PaoloD ha scritto:
...omissis...
P.s. l'avevo letta su moto.it la tua storia...... ma con tutto quello che potevi affittare proprio uno sputer?!?
Purtroppo dovevo caricare tutti i bagagli, bauletto della GIVI e borse laterali Aprilia.
L'attacco GIVI era quello vecchio e l'unico mezzo a due ruote con un simile attacco era proprio quello scooter. Inoltre ho svuotato una borsa laterale sistemando il bagaglio nel bauletto sottosella e l'altra borsa laterale me la sono tenuta in mezzo alle gambe incastrata tra sella e telaio.
Insomma una soluzione di emergenza, come puoi immaginare, avevo tempi stretti.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein
PaoloD ha scritto:
...omissis...
P.s. l'avevo letta su moto.it la tua storia...... ma con tutto quello che potevi affittare proprio uno sputer?!?
Purtroppo dovevo caricare tutti i bagagli, bauletto della GIVI e borse laterali Aprilia.
L'attacco GIVI era quello vecchio e l'unico mezzo a due ruote con un simile attacco era proprio quello scooter. Inoltre ho svuotato una borsa laterale sistemando il bagaglio nel bauletto sottosella e l'altra borsa laterale me la sono tenuta in mezzo alle gambe incastrata tra sella e telaio.
Insomma una soluzione di emergenza, come puoi immaginare, avevo tempi stretti.
stiamo andando un po' OT... amen...
Percarità... si scherza...
Tanto di cappello!
Diverse volte mi sono capitate cose simili... non a quel livello ma... spesso e volentieri ho girato i buoi e son tornato a casa col carretto... (o sul carretto attrezzi)
Tranne in pochissime occasioni... probabilmente ero animato da una forza oscura...
Ricordo nell'estate del 2003 al ritorno dalla Jugoslavia con la mia vespa p200e a smontare carburatore volano e chi più ne ha più ne metta ai lati della via emilia all'altezza di Broni...
O a spingere la mia peggy del 96 su un cavalcavia a 60km da casa per poter scendere e mettere in moto a spinta (ruota libera) mentre la mia fidanzata insisteva di chiamare il carro attrezzi...
giamaica75 ha scritto: Non assomiglia, ma so per certo che il nostro kl 145 è lo stesso montato sulla monster, quindi se questo è anche per la monster dovrebbe andar bene
. Tapatalk
kl 145 non so cosa sia, è quello montato all'interno del serbatoio, nel gruppo della pompa benzina/filtro/galleggiante benzina?
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein
giamaica75 ha scritto: Non assomiglia, ma so per certo che il nostro kl 145 è lo stesso montato sulla monster, quindi se questo è anche per la monster dovrebbe andar bene
. Tapatalk
kl 145 non so cosa sia, è quello montato all'interno del serbatoio, nel gruppo della pompa benzina/filtro/galleggiante benzina?
Già che ci siamo a parlare di filtri, montarne uno esterno? Intendo tagliando il tubo nero proprio sotto il serbatoio, secondo voi potrebbe diminuire l'efficienza della pompa di benzina riducendone la portata e sovraccaricando il lavoro che deve fare ? Sarebbe utile o superfluo?
Intendo un filtro piccolo, smontabile e lavabile tipo questo:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein
Bisognerebbe verificare se c'è lo spazio, io ricordo di aver controllato perché volevo mettere uno sgancio rapido (causa rottura linguette dell'originale) e mi sa che non c'era spazio. E anch'io avrei i tuoi stessi dubbi sulla portata...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
giamaica75 ha scritto: Bisognerebbe verificare se c'è lo spazio, io ricordo di aver controllato perché volevo mettere uno sgancio rapido (causa rottura linguette dell'originale) e mi sa che non c'era spazio. E anch'io avrei i tuoi stessi dubbi sulla portata...
A proposito di sgancio rapido... io son qui che mi scervello per capire come si sgancia il tubo della benzina...
Devi tirare indietro (cioè verso il tubo) le due linguette rosse, contemporaneamente. Due chiodi corti, usati per far leva, possono aiutare, soprattutto se le due linguette rosse sono rotte, come le mie...[emoji16]
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
il mio si sgancia benissimo...
penso sia una questione di manico
battute a parte, mentre si premono le 2 linguette, bisogna spingere leggermente avanti il tubo come ad innestare e subito dopo sfilare..
Ho sempre fatto così e non ho mai tribolato per sfilarlo
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
giamaica75 ha scritto: Devi tirare indietro (cioè verso il tubo) le due linguette rosse, contemporaneamente. Due chiodi corti, usati per far leva, possono aiutare, soprattutto se le due linguette rosse sono rotte, come le mie...
Caro Giamaica mi sa che siamo sulla stessa barca... secondo me il serbatoio alla mia moto l'han smontato una volta sola per sostituire il blocchetto accensione e relativo cablaggio e TRAC!
Hanno subito rotto le linguette!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.