Pagina 1 di 3
Inviato: venerdì 22 novembre 2002, 10:52
da brronko
ragazzuoli il problema temperatura alta si è ripresentato, anzi diciamo pure che non si è mai risolto. Dopo che il mekka figlio di puttana mi ha cambiato la guarnizione della testa non riesco comunque a fare più di 200 km senza rabboccare acqua al radiatore. Direte voi: "ma allora non ha cambiato un cazz..

riportagliela e basta!!" bah...sinceramente non voglio più sapere niente di quel testa di minchia, mi ha garantito il lavoro ma non ci ha mai capito niente. Gli avrò detto mille volte il problema e mille volte non sapeva che rispondere, sempre stronzate, mille scuse, moto ferma da lui per giorni e non faceva mai niente. L'ultima cosa che voleva farmi era portare il radiatore a far controllare incrostazioni ed eventuali perdite. Ma ho preso la moto e sono scappato via per l'esasperazione

Per favore aiutatemi, almeno voi...
La motina quando la tiro per benino anche se sto in velocità ha degli sbalzi improvvisi di temperatura che a prima vista potrebbero sembrare problemi di termostato, e non temperatura reale, visto che se stai a 160 km/h la temperatura non può stare a 80°/90° almeno credo... Poi però man mano che vado avanti dopo il rabbocco al radiatore, la temperatura di esercizio aumenta sempre più, passando dai 60° appena rabboccato, ai 80° dopo circa 200/250km. Quindi un problema c'è, non è la lancetta della temperatura a sbagliare. Potrei risovere tutto facendo pieno di benzina e....pieno di paraflu

Secondo voi c'è una perdita o e la guanizione? C'è un metodo empirico per capire se ci sono perdite nell'impianto? Dove và a finire quest'acqua se non la vedo? Potrebbe invece perdere solo quando sta ad alti giri per le forti vibrazioni per qui perdo acqua solo in velocità???
Grasssie mille..
Lamps da Roma
Inviato: venerdì 22 novembre 2002, 12:40
da PIPPINO
Caro Br.... ecc. ecc.
Se la tua pegaso ha una perdita di liquido refrigerante dovresti trovare i segni di colatura, sempre se usi liquido anticongelante, alrimenti il consumo di liquido è dovuto alla bruciatura della guarnizione della testa non c'è scampo, purtroppo, prova a far valere i tuoi diritti con il meccanico che ha eseguito il lavoro, altrimenti cambia, anche se è sicuramente una bella sconfitta.
Ma è lecito sapere dove porti la moto a riparare, almeno non ci cadiamo anche noi, solo la via senza nomi, se credi.
Buona fortuna.
PIPPINO
Inviato: venerdì 22 novembre 2002, 13:04
da brronko
ML MOTO - VIA DEI SALESIANI
( PARALLELA DI VIA TUSCOLANA ZONA SUBAUGUSTA )
e ora voglio vedere se mi denuncia per diffamazione così lo gonfio pure di botte...
Un pò di tracce di liquido le avevo sulla parte sinistra (zona pompa dell'acqua), così ho cambiato il tappo del vaso di espansione che sembrava non chiudere bene. Ora dovrei fargli una bella lavata alla motuccia e vedere un pò...
Pensavo di andare da Euro Moto Incontro in via tiburtina 253, lo conosci?
Grassie comunque...
Inviato: venerdì 22 novembre 2002, 13:29
da Redert
Ciao Bronko,
bel problemone, comunque se la moto consuma così tanto liquido e dal di fuori non vedi tracce evidenti secondo me il liquido va a finire dentro il motore (ripeto secondo me!!).
Comunque se vai da motoincontro spiega il problema al meccanico, massimiliano, sicuramente lui ti sà dare un consiglio e probabilmente se ci mette mano te lo risolve.
Nel caso che il problema fosse di nuovo la guarnizione io mi farei fare un bella fattura e chiederei il riscarimento al vecchio meccanico(se coì si può definire).
Lamps
Inviato: venerdì 22 novembre 2002, 16:44
da tizio
guarda che per consumare così tanto liquido sicuramente c'è un problema di perdita o altro: lava bene la moto e controlla tutti i tubi...magari è qualche fascetta avvitata male...può succedere dopo aver smontato mezzo motore!!!
se invece non perde...allora se la tira dentro dal cilindro e quindi è la guarnizione Kaputt!!!
e...come è stato fatto il lavoro??? chissà chi lo sa! per certo so che gli ultimi pegaso i.e. hanno avuto miglioramenti su guarnizione e sui passaggi acqua...ecco perchè magari la pompa era stata modificata, ricordate...certamente per raffreddare di più.
Se perde dal cilindro l'acqua dovrebbe bollire nella vaschetta, ciao.
Inviato: venerdì 22 novembre 2002, 16:57
da augusto
Ciao brronko, ho saputo il nome di una officina dove, che a quanto dicono, lavora un meccanico davvera in gamba. Si trova sulla tiburtina, vicino alla stazione tiburtina, praticamente di fronte al cimitero
del Verano. Si chiama Motoincontro, vedi tu. Ciao
Inviato: venerdì 22 novembre 2002, 22:16
da Gabrio
A quanto pare non sono l' unico ad avere problemi di eccessivo riscaldamento.
brronko ho letto il tuo messaggio, e ti dico che io sono nella medesima situazione:
vivo con la preoccupazione di avere ancora il problema alla guarnizione; solo che non ho alcuna intenzione di portare la moto dal meccanico per farmi spennare come l' altra volta (750.000 lire)
PS: anche la mia è del '99
Inviato: venerdì 22 novembre 2002, 22:18
da claudioB
ciao brronko.
forse sta succedento anche a te quello che è successo a Stefano(pegasista):
Quando gli avevano rifatto la guarnizione della testa, gli avevano montato poi una guarnizione della testa che faceva parte di uno stock difettoso ,per cui la seconda guarnizione gli è durata poco ....
Forse ti ricordi pure tu della vicenda se avevi letto i messaggi di un po di tempo fà...
E come poi tu hai detto quando gli hanno rifatto nuovamente il lavoro gli hanno montato ,un set guarnizioni + girante pompa dell'acqua che l'aprilia dava come variante alla vecchie per evitare i suddetti problemi....
Inviato: venerdì 22 novembre 2002, 22:19
da Gabrio
scusa il PS era riferito a cicciotto dell' altro messaggio, ma a quanto pare con lo stesso inconveniente
Inviato: sabato 23 novembre 2002, 1:09
da tizio
concordo con Claudio, secondo me ci sono ancora in giro guarnizioni di materiale difettoso e che poi si bruciano nuovamente...ma potrebbe anche essere colpa dell'impianto di raffreddamento poco efficace di progetto, cioè dove si brucia la guarnizione non arriva acqua a sufficienza per eliminare il calore.
infatti circa nel 2000 con l'uscita delle i.e. l'Aprilia ha rimediato cambiando si il materiale delle guarnizioni ma anche mandando + acqua nel gruppo testa; ...ecco spiegato (sempre secondo me)... perchè tempo fa su una peg (citata da Claudio) oltre alla guarnizione testa hanno "stranamente" sostituito in garanzia pure la girante pompa con una di portata superiore...chiaro che era semplicemente per raffreddarla meglio e rimediare alla carenza dell'impianto!
se questo è vero mi sa che ora hai bisogno di un meccanico serio, competente e soprattutto aggiornato! ciao e facci sapere.
Inviato: sabato 23 novembre 2002, 10:48
da PIPPINO
Brronko, grazie per il nomintivo del meccanico, ti assicuro che gireremo alla larga, comunque ho avuto per circa tre anni una pegaso acquistata nel gennaio 2000 e vi assicuro che il motore rispetto al mod. 1999 ha ricevuto diverse migliorie, vedi tendicatena idraulico della distribuzione, e quindi probabilmente anche al sistema di raffreddamento visto che i modelli che hanno manifestato problemi sono generalmente del 98/99.
Io ho percorso in meno di tre anni 52.000 Km. senza problemi di rilievo, e a detta del Capo Officina di Motolido vicino a Via delle Cave, il motore 2000 acarburatori è la migliore evoluzione, io non posso che sostenere questa affermazione visto gli ottimi risultati riscontrati in tre anni di uso e soddisfazioni (la moto partiva tutte le mattine con un solo colpo).
Ragazzi non mollate, c'è solo da trovare il meccanico giusto anche se è difficile.
PIPPINO
Inviato: sabato 23 novembre 2002, 20:43
da claudioB
In data 2002-11-23 10:48, PIPPINO scrive:
Brronko, grazie per il nomintivo del meccanico, ti assicuro che gireremo alla larga, comunque ho avuto per circa tre anni una pegaso acquistata nel gennaio 2000 e vi assicuro che il motore rispetto al mod. 1999 ha ricevuto diverse migliorie, vedi tendicatena idraulico della distribuzione, e quindi probabilmente anche al sistema di raffreddamento visto che i modelli che hanno manifestato problemi sono generalmente del 98/99.
Io ho percorso in meno di tre anni 52.000 Km. senza problemi di rilievo, e a detta del Capo Officina di Motolido vicino a Via delle Cave, il motore 2000 acarburatori è la migliore evoluzione, io non posso che sostenere questa affermazione visto gli ottimi risultati riscontrati in tre anni di uso e soddisfazioni (la moto partiva tutte le mattine con un solo colpo).
Ragazzi non mollate, c'è solo da trovare il meccanico giusto anche se è difficile.
PIPPINO
ma ora che moto hai?
Inviato: sabato 23 novembre 2002, 20:47
da claudioB
Scusa mi ero dimenticato di aver letto nel forum della CN che hai cambiato la pegaso per CN......
quindi la moto che hai ora è la CapoNORD...giusto? (spero di non aver sbagliato)
Inviato: domenica 24 novembre 2002, 11:35
da ceweb
Inviato: domenica 24 novembre 2002, 22:46
da sailman
Ciao Brronko, ho una peggy del 98. Ho avuto i tuoi stessi identici problemi, innalzo inprovviso della temperatura in autostrada e consumo di liquido di raffreddamento senza perdite....purtroppo era la guarnizione della testa. L'ho rifatta 10000 Km fa e pr ora tutto ok....speriamo bene.
sailman