Pagina 1 di 1
Inviato: lunedì 17 febbraio 2003, 15:45
da Cabajo
Ho appena acquistato un bellissimo PegasoCube del luglio 98, con 23000 km.
Lo vado a ritirare questo sabato dal concessionario, e, sebbene lo abbia scrutato da cima a fondo (non ha un graffio, non un segno di trafilamento di liquidi da nessuna parte...), vi chiedevo se potevate suggerirmi cosa controllare e dove nello specifico.
Già che ci sono, approfitto

dell'occasione per chiedervi anche come si fa a registrarsi sul sito apriliaservice, visto che qualsiasi e-mail inserisca, mi restituisce il messaggio che non è valida
Lamps a tutti
Alessandro (BO)
Inviato: lunedì 17 febbraio 2003, 17:18
da ALEX (LI)
In data 2003-02-17 15:45, Cabajo scrive:
Ho appena acquistato un bellissimo PegasoCube del luglio 98, con 23000 km.
Lo vado a ritirare questo sabato dal concessionario, e, sebbene lo abbia scrutato da cima a fondo (non ha un graffio, non un segno di trafilamento di liquidi da nessuna parte...), vi chiedevo se potevate suggerirmi cosa controllare e dove nello specifico.
Alessandro (BO)
Proprio nella mandata di quell'anno c'è un grosso problema relativo alla guarnizione di testa che tende a bruciarsi, controlla che sul lato dx del motore non ci siano perdite (anche piccole) di liquido azzurrognolo, chiedi anche una garanzia in tal senso al rivenditore, per il resto non ci dovrebbero essere problemi...
Inviato: lunedì 17 febbraio 2003, 19:56
da Cabajo
Proprio l'annata sfigata...mannaggia

Ok, ho verificato quando ho fermato la moto ed era "linda"...poi, ogni concessionario ha i suoi punti di vista sulla garanzia :-/
Gli ho infatti domandato (dopo essere stato scupolosamente avvisato da voi... è un pochetto che vi leggo...) della guarnizione della testa, loro, da bravi concessionari, hanno risposto che garantiscono in maniera proporzionata allo stato d'usura del veicolo. Quindi, ponendogli la famigerata domanda della guarnizione mi hanno all'incirca risposto che se si strina (a 23000 Km) sono fatti miei...
Qui ci sarebbe da discutere...infatti ho un po' discusso, poi gliela ho data su, visto che era come parlare con un muro.
Controllero' e rabbocchero' OGNI GIORNO dal radiatore...della serie: "Ho voluto la bicicletta?"
Lamps bifocali da Alessandro (BO)
Inviato: lunedì 17 febbraio 2003, 20:55
da cicciotto
non è affatto provato che l'annata 98 abbia un difetto (vedi alri argomenti), ma se mai al solo fatto che le moto del 98 hanno più km!!!
per verificare il corretto funzionamente dell'impianto di raffreddamento devi semplicemente fare un giro bello lungo in moto, la temperatura del manometro in marcia intorno ai 50 KM/h non deve arrivare agli 80° cioè quando si accende la ventola.
La ventola deve accendersi in condizioni di traffico molto sostenuto o dopo 4-5 minuti che si è fermi.
Se si verificano queste condizioni è tutto a posto.
Se invece riscontri una temperatura in rapida salita appena la velocità diminuisce allora potrebbero essere:
liquido mancante direttamente nel radiatore;
perdite;
o guarnizione.
COMUNQUE LA BRUCIATURA DELLA TESTATA PRESENTA EVIDENZE MACROSCOPICHE!!!
Vai tranquillo è una grande moto!!!
Inviato: lunedì 17 febbraio 2003, 20:58
da cicciotto
Dimenticavo!
Quanto l'hai pagata???
Lamps
Inviato: martedì 18 febbraio 2003, 2:14
da Cabajo
Grazie Cicciotto...
gli ho dato 3100 compreso il passaggio di proprieta'. Appena ce l'ho, posto qualche foto in giro... e' stupenda!!!!
Lamps a tutti
Inviato: martedì 18 febbraio 2003, 9:59
da brronko
In data 2003-02-18 02:14, Cabajo scrive:
Grazie Cicciotto...
gli ho dato 3100 compreso il passaggio di proprieta'. Appena ce l'ho, posto qualche foto in giro... e' stupenda!!!!
Lamps a tutti
vai tranquillo e goditela fino in fondo...io ti consiglierei ogni 1.000/1.500 km di dare un occhiata al radiatore, niente di più...
Lamps da Roma
Inviato: martedì 18 febbraio 2003, 14:25
da augusto
Benvenuto tra noi. Vedrai che il tuo cavallino ti darà tante soddisfazioni. A presto, lamps.
Inviato: martedì 18 febbraio 2003, 15:07
da Cabajo
Solo ogni 1000-1500 Km?? Beh, pensavo di peggio...
Sicuramente mi dara' delle soddisfazioni, e non vedo l'ora che arrivi una temperatura DECENTE per poter andare a fare qualche giretto. Stavo gia' meditando i passi alpini per questa estate...
Grazie a tutti per le risposte!
ps: l'ho pagata MOLTO/GIUSTO/POCO?
Lamps a tutti
Alessandro (BO)
Inviato: martedì 18 febbraio 2003, 15:19
da ros
Ciao e complimenti per l'acquisto.
Mi sembra, dovrò verificare, che l'usato venduto non da un privato, ma da un concessionario goda di garanzia di 6-12 mesi??
Sempre che, fatta la legge trovato l'inganno: al conce è stata data solo la delega per la vendita, quindi .... ciapa in ...
Secondo me anche in questo secondo caso il conce deve dare garanzia in quanto avrà riconosciuto subito gli Euro al vecchio proprietario e quindi è come se l'avesse acquistata senza registrazione al P.R.A.(se non è stata data dentro in semplice tentata vendita).
Credo che la garanzia sia obbligatoria dopo la legge che prevede due anni per il nuovo.
Ciao
Inviato: martedì 18 febbraio 2003, 15:24
da ros
Cosa cambia con la nuova legge?
Ecco cosa ho trovato:
"Il decreto legislativo n.24 del 2 febbraio 2002 obbliga il concessionario che rivende un veicolo usato, a garantire il buon funzionamento del mezzo per due anni all’acquirente.
Il decreto legislativo n. 24 del 2 febbraio 2002 non si applica alle vendite effettuate direttamente tra privati."
Capito dove sta l'inganno??
Sarebbe da sentire il prof. ruffolo di Mi Manda Rai 3
Ciao
Inviato: martedì 18 febbraio 2003, 18:05
da cicciotto
Credo tu l'abbia pagata il giusto.
Per quanto riguarda la garanzia del concessionario.................dipende!!!
A buon intenditor....
Lamps
Inviato: martedì 18 febbraio 2003, 22:53
da Cabajo
Beh, qui dalle mie parti (BO) il concessionario gode di ottima reputazione, e questo (un po') mi tranquillizza.
Certo che tra i due mali (vecchia legge sulla garanzia e nuova) preferivo quasi la vecchia di tre mesi...
Bisogna anche ammettere che ultimamente, con le ultime leggi (ultime per modo di dire) 626 (sicurezza), 494 (decreto cantieri) ed altre, ai venditori (di servizi) gli si e' un attimo rizzato il pelo (e le antenne), sentendosi circondati da un pubblico molto attento e scrupoloso ai regolamenti su argomenti che sono vecchi come la ruota

Nessuno ha inventato nulla di nuovo, solo sensibilizzato la gente su effetti negativi che possono avere comportamenti "elusivi" e "superficiali" (permettemi il termine) nei vari mondi del lavoro e commercio.
Mi rendo conto (dopo ben un prolisso discorso) di essere OT da morire, e su questo chiedo venia, ma comunque, l'ultimo DL24 del 2002 mi sembra alquanto restrittivo per gli aquirenti, che godono di MENO garanzie rispetto a prima; parlando di "conformita'" del bene venduto, il concessionario si attacca al fatto che "quello e'...40000 Km? E' messo cosi' perche' a 40000Km non puo' essere messo meglio!" Ti si brucia la guarnizione di testa? Ha 20000 Km, sfiga, micca e' nuova! Ha 4 anni.... Trafila olio dal paraolio dell'ammortizzatore? Quante buche hai preso in 20000 Km?? Era ora che trafilasse! (come se non aspettassero altro).
Poi, se vogliamo vomitarla tutta, possiamo parlare anche della revisione di una moto acquistata qualche mese prima... provate a farla fare al concessionario dove l'avete acquistata: se la fate fare subito, DOVREBBE passare (e che cavolo, se no sarebbe difforme dalla conformita' del mezzo), ma se ve la portate a casa, aspettate 2 giorni e poi la riportate a fare la revisione e non passa....E' COLPA VOSTRA! Le gomme sono consumate...lo stop e' bruciato...tutto non dimostrabile.
Va beh, sono stato anche fino troppo polemico e prolisso, scusate lo sfogo, ma non lo tenevo piu' dentro
Lamps incazzati
Alessandro (BO)