Pagina 1 di 2
Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: lunedì 16 novembre 2009, 12:39
da fedro69
Il fine settimana scorso ho dovuto cambiare le pastiglie xche' estremamente consumate...
nessuna buona ragione x aprirci 1 post, sicuro, ma volevo dare 1 paio d'informazioni che forse possono essere utili anche ad altri

- Dato che sono alla canna del gas coi soldi, ho cercato e comprato i ricambi + economici sul mercato qui:
le pastiglie della TRW/Lucas all'anteriore in Synther, al posteriore organiche, insieme 65 euro
(in Iternet acquistabili da Louis punto de)
considerando che le originali ne costano 80 solo all'anteriore

e che dopo neanche 10k km erano arrivate

mi sembrava fossero degne di menzione...
- mi sono accorto con mio grande sconforto che all'anteriore, il cuscinetto interno aveva ancora 1.5 mm buoni mentre quello esterno era gia' praticamente al supporto (1/3 di mm

):
cio' era (e'?

) dovuto al quasi bloccaggio dei 2 pistoncini interni

tra pulizia e vari tentativi li ho rimessi in moto ma appena potro' mi sa che devo smontare la pinza e guardarmela meglio
... magari cambiare guarnizioni e pistoncini...
volevo cmq segnalare 'sta cosa:
nel caso che vi sembri che la frenata perda di potenza, o sia inefficace buttateci 1 occhio!
Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: lunedì 16 novembre 2009, 13:21
da Matteo.ing
Leggendo il tuo messaggio ho assistito a un atto rivoluzionario: "la presa della pastiglia"
Grazie del report. Io ho controllate ieri quelle davanti che hanno ancora 3 mm buoni (Originali e sono a 20k km).
Inutile dire che lo stile di guida incide molto sull'usura. Adesso mi "concentro" economicamente sul tagliandone poi magari ci penso su, anche se sono orientato a comprare quelle carbonio-ceramica che durano di più (poi c'è da vedere i costi

).
Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:10
da fedro69
x me quelle col carbonio nn andranno mai bene:
ci mettono troppo a scaldarsi
e in generale se i dischi nn sono fatti x quelli vengono praticamente fresati ad ogni pinzata!
la guida influenza davvero molto:
stiamo a quasi 42000 km ed e' il mio... V cambio all'anteriore e IV al post...
Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:16
da Peg81
fedro69 ha scritto:x me quelle col carbonio nn andranno mai bene:
ci mettono troppo a scaldarsi
e in generale se i dischi nn sono fatti x quelli vengono praticamente fresati ad ogni pinzata!
la guida influenza davvero molto:
stiamo a quasi 42000 km ed e' il mio... V cambio all'anteriore e IV al post...
io con l'orginali stiamo a 21milakm a coppia!
adesso ho brembo rosso carbon ceramic!che mi sventreranno il disco!ho visto che sono agressive!
Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: lunedì 16 novembre 2009, 16:17
da steps
Anche le mie pastiglie stanno quasi arrivando, sono ad oltre 20k km, ma sarebbe il primo cambio, c'è da dire che la moto non la uso spessissimo in città e non tiro nemmeno grosse staccate..
Ho notato però che ultimamente ha perso un pò il mordente il freno anteriore, spero sia soltanto dovuto all'usura delle pastiglie e che i pistoncini facciano ancora il loro "sporco" mestiere..

anche perchè ripulirli la vedo dura senza l'aiuto di un meccanico..adesso la moto è in semi letargo..l'anno prox mi toccherà nell'ordine tagliando e revisione

Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 10:47
da fedro69
fedro69 ha scritto:x me quelle col carbonio nn andranno mai bene:
ci mettono troppo a scaldarsi
e in generale se i dischi nn sono fatti x quelli vengono praticamente fresati ad ogni pinzata!
la guida influenza davvero molto:
stiamo a quasi 42000 km ed e' il mio... V cambio all'anteriore e IV al post...
Errata corrige:
IV cambio anteriore, III posteriore... scusate.
Ho anche pensato che se i pistoncini avessero lavorato bene prob c'avrei fatto ancora l'inverno con le pastiglie...
sarei cosi' arrivato ai 50k come mi ero ripromesso

Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 10:55
da tonchio

grande Fedro,già al 4° cambio pasticche anteriori...sai che staccate!
Personalmente credo che mi dureranno abbastanza,visto che uso molto il freno motore del mono...
Volevo solo esporre la mia personale opinione sulle mescole.Credo infatti che quelle organiche e in carbon/ceramica siano MENO aggressive sulla durata del disco rispetto a quelle Sinterizzate,che oltretutto hanno un mordente iniziale già elevato,mentre le organiche hanno maggior bisogno di scaldarsi.
Probabilmente molti di voi già lo sapranno e farò la figura dello scopritore dell'acqua calda,però se può far comodo a qualcuno ne sarò felice: l'impianto frenante anteriore del PS è il caro vecchio serie oro della brembo,che per nostra fortuna veniva montato su tantissime moto(in particolare italiane)...quindi pezzi di ricambio a go-go
Nel mio caso concreto,riesco a "riciclare" diverse componenti della RSVmille del '99 sul PS...anzi,proprio di recente ho notato come tutto il cerchio anteriore sia intercambiabile(salvo raddoppio del sistema frenante,of course).
Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 11:49
da fedro69
il tempo di riscaldamento e il funzionamento in base alla temperatura delle pasticche cambia radicalmente da prodotto a prodotto;
in generale le organiche si scaldano prima e si consumano + velocemente xche' + "morbide":
e' questa la ragione xcui se le cambio prima dell'inverno scelgo loro
Le Synther sono + stabili anche a temperature elevate ma + "aggressive"...
tutto sommato i dischi "adatti" o compatibili sono tutti quelli in acciaio (xcui ormai standard)
anche se le differenze nella lega e/o qualita' producono grosse differenze in durata...
La ceramica, di x se' ha delle temperature d'esercizio ancora + alte,
infatti i dischi in carbonio/ceramica sono vietati su strada... ad eccezione di 1 solo prodotto
(a richiesta il nome lo ricerco) e le pastiglie su stessa base hanno i loro problemi a scaldarsi... almeno qui

Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 18:25
da Max64
Una domanda a Fedro:
non è che le condizioni metereologiche teutoniche hanno contribuito???
Sale sulle strade, freddo intenso,neve, ghiaccio e conseguente
sporcizia accumulata e difficilmente rimuovibile credo siano determinanti!!!
Imho.

Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: giovedì 19 novembre 2009, 10:45
da fedro69
la faccenda si complica
alla ricerca del Kit di riparatura m'hanno detto
che
x la ns pinza nn e' stato prodotto!
il che significa che se apro e vedo che qualcosa nn va come dovrebbe (ossidazione sui pistoncini, graffi nelle guide, guarnizioni andate...)
posso direttamente
buttare la pinza e prenderne 1 altra!
(prezzo corrente nuova frai 200 ed i 250 euro...)
Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: giovedì 19 novembre 2009, 11:24
da Peg81
fedro69 ha scritto:la faccenda si complica
alla ricerca del Kit di riparatura m'hanno detto
che
x la ns pinza nn e' stato prodotto!
il che significa che se apro e vedo che qualcosa nn va come dovrebbe (ossidazione sui pistoncini, graffi nelle guide, guarnizioni andate...)
posso direttamente
buttare la pinza e prenderne 1 altra!
(prezzo corrente nuova frai 200 ed i 250 euro...)
la nostra pinza era montata anche sul monster 620 se non sbaglio!
Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: giovedì 19 novembre 2009, 11:30
da fedro69
e' montata su 1
infinita' di moto:
dalla 750SS Duc alla Breva 1200, in nero su BMW, in argento su KTM e Husqvarna...
resta il fatto che nn ci sono kits x ripararla
Ho inserito qui e sul foro tedesco 1 richiesta nel mercatino
...e chiaramente fatto 1 mega ricerca incrociata su eBay di svariate Nazioni europee

Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: giovedì 19 novembre 2009, 11:34
da Peg81
scrivi alla brembo che magari sanno come aiutarti!
Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: giovedì 19 novembre 2009, 11:36
da Peg81
Re: Pastiglie freni e pinza anteriore
Inviato: giovedì 26 novembre 2009, 13:03
da Matteo.ing
Segnalo
questo rivenditore. Le pastiglie originali brembo (codici, ant 07BB19, post 07BB02) le mette a 58€ spese di spedizione escluse che sono per l'Italia 10.80 € e di 16 € per la Germania
