Ecchime... vedo solo ora il richiamo della foresta
Il problema potrebbe essere nato per uno dei seguenti motivi:
1) olio molto vecchio
2) surriscaldamento dell'impianto frenante
Come già tutti sappiamo l'olio dei freni è una spugna che assorbe moltissima umidità presente nell'aria, quando capita di usare molto il freno, (in questo caso posteriore) questa umidità diventa vapore che ci fa scaricare la pressione nella pompa.
A volte basta lasciare raffreddare l'impianto e tutto torna come prima, a volte bisogna intervenire con lo spurgo.
In tutti casi consiglio, una volta trovato:
olio DOT4,
un tubicino di plastica (lo trovi in qualsiasi ferramenta),
Una chiave da11 (consiglio una chiave con l'occhio chiuso per non rischiare di stondare l'esagono della valvola di spurgo. anche questa la puoi trovare nella stessa ferramenta dove trovi il tubicino)
una bottiglietta di acqua vuota per raccogliere l'olio esausto.
Una volta trovati questi ingredienti, la procedura più veloce è la seguente
infili il tubicino nella valvola spurgo,
apri la valvola
abbassi la leva del freno
chiudi la valvola
rilasci lentamente la leva del freno
versando olio nuovo nel serbatoio per non farlo MAI rimanere senza, continui questa procedura fino alla sostituzione completa di tutto il liquido.
Te ne accorgi della sostituzione completa quando dal tubicino vedrai il colore dell'olio che da scuro diventa trasporente.
Spiegato sembra un lavoro lungo, ma in realtà in una mezzoretta fai tutto senza problemi
e la tieni abbassata fino a quando non