Pagina 1 di 4

quote forcella davanti

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 1:08
da ElCaimanDelPiave
Ciao
Magari l'argomento e' giò stato trattato, ma questa sera per ritrovare la discussione sulla verniciatura del parafango anteriore ci ho messo un'ora, quindi scusatemi ma apro un nuovo thread. :oops:

Premessa: osservando la mia Peggy ieri in garage, ho notato un particolare assolutamente normale, ma che mi ha incuriosito: la forcella e' innestata nelle piastre di sterzo e serrata ad una certa altezza.
Ma se non ho visto male l'altezza non e' vincolata in modo fisso, quindi entro certi limiti e' possibile alzare o abbassare le piastre di sterzo rispetto agli steli . (forse)

Ora, cosa succede alle quote ciclistiche se abbasso le piastre di sterzo? In teoria dovrei stringere leggermente l'angolo del cannotto, ridurre l'avancorsa e caricare un pochino l'avantreno. Penso che a livello di comportamento le differenze sarebbero minime, ma si avrebbe un anteriore un po' più basso (non più di 2 cm comunque) e un aspetto un po' più aggressivo.

La domanda e': ho preso un abbaglio? :tusipazz: Quello che ho ipotizzato e' inrealtò impossibile a causa di qualcosa che non ho considerato? E se fosse possibile, qualcuno ci ha provato, o ci ha pensato?

Ciao e grazie :wink:

Re: quote forcella davanti

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 8:43
da fedro69
quasi tutti quelli che fanno tratte + lunghe o a tempi un po' sostenuti l'hanno gia' fatto ;-)
La tua analisi e' precisa:
- maggior carico all'ant
- riduzione dell'avancorsa
entrambi effetti ricercati da chi, come molti, nn e' contento della ripartizione dei pesi col settaggio di base...

Re: quote forcella davanti

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 13:06
da Peg81
abbassando l'anteriore riduci l'interasse di conseguenza maggior agilita' curvi con meno angolo di piega, moto un po piu' nervosa!Io l'ho abbassata perche' praticamente ero sempre con il cavalletto e le pedaline che strusciavano a terra! :D :D ! adesso mi trovo meglio e da quando l'ho ripresa 1 gennaio 2009 ho raramente toccato! :D

Re: quote forcella davanti

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 14:23
da kenny
Io forse sono l'unico ad aver fatto il contrario...

La moto diventa 2cm più alta (con precarico della molla a palla).
Scende in piega in maniera diversa: all'inizio sembra non voler scendere, poi va giù di colpo.

Io l'ho fatto più che altro per l'uso OFF, per avere più altezza da terra.

Terminato quello, l'ho rimesso in configurazione originale.
Molto meglio...

Re: quote forcella davanti

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 15:13
da ElCaimanDelPiave
Siete dei GRANDI !!! :clapclap: :clapclap:

Ero quasi sicuro di non aver detto una :wc:

:ok1:

Ora, e' un intervento che avete azzardato voi o fetto fare da un mecca?
Credo che, come per l'auto, toccare le quote sia roba da chi ha almeno gli attrezzi giusti, più che altro per tenere tutto in asse.

Re: quote forcella davanti

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 15:18
da fedro69
ma basta 1 metro di legno!
solo che devi lavorare senza carico sull'avantreno senno' appena allenti le viti delle piastre ti scivola tutta la moto! :paura:
x il resto e' 1 scherzo:
- sgravi
- allenti le viti
- 1 po' d'olio siliconico x far scorrere meglio
- infili o sfili come vuoi misurando che spuntino della stessa lunghezza dal ponte superiore
- ristringi

e fai la prova su strada!

Re: quote forcella davanti

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 17:00
da ElCaimanDelPiave
Fedro, la fai facile...

E' proprio il fatto che "spuntino" uguali a destra e a sinistra che mi preoccupa!
Se non si e' precisi la moto va via storta, con immaginabii conseguenze.

E se non serro abbastanza i dadi mi si sfila la focella...

Sono catastrofista? Forse, ma voglio fae le cose per bene.

Re: quote forcella davanti

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 19:20
da fedro69
le viti le stringi e t'accorgi quando basta... oppure usi 1 dinamometrica e i valori del manuale :roll:
la moto nn va sorta xche' il peso viene cmq portato dai 2 steli e cmq grazie alla piastra antisvirgolo
resterbbero alla stessa altezza ;-)
e' xo' importante avere l'avantreno sgravato... poi basta pure il righello della scuola! :ridi:

Re: quote forcella davanti

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 21:42
da kenny
Avere l'anteriore sgravato non serve.

PENSACI!

Re: quote forcella davanti

Inviato: domenica 29 marzo 2009, 22:01
da ElCaimanDelPiave
kenny ha scritto:Avere l'anteriore sgravato non serve.

PENSACI!
Come non serve? :o
Delle cose che mi ha suggerito fedro era l'unica sulla quale non avevo il minimo dubbio! :oops:
Cioe', sulle altre ho espresso perplessità perche' non mi fido più di tanto della qualità del lavoro "ad muzzum", ma sul fatto di dover reggere la moto prima di allentare le piastre di sterzo non credo ci sia da discutere.
Se mollo l'avantreno le forcelle scivolano verso l'alto e si bloccano contro il manubrio. Ma con tutto il peso della moto non ho possibilitò di regolare l'altezza.
Serve un sostegno sotto il motore.

Perchè dici che non serve?
:nonsò:

Re: quote forcella davanti

Inviato: lunedì 30 marzo 2009, 0:12
da kenny
Non ti rispondo.

Ti lascio in sospeso...

Pensaci!!

Re: quote forcella davanti

Inviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:13
da kenny
ALLORA?????

Re: quote forcella davanti

Inviato: lunedì 30 marzo 2009, 17:48
da Peg81
ah dimenticavo per allentare i bulloni delle brugole sul canotto devi anche smontare il faro perche' si accende molto difficilmente! basta che metti il cavalletto posteriore e un crik sotto lo scuodo con una tavoletta e sgravi l'anteriore!come diceva fedro visto che c'e' la piastra anti svergolo e in piu' la ruota la forcella scendera' o salira para! per migliorarare la misurazione ti consiglio un calibro! :D :D

Re: quote forcella davanti

Inviato: lunedì 30 marzo 2009, 18:59
da kenny
Io ho fatto tutto il lavoro con la moto sul cavalletto.

Laterale.

Re: quote forcella davanti

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 0:26
da ElCaimanDelPiave
kenny ha scritto:Io ho fatto tutto il lavoro con la moto sul cavalletto.
Laterale.
AAAARRRGGHHH!!!

Il mio ascendente Vergine non mi permette di considerare una simile possibilità! :ridi:

Davvero, io avevo pensato di procedere come segue:

1) Cavalletto posteriore
2) Zeppa fatta di assi di legno q.b. sotto il motore a raggiungere l'altezza necessaria
3) cuneo sotto la ruota davanti
4) mollo le viti (ho osservato, in effetti una delle tre della piastra inf e' difficile da raggiungere), la moto si appoggia sul legno
5) spingo il cuneo fino a che la forcella raggiunge l'altezza desiderata (questa sera ho comprato un bel calibro)
6) stringo le viti e tolgo le impalcature.

Complicato ma corretto, no? :o :o :o
:wink: