMPS
-
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 242
- Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2001, 1:00
- mancanza di liquido nel radiatoreA vostro parere i problemi riscontrati da alcuni possessori di pegaso 3 riguardo il sistema di raffreddamento (bruciatura guarnizione testata) da che cosa dipendono??
- difetto nella guarnizione
- difetto nel circuito di raffreddamento
sicuramente possono influire...1)Manutenzione (tagliandi) non effettuati con dovuta perizia
come in alcuni modelli costruiti nel '982)Uno ò più componenti facenti parte del sistema di raffreddamento difettosi

perchè il sistema utilizzato funziona...Alcune considerazioni.
Perchè è uscita la pegaso i.e è apparentemente non è cambiata una virgola nel sistema di raffreddamento?
a meno che non ci siano perdite nel circuito di raffreddamnto

... o difetti nei componenti...
per me non è un difetto di progettazione...Perchè alcuni parlano di cattiva progettazione se su alcune pegaso 3 il problema si è verificato e su altre no ?
è un problema di realizzazione, ovvero difettosità di alcuni componenti (vedi i modelli dell'anno 98)
boh...Perchè una volta sostituita la guarnizione bruciata il problema non si è di nuovo verificato?

perchè, da quel poco che ne so, il sistema utilizzato nella pegaso è una specie di "standard" (avete mai visto vasi di espansione in alto sulle moto ???)Perchè molte moto anche diverse come prestazioni e numero di cilindri hanno vasi di espansione che funzionano in maniera simile alla pegaso senza problemi?
se non erro anche la caponord ha un sistema simile... e anche la fazer (ma non ci giurerei)
E' il momento di evolvere questo sitoCome vedete le mie domande attualmente senza risposta sono molte....
Spero con voi di chiarirmi un pò le idee.
Un saluto a tutti Sergio
leggete il post sulla sezione
"miglioriamo queste pagine"
Lamps
L.

- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao a tutti forse forse si tratta veramente "solo" di una partita di guarnizioni difettose montate sui modelli 98.
Forse forse solo una guarnizione che comincia a rompersi può piano piano svuotare il radiatore senza richiamare il liquido dal vaso di espansione....ma di questo forse già avevamo parlato.
Saluti ,sergio
Forse forse solo una guarnizione che comincia a rompersi può piano piano svuotare il radiatore senza richiamare il liquido dal vaso di espansione....ma di questo forse già avevamo parlato.
Saluti ,sergio
....Ciao siccome vedo che qualcuno non è convinto, al suo Pegaso di qualsiasi anno faccia almeno 30.000 km senza mai controllare il livello nel radiatore poi vede se non brucia la guarnizione della testata......ma se continua a fare solo i giretti del palazzo dove abita ovvero fa pochi km, il proprio Pegaso gli può durare anche per 20 anni!!.....dimenticavo che il mecca mi ha detto che lo stesso problema dello svuotamento radiatore si verifica anche nel BMW F650GS non per niente.....Rotax comanda!
...e mi racco controllate l`acqua nel radiatore ogni qualche migliaio di km
il vaso d`espansione non c`entra, chi poi è poco convinto e sfrutta la sua Peggy ogni giorno, prima o poi vedrà il problema sulle proprie spalle.....o meglio sul proprio motore!
CIAO LAMPS
...e mi racco controllate l`acqua nel radiatore ogni qualche migliaio di km
il vaso d`espansione non c`entra, chi poi è poco convinto e sfrutta la sua Peggy ogni giorno, prima o poi vedrà il problema sulle proprie spalle.....o meglio sul proprio motore!
CIAO LAMPS
- ceweb
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 192
- Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma - (Frascati)
- Contatta:
Beh... io uso la moto quasi tutti i giorni per venire in ufficio... e sinceramente con me non ha vita facile.. 
Comunque l'ho presa usata (mod. 98) e devo dire che in effetti la guarnizione di testa è stata rifatta... pertanto penso che il difetto si sia già presentato...
Comunque tengo sempre d'okkio la temperatura... e guai se sale sopra i 70 (a parte le soste nel traffico e ai semafori) per il resto spero nella costellazione di pagaso...
e che le stelle l'accompagnino... ehehehe

Comunque l'ho presa usata (mod. 98) e devo dire che in effetti la guarnizione di testa è stata rifatta... pertanto penso che il difetto si sia già presentato...

Comunque tengo sempre d'okkio la temperatura... e guai se sale sopra i 70 (a parte le soste nel traffico e ai semafori) per il resto spero nella costellazione di pagaso...

- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Chiariamo una cosa: il difetto sul raffreddamento NON si presenta solo sui modelli 98 (magari!), ma anche sui 97 terza serie e successivi, se la temperatura sale rapidamente è perchè la guarnizione di testa è gia andata (e quindi il radiatore si è svuotato tramite questa) oppure è bucato il radiatore, controllare macchie azzurrognole sul lato destro del motore in corrispondenza della guarnizione di testa e/o sul radiatore stesso (anteriormente e posteriormente), se ci sono iniziate a preoccuparvi!
Ci possono poi essere altre motivazioni, come ad esempio la valvola termostatica o qualche manicotto che perde, ma in questo caso si vede salire la temperatura facendo cmq in tempo a fermarsi.
In definitiva serve relativamente a poco stare a smontare la carena per vedere se il radiatore è vuoto, meglio controllare i punti che ho menzionato sopra (almeno così mi ha detto la casa madre e il meccanico da cui mi servo).

In definitiva serve relativamente a poco stare a smontare la carena per vedere se il radiatore è vuoto, meglio controllare i punti che ho menzionato sopra (almeno così mi ha detto la casa madre e il meccanico da cui mi servo).

Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it