ROTTURA GOMMA POSTERIORE CAUSA CATENA TRASMISSIONE

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Rispondi
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

fedro69 ha scritto:il gioco della catena va misurato a moto carica:
20-25 mm con te sopra... 30 mm senza di te mi pare in ordine ;-)
:o sicuro?
il manuale di manutenzione dice di misurare i 20-25 mm con la moto sul cavalletto da officina... non dice di caricarla col peso del guidatore...
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

come promesso ecco la 2° puntata della serie :giullare:

questa invece è la foto laterale della catena senza copripignone e senza paracatena..
Immagine
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25600
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

:o ma e' tutto pulitissimo!! :o
altro che officina:
e' 1 sala operatoria! :giullare:

x la tensione:
allora avranno gia' previsto l'escursione...
mi spiace, ma io ho sempre saputo andasse controllata con carico...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Messaggio da stefanoboa »

più che pulito, è quasi vuoto! :giullare:
considera che il garage ha si e no 2 anni di vita, e 6 mesi di utilizzo reale ma solo come rimessa.. :wink:
come officina praticamente nullo.. di attrezzi ne ho pochissimi e nonostante la voglia di riempire di chiavi, chiavine, chiavette.. c'è sempre "qualcosa" che mi impedisce di farlo.. :-?
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25600
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

eeeh si:
e' buffo che x riempire qualcos si debba sempre svuotare qualcos'altro :roll:

strano poi che qualsiasi cosa si voglia riempire, a svuotarsi sia sempre la stessa cosa ;-)

Cmq:
MO mi ha risposto di aver girato la mia lettera ad Aprilia-Germania:
loro nn ne sapevano nulla, l'unica che gli e' venuta cosi', su 2 piedi,
e' stata che il copertone potesse essere troppo largo :roll:
Chiedevano se fosse successo anche coll'originale dato che sembrano esistere copertoni da 190 che in realta' sono dei 200...
Io ho risposto che si', anche con le gomme originali si ha avuto il problema;
mi son trattenuto dal rispondere che "190" un PS manco sa come si scrive!

Mo' da Lunedi' sono in ferie (ma nn in vacanza :-( ) vediamo quanto tempo mi lascera' la famiglia di scassare i didimi all'intero creato! :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
monadro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 40
Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 13:50
Località: Monsummano Terme

Messaggio da monadro »

eccoci....purtroppo oggi per la prima volta ho visto i primi segni della catena sulla gomma!

fino ad oggi mai un problema in quasi 14k.
dopo che venerdì scorso si era levata la catena ho provveduto a pulitre bene con cura la catena,pignone etc.. e ho rimesso in tiro la catena!

ieri sono andato a fare un giro in collina e nessun problema, stamani viaggiavo in due e quando mi sono fermato ho visto dei segni di sporco sulla gomma! ripeto sono leggeri segni ma si capisce che è stata la catena.

forse potrebbe essere la catena da sostituire, però mi hanno detto che è ancora buona!!! ma!

mi hanno dato un buon consiglio che penso di fare prima possibile!! costruire una staffettina da posizionare in prossimità del passaggio della catena alla ruota, così risparmio il bordo della gomma!
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Ragazzi, venerdì scorso ho messo la moto sui cavalletti e ho fatto girare la ruota con le marce inserite, puntando la livella laser sulla catena...
La catena non sembra muoversi verso la ruota e rimane bella allineata sotto il fascio del laser.
Però tra ieri e l'atro ieri ho fatto 650 km e... indovinate un po'???
C'ho di nuovo i segni sulla ruota :evil: :evil:

Devo trovare il tempo per fare la prova dell'allineamento della ruota, ma non credo sia quello il problema.
Secondo me è la catena che dopo lunghe percorrenze si scalda e si allunga andando ad "accarezzare" la gomma.
:roll: :roll:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25600
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

se fosse cosi', l'unica sarebbe montare 1 catena rinforzata, che regga meglio lo stress...
Strano che almeno la meta' di noi nn abbiano xo' mai avuto 'sto problema, n stante la catena di serie :-?
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
bidrumm77
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 18:50
Località: Garbagna novarese

Messaggio da bidrumm77 »

Adesso che parlate di segni di grasso anch'io una volta li ho visti,ma pensavo a dello sporco raccolto per strada.

Per il resto faccio un'ipotesi:
potrebbe essere che la tolleranza di tiro data dalla casa sia magari troppo ampia?

