Pagina 1 di 1

guarnizione di testa Pegaso 650

Inviato: giovedì 21 luglio 2005, 15:53
da cico
Ciao! Mi chiamo Valeria. Il mio ragazzo, Cico, ha una Pegaso 650, anno 2000, a carburatore e non a iniezione. La moto ha 23.000 km e, sorpresa delle sorprese, si è bruciata la guarnizione di testa! :cry:
Il preventivo dell'officina ci ha fatto venire i brividi...abbiamo trovato un vicino di casa che fa il meccanico a tempo perso e ci ha detto che se gli procuriamo il manuale tecnico d'officina in italiano prova a cambiare lui la guarnizione di testa....purtroppo finora l'abbiamo trovato solo in tedesco o in inglese. Qualcuno ha il manuale d'officina in italiano?? o sa dirmi dove posso trovarlo? Noi siamo di Ravenna.
Grazie 1000! ciao

Inviato: giovedì 21 luglio 2005, 16:42
da salvadi
valeria ha scritto: La moto ha 23.000 km e, sorpresa delle sorprese, si è bruciata la guarnizione di testa!
benvenuti !
la 'sorpresa' ha colpito più di qualche esemplare di quegli anni.

Il manuale d'officina del pegaso non dice molto riguardo al motore.
Faccio una ricerca per vedere se ho qualcosa a casa e ti faccio sapere come eventualmente ottenere i documenti (in formato elettronico).
Il lavoro della guarnizione, sul forum, qualcuno l'ha fatto da solo, magari vi da qualche dritta.
ciao

Inviato: giovedì 21 luglio 2005, 16:46
da salvadi
scrivimi a :
salvadi
chiocciola
katamail
punto
com

ti darò istruzioni per procurarti il manuale d'officina della moto (non del rotax per ora).

Inviato: lunedì 25 luglio 2005, 9:13
da paolino_72
Io ho già fatto il lavoro di persona. ho il manuale officina del Rotax: se vuoi ti faccio un pdf con le pagine che interessano. Penso che ti serva anche il manuale di officina della moto perchè devi smontare mezza moto !!!

Per consolarti ho fatto il lavoro a circa 26.000 km. Attenti quando comprate la guarnizione perchè ha cambiato codice (aprilia ha ammesso implicitamente che la guarnizione era difettosa !!! ). Dopo 1000 km ricontrollate il serraggio delle viti della testata, poi ogni 25.000 km. Attualmente ho fatto più di 10.000 km senza problemi.

ciao

Inviato: lunedì 25 luglio 2005, 17:02
da cico
paolino_72 ha scritto:Io ho già fatto il lavoro di persona. ho il manuale officina del Rotax: se vuoi ti faccio un pdf con le pagine che interessano. Penso che ti serva anche il manuale di officina della moto perchè devi smontare mezza moto !!!

Per consolarti ho fatto il lavoro a circa 26.000 km. Attenti quando comprate la guarnizione perchè ha cambiato codice (aprilia ha ammesso implicitamente che la guarnizione era difettosa !!! ). Dopo 1000 km ricontrollate il serraggio delle viti della testata, poi ogni 25.000 km. Attualmente ho fatto più di 10.000 km senza problemi.

ciao
Ciao! Grazie x la tua risposta e x i preziosi consigli, terremo presente! Il manuale d'officina ce l'ho in italiano. Quello del Rotax ce l'ho, ma solo in tedesco e in inglese! Se tu dovessi averlo in italiano sarebbe fantastico. In tale caso, se x te non è un problema, puoi mandarmi le pagine che interessano in pdf a vfarina@email.it
Aspetto tue news!
Grazie mille per ora!
:wink:

Inviato: martedì 26 luglio 2005, 8:13
da paolino_72
ciao

ho anch'io il manuale rotax inglese/tedesco

buon lavoro !!!

Inviato: martedì 26 luglio 2005, 23:31
da tepes
Ciao e benvenuti,
c'è chi dice che per tirar via la testa bisogna tirar giù il motore dal telaio poichè passa proprio lì sopra.
Ne ero convinto anch'io, tant'è che ho accettato di spendere i 300 eurozzi che aveva prerventivato il mekka credendo alla marea di ore di manodopera. :roll:
Ebbene.....passo dal mekka e mi trovo Peggy tutta intera con la testa smontata!!! Ovviamente non ha fatto lo sconto pur avendo sprecato poche ore per il lavoro :x
(Peggy è nata nel 95, non so se quella del 2000 sia sostanzialmente diversa in quella zona)
Comunque sia non portate MAI la vostra motina da Nicky moto di carmagnola

Un lampeggio a tutti

Inviato: mercoledì 27 luglio 2005, 9:05
da paolino_72
confermo che con un po' di pazienza si riesce a fare il lavoro senza smontare il motore dal telaio. E' necessario togliere i prigionieri di fissaggio della testa al cilindro (ho fatto un po' fatica usando dado/controdado e un po' di loctite rossa) e poi la testata passa millimetricamete attraverso il telaio. smontare il motore richiede un paranchetto (che non ho) e l'apertura del telaio (che penso sia meglio evitare se possibile....).

ciao

Inviato: mercoledì 27 luglio 2005, 15:45
da cico
paolino_72 ha scritto:confermo che con un po' di pazienza si riesce a fare il lavoro senza smontare il motore dal telaio. E' necessario togliere i prigionieri di fissaggio della testa al cilindro (ho fatto un po' fatica usando dado/controdado e un po' di loctite rossa) e poi la testata passa millimetricamete attraverso il telaio. smontare il motore richiede un paranchetto (che non ho) e l'apertura del telaio (che penso sia meglio evitare se possibile....).

ciao
Grazie delle indicazioni. Riferirò il messaggio!!!
Ciao

Re: guarnizione di testa Pegaso 650

Inviato: venerdì 4 giugno 2021, 11:36
da Raidolf 76+
cico ha scritto:
giovedì 21 luglio 2005, 15:53
Ciao! Mi chiamo Valeria. Il mio ragazzo, Cico, ha una Pegaso 650, anno 2000, a carburatore e non a iniezione. La moto ha 23.000 km e, sorpresa delle sorprese, si è bruciata la guarnizione di testa! :cry:
Il preventivo dell'officina ci ha fatto venire i brividi...abbiamo trovato un vicino di casa che fa il meccanico a tempo perso e ci ha detto che se gli procuriamo il manuale tecnico d'officina in italiano prova a cambiare lui la guarnizione di testa....purtroppo finora l'abbiamo trovato solo in tedesco o in inglese. Qualcuno ha il manuale d'officina in italiano?? o sa dirmi dove posso trovarlo? Noi siamo di Ravenna.
Grazie 1000! ciao
Se mi contattate io ce l'ho nicolagadolini@libero.it

Re: guarnizione di testa Pegaso 650

Inviato: venerdì 4 giugno 2021, 12:30
da fedro69
Raidolf 76+
grazie :friends: maaaa:
è un post di 16 anni fa! :uaz:

Inviato: domenica 3 marzo 2024, 17:53
da pinoferiga
io ce lo in pdf