Tappo radiatore...
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
un saluto a tutti ragazzuoli...ieri ho rabboccato l'acqua al radiatore...circa mezzo chilo, speriamo bene. Quando ho tolto il tappo era molto duro, ha fatto primo uno scatto, poi un altro, ed è venuto via. Quando poi l'ho rimesso mi è sembrato meno serrato di prima...forse c'è un modo preciso per metterlo??? praticamente dovrebbe fare i due scatti, e li ha fatti, ma non so perchè non mi convince come l'ho messo...
Grazie
Lamps da Roma
Grazie
Lamps da Roma
amo il mio lavoro...


-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 202
- Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
- Località: Provincia di Roma
Ciao, basta che lo hai riavvitato bene....non dovresti avere problemi. Il fatto che sembra più difficile a svitarsi è perchè con il calore la guarnizione di gomma aderisce molto di più alla plastica. Succede anche ai radiatori delle macchine, che per svitarli ci vuole chissà che ma poi riavvitarli è molto più facile. Quindi a mio parere vai tranquillo anche perchè se lo avessi riavvitato male te ne accorgeresti subito dalla fuoriuscita del liquido. Ciao
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
- mitya650
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
- Località: belluno
sulla ghiera del radiatore e sul tappo c'è un sistema di sicurezza x evitare che il tappo quando il radiatore è in pressione schizzi via. quando appoggi il tappo al radiatore prima di iniziare a girarlo x chiuderlo premilo verso il basso..solo allora, sempre tenendo premuto, gira il tappo finchè nn si blocca. a quel punto sei tranquillo!
..il re della derapata..
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
x brronko:
mi sembra strano che tu debba rabboccare l'acqua al radiatore ,dopo appena due settimane che hai rifatto la guarnizione della testa????
l'unico motivo (e spero sia quello...) che giustifichi il tuo rabbocco , è che il tuo "mecca" non abbia spurgato a dovere il tuo impianto di raffreddamento...
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2002-10-31 22:54 ]</font>
mi sembra strano che tu debba rabboccare l'acqua al radiatore ,dopo appena due settimane che hai rifatto la guarnizione della testa????
l'unico motivo (e spero sia quello...) che giustifichi il tuo rabbocco , è che il tuo "mecca" non abbia spurgato a dovere il tuo impianto di raffreddamento...
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2002-10-31 22:54 ]</font>
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
Ciao Claudio, infatti non mi fido affatto di quello che fatto. Come faccio a fare le cose per bene? Io per esempio quando metto acqua nel radiatore nel vaso di espansione si alza il livello fino a superare il max. La devo eliminare questa quantità in più? C'è una sequenza di cose da fare?In data 2002-10-31 22:53, claudioB scrive:
x brronko:
mi sembra strano che tu debba rabboccare l'acqua al radiatore ,dopo appena due settimane che hai rifatto la guarnizione della testa????
l'unico motivo (e spero sia quello...) che giustifichi il tuo rabbocco , è che il tuo "mecca" non abbia spurgato a dovere il tuo impianto di raffreddamento...
grasssie mille...
Lamps da Roma
- maxconso
- NIUBBO
- Messaggi: 33
- Iscritto il: martedì 3 settembre 2002, 2:00
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
E la "tragedia" continua, ma una bella lettera a mamma aprilia noooo?In data 2002-11-05 09:49, maxconso scrive:
Ciao Bbronko.
Mi sai dire quanto ti ha chiesto il mekka per la sostituzione della guarnizione? Ho visto delle tracce azzurrognole sul motore, quindi credo che la prognosi per il mio cavallino non possa essere che quella: GUARNIZIONE ANDATA!!!
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
ciao max, la mia diagnosi era diversa, continuavo a rabboccare acqua nel radiatore, purtroppo però i segni possono essere diversi. A Roma il lavoro mi è costato 300 Euro e 10 giorni la moto ferma perchè non si trovava la guarnizione ( evviva mamma Aprilia )In data 2002-11-05 09:49, maxconso scrive:
Ciao Bbronko.
Mi sai dire quanto ti ha chiesto il mekka per la sostituzione della guarnizione? Ho visto delle tracce azzurrognole sul motore, quindi credo che la prognosi per il mio cavallino non possa essere che quella: GUARNIZIONE ANDATA!!!
In più mi ha cambiato il termostato e la guarnizione del coperchio punterire, ovviamente nel lavoro c'era anche la rettifica della testata.
Auguri...e posso dire "ti capisco!!!"

Lamps da Roma
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
se la guarnizione della testa si è bruciata , non mostra segni esterni perchè la parte che si "brucia" non è la parte della guarnizione situata all'esterno ma bensì quella situata nell anello interno più vicino al pistone e ai condotti dell'acqua .In data 2002-11-05 09:49, maxconso scrive:
Ciao Bbronko.
Mi sai dire quanto ti ha chiesto il mekka per la sostituzione della guarnizione? Ho visto delle tracce azzurrognole sul motore, quindi credo che la prognosi per il mio cavallino non possa essere che quella: GUARNIZIONE ANDATA!!!
probabilmente quei segni di scolo vicino alla parte esterna del motore sono solo dovuti al acqua piovana che la ruota anteriore " spara" a schizzi sul motore .
N.B tali segni li ho anch'io uguali identici....
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Negativo, quei segni sono indice inconfutabile che la guarnizione sta per morire con conseguente "cremazione"se la guarnizione della testa si è bruciata , non mostra segni esterni perchè la parte che si "brucia" non è la parte della guarnizione situata all'esterno ma bensì quella situata nell anello interno più vicino al pistone e ai condotti dell'acqua .
probabilmente quei segni di scolo vicino alla parte esterna del motore sono solo dovuti al acqua piovana che la ruota anteriore " spara" a schizzi sul motore .
N.B tali segni li ho anch'io uguali identici....

Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
-
- NIUBBO
- Messaggi: 59
- Iscritto il: lunedì 1 aprile 2002, 2:00
- Località: bologna
- Contatta:
Scusa Alex ma non sono daccordo.
Tracce azzurrognole all'esterno del cilindro possono sì essere causate dalla guarnizione che sta perdendo tenuta sull'esterno ma anche e più probabilmente ma un manicotto o da un poro sul radiatore.
Teoricamente poi, anche con piccole perdite la moto può non bruciare mai la guarnizione a patto che si tenga sempre sotto controllo il livello del liquido di raffreddamento "nel radiatore".
Chiaro che una piccola perdita può diventare grande, può non essere notata, può sicuramente portare allo svuotamento del radiatore e conseguente rottura della guarnizione di testa sempre e rigorosamente a vaso di espansione tra min e max.
Tracce azzurrognole all'esterno del cilindro possono sì essere causate dalla guarnizione che sta perdendo tenuta sull'esterno ma anche e più probabilmente ma un manicotto o da un poro sul radiatore.
Teoricamente poi, anche con piccole perdite la moto può non bruciare mai la guarnizione a patto che si tenga sempre sotto controllo il livello del liquido di raffreddamento "nel radiatore".
Chiaro che una piccola perdita può diventare grande, può non essere notata, può sicuramente portare allo svuotamento del radiatore e conseguente rottura della guarnizione di testa sempre e rigorosamente a vaso di espansione tra min e max.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA