Problemi Accensione a caldo Pegaso strada
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8222
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Anomalia in accensione!
Non è che qualche filo ha la guaina rivinata e fa contatto da qualche parte? A me è capitato quando ho tolto la sasa, ho trovato un filo che iniziava a scoprirsi in un punto...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Anomalia in accensione!
Per prima cosa controllerei quando non parte se arriva correttamente corrente alla candela.
Il motorino di avviamento gira regolarmente o tende ad impuntarsi???
La registrazione valvole è stata controllata ultimamente??? (a caldo, il materiale aumenta di volume e se la registrazione è un po stretta, a caldo potrebbe puntare qualche valvola e perdere compressione, difficile ma puo capitare)
Il motorino di avviamento gira regolarmente o tende ad impuntarsi???
La registrazione valvole è stata controllata ultimamente??? (a caldo, il materiale aumenta di volume e se la registrazione è un po stretta, a caldo potrebbe puntare qualche valvola e perdere compressione, difficile ma puo capitare)
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Anomalia in accensione!
Altra cosa controllerei il bulbo di temperatura liquido.
Sensore temperatura motore
Resistenza sensore temperatura del refrigerante:
2,21 - 2,69 kohm a 20°C (68 °F)
0,310 - 0,326 kohm a 80°C (176 °F)
0,140 - 0,145 kohm a 110°C (230 °F)
Se il sensore da informazioni sbagliate, la centralina fa correzioni sbagliate
Sensore temperatura motore
Resistenza sensore temperatura del refrigerante:
2,21 - 2,69 kohm a 20°C (68 °F)
0,310 - 0,326 kohm a 80°C (176 °F)
0,140 - 0,145 kohm a 110°C (230 °F)
Se il sensore da informazioni sbagliate, la centralina fa correzioni sbagliate
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 17:53
- Moto: Pegaso Strada
Re: Anomalia in accensione!
Di tutte le ultime cose... Nn ho mai fatto nulla. Le valvole mai fatte controllare. Il problema è solo a motore caldo xche a freddo va che è una bellezza. Se pur diverso il rumore del motorino di avviamento rispetto a el caiman nn mi sembra che si blocca. Addirittura l Aprilia mi ha detto che va benissimo e nn ha riscontrato anomalie e che e che è normale
Ghostrider
1. ATALA MASTER 50CC; 2. VESPA 50CC HP 4MARCE; 3. VESPA 125 PX ARCOBALENO 4. APRILIA RED ROSE 50CC;
5. YAMAHA YZF R125; 6. APRILIA PEGASO 650 I.E.; 7. APRILIA PEGASO STRADA
1. ATALA MASTER 50CC; 2. VESPA 50CC HP 4MARCE; 3. VESPA 125 PX ARCOBALENO 4. APRILIA RED ROSE 50CC;
5. YAMAHA YZF R125; 6. APRILIA PEGASO 650 I.E.; 7. APRILIA PEGASO STRADA
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Anomalia in accensione!
Cosa intendi per rumore diverso da quello del Caimano???
Gira più piano???
In quel caso controlla per bene tutte le connessioni dal cavo sul motorino fino al teleruttore e alla batteria che siano tutte pulite e strette.
In Aprilia ti dicono che va tutto bene, però non parte, allora il problema c'è, bisogna solo scoprire dov'è.
Se riesci a fare queste prove vediamo di scoprirlo
Gira più piano???
In quel caso controlla per bene tutte le connessioni dal cavo sul motorino fino al teleruttore e alla batteria che siano tutte pulite e strette.
In Aprilia ti dicono che va tutto bene, però non parte, allora il problema c'è, bisogna solo scoprire dov'è.
Se riesci a fare queste prove vediamo di scoprirlo
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: Anomalia in accensione!
Augusto, il motorino gira regolare, ma mentre il mio fa un rumore molto "secco", quello di Stoppani sembra come "morbido", non riesco q spiegarmi meglio. Ha controllato gli ingranaggi ri rinvio e sono perfetti.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Anomalia in accensione!
Mi permetto d'insistere:
al 90% e passa i problemi d'avviamento, soprattutto a caldo, sono dovuti alla carburazione.
Ora:
noi abbiamo l'iniezione che controllo la quantità di benzina non in base alla depressione nel carburatore,
e reagendo in maniera fissa in base al diametro di ugelli e spilli,
ma applica curve programmate in base a diversi parametri:
- giri del motore
- grado d'apertura della farfalla
- temperatura nella cassa del filtro dell'aria
modificandole alla bisogna in base ad altri dati:
- temperatura del circuito di raffreddamento
- volume d'aria aspirata
- velocità rilevata
... e il valore impostato del CO:
che non siamo neanche sicuri sia progressivo ma sappiamo influenzi parecchio la carburazione in generale.
Io personalmente ho da sempre avuto problemi di carburazione con un valore CO impostato fra + 9 e + 13:
da accenni d'ingolfamento fino allo spegnimento improvviso utilizzando il frenomotore col motore freddo
(fino alla seconda tacca sul cruscotto e superando i 4000/4500 giri in "frenata")
a difficoltà d'accensione col motore "semi-caldo" (terza tacca del circuito di raffreddamento ma olio motore sotto i 70 gradi)
e temperatura esterna fra i 15 ed i 20 gradi,un alto tasso d'umidità aggrava la situazione ...
Senza modificare altro se non il valore del CO ho sempre risolto
... l'ultima volta questo WE:
Settimana scorsa giravo tranquillo con CO = +12 poi Domenica non ne voleva sapere di partire:
candela a posto, scintilla, motorino, pompa della benza: tutto OK.
Ri-impostato il CO a 5 è partito al primo colpo ...
Nel WE la temperatura esterna è salita da 12 a 19 gradi
percui consiglio:
prima di "smontare" l'impianto elettrico alza il CO a +19 o abbassalo a +5.
(indicativo, ma sono due valori a cui non ho mai avutoalcun problema ... )
Facci sapere
P.S:
e controlla 'ste valvole! che soprattutto se troppo strette rischi di fottere definitivamente il motore ...
al 90% e passa i problemi d'avviamento, soprattutto a caldo, sono dovuti alla carburazione.
Ora:
noi abbiamo l'iniezione che controllo la quantità di benzina non in base alla depressione nel carburatore,
e reagendo in maniera fissa in base al diametro di ugelli e spilli,
ma applica curve programmate in base a diversi parametri:
- giri del motore
- grado d'apertura della farfalla
- temperatura nella cassa del filtro dell'aria
modificandole alla bisogna in base ad altri dati:
- temperatura del circuito di raffreddamento
- volume d'aria aspirata
- velocità rilevata
... e il valore impostato del CO:
che non siamo neanche sicuri sia progressivo ma sappiamo influenzi parecchio la carburazione in generale.
Io personalmente ho da sempre avuto problemi di carburazione con un valore CO impostato fra + 9 e + 13:
da accenni d'ingolfamento fino allo spegnimento improvviso utilizzando il frenomotore col motore freddo
(fino alla seconda tacca sul cruscotto e superando i 4000/4500 giri in "frenata")
a difficoltà d'accensione col motore "semi-caldo" (terza tacca del circuito di raffreddamento ma olio motore sotto i 70 gradi)
e temperatura esterna fra i 15 ed i 20 gradi,un alto tasso d'umidità aggrava la situazione ...
Senza modificare altro se non il valore del CO ho sempre risolto
... l'ultima volta questo WE:
Settimana scorsa giravo tranquillo con CO = +12 poi Domenica non ne voleva sapere di partire:
candela a posto, scintilla, motorino, pompa della benza: tutto OK.
Ri-impostato il CO a 5 è partito al primo colpo ...
Nel WE la temperatura esterna è salita da 12 a 19 gradi

percui consiglio:
prima di "smontare" l'impianto elettrico alza il CO a +19 o abbassalo a +5.
(indicativo, ma sono due valori a cui non ho mai avutoalcun problema ... )
Facci sapere

P.S:
e controlla 'ste valvole! che soprattutto se troppo strette rischi di fottere definitivamente il motore ...


-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 17:53
- Moto: Pegaso Strada
Re: Anomalia in accensione!
Per controllare le valvole devo andare dal meccanico che insiste che è tutto ok. Mi tocca andare da un altro che è a circa ... Molto lontano. Ma secondo me a lungo andare brucio pure il motorino. Ora alzò il co a 19 (mai messo) e vediamo un po
Ghostrider
1. ATALA MASTER 50CC; 2. VESPA 50CC HP 4MARCE; 3. VESPA 125 PX ARCOBALENO 4. APRILIA RED ROSE 50CC;
5. YAMAHA YZF R125; 6. APRILIA PEGASO 650 I.E.; 7. APRILIA PEGASO STRADA
1. ATALA MASTER 50CC; 2. VESPA 50CC HP 4MARCE; 3. VESPA 125 PX ARCOBALENO 4. APRILIA RED ROSE 50CC;
5. YAMAHA YZF R125; 6. APRILIA PEGASO 650 I.E.; 7. APRILIA PEGASO STRADA
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Anomalia in accensione!
Per controllare le valvole hai bisogno di poca attrezzatura e un po' di tempo,
non di km su km
E di voglia di farlo: senza la voglia non c'é storia
non di km su km

E di voglia di farlo: senza la voglia non c'é storia



- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Anomalia in accensione!
Io sono partito con il presupposto che visto che il Caimano era presente, queste regolazioni del CO fossero già impostata nel modo corretto.
Per Fedro. oltre atutto quello che hai giustamente elencato, la centralina tiene conto anche della temperatura motore, se gli arrivano dei dati di motore freddo, lei ingrassa.
Per controllare questo, basta un tester e vedere se i valori di restenza del sensore sono corretti in base alla temperatura.
Per la registrazione delle valvole, bastano una mezzoretta di tempo, una chiave del 10 e uno spessimetro (se non ce l'hai, lo trovi con meno di 7o8 euro.
Anche un ragazzino lo puo fare.
Per Fedro. oltre atutto quello che hai giustamente elencato, la centralina tiene conto anche della temperatura motore, se gli arrivano dei dati di motore freddo, lei ingrassa.
Per controllare questo, basta un tester e vedere se i valori di restenza del sensore sono corretti in base alla temperatura.
Per la registrazione delle valvole, bastano una mezzoretta di tempo, una chiave del 10 e uno spessimetro (se non ce l'hai, lo trovi con meno di 7o8 euro.
Anche un ragazzino lo puo fare.
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- giamaica75
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 8222
- Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
- Moto: Pegaso Strada 2006
- Tel: +4790576316
- Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)
Re: Anomalia in accensione!
Magari qualche manicotto/tubo che si è allentato?
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660




- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Anomalia in accensione!
Futuromane: noi un sensore della temperatura dell'olio NON ce l'abbiamo
Sui Pegaso sono montati:
- sensore di temperatura liquido di raffreddamento
- Map Sensor: pressione e volumetria dell'aria in aspirazione nel collettore dopo il corpo farfallato
- TPS
e la temperatura dell'aria viene misurata nella cassa del filtro, accanto all'imbuto d'aspirazione:
funzionale in marcia, ma dopo una sosta risulta falsato dall'aumento di temperatura all'interno dell'airbox
principalmente a causa dei collettori di scarico

Sui Pegaso sono montati:
- sensore di temperatura liquido di raffreddamento
- Map Sensor: pressione e volumetria dell'aria in aspirazione nel collettore dopo il corpo farfallato
- TPS
e la temperatura dell'aria viene misurata nella cassa del filtro, accanto all'imbuto d'aspirazione:
funzionale in marcia, ma dopo una sosta risulta falsato dall'aumento di temperatura all'interno dell'airbox
principalmente a causa dei collettori di scarico



-
- NIUBBO
- Messaggi: 66
- Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 17:53
- Moto: Pegaso Strada
Re: Anomalia in accensione!
Io di voglia ne ho da vendere e altrettanta FIFA di fare danni. Ne ho una di moto e se la rompo mi tocca andare a piedi... El caiman come sei messo a questo tipo di lavoro? Che dite provo le marmitte originali x vedere se cambia?
Ghostrider
1. ATALA MASTER 50CC; 2. VESPA 50CC HP 4MARCE; 3. VESPA 125 PX ARCOBALENO 4. APRILIA RED ROSE 50CC;
5. YAMAHA YZF R125; 6. APRILIA PEGASO 650 I.E.; 7. APRILIA PEGASO STRADA
1. ATALA MASTER 50CC; 2. VESPA 50CC HP 4MARCE; 3. VESPA 125 PX ARCOBALENO 4. APRILIA RED ROSE 50CC;
5. YAMAHA YZF R125; 6. APRILIA PEGASO 650 I.E.; 7. APRILIA PEGASO STRADA
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Anomalia in accensione!
se hai la voglia allora devi solo accumulare un po' di coraggio
Controllando non rompi nulla e in compenso impari molto
... o cmq impari abbastanza da fidarti poi a regolarle
ma è un'altro tema da quello trattato qui ...
lascia stare le marmitte e concentrati sulla carburazione: questo il mio consiglio.
... magari butta un'occhio anche al filtro dell'aria:
sono comunque sicuro che il problema sia nell'alimentazione

Controllando non rompi nulla e in compenso impari molto

... o cmq impari abbastanza da fidarti poi a regolarle

ma è un'altro tema da quello trattato qui ...
lascia stare le marmitte e concentrati sulla carburazione: questo il mio consiglio.
... magari butta un'occhio anche al filtro dell'aria:
sono comunque sicuro che il problema sia nell'alimentazione



- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Anomalia in accensione!
Infatti io non ho mai parlato di temperatura olio, ma di temperatura motore, rilevata dal sensore di temperatura liquido refrigerante o di raffreddamento come dir si vogliafedro69 ha scritto:Futuromane: noi un sensore della temperatura dell'olio NON ce l'abbiamo![]()
Sui Pegaso sono montati:
- sensore di temperatura liquido di raffreddamento
- Map Sensor: pressione e volumetria dell'aria in aspirazione nel collettore dopo il corpo farfallato
- TPS
e la temperatura dell'aria viene misurata nella cassa del filtro, accanto all'imbuto d'aspirazione:
funzionale in marcia, ma dopo una sosta risulta falsato dall'aumento di temperatura all'interno dell'airbox
principalmente a causa dei collettori di scarico
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA