Pagina 1 di 3

problema freno posteriore

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 20:41
da xikir86
Ciao ragazzi, ho un problema: oggi il pedale del freno posteriore ha iniziato a muoversi a vuoto. Praticamente io schiaccio il pedale, lui si abbassa ma non succede niente :o Una volta arrivato a casa, dopo aver cambiato le mutande :oops: , ho fatto delle prove da fermo e non sembrano esserci problemi; le pastiglie hanno ancora un buono spessore e di liquido ce n'è poco meno del massimo. Consigli?

PS: non ho usato la funzione cerca ma qui ho una connessione pessima -_-'

Re: problema freno posteriore

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 20:45
da fedro69
spurgo.
Fai un bello spurgo e al 90% poi funziona ;-)
...
Quando hai fatto la prova a casa la pinza frenava?

Re: problema freno posteriore

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 20:49
da ElCaimanDelPiave
Fedro ha gia' detto la parola magica. Spurgo.
Tra l'altro al freno posteriore e' facilissimo perche' hai tutto lì a portata di mano.
Non ricordo se sul Manuale fai da te di Jamaica c'e' il tutorial, ma sicuramente se scartabelli "tagliando fai da te" trovi tutte le dritte. :wink:

Ad ogni modo controlla se vedi perdite, che non si sia phottuta una guarnizione della pompa (o piu' difficilmente della pinza). :wink:

Re: problema freno posteriore

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 20:50
da tissy
Hai dell aria nel circuito...come detto dal goto un bello spurgo e via!!

Re: problema freno posteriore

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 22:15
da xikir86
Grazie mitici. Nei prossimi giorni vi farò sapere qualcosa. :wink:
Qualcuno ha già provato il metodo descritto nelle "Info utili" del manuale per sapere se effettivamente funziona? Intendo quello di svitare il coperchio e tenere il pedale premuto per tutta la notte. Essendo in vacanza non ho nemmeno una goccia d'olio. :roll:
fedro69 ha scritto:Quando hai fatto la prova a casa la pinza frenava?
Sì, non è mai andata a vuoto.

Re: problema freno posteriore

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 22:58
da ElCaimanDelPiave
A meno che non ti trovi in mezzo al deserto, il dot4 lo vendono anche i supermercati e costa una scemenza... :roll:

Non ho provato il sistema descritto. E dato che sei in vacanza la difficoltà non e' tanto procurarsi il liquido, ma piuttosto il tubicino trasparente necessario per eseguire lo spurgo. E devi avere la chiave da 8.

Quindi magari prova quel sistema, male non fa. Occhio che pero' se la moto e' all'aperto e la notte e' umida, rischi che il liquido assorba acqua, il che e' male. :(

Re: problema freno posteriore

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 23:10
da xikir86
Ho appena allentato il tappo e messo un peso sul pedale, domani mattina vediamo un po' cosa succede.
ElCaimanDelPiave ha scritto:A meno che non ti trovi in mezzo al deserto, il dot4 lo vendono anche i supermercati e costa una scemenza... :roll:
non era una questione di costi, semplicemente non l'ho mai visto nei supermercati. ;)
ElCaimanDelPiave ha scritto:Non ho provato il sistema descritto. E dato che sei in vacanza la difficoltà non e' tanto procurarsi il liquido, ma piuttosto il tubicino trasparente necessario per eseguire lo spurgo. E devi avere la chiave da 8.
La chiave c'è, un po' di ferraglia l'ho sempre nel sottosella... il tubicino è da cercare ma credo che in un modo o nell'altro troverò qualcosa di idoneo. Potrebbe andare bene quello spesso adatto anche a prodotti alimentari?
ElCaimanDelPiave ha scritto:Quindi magari prova quel sistema, male non fa. Occhio che pero' se la moto e' all'aperto e la notte e' umida, rischi che il liquido assorba acqua, il che e' male. :(
La moto è in casa. :salta: :salta: :salta:

Ma è normale che questo inconveniente si sia presentato senza che siano state sostituite parti dell'impianto frenante e senza che ci siano perdite? Grazie di nuovo.

Re: problema freno posteriore

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 23:24
da fedro69
la valvola di sfogo alla pinza posteriore è da 11: da 8 è quella anteriore.
Potrebbe anche tessersi trattato di un fading 'estremo' complice le alte temperature ...
se non avessi avuto aria prima ora ci sarebbe di sicuro :-?
quella del pedale pigiato tutta la notte non la capisco:
al massimo potrebbe eliminare aria presente fra pompa e serbatoio :roll:
Cerca del DOT4 e fai uno spurgo come si deve che coi freni non si scherza ;-)

Re: problema freno posteriore

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 23:32
da xikir86
fedro69 ha scritto:la valvola di sfogo alla pinza posteriore è da 11: da 8 è quella anteriore.
Potrebbe anche tessersi trattato di un fading 'estremo' complice le alte temperature ...
se non avessi avuto aria prima ora ci sarebbe di sicuro :-?
quella del pedale pigiato tutta la notte non la capisco:
al massimo potrebbe eliminare aria presente fra pompa e serbatoio :roll:
Cerca del DOT4 e fai uno spurgo come si deve che coi freni non si scherza ;-)
Non so, è scritto nel manuale del fai da te... io sono andato sulla fiducia :wink:
Riguardo questa domanda "Ma è normale che questo inconveniente si sia presentato senza che siano state sostituite parti dell'impianto frenante e senza che ci siano perdite?" invece? Che ci sia qualche altro problema?

