... ed io leggo abbastanza

poi nn volevo cacar sentenze, volevo solo dire che nn credo che lo snorkel rubi potenza...
Dove trovo una spiegazione dettagliata della modifica al filtro dell'aria?trico ha scritto:Che significa?kenny ha scritto:Dov'è il tutorial della modifica?
Mi indichi la fonte di questa notizia?fedro69 ha scritto:......(x fare 1 esempio: sulla R1 a 13500 giri ha 1 velocita' maggiore di quella del suono!).....
Te lo chiedo perché, da un punto di vista fluidodinamico, il superamento della soglia di 1 Mach, comporterebbe dei problemi non indifferenti...fedro69 ha scritto:Prendi lo snorkel e lo tiri fuori...
Motorrad Nr 16 del 2009, credo fosse il 16 Luglio la data di pubblicazione.
era 1 articolo che analizzava lo Stress delle diverse parti meccaniche di 1 supersportiva:
alla ruota arrivavano + di 500 Nm, la catena girava ad oltre 100 Km/h etc.
se trovo il tempo te lo scannerizzo... appena impari il tetesco!![]()
credo cmq sia facile da calcolare:
a 13500 rpm le valvole d'immissione si aprono (e chiudono) 112,5 volte al secondo ed ogni cilndro ha 1/4 del tempo x espletare...
ed ogni volta devono entrare almeno 250 cc in 1 1000cc 4cilindri passando x l'aperura delle valvole che e' sui 30mm di diametro...
E' si una "bizzarra" informazione perchè la cosa che và alla velocità del suono (330 mt/secondo) all'interno dei condotti di aspirazione e scarico è solo il "rumore" dell'esplosione che avviene in camera di combustione.kenny ha scritto:Te lo chiedo perché, da un punto di vista fluidodinamico, il superamento della soglia di 1 Mach, comporterebbe dei problemi non indifferenti...fedro69 ha scritto:Prendi lo snorkel e lo tiri fuori...
Motorrad Nr 16 del 2009, credo fosse il 16 Luglio la data di pubblicazione.
era 1 articolo che analizzava lo Stress delle diverse parti meccaniche di 1 supersportiva:
alla ruota arrivavano + di 500 Nm, la catena girava ad oltre 100 Km/h etc.
se trovo il tempo te lo scannerizzo... appena impari il tetesco!![]()
credo cmq sia facile da calcolare:
a 13500 rpm le valvole d'immissione si aprono (e chiudono) 112,5 volte al secondo ed ogni cilndro ha 1/4 del tempo x espletare...
ed ogni volta devono entrare almeno 250 cc in 1 1000cc 4cilindri passando x l'aperura delle valvole che e' sui 30mm di diametro...
Per questo ti chiedevo la fonte di questa "bizzarra" informazione.
Nelle macchine spesso le casse filtro sono corredate di risuonatore, uno scatolotto senza uscita collegato direttamente alla cassa filtro. E' progettato per assorbire determinate frequenze e serve oltre che a diminuire il rumore, anche ad assorbire vibrazioni fastidiose e/o potenzialmente dannose.Pupazzodineve ha scritto: ...
La chiave di volta secondo me consta nel fatto di far aspirare aria fresca in un volume elevato.
Anche le macchine offrono la stessa soluzione, casse filtro nascoste intorcinate e molto poco rumorose...se si apportano modifiche il sound esplode, ma anche le prestazioni ai regimi massimi si riducono....
Non sei l'unico.stefanoboa ha scritto:premesso che di questo argomento così tecnico non ci capisco una Mazza (con la M maiuscola), comincio a pensare che sono l'unico a fidarsi dei progettisti e a credere che se ce l'hanno messo, a qualcosa serve...