ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
se spingo la catena contro la gomma la tocca eccome. ho appena misurato, a riposo, con moto dritta, dalla spalla della gomma alla catena dalla parte inferiore, ci sono 2 cm scarsi, sembra 1,8. Se la catena lascia solo dei segni innoqui sulla gomma potrebbe anche non essere un difetto, ma se strappa la spalla della gomma come ha fatto a me è un'altra cosa. Non voglio generare allarmismi. Anche col cbr talvolta si notavano segni di interferenza tra gomma e catena, anche sulla mito e sulla prima. Penso sia quasi normale, capita di usare la moto con la catena un pò molle e sfiora la gomma. Fintanto che non la danneggia è meglio non allarmarsi e capire piuttosto se la si è usata con la tensione fuori dal gioco raccomandato. Per quanto mi riguarda quando mi è successo il fattaccio la catena era un pò molle ma entro i limiti previsti, ha avuto modo di verificarlo anche il conce. Inoltre ho una guida molto fluida, col cbr che soffriva un on-off da mal di schiena ho acquisito una sensibilità microscopica sull'acceleratore
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25599
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Ho cambiato la catena ca 2000 Km fa, con l'originale c'ho fatto 10000 Km, alla fine sembrava un'elastico;
Come gia' spiegato in un altro tread sono uno cui piace sentire come il mono spinga dalla cantina fino al sottotetto: spesso mi ritrovo in V a 2500 giri, tanto x dire delle marce prese basse...
Il copertone e' ancora il primo e non ho riscontrato il benche' minimo segno (ormai tanto pare uno slick...).
C'e' qualcosa che non quadra in come sono aggiustate le vostre moto, non nel modello o nella progettazione.
Avete controllato come sta il pignone?
Forse e' lento ed in marcia "balla" oppure s'e' messo di sbieco sul suo asse...
Come gia' spiegato in un altro tread sono uno cui piace sentire come il mono spinga dalla cantina fino al sottotetto: spesso mi ritrovo in V a 2500 giri, tanto x dire delle marce prese basse...
Il copertone e' ancora il primo e non ho riscontrato il benche' minimo segno (ormai tanto pare uno slick...).
C'e' qualcosa che non quadra in come sono aggiustate le vostre moto, non nel modello o nella progettazione.
Avete controllato come sta il pignone?
Forse e' lento ed in marcia "balla" oppure s'e' messo di sbieco sul suo asse...


-
- NIUBBO
- Messaggi: 14
- Iscritto il: martedì 19 aprile 2005, 10:36
- Località: Roma
scusatemi per l'off avrei biosogno di contattare redertRedert ha scritto:Effettuati i dovuti controlli...
....Per far toccare la catena sulla gomma devo spingerla un bel po'.
Credo che ci sia qualcosa che non quadra![]()
![]()
Ma che marce alte!!!!!
forse mi potrebbe servire qualche pezzo...anzi non forse SICURO!!!
scrivimi pure: sacc1@hotmail.com
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 153
- Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 20:45
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25599
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
- 406
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 232
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2006, 1:21
- Località: varese
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
A 3000 km ho avuto il fattaccio con la spalla della gomma tutta seghettata dalla catena. Adesso in garanzia mi han risolto il problema, con tanto di visita di ispettore aprilia per capire cosa non andava. Ora con 300 km sembra tutto ok, ma ancora non ho fatto lunghe trasferte con passeggero. Mi han riferito che si trattava di un tipo di catena che dava dei problemi, dilatandosi molto quando si scaldava, prendeva più gioco ed oscillava. La moto me l'hanno provata per bene, han fatto 50 km, ed han segnato 188 di max! Ora con la nuova catena di altro tipo e marca sembra tutto ok, ma è presto per cantar vittoria. Mi dispiacerebbe si ripresentasse il problema perchè non credo attualmente di poter trovare moto migliore per le mie esigenze della PGS, e nemmeno vorrei cambiare il mio stile di guida per sollecitare meno la moto ed evitare il problema. Certamente anch'io ora terrò più tesa la catena. Ma pure tu hai dovuto cambiare la gomma?
- 406
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 232
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2006, 1:21
- Località: varese
no io la gomma non la ho cambiata perchè grazie a te me ne sono accorto in tempo, è un pò segnata ma non è nulla di grave, io mi sono rivolto al conce e lui mi ha risposto che era il mio modo di guidare, praticamente secondo lui vado troppo piano con marcie alte facendo strattonare molto la catena, dalla risposta ho capito che dovevo arraggiarmi solo, e così ho fatto ho tirato la catena e ora sembra che non tocchi più, speriamo bene!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
Ho avuto altre moto, e pure guardando quelle che vedo in giro di qualsiasi tipo, difficilmente vedo dei segni lasciati dalla catena sulla gomma, nemmeno se la catena è molle e trascurata. Secondo me è l'unico difetto concreto che ha la pegaso, da non sottovalutare. Tra diversi chilometri saprò darmi una più chiara risposta. Persino nella sezione quanto piegano le vostre PS si notano alcune gomme segnate. A prescindere dallo stile di guida la catena NON DEVE TOCCARE LA GOMMA. Dalle prove che ho fatto io mi risulta che il problema si manifestasse quando piegavo e prendevo un bel ritmo nel misto, praticamente quando ci si diverte! Spero che la sostituzione della catena risolva definitivamente la situazione
- 406
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 232
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2006, 1:21
- Località: varese
-
- NIUBBO
- Messaggi: 68
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 22:01
A me hanno risolto il problema in garanzia, dopo la visita dell'ispettore aprilia. Cambiato il tipo di catena, prima era una regina, ora è una did, e leggermente spessorato (circa 1 mm) catena e pignone. Sembrava non fossi il primo ad aver avuto il problema, aprilia ha eseguito un intervento sulla mia moto seguendo delle specifiche note e già applicate su altri mezzi. Se non ho capito male c'è stato un lotto di moto con un tipo di catena che si dilatava molto scaldandosi e prendeva molto gioco. Comunque prima dell'intervento se spingevo la parte inferiore della catena contro la gomma arrivava a toccare, ora non più, anche se la catena non è perfettamente tesa. Il mio consiglio è di rivolgerti gentilmente ad un concessionario. A me non si è più presentato il problema, e di segni nella gomma non ce n'è più traccia, nemmeno dandoci dentro a manetta a strappazzare la moto. Problema risolto, w aprilia!