Naturalmente è stata ritrovata in condizioni pessime, contate che la leva del cambio era totalmente piegata fino alla pedana e cosi anche quella del freno posteriore, per non contare poi cavi batteria strappati e via dicendo.
da subito la moto è sembrata strana nell'inserimento delle marce e dopo qualche giorno all'improvviso si è spezzato il cavo frizione (quasi nuovo) e la moto sembrava acere la frizione che non staccava nemmeno tirando lo spezzone rimanente, praticamente il comando della frizione arrivato a metà corsa si bloccava.
non avendo più un'officina a disposizione ho aperto in strada il cartel motore lato frizione ed ho potuto vedere che la frizione tirando il cavo risultava effettivamente immobile.
Ho smontato tutto il pacco frizione e controllato se l'asse che permette lo stacco della frizione funzionante ed a dischi smontati funziona regolarmente senza blocchi.
Rimonto i dischi dopo averli controllati e li ho rimontati nel giosto ordine, appena appuntati i bulloni delle molle di richiamo il comando ha ripreso a bloccarsi, praticamente non riesce in nessun modo a farla staccare, ho provato a regolare il fegistro che è sul coperchio del pacco frizione ma il problema persiste, non appena appuntiamo le molle la frizione non riesce ad aprirsi.
Purtroppo in strada mi è stato difficile fare una diagnosi attendibile quindi mi chiedevo se a qualcuno di voi fosse mai capitato un caso del genere.
Speriamo che possiate aiutarmi altrimenti dovrò attendere settembre per portarla da un'amico che mi presta la sua officina per poterla controllare meglio

ah mi ero dimenticato di dire che il tt ha l'attuatore della frizione a dx e la frizione invece sul lato sx del motore con la conseguenza che l'asse che permette il distacco della frizione passa all'interno del motore andando a comandare una battuta regolabile (già provato a regolarla) sul tappo de cestello frizione