Rottura Pompa benzina

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Rispondi
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8250
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da giamaica75 »

Se ne è discusso parecchio, credo proprio in questo post, uno sforzetto per leggere un pó? [emoji57]
Cmq, pompa della vespa gts 300, 20 euro, e te la cambi da solo che ci vuole un'oretta di lavoro...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25624
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

arrivata e montata:
Il cavallo ruggisce :o di nuovo! :truzzo:
Effettivamente anche quella "nuova" non girava :grrr:
quando ho tempo faccio una bella autopsia per Lupo Motociclista :friends:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25624
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

... e oggi funziona ancora! :urra: :egizio: :urra:
Riassumo in breve quelli che a mio parere sono stati i sintomi e le fasi dell'addio:
- scaldava più del solito nelle ultime 3-4 settimane
- il minimo ancorché regolare s'era abbassato nello stesso periodo di tempo
- successivamente, negli ultimi 3 giorni, non teneva più il minimo nonostante fosse stato alzato fino a quasi 2000 giri :o
- accelerando tendeva a spegnersi, almeno sotto i 3000 giri
- exitus

Da una prima occhiata la teoria della valvola di non ritorno montata al contrario sembrerebbe reggere:
é un funghetto metallico con la testa gommata e semisferica, dotata di un bordo piatto, montato nel beccuccio d'uscita, in direzione filtro
e che viene spinto da una molla in senso inverso.
Nella pompa nuova, "marca" RMS, guardando nel beccuccio se ne vede il gambo:
da questa posizione se ne deduce che venga spinto verso l'uscita dal flusso della benzina lasciandola passare in piccoli canali laterali presenti nel condotto
e in mancanza di pressione la molla lo spinga in direzione inversa andando a chiudere il passaggio del carburante nella testa della pompa.
Nella mia seconda pompa morta guardando nello stesso beccuccio se ne vede invece la testa,
con la molla montata così da spingerla verso l'uscita, nella stessa direzione del flusso del carburante:
cosa che a mio intendere non ha proprio senso ...
Nella prima pompa andata non posso più controllare, perché tentando di asportare la piccola tubazione che collega(va) la pompa al filtro
il beccuccio s'é spaccato lasciando uscire funghetto e molla la cui posizione originale non si lascia più ricostruire :-?

...
A proposito:
chi ha sostituito la pompa, come l'ha collegata al filtro?
perché non sono riuscito a riciclare il tubicino originale :oops:
e in mancanza d'alternative ho montato un corto tubo in silicone ... che dite, reggerà? :roll:

Quando trovo il tempo vedrò d'aprire il corpo della pompa col dremel per constatare lo stato delle altre componenti.
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
paolo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1203
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
Moto: Royal Enfield Scram 411
Località: Milano

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da paolo75 »

fedro69 ha scritto: ... e oggi funziona ancora! :urra: :egizio: :urra:
Riassumo in breve quelli che a mio parere sono stati i sintomi e le fasi dell'addio:
- scaldava più del solito nelle ultime 3-4 settimane
- il minimo ancorché regolare s'era abbassato nello stesso periodo di tempo
- successivamente, negli ultimi 3 giorni, non teneva più il minimo nonostante fosse stato alzato fino a quasi 2000 giri :o
- accelerando tendeva a spegnersi, almeno sotto i 3000 giri
- exitus
ecco diciamo che 2 su 5 di sintomi già li ho....sta a vedere che sono il prossimo :-(
Immagine
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da stefanoboa »

Io ho cambiato anche il tubo e le fascette, usato tubo in gomma telato specifico per benzina e fascette a vite
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25624
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

Grazie Ste' :ok:
le fascette originali avrebbero bisogno di una pinza dedicata per poter venir riutilizzate,
io ho sopperito con quelle stringicavo :o
essendo in nylon dovrebbero essere "immuni" alla benzina e all'alcool presenti nel carburante

Paolo75:
quali?
e cmq:
una pompa nuova costa ormai meno di 30€, cambiarla é cosa di massimo 2 ore e fattibilissimo con normali attrezzi
(l'unico un po' esotico é la chiave da 7 per le viti che fermano il gruppo al serbatoio)
percui stai manzo :uaz: ... e gira col ricambio nel sottosella :goccia:

P.S.
forse, e dico forse, ho identificato un ricambio per il beccuccio rosso :o
solo che é bianco: AP8104192 ... per il Pegaso I.E.! :azz: :uaz:
e anche l'attacco al tubo sembra poter venir sostituito:
VW 2H0 201 338, dovrebbe essere compatibile e sicuramente più semplice da trovare he non il pezzo Aprilia ...

Bello aver progetti per l'autunno, no? :goccia:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
paolo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1203
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
Moto: Royal Enfield Scram 411
Località: Milano

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da paolo75 »

scalda abbastanza ed il minimo tende a scendere ma ancora a 2000 giri non sono arrivato, resta intorno ai 1500 per un pò di gg poi cala sui 1000
un paio di volte m'ha fatto anche ,lo scherzo di spegnersi quando ho tirato la frizione per cambiare
Immagine
PaoloD
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 842
Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 23:41
Moto: nessuna
Tel: 3tre9-33uno7due30
Località: Rosasco (PV)

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da PaoloD »

paolo75 ha scritto: scalda abbastanza
Beh in questi giorni a Milano c'è un clima a dir poco equatoriale quindi la temperatura non la prenderei troppo in considerazione... :wink:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25624
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

paolo75:
18 € spedita e passa la paura ;-) :ok:
...
Quando scrivevo "scaldava più del solito" intendevo che era dal fastidioso al doloroso :o tenere il piede destro sulla pedalina con le allstar ... e qui più di 26 gradi non ci sono stati ...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2355
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da Lupo motociclista »

fedro69 ha scritto: ...omissis..

Quando trovo il tempo vedrò d'aprire il corpo della pompa col dremel per constatare lo stato delle altre componenti.
Benissimo! Grazie delle informazioni assai utili, sono curioso di conoscere lo stato degli avvolgimenti del motore (spire in corto, smalto bruciato, collettore mal ridotto o con fili dissaldati)
Perchè se è il funghetto montato all'incontrario la causa del guasto, questo però va cercato nel motore che non spinge più con sufficiente forza o addirittura si brucia per l'eccessivo lavoro.
La mia bionda compagna, assai toccata dal problema che ci lasciò a piedi l'anno scorso, mi ha ha fatto notare che tutti questi guasti avvengono in concomitanza con il gran caldo :love: :love: :salam:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8250
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da giamaica75 »

Io ho rimesso un tubicino uguale all'originale (rimanenze del restauro della 125), tagliato alla stessa lunghezza dell'originale. Ho usato pure io normali fascette. P.S. Pure io ho adocchiato qualche ricambio dalla i.e: il tubo benzina ha due attacchi rapidi che sembrano uguali al nostro, ottimomper chi ha rotto le maledette linguette. Appena me ne capita uno a tiro di ebay lo prendo e confermo...[emoji6]
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
paolo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1203
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 18:54
Moto: Royal Enfield Scram 411
Località: Milano

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da paolo75 »

fedro69 ha scritto: paolo75:
18 € spedita e passa la paura ;-) :ok:
...
Quando scrivevo "scaldava più del solito" intendevo che era dal fastidioso al doloroso :o tenere il piede destro sulla pedalina con le allstar ... e qui più di 26 gradi non ci sono stati ...

bhe, io soffro il caldo ma fino al dolore non ci sono arrivato, cmq ora si parte per le vancanze poi ci si pensa, spero nel mentre di non rimanere a piedi, magari su un passo isolato....

grazie 1000 del link!
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25624
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

Lupo motociclista ha scritto: ...La mia bionda compagna, assai toccata dal problema che ci lasciò a piedi l'anno scorso, mi ha ha fatto notare che tutti questi guasti avvengono in concomitanza con il gran caldo :love: :love: :salam:
'Nsomma, "gran caldo" mo' :roll: ... un parolone! :goccia: :
da 2 settimane qui sono 14 gradi e pioggia più o meno battente :-?
e anche nei giorni caldi, 24-26 gradi, il ginocchio sinistro era sempre ben fresco,
cosa che strideva in maniera ancora maggiore con la caviglia destra lessata ...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2355
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da Lupo motociclista »

fedro69 ha scritto: Grazie Ste' :ok:
le fascette originali avrebbero bisogno di una pinza dedicata per poter venir riutilizzate,
io ho sopperito con quelle stringicavo :o
essendo in nylon dovrebbero essere "immuni" alla benzina e all'alcool presenti nel carburante

Paolo75:
quali?
e cmq:
una pompa nuova costa ormai meno di 30€, cambiarla é cosa di massimo 2 ore e fattibilissimo con normali attrezzi
(l'unico un po' esotico é la chiave da 7 per le viti che fermano il gruppo al serbatoio)
percui stai manzo :uaz: ... e gira col ricambio nel sottosella :goccia:

P.S.
forse, e dico forse, ho identificato un ricambio per il beccuccio rosso :o
solo che é bianco: AP8104192 ... per il Pegaso I.E.! :azz: :uaz:
e anche l'attacco al tubo sembra poter venir sostituito:
VW 2H0 201 338, dovrebbe essere compatibile e sicuramente più semplice da trovare he non il pezzo Aprilia ...

Bello aver progetti per l'autunno, no? :goccia:
Fedro tu che sei molto più bravo di me con l'inglese (che parlo correntemente, ma...leggo con molta difficoltà non avendolo mai studiato :roll: :sisi: ) leggi questa discussione in merito al famigerato beccuccio rosso: http://www.v11lemans.com/forums/index.p ... opic=16766
Ho guardato in giro, pare sia proprio lo stesso pezzo, però è caruccio... :money:
Qui, in Grecia lo vendono a 15 euro http://www.mainstreet.gr/index.php?Opti ... tem&p0=638
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8250
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Rottura Pompa benzina

Messaggio da giamaica75 »

Stesso problema nostro, dice che il meccanico gli ha incollato un beccuccio di metallo in ció che gli era rimasto del beccuccio rosso. Ma la colla non ha retto molto. Il tipo ha un'ottima idea: filettare il foro nella piastra e adattarci un beccuccio di metallo. Bisogna solo trovare il beccuccio che vada d'accordo col nostro aggancio rapido, ma non credo sia tanto difficile. Mi sa che lo faccio appena rismonto il serba per qualche ragione. Filettare la piastra (alluminio) non sarà un problema...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Motore”