Re: problema freno posteriore

Inviato: domenica 4 agosto 2013, 23:48
da fedro69
xikir86 ha scritto:...Riguardo questa domanda "Ma è normale che questo inconveniente si sia presentato senza che siano state sostituite parti dell'impianto frenante e senza che ci siano perdite?" invece? Che ci sia qualche altro problema?
leggi sopra:
fedro69 ha scritto:Potrebbe anche tessersi trattato di un fading 'estremo' complice le alte temperature ...
oppure piccole crepe o microporosità nella tubatura (se è quella in gomma: quanti anni ha?) o nel raccordo fra serbatoio e pompa ...
su una cosa credo siamo tutti d'accordo:
quello che descrivi in apertura di post è quello che succede qualora si abbia gas nell'impianto frenante:
che sia aria o vapore acqueo non fa differenza: per eliminare tocca spurgare ;-)

Re: problema freno posteriore

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 0:11
da xikir86
fedro69 ha scritto:
xikir86 ha scritto:...Riguardo questa domanda "Ma è normale che questo inconveniente si sia presentato senza che siano state sostituite parti dell'impianto frenante e senza che ci siano perdite?" invece? Che ci sia qualche altro problema?
leggi sopra:
fedro69 ha scritto:Potrebbe anche tessersi trattato di un fading 'estremo' complice le alte temperature ...
oppure piccole crepe o microporosità nella tubatura (se è quella in gomma: quanti anni ha?) o nel raccordo fra serbatoio e pompa ...
su una cosa credo siamo tutti d'accordo:
quello che descrivi in apertura di post è quello che succede qualora si abbia gas nell'impianto frenante:
che sia aria o vapore acqueo non fa differenza: per eliminare tocca spurgare ;-)
Ah ok, non avevo capito bene allora. I tubi sono in gomma (12/09), pensavo di cambiarle con quelle in treccia quando cambiavo le pastiglie ma credo mi convenga anticipare ;)

Re: problema freno posteriore

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 4:13
da ElCaimanDelPiave
Chiedo venia per le dimensioni della chiave :oops:

Il tubo deve essere trasparente (per vedere l'aria che esce), e deve avere il diametro interno che vada giusto giusto sulla valvola. Piuttosto un po' stretto. Lo scaldi con un accendino eventualmente e lo infili. :wink:

Re: problema freno posteriore

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 6:46
da giamaica75
Io l' ho provato ovviamente il metodo descritto. Suggerito dalla casa costruttrice dei tubi freno e da un paio di amici meccanici. E funziona, devo dire. Sul perche magari Futuromane ci può illuminare con una delle sue chiarissime spiegazioni... :-)

Re: problema freno posteriore

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 8:23
da Futuromane
Ecchime... vedo solo ora il richiamo della foresta :D :D

Il problema potrebbe essere nato per uno dei seguenti motivi:
1) olio molto vecchio
2) surriscaldamento dell'impianto frenante

Come già tutti sappiamo l'olio dei freni è una spugna che assorbe moltissima umidità presente nell'aria, quando capita di usare molto il freno, (in questo caso posteriore) questa umidità diventa vapore che ci fa scaricare la pressione nella pompa.

A volte basta lasciare raffreddare l'impianto e tutto torna come prima, a volte bisogna intervenire con lo spurgo.

In tutti casi consiglio, una volta trovato:
olio DOT4,
un tubicino di plastica (lo trovi in qualsiasi ferramenta),
Una chiave da11 (consiglio una chiave con l'occhio chiuso per non rischiare di stondare l'esagono della valvola di spurgo. anche questa la puoi trovare nella stessa ferramenta dove trovi il tubicino)
una bottiglietta di acqua vuota per raccogliere l'olio esausto.

Una volta trovati questi ingredienti, la procedura più veloce è la seguente
infili il tubicino nella valvola spurgo,
apri la valvola
abbassi la leva del freno
chiudi la valvola
rilasci lentamente la leva del freno
versando olio nuovo nel serbatoio per non farlo MAI rimanere senza, continui questa procedura fino alla sostituzione completa di tutto il liquido.
Te ne accorgi della sostituzione completa quando dal tubicino vedrai il colore dell'olio che da scuro diventa trasporente.

Spiegato sembra un lavoro lungo, ma in realtà in una mezzoretta fai tutto senza problemi
e la tieni abbassata fino a quando non

Re: problema freno posteriore

Inviato: lunedì 5 agosto 2013, 9:26
da ElCaimanDelPiave
aggiungo che per il freno dietro del ps ci metti anche meno di mezz'ora perché il circuito e' così corto che cambi l'olio in un attimo. :wink: