Se buco la gomma...(consigli)
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8223
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Se buco la gomma...(consigli)
Forse ho capito male io: credevo parlassi del kit con bombolette di CO2 e quelle strisce di gomma... Io ho detto vai di bobmoletta perchè se il kit`di cui parli è quello per riparare le camere d'aria, la vedo un pò dura fare una riparazione al volo per strada...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Se buco la gomma...(consigli)
solo la mia esperienza personale:
i 'vermicelli' per galvanizzare funzionano più che decentemente coi tubless,
dove invece le bombolette con schiuma, o mastice o quant'altro, fanno più danni che altro.
Con le camere d'aria invece o la bomboletta o la 'pezza'
e nel primo caso cambio appena possibile.
i 'vermicelli' per galvanizzare funzionano più che decentemente coi tubless,
dove invece le bombolette con schiuma, o mastice o quant'altro, fanno più danni che altro.
Con le camere d'aria invece o la bomboletta o la 'pezza'
e nel primo caso cambio appena possibile.


- gio70
- PIEGO BENE
- Messaggi: 626
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
- Moto: KTM SADV S 2021
- Località: Latina
Re: Se buco la gomma...(consigli)
fedro69 ha scritto:solo la mia esperienza personale:
i 'vermicelli' per galvanizzare funzionano più che decentemente coi tubless,
dove invece le bombolette con schiuma, o mastice o quant'altro, fanno più danni che altro.
Con le camere d'aria invece o la bomboletta o la 'pezza'
e nel primo caso cambio appena possibile.
Galvanizzare? Allora oltre a mastice bombolette e strisce di gomma servono anche un paio di elettrodi!!!

Ciauuuu
Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Se buco la gomma...(consigli)
a freddo non si chiama galvanizzare?
"Vulcanizzare"!!
mi scuso per l'imperfezione




-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 199
- Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 8:41
Re: Se buco la gomma...(consigli)
ma questo sistema risolve la gomma sgonfia o anche la gomma bucata ?diegocxt ha scritto:Ragazzi, ho comprato per 10 eurozzi 3 cartucce(sperando siano sufficienti) e la valvoletta ecco na fotazza:
Uploaded with ImageShack.us

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Se buco la gomma...(consigli)
gonfia:
il buco è un discorso a parte
sui tubless, per inciso, può convenire lasciare la vite o il chiodo dentro a mo' di tappo e gonfiare
per arrivare dove sia possibile riparare/sostituire per bene ...
...
con le camere d'aria lasciando dentro il corpo 'bucante' invece le sventri definitivamente!
il buco è un discorso a parte

sui tubless, per inciso, può convenire lasciare la vite o il chiodo dentro a mo' di tappo e gonfiare
per arrivare dove sia possibile riparare/sostituire per bene ...
...
con le camere d'aria lasciando dentro il corpo 'bucante' invece le sventri definitivamente!



- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8223
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Se buco la gomma...(consigli)
x Adelinquere: in pratica col kit ti danno un attrezzo da ficcare nel buco per puliro e arrotondarlo, poi metti una specie di colla (tipo quella delle pezze per le camere d'aria), poi con un altro attrezzo (tipo la cruna di un ago ma in grande) inserisci il vermicello di gomma nel buco. A questo punto tagli la parte di vermicello che esce e gonfi la gomma con le bombolette di CO2.
Nota, io ho riparato col kit la gomma posteriore, e la toppa regge, ma: 1) con tre bombolette non sono andato oltre 1.3 atm, quindi è è necessaria una sosta al primo benzinaio per gonfiarla al giusto; 2) la moto è stata ferma na settimana, e la pressione era ridiscesa... Se invece ci cammini la pressione la mantiene... Ergo la devi tenere d'occhio, ma consiglio di tenere il kit in moto... Ne vale la pena!
Nota, io ho riparato col kit la gomma posteriore, e la toppa regge, ma: 1) con tre bombolette non sono andato oltre 1.3 atm, quindi è è necessaria una sosta al primo benzinaio per gonfiarla al giusto; 2) la moto è stata ferma na settimana, e la pressione era ridiscesa... Se invece ci cammini la pressione la mantiene... Ergo la devi tenere d'occhio, ma consiglio di tenere il kit in moto... Ne vale la pena!
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: Se buco la gomma...(consigli)
Esiste la singolare convinzione che se uno usi la bombola riparatrice in seguito il copertone o la camera d'aria sia da buttare.
Non è vero.
La bomboletta in questione contiene un elastomero sotto pressione ed un gas inerte, tipicamente l'anidride carbonica, oltre che un solvente volatile.
una volta immesso nella camera d'aria ed oppurtunamente distribuito, ovverossia facendo girare il pneumatico, il solvente evapora e l'elastomero polimerizza formando una pellicola sufficientemente spessa che aderisce alla parete della camera d'aria (o del copertone).
E' palese che possa riparare solo piccoli fori e che l'oggetto che ha causato il foro debba essere rimosso, ma poste queste limitazioni non vi è alcun motivo perchè l'elastomero in questione debba corrodere la camera d'aria o il copertone.
E' assai facile, chimicamente, creare una sostanza con tali caratteristiche, tenendo conto che la gomma della camera d'aria o del copertone è assai resistente chimicamente e certo non aggredibile da un polimero stabile e inerte quale quello messo dentro le bombolette riparatrici.
Personalmente riparai il pneumatico di una mia auto con tale bomboletta per evitare una fastidiosa piccola perdita di pressione che mi costringeva a gonfiare il pneumatico ogni 3-4 giorni, son passati più di quattro anni senza mai cambiare la camera d'aria e non presenta problemi di sorta.
Ritengo che una tale diceria sia di vantaggio per alcuni, altrimenti non si spiegherebbe.
Non è vero.
La bomboletta in questione contiene un elastomero sotto pressione ed un gas inerte, tipicamente l'anidride carbonica, oltre che un solvente volatile.
una volta immesso nella camera d'aria ed oppurtunamente distribuito, ovverossia facendo girare il pneumatico, il solvente evapora e l'elastomero polimerizza formando una pellicola sufficientemente spessa che aderisce alla parete della camera d'aria (o del copertone).
E' palese che possa riparare solo piccoli fori e che l'oggetto che ha causato il foro debba essere rimosso, ma poste queste limitazioni non vi è alcun motivo perchè l'elastomero in questione debba corrodere la camera d'aria o il copertone.
E' assai facile, chimicamente, creare una sostanza con tali caratteristiche, tenendo conto che la gomma della camera d'aria o del copertone è assai resistente chimicamente e certo non aggredibile da un polimero stabile e inerte quale quello messo dentro le bombolette riparatrici.
Personalmente riparai il pneumatico di una mia auto con tale bomboletta per evitare una fastidiosa piccola perdita di pressione che mi costringeva a gonfiare il pneumatico ogni 3-4 giorni, son passati più di quattro anni senza mai cambiare la camera d'aria e non presenta problemi di sorta.
Ritengo che una tale diceria sia di vantaggio per alcuni, altrimenti non si spiegherebbe.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Se buco la gomma...(consigli)
almeno i primi tempi gli elastomeri si concentravano non solo sul buco vero e proprio
ma andavano a tappare anche la valvola della camera d'aria
probabilmente è lá che è nata la diceria
Per i Tubless posso invece consigliare vivamente i kit di galvanizzazione:
facili da usare e semplici da portare con sé si sono dimostrati spesso molto resistenti e affidabili.
Nel mio caso dopo aver estratto una vite autofilettante da 6 mm
ho potuto usare la gomma fino alla sua "morte naturale" 
ma andavano a tappare anche la valvola della camera d'aria

probabilmente è lá che è nata la diceria

Per i Tubless posso invece consigliare vivamente i kit di galvanizzazione:
facili da usare e semplici da portare con sé si sono dimostrati spesso molto resistenti e affidabili.
Nel mio caso dopo aver estratto una vite autofilettante da 6 mm




-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Se buco la gomma...(consigli)
..o volevi dire "anodizzazione" ?fedro69 ha scritto: i kit di galvanizzazione:




- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Se buco la gomma...(consigli)




- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8223
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Se buco la gomma...(consigli)
Confermo che i kit di anodizzazione (
) funzionano bene, io l'ho usato a Luglio circa e guidado fin'ora
L'unica cosa è che le bombolette di CO non ce la fanno a gonfiare alla giusta pressione (almeno quelle che ho io) ne ho usate 4 e poi sono dovuto passare dal benzinaio. In più se la moto è ferma per un pò (nel mio caso una settimana) la pressione scende, nulla da dire invece se la moto è usata tutti i giorni.
Giusto per stare col culo coperto (e in previsione del PP), ho comprato un minicompressore che si attacca all'accendisigari (la presa è in fase di montaggio...)

L'unica cosa è che le bombolette di CO non ce la fanno a gonfiare alla giusta pressione (almeno quelle che ho io) ne ho usate 4 e poi sono dovuto passare dal benzinaio. In più se la moto è ferma per un pò (nel mio caso una settimana) la pressione scende, nulla da dire invece se la moto è usata tutti i giorni.
Giusto per stare col culo coperto (e in previsione del PP), ho comprato un minicompressore che si attacca all'accendisigari (la presa è in fase di montaggio...)
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660



