Rottura Pompa benzina

Motore, olio, cambio, alimentazione, raffreddamento
Rispondi
robytdm
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 10 agosto 2008, 16:01
Località: Bareggio
Contatta:

Re: Pompa benzina

Messaggio da robytdm »

A presto le foto, la nostra pompa e' a 3.2, non si puo' mettere piu' bassa....
Lampz, Robytdm!
H-D Forever
www.motologic.it
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

Risposta:
"La nostra pompa 70001 è idonea per funzionare immersa nella benzina , le specifiche tecniche sono :

Tensione di funzionamento nominale : 13 volt

Corrente nominale assorbita : 3,2 amp

Pressione nominale di funzionamento : 120 KPa

Portata nominale : 90 litri / h
Immagine "
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
alex_uan
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 118
Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 18:10
Località: Pisa

Re: Pompa benzina

Messaggio da alex_uan »

Bene, visti i valori nominali, la domanda nasce spontanea:
se questa pompa riesce ad alimentare un 4 cilindri 1108cc, iniezione elettronica (quindi 4 iniettori), oltre a spingere il carburante fino al motore partendo dal serbatoio che sta in basso sotto al sedile posteriore... possibile mai che non ce la faccia ad alimentare il motore del PS?
Ho come un sospetto che il valore dichiarato di 3,2 bar del PS sia quello della pompa che avevano a disposizione e non quello realmente necessario!
Guardate che 90litri/ora non sono mica pochi...
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

l'iniettore ha bisogno nn solo di 1 certa portata (90 l/h)
ma anche di una pressione d'esercizio x funzionare correttamente :-?

nn so di preciso come funzioni il nostro,
ma ponendo che ci sia 1 molla di richiamo x chiudere l'iniezione e che sia tarata per far contro a 3.2 BAR ,
con la pressione di 1.2 manco la apri...

la pompa in questione, x di +, mi pare sia 1/2 cm troppo larga x il ns gruppo... o ricordo male? :o
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

certo xo' che 140 euro invece di 250 o 500 fanno gola...

....chi fa' la prova? :roll: :ridi:

P.S.
ho aperto 1 post x cercare d'aiutare lo sfigato da cui ho preso le info sulla pompa: gliela date 1 mano anche voi?
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
robytdm
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 10 agosto 2008, 16:01
Località: Bareggio
Contatta:

Re: Pompa benzina

Messaggio da robytdm »

....domani, spero, si monta la pompa modificata....incrociamo l'incrociabbbile!! :(

A presto le foto.....stiamo parlando di una spesa d'acquisto sui 120 euro.... :roll:
Lampz, Robytdm!
H-D Forever
www.motologic.it
Avatar utente
alex_uan
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 118
Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 18:10
Località: Pisa

Re: Pompa benzina

Messaggio da alex_uan »

fedro69 ha scritto:l'iniettore ha bisogno nn solo di 1 certa portata (90 l/h)
ma anche di una pressione d'esercizio x funzionare correttamente :-?

nn so di preciso come funzioni il nostro,
ma ponendo che ci sia 1 molla di richiamo x chiudere l'iniezione e che sia tarata per far contro a 3.2 BAR ,
con la pressione di 1.2 manco la apri...
Verissimo... per gli iniettori.
L'apertura di un elettroiniettore è invece comandata da un pistoncino azionato elettricamente su impulso della centralina.
Si tratterebbe di capire che tipo di iniettore monta la PS e soprattutto in quale range di pressioni lavora.
Se poi non va non va :(
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Re: Pompa benzina

Messaggio da stefanoboa »

oppure sarebbe da capire a quanto è tarato il regolatore di pressione a valle della pompa...
magari è tarato a 3bar e la pompa da 3,2bar è superflua... :roll:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Pompa benzina

Messaggio da sergio »

stefanoboa ha scritto:oppure sarebbe da capire a quanto è tarato il regolatore di pressione a valle della pompa...
magari è tarato a 3bar e la pompa da 3,2bar è superflua... :roll:
Appunto
Con una pompa da 1,2 bar......che ci fate ?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
robytdm
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 18
Iscritto il: domenica 10 agosto 2008, 16:01
Località: Bareggio
Contatta:

Re: Pompa benzina

Messaggio da robytdm »

la moto e' partita..e gira bene senza sussulti e problemi.....varie prove di messa in moto tutte ok, lunedi' spero di riuscire a fare una bella tirata su strada...perche' la moto e' ancora dal mio amico mecca.

Cmq e' gia' un successo.
Lampz, Robytdm!
H-D Forever
www.motologic.it
stpmts
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 33
Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 19:53

Re: Pompa benzina

Messaggio da stpmts »

io vi posso dire cm ha risolto il mio mecca!!!

ci ha adattato la pompa della fiat 600! nemmeno 100€ di spesa! e la moto gira benone tranne quando cèe poca broda nel serbAtoio. per es se seiin riserva egli dai unabella tirata di marcia dopo ha un buco, cm se la pompa si svuotasse per poi riprendere normalmente! io mi sn accontentato anche xche nn ci giro mai in riservA!!!!
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25559
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Pompa benzina

Messaggio da fedro69 »

fedro69 ha scritto:Su UltraMotard c'e' 1 sfigatissimo :sgrat: :sgrat: collega stradista
che sostiene che il suo mecca gli abbia montato la pompa di 1 FIAT 600 al posto della sua pompa anadta :o

chi e' in grado di controllare? :roll:
E' proprio dal tuo caso che si era ripartiti...
e si discuteva se la pressione bastasse:
pare di si'! :tutticontenti:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
stpmts
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 33
Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 19:53

Re: Pompa benzina

Messaggio da stpmts »

si si pare proprio di si!!! :)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Pompa benzina

Messaggio da sergio »

fedro69 ha scritto: E' proprio dal tuo caso che si era ripartiti...
e si discuteva se la pressione bastasse:
pare di si'! :tutticontenti:
Occhio che si smagrisce troppo la carburazione con una pressione bassa a monte dell'iniettore
A partire partirà pure.....ma quando servirà piu' benzina per la corretta carburazione?
Il confronto con il motore auto non regge....
la cilindrata unitaria è diversa rispetto alla ps e quindi anche la quantità di benzina che deve essere iniettata a ogni ciclo proporzionale alla quantita d'aria aspirata......
Queste mie considerazioni sono solo spunto per eventuali riflessioni
Saluti
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
stefanoboa
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7391
Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
Moto: Pegaso Strada (Touring)
Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)

Re: Pompa benzina

Messaggio da stefanoboa »

sergio ha scritto:Occhio che si smagrisce troppo la carburazione con una pressione bassa a monte dell'iniettore
A partire partirà pure.....ma quando servirà piu' benzina per la corretta carburazione?
Il confronto con il motore auto non regge....
la cilindrata unitaria è diversa rispetto alla ps e quindi anche la quantità di benzina che deve essere iniettata a ogni ciclo proporzionale alla quantita d'aria aspirata......
Queste mie considerazioni sono solo spunto per eventuali riflessioni
Saluti
ti quoto sergio... c'è ancora qualcosa che mi sfugge... :roll:
Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'
Rispondi

Torna a “Motore”