ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Rispondi
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

gix63 ha scritto:io personalmente con 6.000 km e moto acquistata anno scorso nuova non ho questo problema . posso trovare delle macchie di olio sulla spalla della gomma se sono stato così idiota da non fare asciugare bene la catena dopo averla oliata ma per il resto tutto ok.
Certo che la cosa sembra riguardare un numero esiguo di casi , molto probabilmente c'è qualcosa di congenito che fa succedere il tutto. ragazzi buona fortuna e vi auguro vi risolvere il problema :goodluck:
A me dopo che hanno cambiato la catena, il problema nonn si verifica +, ma non so' se in officina oltre al cambio catena abbiano fatto qualcos'altro senza dirmelo in modo da tenere tutto insabbiato :roll: :roll:
Il fatto è che il problema x quanto mi riguarda si manifestava quando facevo svariati km (tipo 150) senza fermarmi.
Il meccanico a suo tempo mi disse che la catena quando si scaldava si comportava come un elastico, ovvero si alungava ed andava a mangiare la gomma :o :o
Difatti sulle percorrenze brevi non ho avuto mai problemi...
Quindi la mia domanda è:
Siete sicuri che il problema riguardi solo pochi esemplari???
Difatti a chinaski il problema si è verificato, se ho capito bene, macinando un bel po' di km di seguito :roll:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25599
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

io ho fatto anche tirate di + di 1000 km fra austostrada e stradine tortuose, col carico: mai avuta 'sta cosa...

Poi e' vero che la catena scaldandosi si "allunga", ma da 1 lato e' 1 cosa di mm, dall'altro la maggiore lunghezza viene in parte ammortizzata dal gioco nei rulli :-?
...
:nono: deve essere 1 errore strutturale su certe moto...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

fedro69 ha scritto: ...
:nono: deve essere 1 errore strutturale su certe moto...
Allora se è come dici tu se ne sono accorti ed hanno modificato la struttura???
Ovvero ci dovrebbero essere pegaso con qualcosa di diverso nella struttura del retrotreno??
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25599
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

io penso + ad 1 errore di montaggio o ad una sfortunata somma di errori, tutti in tolleranza, che risultano assieme micidiali...

1 catena che oscilla in orizzontale di 3-4 cm nn puo' essere ne' casuale ne' normale
ed il fatto che Aprilia nn mandi neanche 1 ispettore e' 1 schiaffo :incavolato:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

io so testardo ed insisto... :P
a me è capitato di vedere segni di grasso sulla gomma solo quando in autostrada in 2 dopo aver rallentato tentavo di riprendere giri in 5°... il motore sforzava e a quel punto è palese l'ondeggiamento della catena..
In concomitanza a mio avviso è da rivedere il settaggio del precarico, viaggiando con molto peso con un precarico non adeguato la catena si allenta ancora di più durante la marcia e può andare a toccare la gomma.
provare per credere!!
mettete la moto sul cavalletto da officina, accendete la moto e mettete la 1° senza accellerare... poi aumentate la marcia sempre senza accellerare, ora accellerando vedrete ondeggiamenti paurosi della catena che sotto sforzo potrebbe andare toccare la gomma. :roll:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Leggendo un po le esperienze di tutti mi pare di poter riassumere dicendo che c'è poco spazio tra la catena e la gomma ( e fin qui...) ma che il problema si è manifestato perché la catena originale fa cagare (un po come la gomma anteriore) e oscillando lateralmente (più del tecnicamente concepibile) va a sbattere sulla gomma.

Quindi, se la distanza fosse maggiore, il problema non si avrebbe nemmeno con la catena originale.
Con la catena buona, il problema non si ha anche con la distanza ridotta che c'è.

Ma la somma dei due fattori, crea il problema.


Aggiungo anche che al già scarso spazio a disposizione della catena ci si mette pure il fatto che non tutti i pneumatici hanno lo stesso ingombro laterale effettivo.
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

kenny ha scritto: Con la catena buona, il problema non si ha anche con la distanza ridotta che c'è.
Kenni mi sembra che chinaski abbia avuto il prob con la catena buona e ben tenuta ed è questa la cosa preoccupante
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Caspio, mi ero perso la sua testimonianza...
Ma mi sembra di capire che è l'unico ad aver avoto il problema dopo aver sostituito la catena.
O mi sbagli di nuovo?
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25599
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

e quanto spazio ci vuoi mettere?
Immagine
guardati le altre moto: lo spazio fra la fuga della catena ed il bordo gomma nn c'entra:
la catena ha da oscillare sulla verticale, anche sotto sforzo:
uno spostamento orizzontale e' inammisibile. punto.
...
in molti il prblm nn l'hanno avuto
anche qui:
quanti sono che ce l'hanno (il Prblm ;-) )?
3? 4?

qualcuno ha controllato la fuga della catena, tipo con 1 puntatore laser?
o osservato il pignone girare?

Il gruppo e' davvero a posto?


sul foro tedesco c'e' chi ha il prblm anche con la II catena (R&K)
cio' elimina l'influsso della qualita' della catena di I equipaggiamento...



P.S.
:ot:
sul foro in anglofono c'e' 1 australiano che sostiene la sua ECU sia morta :o
seguo con fervore e tremore i suoi interventi...
fine ot
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

fedro69 ha scritto: sul foro in anglofono...
Linka please
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
Matteo.ing
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
Località: Firenze

Messaggio da Matteo.ing »

Una catena attempata può avercelo un gioco orizzontale dovuto all'ovalizzazione dei fori delle singole maglie che, sommato per tutta la lunghezza del tratto scarico , ha uno spostamento non ammissibile.
Con le dilatazioni termiche ancora di più.

Secondo me la soluzione migliore era di quel tipo che ci aveva messo il rullino bianco (non so se vi ricordate), che si monta con un minimo di manualità.

Il mio "collaudo pesante" l'ho fatto quando sono andato in Francia: 2200 km in tutto. Ogni mattina ungevo col grasso da tubetto la catena a caldo. La moto l'ho guidata in TUTTE le condizioni di guida e tempo senza risparmiarla troppo e avevo giusto qualche macchia di grasso sulla spalla leggermente smussata (e ci può stare). La catena è ancora quella originale 11500 km :roll:

Insomma, per me è undifetto di fabbricazione di una partita, totalmente ignorata da Aprilia :ignore:
Avatar utente
allerona biker
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 689
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 10:48
Località: Allerona

Messaggio da allerona biker »

ma mettendo una rondellina tra il motore e il pignone si allontanerebbe la catena dalla spalla??
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Si, di una rondellina...
Ma poi dovresti distanziare anche la corona per tenere la catena in asse (almeno in teoria).
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
allerona biker
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 689
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 10:48
Località: Allerona

Messaggio da allerona biker »

è possibile che la ruota sia impercettibilmente storta e che la spalla destra quando passa vicino alla catene è spostata dalla stessa parte?!!?

a parte le tacche sul registro se la ruota è leggermente storta verso destra nn descirve un orbita circolare perfetta...

nn so se sto dicendo un sacco di ca@@ate, se si perdonatemi :target:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25599
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

se la ruota fosse storta (nn montata storta ma proprio storta rispetto al proprio asse) te ne accorgeresti subito:
sarebbe 1 massa notevole con una velocita' nn indifferente che si sposterebbe da dx a sx: una "danza del ventre" da far venire la nausea anche ai + navigati...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica”