quasi mi vergogno...

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

quasi mi vergogno...

Messaggio da fedro69 »

...xo' sarebbe peggio nn chiedere:
che cosa si puo' rovinare, o si rovina di sicuro, a mettere 1 olio x freni diverso da quello specificato?
Ho 1 progetto in mente e la risposta a questa domanda e' fondamentale...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Re: quasi mi vergogno...

Messaggio da netspin »

fedro69 ha scritto:...xo' sarebbe peggio nn chiedere:
che cosa si puo' rovinare, o si rovina di sicuro, a mettere 1 olio x freni diverso da quello specificato?
Ho 1 progetto in mente e la risposta a questa domanda e' fondamentale...
Riporto fedelmente:
"Il liquido del circuito frenante ha il compito di trasmettere elevate pressioni alle pinze dei freni, azionando i pistoncini delle stesse...

La caratteristica principale di questo tipo liquido (olio) è di avere come proprietà un bassissimo coefficiente di comprimibilità ed una notevole resistenza alle alte temperature (punto di ebollizione), per evitare che subisca grosse variazioni di volume date le elevate temperature di esercizio che può raggiungere durante le fasi di frenata.

Queste temperature dipendono dalla continuità e dall’intensità dell’azione frenante, infatti il liquido ha un range di temperatura di lavoro che va da circa - 40C° a ben oltre 200C°, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione migliore sarà la caratteristica del liquido.

Purtroppo questo liquido presenta una caratteristica negativa ed oltre al fatto di essere un olio molto corrosivo, è un liquido altamente "igroscopico", ciò vuol dire che ha la capacità di assorbire umidità e per tale motivo si compromettono le sue caratteristiche, abbassando la temperatura di ebollizione.

La classificazione delle caratteristiche dei liquidi per impianti frenanti, vengono identificate attraverso la sigla DOT (Legge di sicurezza USA per i liquidi dei freni) e da ciò saremo in grado di riconoscerne i requisiti, maggiore sarà il DOT più alto sarà il punto di ebollizione, avere un liquido freni con punto di ebollizione elevato vuol dire anche avere un liquido con igroscopicità più elevata, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione, più elevata sarà la capacità di assorbire l'umidità.

La specifica DOT che caratterizza la proprietà di un liquido, viene classificata con due diversi valori di punti di ebollizione, di cui il primo valore indicherà:

* Punto di ebollizione nominale dbp "dry boiling point",

ed il secondo valore indicherà il punto di ebollizione in caso di inquinamento da umidità;

* Punto di ebollizione a umido wbp "wet boiling point",

e da ciò capiremo in che misura il liquido abbasserà il suo punto di ebollizione, in funzione della quantità di umidità assorbita.

Possiamo portare anche un pratico esempio, se prendiamo un liquido DOT 3 avremo come caratteristica il punto di ebollizione nominale di 205C° ed un punto di ebollizione a umido di 140C° da ciò si evince la differenza del calo del punto di ebollizione in caso di assorbimento di umidità.

Per tali motivi è consigliabile effettuare la sostituzione periodica, perché da tale liquido dipende l’efficienza dell’impianto frenante e quindi il suo perfetto funzionamento, in particolare si raccomanda di stare molto attenti nell’eventualità si pensi di ripristinare il livello del liquido, facendo attenzione al tipo di liquido che è presente nel circuito, in quanto alcuni tipi di liquidi freni hanno una base chimica di diverso tipo e pertanto non sono compatibili tra di loro, per cui causerebbe la contaminazione dell’impianto e porterebbe nell’immediatezza al deterioramento delle guarnizioni di tenuta dei pistoncini delle pinze e delle pompe, mentre miscelando due liquidi freni compatibili con DOT diverso, avremo come risultante un abbassamento delle proprietà.

Alcuni di noi si chiedono se mettendo nel circuito un liquido con DOT superiore aumentino le capacità della frenata, ma per quanto descritto si deduce che non è cosi, la differenza sta solo nel valore del punto di ebollizione. Quindi si raccomanda di sostituire il liquido DOT 4 almeno ogni 12 mesi, mentre per il DOT 3 la sostituzione e prevista almeno ogni 24 mesi; per i rimanenti DOT 5 ogni 6 mesi circa, e il tipo Racing usato nelle competizioni viene addirittura sostituito ogni gara.

Si raccomanda ancora di fare molta attenzione ed evitare il contatto diretto con la pelle o gli occhi in quanto come sopra descritto è un liquido particolarmente tossico e corrosivo".

Da tutto quanto su riportato desumo che sostituire completamente (quindi non miscelare o mischiare) il liquido dei freni con uno con caratteristiche equivalenti o superiori a quello prescritto, non comporta alcun rischio di danneggiamento delle componenti dell'impianto frenante.

Per la tua incolumità ti suggerisco di non andare a risparmio su un componente del genere.
Usa olii di comprovata qualità. Riferisciti alle solite marche note.

P.s.: è capitato a mio fratello con la navigator con la zavorra al seguito che l'impianto frenante gli sia andato in fading a causa dell'elevata temperatura raggiunta dal liquido freni in una discesa a tornanti molto molto ripida... Non è stato bello.

Il meccanico successivamente gli ha sostituito l'olio con uno a DOT superiore e l'inconveniente non si è ripresentato (forse anche perchè il liquido precedente in 3 anni non era mai stato sostituito...)
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

sono le capacita' corrosive che mi preoccupano, a dire il vero...
Sui freni nn ho minimamente intenzione di risparmiare ;-)
Grazie della risposta esaustiva e veloce :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
netspin
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 873
Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07

Messaggio da netspin »

fedro69 ha scritto:sono le capacita' corrosive che mi preoccupano, a dire il vero...
Corrosive per metalli, plastiche e pelle!

