
la Peggy m'ha lasciato sul GRA
- allerona biker
- PIEGO BENE
- Messaggi: 689
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 10:48
- Località: Allerona
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
- allerona biker
- PIEGO BENE
- Messaggi: 689
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 10:48
- Località: Allerona
-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
2 consigli utili: se è il trasponder, quando giri la chiave non vedrai il check del contagiri (il contagiri resta fermo).
Se è la pompa della benzina, nei casi precedenti, non si trattava di una rottura vera e propria: la girante tende a bloccarsi.
Prova: moto sul cavalletto, quadro spento, chiave dentro, interruttore su run. Gira la chiave. Si sente il rumore della pompa? (vrrrrrrrrr per circa 3 secondi).
Se non si sente, gira la chiave su off.
Individua la pompa. Si trova sotto il serbatotio sulla sinistra. vedrai una piastra di metallo da cui esce un tubo (della benzina).
Ora, prendi una pinza o un'altra cosa rigida (io ho usato il bloccadisco) e subito dopo aver girato la chiave su on (sempre con l'interruttore su run) dai dei colpetti sotto la pompa. Potrebbe sbloccarsi.
Sfortunatamente, anche se si riprende, la pompa è da cambiare.
Il prezzo è una rapina a mano armata...
Se è la pompa della benzina, nei casi precedenti, non si trattava di una rottura vera e propria: la girante tende a bloccarsi.
Prova: moto sul cavalletto, quadro spento, chiave dentro, interruttore su run. Gira la chiave. Si sente il rumore della pompa? (vrrrrrrrrr per circa 3 secondi).
Se non si sente, gira la chiave su off.
Individua la pompa. Si trova sotto il serbatotio sulla sinistra. vedrai una piastra di metallo da cui esce un tubo (della benzina).
Ora, prendi una pinza o un'altra cosa rigida (io ho usato il bloccadisco) e subito dopo aver girato la chiave su on (sempre con l'interruttore su run) dai dei colpetti sotto la pompa. Potrebbe sbloccarsi.
Sfortunatamente, anche se si riprende, la pompa è da cambiare.
Il prezzo è una rapina a mano armata...

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
- allerona biker
- PIEGO BENE
- Messaggi: 689
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 10:48
- Località: Allerona
- allerona biker
- PIEGO BENE
- Messaggi: 689
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 10:48
- Località: Allerona
-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
Non mi ricordo di altri a cui la pompa si è fermata in movimento...
Comunque, puoi provare con i colpetti che ti dicevo prima, ma servono a poco...
Anche se dovesse sbloccarsi, non tarderà a bloccarsi di nuovo...
Altre soluzioni? Se vedi una pegaso strada in giro, seguilo e aspetta che parcheggi... Con una mazza da baseball dovresti risolvere tutto...
p.s.
Preparati alla botta: se non ricordo male la pompa costa un milioncino delle vecchie, care, lire.
Io aspettai 3 mesi se non ricordo male.
Comunque, puoi provare con i colpetti che ti dicevo prima, ma servono a poco...
Anche se dovesse sbloccarsi, non tarderà a bloccarsi di nuovo...
Altre soluzioni? Se vedi una pegaso strada in giro, seguilo e aspetta che parcheggi... Con una mazza da baseball dovresti risolvere tutto...
p.s.
Preparati alla botta: se non ricordo male la pompa costa un milioncino delle vecchie, care, lire.
Io aspettai 3 mesi se non ricordo male.

Lo scooter è per chi non sa guidare la moto, il quad per chi non sa guidare lo scooter.
- allerona biker
- PIEGO BENE
- Messaggi: 689
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 10:48
- Località: Allerona
- allerona biker
- PIEGO BENE
- Messaggi: 689
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 10:48
- Località: Allerona
-
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 873
- Iscritto il: lunedì 8 agosto 2005, 16:07
Allerona, mi dispiace x la tua pompa andata e x i mille mila euro che costa..
Fossi in te però mi farei dare indietro dal meccanico la pompa che non funziona più.
Visto che ormai è palese che le pompe montate da Aprilia sul PS sono di infima qualità, nonostante il costo ingiustificatamente elevatissimo, vien da pensare che rotta la prima, se ne possa sempre rompere un'altra a distanza di qualche anno (chiaramente qui mi sto già grattando puoi immaginare cosa
).
Con la vecchia pompa in mano, con tutta calma, si può sicuramente individuare il componente che si è bruciato e sostituirlo quasi sicuramente con un costo irrisorio, di modo da avere già disponibile una pompa ricondizionata e perfettamente efficiente.
Visti i pochi componenti presenti sul blocco pompa, la ricerca non credo sia lunga o difficile..
Se poi è proprio l'avvolgimento del motore elettrico che è bruciato, quasi sempre lo si può ripristinare con poca spesa..
Immagina poi se vien fuori che magari è solo qualche falso contatto (visto che le pompe in più casi hanno dapprima manifestato dei malfunzionamenti e poi hanno smesso di funzionare del tutto. L'avvolgimento di un motore invece si brucia e basta, non ti avverte prima facendo i capricci...).
Quindi, il mio suggerimento è: fatti riavere la vecchia pompa e cerca di individuare il componente rotto...
Io faccio sempre così: dalla lavatrice all'auto...
Fossi in te però mi farei dare indietro dal meccanico la pompa che non funziona più.
Visto che ormai è palese che le pompe montate da Aprilia sul PS sono di infima qualità, nonostante il costo ingiustificatamente elevatissimo, vien da pensare che rotta la prima, se ne possa sempre rompere un'altra a distanza di qualche anno (chiaramente qui mi sto già grattando puoi immaginare cosa

Con la vecchia pompa in mano, con tutta calma, si può sicuramente individuare il componente che si è bruciato e sostituirlo quasi sicuramente con un costo irrisorio, di modo da avere già disponibile una pompa ricondizionata e perfettamente efficiente.
Visti i pochi componenti presenti sul blocco pompa, la ricerca non credo sia lunga o difficile..
Se poi è proprio l'avvolgimento del motore elettrico che è bruciato, quasi sempre lo si può ripristinare con poca spesa..
Immagina poi se vien fuori che magari è solo qualche falso contatto (visto che le pompe in più casi hanno dapprima manifestato dei malfunzionamenti e poi hanno smesso di funzionare del tutto. L'avvolgimento di un motore invece si brucia e basta, non ti avverte prima facendo i capricci...).
Quindi, il mio suggerimento è: fatti riavere la vecchia pompa e cerca di individuare il componente rotto...
Io faccio sempre così: dalla lavatrice all'auto...
- allerona biker
- PIEGO BENE
- Messaggi: 689
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 10:48
- Località: Allerona