Dopo il problemino con l'erogazione che sussulta, postato poco fa, vi presento il secondo:
Ho riscontrato a più riprese che quando faccio una frenata piuttosto decisa per fermarmi, tipo ad un semaforo rosso, negli ultimi 15-10 metri di frenata, dove mi trovo a frizione tirata quindi senza freno motore, sento che l'avantreno 'singhiozza' leggermente in maniera regolare, diciamo ogni secondo, perdendo per una frazione di secondo un po' di mordente sulla frenata, che torna pieno subito dopo. Questo effetto lo sento in modo più accentuato se in più la frenata è fatta in discesa, con quindi più carico sul davanti.
Non penso sia dovuto al disco, a vista non presenta difetti ma soprattutto immagino che se fosse quello allora, visto che la ruota compie un giro completo ogni metro e mezzo circa, dovrebbe 'singhiozzare' con più frequenza, quasi tremare, all'inizio frenata, per poi diminuire molto rapidamente.
Le pastiglie anche quello mi verrebbe da scartarlo, perchè un malfunzionamento infuirebbe su tutto l'arco della frenata, e non a singhiozzo.
Mi verrebbe da pensare invece alla forcella, che arrivata ad un certo punto di compressione si 'ricarica' e si ricomprime e via così in modo continuato.. Magari per una mancanza di fluidità, di scorrevolezza, o non so le molle mancano di spinta e sono più 'legnose'..

Altro boh.. pompa del freno? aria nel tubo dell'olio del freno?

Faccio appello alla vostra esperienza e saggezza

