12000Km cordina frizione ROTTA
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
si.
quello che dice lui xo' e' in acciaio con 1 vite x fermarlo dove serva...
quello che dice lui xo' e' in acciaio con 1 vite x fermarlo dove serva...


- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
esatto 
però sono arrivato troppo tardi, il mecca stamattina alle 10 aveva gia "ricostruito" il cavo frizione...
quindi ora ordino il nuovo registro (ma quanto costa?
) e nel frattempo metto da parte un cavo di riserva... 
PS: se può interessare vi dico come fa a ricostruire il capocorda che blocca il barilotto sul lato della leva..

però sono arrivato troppo tardi, il mecca stamattina alle 10 aveva gia "ricostruito" il cavo frizione...

quindi ora ordino il nuovo registro (ma quanto costa?


PS: se può interessare vi dico come fa a ricostruire il capocorda che blocca il barilotto sul lato della leva..

Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
Assolutamente sì!stefanoboa ha scritto: PS: se può interessare vi dico come fa a ricostruire il capocorda che blocca il barilotto sul lato della leva..

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
tu racconta, il registro sta sui 5 euro se ben ricordo...


-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1202
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
- Moto: Royal Enfield Scram 411
- Località: Milano
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
e sei stato fortunato!!!!! a noi, o meglio a mio fratello che ha l'mt03, si è rotto ad alessandira!! e siamo di milano 100km alle 14.00 sai, quando tutto son chiusi e si fan la pennica fino almeno alle 15.30stefanoboa ha scritto:... ieri a 40 km da casa (fortunatamente ero vicino) mi si è spezzato il cavo frizione, a circa 6-7 cm dal bussolotto della leva...

meno male che alla fine abbiamo trovato un mecca molto grezo che con un cavo, della bandit credo di ricordare, ha ricostruito un cavo che a tutt'oggi circa 5000km dopo dura ancora!


- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
Ennesimo cavo frizione rotto il 28/06/2009 mentre ero a giro..........
Ormai ho sempre la scorta e sono diventato pratico della sostituzione(10 min.)
Qesta volta si è rotto all'estremità sul motore.
Quando succede così, dapprima il cavo si sfilaccia (modificando la tensione sulla leva) dando la possibilità di rendersi conto che sta
"partendo"
Con 10€ ne ho ripresi 3 completi di fermacavo.
PS : il cavo è da 2 mm . Sono sicuro perchè ho misurato il ricambio originale che viene venuto a 27€ completo di guaina !!!!

Ormai ho sempre la scorta e sono diventato pratico della sostituzione(10 min.)
Qesta volta si è rotto all'estremità sul motore.
Quando succede così, dapprima il cavo si sfilaccia (modificando la tensione sulla leva) dando la possibilità di rendersi conto che sta
"partendo"
Con 10€ ne ho ripresi 3 completi di fermacavo.
PS : il cavo è da 2 mm . Sono sicuro perchè ho misurato il ricambio originale che viene venuto a 27€ completo di guaina !!!!



Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
Quanto è lungo il nostro cavo?
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
ecco come il mio meccanico rifà i cavi frizione.. tutto sommato molto semplice
materiale:
- un comune cavo con il capocorda saldato solo da un lato (carter),
- il bussolotto originale (leva)
- un nottolino per i raggi dei cerchi
infila il cavo nel bussolotto originale, infila il nottolino, taglia il cavo a misura, "apre" un po il cavo sfilacciandolo un po, e salda con piombo fuso (va bene anche lo stagno) il cavo dentro al nottolino
ora basta far rientrare il nottolino nel bussolotto e il gioco è fatto...
materiale:
- un comune cavo con il capocorda saldato solo da un lato (carter),
- il bussolotto originale (leva)
- un nottolino per i raggi dei cerchi
infila il cavo nel bussolotto originale, infila il nottolino, taglia il cavo a misura, "apre" un po il cavo sfilacciandolo un po, e salda con piombo fuso (va bene anche lo stagno) il cavo dentro al nottolino
ora basta far rientrare il nottolino nel bussolotto e il gioco è fatto...

Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25559
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
mi pare sul metro/metro e venti...
ma se ti porti delle pinze con tronchesino stai + sicuro
ma se ti porti delle pinze con tronchesino stai + sicuro



- 406
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 232
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2006, 1:21
- Località: varese
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
Ciao,
come cavo di scorta devo comprare un cavo da 2mm lungo circa 1.20?
Giusto? Il barilotto che entra nella leva sono tutti uguali? E il ferma cavo?
Grazie!!
come cavo di scorta devo comprare un cavo da 2mm lungo circa 1.20?
Giusto? Il barilotto che entra nella leva sono tutti uguali? E il ferma cavo?
Grazie!!
- Matteo.ing
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
- Località: Firenze
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
Il barilotto nella leva del cambio potrebbe pure essere più piccolo e, essendo il cavo sempre teso, teoricamente non dovrebbe venire via
Secondo me sarebbe bene averlo della stessa misura.
Le cordine fai da te non hanno fermacavo sull'attacco alla leva del motore, quindi ti ci vuole un altro barilotto con vite.
Per tagliare la testa al toro la ricetta è una corda di 1.2 m di 2 mm (ma ho letto a giro anche 2.5mm) due barilotti con viti. Ieri mi sono studiato come levare/rimettere il cavo nel caso mi succedesse come a Stefanoboa ed è una sciocchezza.

Le cordine fai da te non hanno fermacavo sull'attacco alla leva del motore, quindi ti ci vuole un altro barilotto con vite.
Per tagliare la testa al toro la ricetta è una corda di 1.2 m di 2 mm (ma ho letto a giro anche 2.5mm) due barilotti con viti. Ieri mi sono studiato come levare/rimettere il cavo nel caso mi succedesse come a Stefanoboa ed è una sciocchezza.
- Max64
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
- Moto: Triumph Tiger 800 ABS
- Località: Massa (MS)
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
Qualunque ricambista ha il cavo frizione uguale all'originale.
I cavi sono di due tipi : quello standard e quello "svedese".
Quest'ultimo è molto più flessibile e meno sogetto a deformazioni e
lo consiglio. I cavi hanno già il barilotto all'estremità della leva.
Serve solo il fermacavo a vite che spesso è la causa dello sfilacciamento e conseguente
rottura. Gli ultimi che ho preso hanno un cilindretto di ottone tra la vite e il cavo.
Speriamo bene..........
P.S. non prendete i cavi da 2,5 perchè non vanno bene!!!!! 2 mm è l'originale.

I cavi sono di due tipi : quello standard e quello "svedese".
Quest'ultimo è molto più flessibile e meno sogetto a deformazioni e
lo consiglio. I cavi hanno già il barilotto all'estremità della leva.
Serve solo il fermacavo a vite che spesso è la causa dello sfilacciamento e conseguente
rottura. Gli ultimi che ho preso hanno un cilindretto di ottone tra la vite e il cavo.
Speriamo bene..........
P.S. non prendete i cavi da 2,5 perchè non vanno bene!!!!! 2 mm è l'originale.



Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
- Factory08
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 10:53
- Località: Novara
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
Sto facendo gli scongiuri, ma in caso mi dovesse succedere, non essendo capace di sbrigarmela da solo, mi chiedevo..ma come si fa cambiare senza frizione? Cioè...capisco i passaggi oltre la 1a, ma per partire, secondo me, appena butti giù la prima il motore si spegne..sbaglio?stefanoboa ha scritto: però devo ammettere che mi sono divertito un sacco a tornare a casa cambiando "al volo" e facendo "la doppia" per aumentare e scalare le marce...
My Factory '08 has: Double Akrapovic exhaust, k&n filter, airbox modified.
- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
se hai un minimo (ma proprio poco) di pendenza, tieni il motore su di giri (sui 3.000-3.500) e butti la prima al volo, meglio se "facendo la doppia" in concomitanza con l'innesto 
ti consiglio però di buttare il peso in avanti, sennò rischi di trovarti su una ruota!

ti consiglio però di buttare il peso in avanti, sennò rischi di trovarti su una ruota!

Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
- Factory08
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 778
- Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 10:53
- Località: Novara
Re: 12000Km cordina frizione ROTTA
Ah, proprio giù di brutto, così? Io pensavo a chissà quali tecniche di inserimento, ed invece...stefanoboa ha scritto:se hai un minimo (ma proprio poco) di pendenza, tieni il motore su di giri (sui 3.000-3.500) e butti la prima al volo, meglio se "facendo la doppia" in concomitanza con l'innesto
ti consiglio però di buttare il peso in avanti, sennò rischi di trovarti su una ruota!

My Factory '08 has: Double Akrapovic exhaust, k&n filter, airbox modified.