Un trattore..

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Un trattore..

Messaggio da fedro69 »

Quoto Alberto65: catena OK :ok:
prova a tendere di un 3-5 mm il cavo della frizione...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Re: Un trattore..

Messaggio da Capofelice »

fedro, motogenica ga scritto che il CO è a 14, forse ha sbagliato, non dovrebbe essere compreso tra 0.85 e 1.16? io credo che, oltre alla regolazione del cavo frizione va regolato ad ok il CO... poi una candela nuova non gli farebbe certo male.
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Avatar utente
nicuzzo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2319
Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 13:07
Moto: Kawa ER6-F Plasma Blue
Località: Milano

Re: Un trattore..

Messaggio da nicuzzo »

Capofelice ha scritto:fedro, motogenica ga scritto che il CO è a 14, forse ha sbagliato, non dovrebbe essere compreso tra 0.85 e 1.16? io credo che, oltre alla regolazione del cavo frizione va regolato ad ok il CO... poi una candela nuova non gli farebbe certo male.
il CO, così come frazionato sulla consolle della PS, spazia da un valore di -124 a +124 (mi pare a memoria). :teach:
Lei mi pare abbia detto che ce l' ha a -14 :o , e, sempre se non ricordo male, più o meno tutti quelli che l' hanno provato con valori negativi, si sono trovati male ... :-?
Per questo le consigliavo di provare con un val positivo :wink:
per quanto riguarda rumorosità e durezza cambio, quoto fedro : registrare frizione ! :wink:
ImmagineImmagineImmagine
EX Pegaso Strada Sunset Red '05
ORA Kawa ER-6f
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Un trattore..

Messaggio da fedro69 »

lei intendeva il valore CO impostato nella ECU (noi Stradisti lo possiamo leggere :tie: )
non il valore del co nei fumi ;-)
anche a me sembra bassino, ma considerando che la sonda lambda aiuta cmq a mantenere la miscela aria-benza a modino,
nn credo che sia quella la causa...
Il cambio del MInarelli 660 si sa che e' "irregolare":
x migliaia di km magari funziona come in burro, poi s'inacidisce a fa' il "duro", poi ritorna ad essere docile...
se n'era gia' parlato almeno qui e qui

c'e' anche da aggiungere che di norma il motore comincia a funzionare bene dai 6-7000 km...

resto dell'idea che motogenica dovrebbe diminuire il gioco al cordulo della frizione x primacosa...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
motogenica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 14 maggio 2009, 15:20
Località: desio - MI

Re: Un trattore..

Messaggio da motogenica »

Eccomi.
CO alzato a +10: la moto è meno trattore (di motore). mi aspettavo chissà quale differenza, invece è meno trattore di poco poco...

il cambio invece: duro, ma duro, ma duro che ieri sera a como, ad una rotonda, dalla prima dovevo passare alla seconda.. il cambio mi è rimasto in folle, ancora un po' cado.

onestamente: non sono proprio un'impedita totale in moto, credo di cavarmela abbastanza bene per essere una donna.
e sto problema mi sta facendo davvero arrabbiare, mi fa sentire una schifezza :mattoni:

la porterò da un meccanico e gli spiegherò (con i miei termini) quello che accade.
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Re: Un trattore..

Messaggio da stefanoboa »

se il cavo frizione è tensionato nel modo giusto... posso solo pensare che sia stato usato un olio non adatto...
magari con gradazione errata... :roll:
io ad esempio ricordo che con l'olio originale il cambio era duretto.. da quando uso il Motul 5100 è diventato più morbido...
olio a parte invece, il cambio del PS è "suscettibile" al numero dei giri... se cambi sopra ai 4.000, puoi cambiare senza frizione senza accorgertene, quando invece sei sui 2.500 il "clank" lo fa su tutte le marce e l'innesto è più "difficoltoso"
questo almeno sulla mia PS, da ormai 4 anni... :wink:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
Factory08
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 778
Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 10:53
Località: Novara

Re: Un trattore..

Messaggio da Factory08 »

Per quanto riguarda il cambio, confermo che anche io, a volte, mi sono trovato in difficoltà a far entrare la seconda, però considerate che ho la leva regolata per la guida ANCHE con gli stivalacci da cross (quindi un pò più in alto) e può anche darsi che il problema sia solo relativo a questa particolare "impostazione".

Dalla tua descrizione, tuttavia, mi pare che il tuo cambio sia veramente duro da azionare, quindi forse è meglio farlo controllare da un buon meccanico.
Se passi dalla mia zona ti posso far provare la mia per fare un confronto, oppure "raccomandare" al capo officina del mio concessionario, che però mi sembra piuttosto fuori zona rispetto a dove abiti. :roll:
My Factory '08 has: Double Akrapovic exhaust, k&n filter, airbox modified.
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Re: Un trattore..

Messaggio da Peg81 »

prova anche a far scendere di un dente la leva del cambio cosi da aiutarti a salire dalla prima alla seconda!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Un trattore..

Messaggio da fedro69 »

cerco di riassumere e correggetemi se sbaglio:
- la frizione stacca spesso male x un'eccessiva viscosita' dell'olio fra le lamelle
(dovuta o alle temperature o all'invecchiamento dell'olio stesso)
e in parte x come e' costruita:
Immagine
la ruota dentata dell'attuatore (11) va a tirare una spina nella campana (7),
sistema che s'e' dimostrato meccanicamente resistente ma non sempre preciso;

- la leva della frizione ha un alto consumo dell'occhio del perno dovuto alla mancanza di una guida in ottone:
il materiale "leggero" della leva s'impernia su un bussolotto di materiale plastico
che e' a contatto diretto e sfibrante con la vite di fissaggio in acciaio;

- sulle prime produzioni il registro del cavo della frizione era dotato di un diametro interno troppo largo x guaina e cavo:
il risultato era un'eccessiva frizione sul tirante con conseguente rottura "veloce" di quest'ultimo

- dal lato del cambio di per se' non mi ricordo di problemi,
so xo' di un paio di XT il cui attuatore (9) del cambio s'e' deformato
Immagine
rendendo il cambio della marcia praticamente impossibile...
solo era sempre in concomitanza con urti relativamente violenti direttamente sulla leva e/o sull'asse del cambio stessi...

personalmente:
- ho accorciato al limite del possibile il gioco della leva della frizione,
tendendo prima dell'attuatore e regolando di fino col registro al manubrio compensando cosi' di volta in volta l'ellitticita' al perno e potendo cosi' utilizzare la leva con sole 2 dita
facendo cio' mi sono accorto di 2 marchi all'attuatore della frizione:
sul carter e sul fermo della levetta inferiore v'e' un punto inciso:
entrambi risultano essere in linea all'inizio dello stacco

- a freddo tiro spesso + volte la leva x facilitare il distacco delle lamelle

- in particolari situazioni di stress quali forte uso del freno motore o forti accellerazioni
anch'io ho notato un forte "irrigidimento" del pedale del cambio che risultava praticamente ininfluenzabile dall'uso della frizione... lo calcolo xo' come errore di guida e non costruttivo ;-)


...fatti 2 conti motogenica! :ridi:
se e' l'olio 1500 km fa' t'hanno fregata :incavolato:
altrimenti regola meglio il cordulo e/o controlla come sta 'sto bussolotto alla leva...


fosse tutto davvero a posto... impara a guidare meglio! :giullare: :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: Un trattore..

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Quest'inverno mi e' capitata la stessa cosa. Il cambio e' diventato durissimo fino a che si è bloccato .

Si era svitato il fermo che tiene la regolazione del cavo frizione.
E penso che possa essere il problema anche di Motogenica.

Sul fatto che la moto sia trettore però mi sorgono altri dubbi...

Motog. , hai dato un occhiata al livello e allo stato dell'olio? Basta svitare il tappo che c'è tra serbatoio e manubrio.
Se l'olio e' nero, puoi dubitare che abbia 1500 km. Se non ti fa schifo toccalo anche. Tra le dita deve essere bello viscoso. Se le dita non scivolano tra loro, e' vecchio.

Altri suggerimenti non mi vengono, ma secondo me il CO centra poco.
Al limite il minimo può influire sull'effetto trattore, non certo sul cambio.

:wink: :wink:
motogenica
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 54
Iscritto il: giovedì 14 maggio 2009, 15:20
Località: desio - MI

Re: Un trattore..

Messaggio da motogenica »

ciao Caiman,
controllo quello che mi hai scritto, poi ti dico.
Nel frattempo, imparo a guidare meglio.
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Re: Un trattore..

Messaggio da Max64 »

Non è carino dire ad alcuno che non sia capace di guidare !!!!
Non credo sia il caso di nessuno che abbia percorso almeno un migliaio di
km su una moto col cambio. Guidare BENE è un'altra cosa !!!
La cordicella è la causa principale di "cambiate" non fluide.
Registra bene il barilotto sul blocco motore e vedrai che
il sole tornerà a splendere. :wink:
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Un trattore..

Messaggio da fedro69 »

Non intendevo offendere nessuno!!! :o

su: un po' di leggerezza, dai ;-)
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Max64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1152
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 16:31
Moto: Triumph Tiger 800 ABS
Località: Massa (MS)

Re: Un trattore..

Messaggio da Max64 »

fedro69 ha scritto:Non intendevo offendere nessuno!!! :o

su: un po' di leggerezza, dai ;-)
Scusa Fe', cercavo solo di incoraggiare una centaura.
(se ne vedono talmente poche........) :ok:
Max
Moto possedute : Ciao; Honda xl 125; Vespa Et4; Beverly 250; Pegaso Strada; Triuph Tiger 800 ABS.
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Un trattore..

Messaggio da fedro69 »

motogenicaaa:
ne ho 1 altra :roll:
controlla bene il livello dell'olio!
Una pressione eccessiva puo' provocare effetti simili e col caldo che fa' e' piu' che probabile che si costituisca ;-)
se al controllo ti muovi sul max
(e se la supposizione e' giusta magari pure sopra),
cala fino a 1/2 verso il minimo e facci sapere :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Rispondi

Torna a “Motore”