Ed ecco svelato il motovo della rottura...
Dal lato del beccuccio, all'interno, ci sono due spazzole di grafite che strisciano sul rotore. Nella prima foto vedete la suddetta superficie di strisciamento, e nella seconda foto la suddetta spazzola. Le due spazzole sono collegate al + e al - tramite due sottili fili di rame. Ebbene, uno dei due fili si era staccato, da qui la morte improvvisa, almeno nel mio caso. Probabilmente, quando la pompa comincia a fare le bizze, sono i fili che iniziano a staccarsi. Il perchè non lo so, presumo che quando la pompa si surriscalda, i fili in rame facciano lo stesso, ammorbidendosi, e poi le vibrazioni facciano il resto...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
P.S. Lupo, mannaggia a te e la curiosità... Il dito sanguinante in foto è dovuto a un colpo di cacciavite piatto, ben assestato, che mi ha bucato fino all'osso... Ancora c'è sangue in garage... [emoji33]
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
giamaica75 ha scritto: P.S. Lupo, mannaggia a te e la curiosità... Il dito sanguinante in foto è dovuto a un colpo di cacciavite piatto, ben assestato, che mi ha bucato fino all'osso... Ancora c'è sangue in garage... [emoji33]
Mi dispiace, davvero.
la mia curiosità è notevole. La mia pompa andò in corto, faceva saltare il fusibile, non ricordo quale, so che non era quello da venti. Diciamo che son fatte male?
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein
Tranquillo, scherzavo, il pirla sono stato io... Cmq non è che son fatte male, lo spazio è minimo li dentro... Ma forse un filo un pó piú grande potevano metterlo...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
E niente, mi viene un sospetto maligno...
Come spiegato nel post relativo al parastrappi, la moto strappa di brutto tra i 2500 e i 4000, a gas costante, mentre in accelerazione va benissimo (anche se sospetto che gli strappi siano solo meno evidenti)... il cambio di parastrappi ha migliorato leggermente la cosa, ma cmq siamo sempre li...
Ora ho effettuato tutti (credo) i controlli possibili e immaginabili, perdite aria, allineamento ruota, cambiato candela, tappati i buchi nell'airbox, filtro pulito, provato un'altra mappa, controllato le condizioni del trittico...
Piu che strappi mi sembrano piccoli mancamenti, quindi i sospetti sono sempre caduti sulla pompa (dato che il problema si e presentato dopo la sostituzione, e sta pompa era completamente anonima, seppur data compe pompa per la Vespa gts300) ma non vorrei mettermi a smontarla ora, dato che voglio usare la moto il piu possibile prima di andare in letargo...
M'era venuto pure il sospetto di un qualche problema alla frizione, ma proprio non vedo cosa potrebbe non andare, dato che non slitta, stacca perfettamente e cosi via...
Suggerimenti? Altre prove da fare?
P.S. Al minimo, da ferma non ci sono mancamenti, in moto a frizione tirata non ci sono strappi (il che mi fa escludere altri problemi di trasmissione)... E ovviamente non parliamo degli strappi tipici del mono...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
Dovresti misurare la pressione a cui arriva la pompa, ora non mi ricordo più quale fosse quella esatta, mi pare intorno ai 3 bar, se è insufficiente e possibile che crei gli strappi che lamenti.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein
fedro69 ha scritto:due me ne vengono:
- candela o magari pipetta o bobina
- blocchetto ...o comunque un contatto ballerino
...
a staccare la PCIII c'avevi provato, si?
La candela l'ho cambiata ieri, nada...
Pipetta sembra ok, bobina... Boh? Come la controllo?
Il blocchetto dovrei controllarlo, mai avuto problemi anche se sappiamo che lo è...
La pc... Eh... Sarebbe na prova da fare, ma mi tocca smontare il serbatoio per scarre il connettore... E comunque mi puzza il fatto che il problema sia "regolare" e si presenti solo a gas costante e solo tra 2500 e 4000 giri...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
Lupo motociclista ha scritto:Dovresti misurare la pressione a cui arriva la pompa, ora non mi ricordo più quale fosse quella esatta, mi pare intorno ai 3 bar, se è insufficiente e possibile che crei gli strappi che lamenti.
Eh, piú facile a dirsi che a farsi... Mi sa che lascio tutto cosí, poi tra qualche settimana (quando i giri si riducono a quelli nel we) controllo blocchetto, poi la pc e come ultima spiaggia sostituisco la pompa e vedo che succede...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
Mi è appena venuto in mente che nella fretta ri montare la pompa non ho pulito la retina... Potrebbe esserci dello sporco che da fastidio al flusso di benzina... Mmmhhh...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660
Lupo motociclista ha scritto:Dovresti misurare la pressione a cui arriva la pompa, ora non mi ricordo più quale fosse quella esatta, mi pare intorno ai 3 bar, se è insufficiente e possibile che crei gli strappi che lamenti.
Eh, piú facile a dirsi che a farsi... Mi sa che lascio tutto cosí, poi tra qualche settimana (quando i giri si riducono a quelli nel we) controllo blocchetto, poi la pc e come ultima spiaggia sostituisco la pompa e vedo che succede...
No, perchè smontare il serbatoio? Una derivazione dal tubo benzina e misuri.
Piuttosto il problema è come la misuri...
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein