Forcella

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Rispondi
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Forcella

Messaggio da fedro69 »

potresti cominciare con la lettura di 9 divertenti e informative pagine di post .roll:
riassumo:
- olio originale 10 o 15 W a secondo della linea di produzione (c'hanno messo quello che c'avevano :ridi: )
personalmente ho testato il 20W x 1 anno (circa 10000 km) e nelle stagioni fredde la forcella era di legno :o
diciamo che se nn vai sotto i 10 gradi potrebbe essere un'opzione x te...
io ora giro con un 7.5 W e le molle progressive 8-) (80 euro e passa la paura) con piena soddisfazione indipendentemente dal meteo

- sfilare di 1-2 cm le forcelle dalla piastra aiuta a caricare maggiormente l'anteriore e ridurre notevolmente il beccheggio
fai delle prove e trova l'assetto x te confacente... magari irrigidendo contemporaneamente il posteriore...

- l'olio andrebbe cambiato ogni 10k km o 12 mesi d'utilizzo...a prescindere ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Re: Forcella

Messaggio da stefanoboa »

Fè, ma l'olio originale non era da 5W?!?!?
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Forcella

Messaggio da fedro69 »

:azz: quand'era nuova di pacca nn l'ho misurato :oops:
:giullare:
a me il conce aveva detto, quando glielo chiesi nel... 2006? che Aprilia ci metteva quello + "duro" a libretto
... xo' ne ha sparate cosi' tante che in effetti credergli nn e' neanche piu' questione di fiducia ma proprio di fede! :o :ridi:
( e io sono agnostico x cultura e convinzione 8-) )
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Re: Forcella

Messaggio da stefanoboa »

:giullare:
ci siamo sbagliati tutti e due... :sbellica:

ma io di più... :oops: :azz:

Immagine
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
paz89
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 12:27
Località: Villa Verucchio (RN)

Re: Forcella

Messaggio da paz89 »

...GRAZIE GRAZIE!!! non potevate essere più chiari e sisntetici di così!!!
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Forcella

Messaggio da fedro69 »

quando ho messo il 20W la forcella era moooolto + "dura" che nn da nuova:
nn credo che almeno nella mia ci fosse un olio dallo stesso valore :nono:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Re: Forcella

Messaggio da stefanoboa »

anche io sono rimasto scettico... tant'è che ho anche pensato fosse l'ennesima "cappella" che c'è scritta sul manuale (tipo pressione gomme, cambio olio... :giullare:)
figurati che io col 10W sento la moto leggermente più frenata di quanto non fosse prima... :roll:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Forcella

Messaggio da fedro69 »

allora diciamo cosi':
"Non e' noto quale gradazione abbia l'olio da insalata con cui viene riempita la forcella in fabbrica" :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Re: Forcella

Messaggio da Peg81 »

fedro69 ha scritto:allora diciamo cosi':
"Non e' noto quale gradazione abbia l'olio da insalata con cui viene riempita la forcella in fabbrica" :giullare:
forse e' e la quantita' di sale che rende piu' leggero l'olio! come l'acqua di mare! :giullare: :giullare:
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Avatar utente
paz89
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 6 agosto 2008, 12:27
Località: Villa Verucchio (RN)

Re: Forcella

Messaggio da paz89 »

...insomma non ci ho capito una mazza!!! :giullare:
Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Forcella

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

nicuzzo ha scritto:190 il pezzo e 198 montati ???
strano prezzario il tizio, otto euri di manodopera mi sembra ottimo (ma un po' strano).
Caiman, se te lo fa a quel prezzo, io lo metterei su. Per gli altri, visto che poi ci sarebbe la spedizione, forse è più conveniente il venditore ebay (185 € senza s.s.).
Caiman, mille grazie per lo sbattimento, poi non tutte le ciambelle riescono col buco...
Il problema, mo' che le scimmie sono state liberate, sarà resistere e non cliccare sul 'compralo subito'.
Intanto sento in officina per farmi un' idea di quanto vogliono per mettere su il kit...
No, se li prendo da solo sono 210 montati.

E' evidente che nei 198 montati non ci sono 8 euro di montaggio, ma la sua "cresta" sul prezzo senza montaggio. Insomma, non e' buono il prezzo montato, ma e' caro il prezzo senza montaggio. :evil:
Comunque considerando che dai 185 di e bay ai 210 passano 25 euro, che per il montaggio ci possono stare, a me converrebbe sempre prendere il kit qui. A meno di non decidere di fare da me, ma per un lavoro del genere non so... :roll:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Forcella

Messaggio da fedro69 »

tecnicamente nn e' difficile da eseguire,
solo l'attrezzo x svitare i pompanti per poter cambiare i diffusori potrebbe rappresentare 1 problema :-?
ma ci vuole tempo e spazio...
se invece monti solo le molle, gli spessori e i tappi e' 1 cavolata ;-)
- sgravi l'anteriore,
- apri i tappi,
- sfili e sostituisci molle e distanziali,
se la quantita' d'olio necessaria dopo la modifica e' inferiore allo standard ne succhi via, se superiore rabbocchi
- riavviti
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Forcella

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

fedro69 ha scritto:tecnicamente nn e' difficile da eseguire,
solo l'attrezzo x svitare i pompanti per poter cambiare i diffusori potrebbe rappresentare 1 problema :-?
ma ci vuole tempo e spazio...
se invece monti solo le molle, gli spessori e i tappi e' 1 cavolata ;-)
- sgravi l'anteriore,
- apri i tappi,
- sfili e sostituisci molle e distanziali,
se la quantita' d'olio necessaria dopo la modifica e' inferiore allo standard ne succhi via, se superiore rabbocchi
- riavviti
Ok, ma a parte la scimmia di avere le forcelle fiche, il vantaggio pratico dell'intervento è..... ?
Con il nuovo kit, avrei maggiore sicurezza e tenuta di strada in caso di sconnessioni affrontate a moto piegata?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Forcella

Messaggio da fedro69 »

sulle qualita' delle molle nn so che dirti nn avendole provate,
ma se son fatte bene, allora con un olio meno viscoso, come un 5 o 7 W otterresti una migliore risposta dell'avantreno
senza perdere in compressione e grazie ai tappi nuovi avresti la possibilita' di regolare il precarico anche all'anteriore:
maggiore sensibilita' e feedback, maggiore tenuta e maggiori possibilita' di ottenere un setup a te consono...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Forcella

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

fedro69 ha scritto:sulle qualita' delle molle nn so che dirti nn avendole provate,
ma se son fatte bene, allora con un olio meno viscoso, come un 5 o 7 W otterresti una migliore risposta dell'avantreno
senza perdere in compressione e grazie ai tappi nuovi avresti la possibilita' di regolare il precarico anche all'anteriore:
maggiore sensibilita' e feedback, maggiore tenuta e maggiori possibilita' di ottenere un setup a te consono...
Allora non e' il momento.
Prima di trovare il setup a me consono, dovrei capire qual'è. :giullare: :giullare: :giullare:

Insomma, se la modifica può aumentare la probabilità di salvarmi le chiappe fa al caso mio.
Se si tratta di avere un giochino in più su cui smanettare e complicarmi la vita, non fa al caso mio.

Esempio: ho messo degli ammo sportivi sulla mia Punto. anni fa. Il comportamento sulle sconnessioni secche è peggiorato, nel senso del confort puro, ma e' enormemente migliorato il feeling e la progressività con la quale l'auto va in appoggio in curva, nonchè l'aderenza delle ruote in presenza di sconnessioni affrontate in curva (e ruote non saltellano e recuperaon subito aderenza).

Fatte le dovute differenze, nella moto si verificherebbe qualcosa di simile?
Rispondi

Torna a “Ciclistica”