Ovviamente i materiali adottati per i componenti dei freni quali: tubature, oring, raccordi e così via, sono studiati tenendo conto della "corrosività" dell'olio, altrimenti non esisterebbero gli impianti frenanti così come li conosciamo noi! :o :o :o
Immagine - Non argomentare mai con un asino: ti fa scendere al suo stesso livello, ma ti batte x esperienza!
Avatar utente
Matteo.ing
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
Località: Firenze

Re: quasi mi vergogno...

Messaggio da Matteo.ing »

fedro69 ha scritto:...Ho 1 progetto in mente e la risposta a questa domanda e' fondamentale...
Cosa stai progettando? :-?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

frizione idraulica! 8-)
Ce n'e' 1 della Magura, ma costa 1 botto e la pompa alla leva nn mi piace,
x di + stonerebbe essendo color bronzo...
il che mi porterebbe a comprarne 1 x il freno anteriore (questioni di simmetria... Pacifico docet :ridi: )...
che sarebbe radiale...
xcui ne vorrei 1 radiale anche x la frizione...
con conseguenti costi apocalittici x il mio budget :uaaahh:
allora mi sono ricordato di aver comprato, 1 vita fa, 1 impianto frenante a disco x il posteriore dell'SR 50 di mia moglie...
e la pompa della Grimeca assomiglia moltissimo alla ns pompa freno ;-)
Prese le misure (manubrio con lo stesso diametro! ), trovato il cilindro con tirante della Magura ad 1 prezzo accettabile (75 euro) resta il prblm se funzionino entrambi con lo stesso olio... da cui la domanda.
L'inverno e' lungo e buio da 'ste parti...
ed io ho gia' 3 bambini: devo inventarmi 1 passatempo + economico! :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
kenny
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3476
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
Località: Conversano (BA)

Messaggio da kenny »

Conosci Sudoku???
Immagine
Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
مارتينو
Avatar utente
Matteo.ing
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
Località: Firenze

Messaggio da Matteo.ing »

Per kenny:Scherzaci! un tipo che conosco si è divertito a scrivere un algoritmo di risoluzione per sudoku! :rinco:

Per Fedro: Quanto spenderesti? E che vantaggi ti dà l'aggeggio idraulico?
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

tubo e cilindro sui 100/120 euro,
il pezzo completo della Magura ne costa 209...
poi devo appurare quanto costa farla mettere a libretto:
qui in Germania si puo' customizzare di tutto, ma se ti beccano con 1 modifica nn registrata sono krauti amari :ridi:
Quella della Magura dovrei anche metterla a libretto, xcui quest'ultima spesa nn farebbe la differenza.
Cosa si guadagna:
- pretensione automatica in base all'usura,
- meno sforzo alla leva,
- piu' modulabilita',
- niente + cavetti che si logorano e/o strappano,
e poi:
- fa' 1 sacco figo :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Matteo.ing
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 13 settembre 2007, 13:00
Località: Firenze

Messaggio da Matteo.ing »

:azz: Già è vero! A 12k km ho letto nei post vecchi che si stacca ogni cosa... Mi devi scusare, ma sono ancora a 7k km... :oops:
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

fedro scusa forse non ho capito il problema..............
Suppongo che l'impianto frenante del PS adotti un liquido dot4 o in alternativa un 5.1 ..............a questo punto fai funzionare entrambi col dot4 e vai sul sicuro, di certo la pompa grimeca non ha alcun problema con quel fluido.
Il dot5.1 è + aggressivo e anche + igroscopico, in questa applicazione non vedo benefici nel suo utilizzo ergo.............vai di dot4 per entrambi gli impianti e buon lavoro :-)
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

devo prima vedere quale olio e' previsto x il cilindro al tirante, sarebbe 1 peccato fare tutto il lavoro x poi scoprire che col DOT 4 dopo 3 mesi nn ha + le guarnizioni :o
Poi x 1 volta che posso preoccuparmi della teoria prima di sfrugugliare, fammi divertire :ridi:
normalmente quando mi metto a fare il meccanico nn ho mai il tempo:
devo sempre improvvisare..
'stavolta c'ho tutto l'inverno :-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

beh se è un cilindro idraulico per uso motociclistico deve per forza digerirsi il dot4 ..............sennò a che lo azioni a acqua distillata? :giullare:
Buon inverno in officina Davide! :wink:
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

beh: il I problema ce l'ho gia':
Magura dice espressamente di NON usare liquido x freni... :-?
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
riace
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 15:24
Località: Genova

Messaggio da riace »

sul Daytona ho montato un comando idraulico della Magura che va ad azionare un pistoncino meccanico.
In pratica al posto del cavetto che tira ho un pistoncino azionato idraulicamente.

In quel tipo di comando non si possono usare liquidi per freni, ma olio specifico.
Costo esagerato (circa 250 euro)
Comando morbidissimo e ben modulabile; ho montato il tutto da 5000 km e non ha mai dato problemi. Per ora nessun rabbocco nè surriscaldamento (neppure in pista).

Esteticamente sono sicuro che si integra bene con i comandi del Pegaso, il corpo è nero e la leva di alluminio (io l'ho fatta verniciare a polvere in nero per averla uguale a quella del freno).

nella foto dovevo ancora verniciare la leva.

Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica”