di due spessorini " rondelle o dadi " li misurate li mettete all'interno del disco uno x parte, misurate x differenza ed è fatta
ekkevelodicoaffà................................




Si', grazie Gio, stavo per scriverlo ma poi mi sono stufato..gioroma ha scritto:si può fare anche col calibro una misurazione precisa...............oltre al calibro vi dovete munire
di due spessorini " rondelle o dadi " li misurate li mettete all'interno del disco uno x parte, misurate x differenza ed è fatta
ekkevelodicoaffà................................![]()
![]()
![]()
gioroma ha scritto:si può fare anche col calibro una misurazione precisa...............oltre al calibro vi dovete munire
di due spessorini " rondelle o dadi " li misurate li mettete all'interno del disco uno x parte, misurate x differenza ed è fatta
ekkevelodicoaffà................................![]()
![]()
![]()