


Ma Tissy, toglimi una curiosità: perchè devi miscelare un 10 con un 20 per fare un 15???
Non fai prima ad usare un 15 direttamente???
Bè... sul manuale, in effetti è scritto come dici tu, solo che mi sono chiesto: perchè devo star lì a miscelare quando posso avere quello già prontotissy ha scritto:se mon ricordo male era un suggerimento sulla bottiglia di olio da 20w che avevo letto in giro,forse xke di quella marca il 15 non lo facevano....ma non ricordo bene da dove ho tirato.fuori sta cosa...
fedro69 ha scritto:La nostra forcella in effetti è un po' un problema:
anche se non va praticamente mai a pacco tende a scendere velocemente,
la parentela con la enduro è palese,
caratteristica che abbinata all'abitudine di utilizzare solo il freno anteriorepuò innervosire o rendere insicuri.
Personalmente ritengo sia un'ottima idea sostituire le molle originali, lineari e lasche, con quelle progressive di altra fabbricazione:
le spire ristrette mantengono una buona sensibilità nonostante la maggiore taratura.![]()
Sull'olio:
Ciò che mi ha decisamente infastidito del 20W, apparte l'ovvio problema delle basse temperature,
è stato il momento di forza necessario per attivare la forcella.
Le botte veloci restavano 'intrappolate' nella maggiore coesione dell'olio e non riuscivano a far funzionare il pompante,
con conseguente trasmissione direttamente al manubrio,
poi in compenso affondavano di botto perché il carico 'accumulato' andava a gravare su molle previste per carichi più progressivi.
Ho girato ora oltre 2 anni con un 5W e se il sostegno è restato praticamente identico, ma ho almeno eliminato le latenze:
l'anteriore copia decisamente meglio l'asfalto.![]()
Da non dimenticare la camera d'aria!
Ai primi due cambi d'olio ho lasciato i 105 mm del manuale, quando poi ho montato le progressive il mio mecca mi consigliò di aumentare a 150 mm:
maggiore è la camera d'aria, maggiore escursione sarà necessaria per comprimerne l'aria, minore sarà l'effetto molla.
Lì per lì e ai successivi cambi mi ero deciso per una misura intermedia di 125 mm con cui sono andato sicuro e contento,
l'ultimo intervento, dovuto ad un paraolio difettoso, invece ho deciso![]()
-in realtà semplicemente non avevo abbastanza olio per metterne di più-
di riempire solo fino a 135 mm: la situazione è ulteriormente migliorata!![]()
Il ritorno è divenuto più morbido e prevedibile
che significa che in uscita di curva devo preoccuparmi molto meno che l'avantreno non mi salti sulle gengive![]()
Per inciso:
fra il 7.5W di ora e il 5W di prima del cambio non ho riscontrato alcuna differenza di scorrimento
- ma forse ha ragione mia moglie quando mi dice 'insensibile!'-
e anche le reazioni a piccole buche non è particolarmente peggiorata...
P.S.
ricordo che il 'W' è indice di viscosità e non dice assolutamente nulla sulle qualità elastiche, di durata
e di resistenza all'emulsionamento dell'olio stesso
spacer è inteso come spessore??giamaica75 ha scritto:IO vado con un 5w, più due spacer da 17mm (+15 rispetto all'originale) sulle molle.
Deciso miglioramento...
fedro69 ha scritto:Penso che il tuo amico sarà molto più preso dall'adattarsi alla moto che non pretenderne qualcosa
percui direi: tutto originale, 10W va' benissimo, 105 mm come mammaprilia sostiene e aspettare che nasca in lui l'esigenza di cambiar qualcosa![]()
l'unica: sfilerei gli steli di un 7-10 mm per distribuire il peso in maniera più uniforme fra anteriore e posteriore:
il settaggio originale è parecchio seduto sul posteriore cose che facilita la guida lenta ma inficia la stabilità alle alte velocità
fedro69 ha scritto:P.S.
in origine gli steli sono sfilati di 17 mm (misurati all'esterno: la piastra non è piana)
misurati al bordo dello stelo, non al tappo.
i miei consigliati 7-10 mm sono da aggiungersi
Io non sono del tutto d'accordo. Da quando ho sfilato le forche la moto e' diventata un vero coltello tra le curve ma in autostrada e' molto piu' sensibile alle scie e piu' faticosa. Ma io ho sfilato di brutto. 30 mm.Futuromane ha scritto:fedro69 ha scritto:Penso che il tuo amico sarà molto più preso dall'adattarsi alla moto che non pretenderne qualcosa
percui direi: tutto originale, 10W va' benissimo, 105 mm come mammaprilia sostiene e aspettare che nasca in lui l'esigenza di cambiar qualcosa![]()
l'unica: sfilerei gli steli di un 7-10 mm per distribuire il peso in maniera più uniforme fra anteriore e posteriore:
il settaggio originale è parecchio seduto sul posteriore cose che facilita la guida lenta ma inficia la stabilità alle alte velocità
Sono d'accordisssssssssimo con te.....
Seguirò alla lettera i tuoi consigli grazie100000000000000000000000000000![]()
![]()
![]()