problema freno posteriore

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
xikir86
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 184
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2012, 1:07
Località: MB

Re: problema freno posteriore

Messaggio da xikir86 »

dai, vedremo... intanto lunedì ordino i tubi Accossato poi si deciderà per bene il da farsi! :) Oggi ho visto il dot4 della Rhutten ma sul contenitore c'era scritto un cosa simile a "abs recommended". Può andar bene anche per i nostri freni?
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: problema freno posteriore

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

io ce l'ho su e va benissimo. Ma e' comunque un prodotto di primo prezzo. Se prendi un liquido di marca ha una temperatura di ebollizione superiore. Sulla bottiglia c'è scritto. Controlla prima di comprare.
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: problema freno posteriore

Messaggio da Futuromane »

Se posso consigliare una marca specifica (se i moderatori la considerano publicita prego di cancellare il messaggio senza problemi) io ormai da tempo uso ATE.
Non so perchè, ma questo è quanto.
Mi succede non solo nelle moto, ma anche su tutti altri mezzi, dalle auto, ai carrelli elevatori, a qunt'altro, in particolare su impianti vecchi e o difficili da spurgare con quest'olio le pompe si caricano molto più facilmente, in oltre in percorsi particolari con la Futura mi capitava che il freno posteriore mi andasse in crisi, ma da quando uso quest'olio non mi mi è più suLcesso
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
xikir86
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 184
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2012, 1:07
Località: MB

Re: problema freno posteriore

Messaggio da xikir86 »

ElCaimanDelPiave ha scritto:io ce l'ho su e va benissimo. Ma e' comunque un prodotto di primo prezzo. Se prendi un liquido di marca ha una temperatura di ebollizione superiore. Sulla bottiglia c'è scritto. Controlla prima di comprare.
All'Auchan ho trovato solo quello come prodotto per i freni. Lunedì cerco da qualche altra parte. :wink:
Futuromane, il tuo dove si può trovare?
Avatar utente
Futuromane
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2054
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
Tel: 347 0626511
Località: Casalmaggiore

Re: problema freno posteriore

Messaggio da Futuromane »

xikir86 ha scritto: All'Auchan ho trovato solo quello come prodotto per i freni. Lunedì cerco da qualche altra parte. :wink:
Futuromane, il tuo dove si può trovare?

Io lo trovo nei negozi di autoricambi
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
xikir86
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 184
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2012, 1:07
Località: MB

Re: problema freno posteriore

Messaggio da xikir86 »

Perfetto, lunedì vado a dare un'occhiata in giro e vedo cosa trovo U_U
Grazie.
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: problema freno posteriore

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Ora che sono col PC posso dare qualche ragguaglio in piu':

col liquido rhutten mi e' capitato che durante una discesa furibonda dal Costo, strada mitica per i motociclisti della mia zona, il freno anteriore perdesse efficienza, dandomi non poca apprensione.

Se vedi sulla boccetta, ogni prodotto dichiara la temperatura di ebollizione. Il Rhutten, se non ricordo male, dichiara 260 gradi.
Pero' i prodotti piu' "seri" dichiarano sia la temperatura col prodotto "anidro" che "idrato". Significa che col prodotto integro e nuovo (anidro) si ha un certo limite di ebollizione (leggi fading), mentre col prodotto vecchio e in presenza di umidità (idrato) la temperatura limite si abbassa (idrato).

Ovviamente piu' sono alte le due temperature, migliore e' il comportamento del liquido sotto stress.

Sulla caponord di un amico ho messo un liquido racing della Motul, che garantisce temperatura di ebollizione a 315 gradi, per esempio.

Consiglio di non lesinare sui pochi euro di differenza tra un liquido e l'altro, dato che poi non lo teocchi piu' per un bel po'.

Riguardo lo spurgo, il PS ha un impianto talmente semplice che l'operazione risulta facilissima.

In conclusione, lascia stare il Rhutten. :wink:
xikir86
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 184
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2012, 1:07
Località: MB

Re: problema freno posteriore

Messaggio da xikir86 »

Va bene, grazie Caiman. Visto che devo già ordinare da loro i tubi, questo prodotto andrebbe bene?
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: problema freno posteriore

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

col cellulare del paleolitico mi si blocca, ma sono riuscito a vedere che e' mezzo litro di roba. Ecco, una cosa che stavo per scrivere e' che non conviene prendere confezioni da 500ml per la pegaso perché poi una volta aperto non lo puoi riutilizzare. Si riempie di umidità anche se sta chiuso. Una soluzione ci sarebbe: biglie di vetro. E' un metodo che usavo per evitare l'ossidazione dei liquidi di sviluppo quando avevo la camera oscura. Inserisci biglie nella bottiglia fino a che il livello del liquido rasenta il tappo, in modo da togliere tutta l'aria. Altrimenti prendi una boccetta più piccola.
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: problema freno posteriore

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Ora sono col pc
ho indagato in giro per la rete (il sito castrol non riporta le caratteristiche) e ho trovato 260 gradi anidro / 180 gradi idrato.
Mi sembra che non siano caratteristiche da urlo.
Devo controllare le boccette di Rhutten, Malossi e di Motul che ho giu' per avere un riferimento. :wink:
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: problema freno posteriore

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Allora:
nel mio museo :giullare: ho reperito i seguenti dati:

Motul RBF 600 : temperatura di ebollizione anidro 315° :o idrato 205°
Malossi SBX 7.1 295/190
Rhutten: 260 (non viene dichiarato idrato).

Quindi il castrol non e' niente di che. Oltretutto il super motul, dal mio ricambista l'ho pagato 10 euro (500 ml).
Qui per esempio...
http://compare.ebay.it/like/27057564443 ... eItemTypes

:wink:
xikir86
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 184
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2012, 1:07
Località: MB

Re: problema freno posteriore

Messaggio da xikir86 »

ElCaimanDelPiave ha scritto:Allora:
nel mio museo :giullare: ho reperito i seguenti dati:

Motul RBF 600 : temperatura di ebollizione anidro 315° :o idrato 205°
Malossi SBX 7.1 295/190
Rhutten: 260 (non viene dichiarato idrato).

Quindi il castrol non e' niente di che. Oltretutto il super motul, dal mio ricambista l'ho pagato 10 euro (500 ml).
Qui per esempio...
http://compare.ebay.it/like/27057564443 ... eItemTypes

:wink:
Ok, poi vado a cercarlo anch'io. 8)
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: problema freno posteriore

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

resta il fatto che con 500 ml che ci fai? Li bevi? :giullare:
Il malossi si trova facilmente, e' un buon prodotto, e per 250 ml ci vogliono 5 euro. Per esempio..
xikir86
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 184
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2012, 1:07
Località: MB

Re: problema freno posteriore

Messaggio da xikir86 »

ElCaimanDelPiave ha scritto:resta il fatto che con 500 ml che ci fai? Li bevi? :giullare:
Il malossi si trova facilmente, e' un buon prodotto, e per 250 ml ci vogliono 5 euro. Per esempio..
Pensavo lo facessero anche da 250ml ;)
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: problema freno posteriore

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

xikir86 ha scritto:
ElCaimanDelPiave ha scritto:resta il fatto che con 500 ml che ci fai? Li bevi? :giullare:
Il malossi si trova facilmente, e' un buon prodotto, e per 250 ml ci vogliono 5 euro. Per esempio..
Pensavo lo facessero anche da 250ml ;)
Boh, prova a vedere... :roll:
Rispondi

Torna a “Ciclistica”