Quali pastiglie scegliere?
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Quali pastiglie scegliere?
A me e' successo una volta, scendendo da una statale di montagna. Da quella volta ho attuato due accorgimenti:
1) cambiato il liquido freni con uno migliore. Tra i dot4 consiglio il motul rbf600, che "da secco" resiste a 315 gradi contro i 260 della specifica dot4.
2) affinato lo stile di guida facendo scorrere di piu' la moto, usando il freno motore per rallentare e non arrivando a pinzare all'ultimo..
Io ho sempre usato pastiglie sinterizzate. Le ultime le ho cambiate perche' funzionavano bene solo a caldo. Ora ho delle brembo, ma non so dire il tipo, dato che erano un ricambio originale per rsv. Le ho usate per la prima volta al PP, e problemi di sorta non ne ho avuti, ma i ritmi erano blandi...
1) cambiato il liquido freni con uno migliore. Tra i dot4 consiglio il motul rbf600, che "da secco" resiste a 315 gradi contro i 260 della specifica dot4.
2) affinato lo stile di guida facendo scorrere di piu' la moto, usando il freno motore per rallentare e non arrivando a pinzare all'ultimo..
Io ho sempre usato pastiglie sinterizzate. Le ultime le ho cambiate perche' funzionavano bene solo a caldo. Ora ho delle brembo, ma non so dire il tipo, dato che erano un ricambio originale per rsv. Le ho usate per la prima volta al PP, e problemi di sorta non ne ho avuti, ma i ritmi erano blandi...
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Quali pastiglie scegliere?
Intendevo proprio lo spessore del disco:
l'originale dai 4 mm in giù è arrivato e si deve cambiare
perché il materiale residuo non può più trasformare l'energia cinetica in calore in maniera effettiva e dissiparlo poi
(è questo quello che fanno i freni …) e rischia pure di deformarsi. Per questo chiedevo se fosse stato misurato
Certo:
pastiglie synther date le temperature d'esercizio maggiori aiutano, ma se fosse solo un problema di pastiglie
noteresti un consumo "smodato" di quest'ultime …
Il singolo disco anteriore di norma basta eccome
(anche in due e belli carichi: citofonare Boa
)
in generale il posteriore contribuisce per un buon 30% alla frenata e soprattutto in pendenza è consigliabile:
il suo uso limita lo spostamento delle masse in senso di marcia e aumenta di non poco la stabilità
meglio ancora se unitamente al freno motore che ha gli stessi effetti ed eventualmente è ben modulabile con la frizione.
Mentre invece nelle stesse condizione la staccata da pista è decisamente sconsigliabile
La temperatura dei dischi è comunque sempre alta usandoli, come ricorda il Caimano di parecchie centinaia di gradi,
di conseguenza toccarli dice poco: ci si ustiona e basta
P.S.
siamo giusto reduci di parecchie curve strette a pendenza rilevante
e anche chi ha tenuto ritmi spesso decisamente meno blandi (del Caimano
)
ti confermerà come uno stile più fluido e la giusta scelta del rapporto in curva
comportano non solo un utilizzo molto minore del freno anteriore, ma anche e soprattutto maggiore velocità media

l'originale dai 4 mm in giù è arrivato e si deve cambiare
perché il materiale residuo non può più trasformare l'energia cinetica in calore in maniera effettiva e dissiparlo poi
(è questo quello che fanno i freni …) e rischia pure di deformarsi. Per questo chiedevo se fosse stato misurato

Certo:
pastiglie synther date le temperature d'esercizio maggiori aiutano, ma se fosse solo un problema di pastiglie
noteresti un consumo "smodato" di quest'ultime …
Il singolo disco anteriore di norma basta eccome


in generale il posteriore contribuisce per un buon 30% alla frenata e soprattutto in pendenza è consigliabile:
il suo uso limita lo spostamento delle masse in senso di marcia e aumenta di non poco la stabilità

meglio ancora se unitamente al freno motore che ha gli stessi effetti ed eventualmente è ben modulabile con la frizione.
Mentre invece nelle stesse condizione la staccata da pista è decisamente sconsigliabile

La temperatura dei dischi è comunque sempre alta usandoli, come ricorda il Caimano di parecchie centinaia di gradi,
di conseguenza toccarli dice poco: ci si ustiona e basta

P.S.
siamo giusto reduci di parecchie curve strette a pendenza rilevante

e anche chi ha tenuto ritmi spesso decisamente meno blandi (del Caimano


ti confermerà come uno stile più fluido e la giusta scelta del rapporto in curva
comportano non solo un utilizzo molto minore del freno anteriore, ma anche e soprattutto maggiore velocità media




- R25
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 783
- Iscritto il: sabato 22 settembre 2012, 15:32
- Moto: Pegaso Strada - Sunset Red '05
- Località: Torino
Re: Quali pastiglie scegliere?
mah, blandi.... quando io e fedro siamo saliti a Viù insieme il primo giorno, non mi sebravano così blandi...ElCaimanDelPiave ha scritto:Le ho usate per la prima volta al PP, e problemi di sorta non ne ho avuti, ma i ritmi erano blandi...

Per aspera, ad astra.

-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Quali pastiglie scegliere?
il primo giorno non c'ero.R25 ha scritto:mah, blandi.... quando io e fedro siamo saliti a Viù insieme il primo giorno, non mi sebravano così blandi...ElCaimanDelPiave ha scritto:Le ho usate per la prima volta al PP, e problemi di sorta non ne ho avuti, ma i ritmi erano blandi...

- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Quali pastiglie scegliere?
Io le mie EBC carbon le ho tenute nuove per circa 6000 km, poi al PP il Bugio m'ha fatto capire come si guida e le posteriori le ho finite, completamente... 

Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 184
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2012, 1:07
- Località: MB
Re: Quali pastiglie scegliere?
Questo pomeriggio ho misurato lo spessore del disco ed è spesso poco più di 5mm. Quindi fedro, secondo te potrei risolvere il problema cambiando/migliorando lo stile di guida?
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Quali pastiglie scegliere?
se un freno che di norma è bastevole per il mezzo è sovraffaticato direi che sia l'unica soluzione.
Le pastiglie sono chiaramente rilevanti, ma come detto su:
se il loro consumo non fosse smodato direi si tratti più dello stile che non dei materiali.
Per dire:
io l'anteriore lo uso 10 volte più in città che non in montagna ...
P.S.
lo spessore del disco si misura all'interno dato che le pastiglie esercitano maggiore pressione in direzione dell'asse della ruota
e il disco originale nuovo è spesso 4.5 mm: sicuro siano più di 5 mm?

Le pastiglie sono chiaramente rilevanti, ma come detto su:
se il loro consumo non fosse smodato direi si tratti più dello stile che non dei materiali.
Per dire:
io l'anteriore lo uso 10 volte più in città che non in montagna ...
P.S.
lo spessore del disco si misura all'interno dato che le pastiglie esercitano maggiore pressione in direzione dell'asse della ruota
e il disco originale nuovo è spesso 4.5 mm: sicuro siano più di 5 mm?




- spidey
- CURVO BENINO
- Messaggi: 421
- Iscritto il: sabato 19 giugno 2010, 13:34
- Località: Cogoleto (GE)
Re: R: Quali pastiglie scegliere?
Apro una parentesi nel discorso ho chiesto due prezzi al concessionario aprilia per le pastiglie della factory ne hanno a listino un paio non ricordo quali a 80 euro ma soprattutto le originali aprilia a listino costano 163 euro
le ho poi comprate su ebay a 37 euro spedite;)

- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Quali pastiglie scegliere?
Appena comprato le EBC GG post su wemoto, 27 spedite
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Quali pastiglie scegliere?
io ho ripreso le mie fidate Brembo Rosse (sinterizzate) a 31 € spedite
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8198
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Quali pastiglie scegliere?
Perchè ti servono, Stefano? Non fai prima a comprare le saponette per pedane e bauletti?
Tra parentesi, la Wemoto è grande, ordine effettuato alle 9.27, spedizione effettuata alle 9.58...

Tra parentesi, la Wemoto è grande, ordine effettuato alle 9.27, spedizione effettuata alle 9.58...

Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: Quali pastiglie scegliere?
Vittò non vi siete accorti che avevo le rotelle sotto alle valigie? 
Ecco perché piego!
Senza valigie sono ancora più paracarro!

Ecco perché piego!
Senza valigie sono ancora più paracarro!

Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 184
- Iscritto il: lunedì 2 aprile 2012, 1:07
- Località: MB
Re: Quali pastiglie scegliere?
All'interno in che senso? Comunque ti confermo che la parte che ho misurato io è più di 5mm. Poi magari ho misurato qualcos'altrofedro69 ha scritto:P.S.
lo spessore del disco si misura all'interno dato che le pastiglie esercitano maggiore pressione in direzione dell'asse della ruota
e il disco originale nuovo è spesso 4.5 mm: sicuro siano più di 5 mm?![]()

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Quali pastiglie scegliere?

Mi meraviglia lo spessore perché il nostro disco originale ha appunto 4,5 mm di spessore da nuovo,
si trovano chiaramente anche dischi da 5 mm,
ma quelli di spessore maggiore (5,5 mm ) sono per solo uso pista e non omologati né omologabili per strada

(e dubito entrino nella nostra pinza ... )


-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Quali pastiglie scegliere?
Per misurare il disco non va bene il calibro. Perche', come dice Fedro, il disco va misurato a centro pista, cioe' "al centro della corona circolare atta al contatto con le pastiglie"
Il bordo del disco, tendenzialmente, mantiene il proprio spessore immutato per tutta la vita dello stesso.
La cosa e' particolarmente evidente osservando i dischi delle auto, che hanno un marcato scalino tra bordo estremo e centro della pista frenante, dopo qualche decina di migliaia di km.
Il calibro, er sua conformazione, misura il bordo del disco. Per una misura precisa ci vorrebbe un micrometro.

Spero di essermi spiegato.

Il bordo del disco, tendenzialmente, mantiene il proprio spessore immutato per tutta la vita dello stesso.
La cosa e' particolarmente evidente osservando i dischi delle auto, che hanno un marcato scalino tra bordo estremo e centro della pista frenante, dopo qualche decina di migliaia di km.
Il calibro, er sua conformazione, misura il bordo del disco. Per una misura precisa ci vorrebbe un micrometro.

Spero di essermi spiegato.