E che quindi "sempre magari" quando ci si trova nella situazione tolleranza massima (25 mm mi pare) + percorrenza elevata e quindi maggior dilatazione dato il riscaldamento, non si abbia un gioco troppo alto che porta la catena a muoversi così tanto.
Dico questo perchè tutti dite che la catena era nei limiti di tensione,che tutti(o almeno chi ha provato) vede la catena muoversi normalmente nell'azionamento manuale o comunque a bassa velocità e in più la cosa succede a random quindi se ha toccato una volta poi ad alcuni non ha per forza distrutto il copertone.

Che ne dite? Chi ha il problema perchè non tiene come gioco la tolleranza minima che va sempre misurata a moto scarica e possibilmente sui cavalletti mi pare.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25600
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

io insisto che dev'essere qualcos'altro:
apparte la mia modestissima, dico sul serio..., esperienza xsonale che nn conosce il problema x la catena troppo lenta, anche i 3 meccanici da me interpellati, + il redattore di MO, ritengono che 1 catena "molla" nn possa (e io dico "debba") avere queste conseguenze:
il movimento della catena puo' diventare un dondolio in verticale,
tanto grande da far saltare la catena,
ma x farla dondolare sull'orizzontale ci dev'essere 1 altra forza applicata in quella direzione...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
bidrumm77
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 18:50
Località: Garbagna novarese

Messaggio da bidrumm77 »

Però come dici tu dovrebbe esserci una forza(o spinta).Ma in questo caso quale sarebbe?Un allineamento sbagliato tra pignone e catena (nel senso entrambe allineate ma non sullo stesso asse dato da un errato spessoramento nei punti sbagliati,oppure un allineamento sbagliato della sola ruota post.(nel senso pignone e corona che se prolungati si intersecano,ruota storta per intenderci)dovrebbero dare delle forze continue,e quindi degli effetti visibili anche in situazione statica:.Infatti con un regolo o anche solo una cordina si vedrebbero subito eventuali differenze di misura,ma si vedrebbero anche altri effetti tipo corona più consumata da un lato appunto perchè sarebbero forze in costante applicazione.
Invece una forza che intervenga solo in un dato momento e che "spinga" la catena di lato non mi viene in mente niente......L'unica è la forza di gravità quando pieghi però mi fa un pò strano....mistero...
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Riporto quello che ho scritto nell'altro topic:

"Sai che mi è venuto in mente questa notte (cominicio a preoccuparmi visto che ci penso anche la notte)??
E se si fosse allentato qualche dado del gruppo ammortizzatore che comprometterebbe il corretto lavoro in verticale del forcellone???
In questo modo ogni buca\dosso preso farebbe oscillare di poco il forcellone in orizzontale e la catena potrebbe andare a toccare il copertone"
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

allego link della prova con livella laser, ma non si vede molto bene :(

http://www.webalice.it/frederik3/catena.mp4
Avatar utente
allerona biker
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 689
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 10:48
Località: Allerona

Messaggio da allerona biker »

ciao ragazzi, finalmente un po di tempo per scrivere...
scusate l'assenza ma me so fatto 'na tre giorni in toscana (magna-dormi-rilassamento alle terme-donna(la mia!!)- e di nuovo dall'inizio)!!!!!!!

a parte la prefazione, stamani sono andato a montare la roadsmart al post. come previsto finito il montaggio il meccanico ha messo le due righe di alluminio a fianco alla ruota posteriore tenendole strette con un elastico, la riga di sinistra toccava sul copertone ant. e quella di destra stava a 5 cm.... QUINDI QUANDO TIRATE LA CATENA NON BASATEVI SULLE TACCHE DEL TENDICATENA MA FATE COME HO FATTO IO!!!!

P.S. Stefano hai ragione ste gomme so favolose.... :wink:
Avatar utente
allerona biker
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 689
Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 10:48
Località: Allerona

Messaggio da allerona biker »

scusate quasi dimenticavo la cosa più importante....

il meccanico ha visto il problema del battistrada consumato e mi ha suggerito di cambiare la catena... OK dico io!!!!
a parte constatare il gioco delle maglie lateralmente, per togliere la catena ha dovuto tagliare un maglia, bhè, il pernetto dentro la maglia era completamnete arruginito!!!

lui mi ha detto di nn lavare la catena MAI (così gli hanno detto i rappresentatnti della regina) ma di ingrassare con un grasso apposito che non danneggi gli O-RING. la rugine si forma perche l'O-RING si rovina, esce il grasso dalla tenuta e entra l'acqua....

costo della catena nuova 117 EURI a cuui si sommano 10 euro di manodopera e 142 euro della RoadSmart tatale 269 EURI!!!!
Rispondi

Torna a “Ciclistica”